I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA. IL GRAN GIORNO DELLO STELVIO. LIVE
di Giuseppe Figini | 22/10/2020 | 08:05

Dopo la frazione di Madonna di Campiglio che ha esaltato O'Connor e partorito un topolino per quanto riguarda la lotta per la classifica generale, sono ancora le montagne – e che montagne - che connotano questa tappa che va dal Trentino-Alto Adige alla Lombardia. In programma la tappa numero 18, da Pinzolo ai Laghi di Cancano per 207 chilometri.

per seguire la cronaca diretta della tappa a partire dalle 10.15 CLICCA QUI

Ritrovo e partenza sono a Pinzolo, il maggior centro dell’Alta Val Rendena, già interessato dalla tappa del giorno precedente. Il piacevole centro sorge in una vasta conca fra il gruppo dell’Adamello a ovest e quello del Brenta a est. E’ frequentata località turistica, estiva e invernale, con una moderna cabinovia che collega le sue piste con quelle della sua frazione di Madonna di Campiglio e, sul versante opposto, con quelle di Folgarida e Marilleva. Nel suo territorio, in Val di Genova, conosciuta pure come valle delle cascate, si trova la cascata di Nardis che propone un salto spettacolare di oltre 180 metri e che, in inverno, ghiaccia divenendo palestra d’arrampicata. La parrocchiale di San Vigilio del 1500 è nota per la “danza macabra”, celebre affresco della prima metà del 1500 del bergamasco Simone II Baschenis, esponente importante delle botteghe di pittori itineranti operanti a lungo nel bergamasco e nelle zone trentine.

La statua di bronzo del “moleta rendenese”, l’arrotino della Val Rendena, vuole ricordare i molti valligiani che nel passato emigravano per esercitare questo mestiere. Pinzolo, anche per la sua offerta di moderne strutture ricettive e sportive, è sovente sede dei ritiri pre-campionato di squadre calcistiche anche di primo piano.

Qui il Giro d’Italia ha posto due volte un traguardo di tappa: nel 1977 fu primo G.B. Baronchelli mentre nel 1985 a prevalere fu Giuseppe Saronni.

Subito in partenza si percorre il tratto conclusivo della tappa del giorno prima con il passaggio da Sant’Antonio di Mavignola, Madonna di Campiglio e proseguire per il primo GPM – 2^ cat. - di Campo Carlo Magno, quota m. 1681, che segna il passaggio in Val di Sole, passando per la nota località di Folgarida, nel comune di Dimaro Folgarida. Folgarida è stata sede di tappa nel 1969 con successo di Vittorio Adorni, poi scendere a Dimaro, dove un’altra tappa nel 1981, fu vinta dallo spagnolo Miguel Maria Lasa. Segue Malé, capoluogo della Val di Sole, dove il turismo, la frutticoltura e il terziario sono le attività prevalenti. Presenta tipiche architetture armonizzate per le varie epoche. Il “museo della civiltà solandra” conserva oggetti e memorie della storia della valle. La mountain bike è la specialità delle due ruote che trova in zona percorsi e passioni di rilievo internazionale. E’ qui cresciuta Samantha Cristoforetti, nata a Milano, prima astronauta italiana.

L’itinerario passa dalla Val di Sole all’alta Val di Non in località Ponte Mostizzolo, spettacolare ponte con notevole panorama che scavalca il fiume Noce prima della sua immissione nel lago di S. Giustina, poi si giunge a Rumo, comune sparso, che segna l’inizio della salita di Hofmandjoch o passo Castrin, GPM 1^ cat., quota m. 1704, dove avviene il passaggio in provincia di Bolzano, nella Val d’Ultimo. Sono km. 8,400 di salita con pendenza media del 9,5% e punta del 13% in panorama naturale incontaminato. E’ un inedito per il Giro d’Italia questo passo con la strada realizzata da una quindicina d’anni circa. Era stato proposto quale alternativa di una tappa poi annullata per maltempo. In discesa si superano il bivio per Merano, poi San Pancrazio, bella località in notevole paesaggio e raggiungere quindi il fondovalle a Lana, importante centro di riferimento della zona per turismo, servizi e varie attività soprattutto nel settore della frutta e della sua trasformazione. Seguono Marlengo, fra vigneti e frutteti, Foresta, località del comune di Lagundo, dove ha sede la nota e conosciuta birreria Forst, poi Naturno, nella Val Venosta alla confluenza con la Val Senales, con sviluppato turismo. Dopo la zona di rifornimento fisso s’incontra Castelbello, nel comune di Castelbello-Ciardes con il castello omonimo d’inizio secolo 13^, ristrutturato. Nel territorio c’è pure il castello Juval di metà 1200, residenza estiva di Reinhold Messner che ospita anche un museo. Si procede nella suggestiva vallata incontrando i centri di Coldrano, frazione di Laces immersa fra vigneti e frutteti, Silandro, capoluogo comprensoriale della Val Venosta, zona di producenti frutteti e  che presenta la chiesa di Santa Maria Assunta con lo slanciatissimo campanile, il più alto della regione con i suoi m. 90,31 d’altezza. La cittadina conserva e promuove le sue tradizioni e la sua cultura con costanza e passione, operando anche quale efficiente cento di servizi. Sono notevoli i due bei castelli di Schlandersburg e Schlandersberg.

La strada continua a salire dolcemente, senza strappi, per Lasa, lungo il corso dell’Adige, zona di produzione di marmo pregiato e di prelibate albicocche. Si è nella zona del Parco Nazionale dello Stelvio, istituito nel 1935, con particolari flora e fauna in un maestoso paesaggio, quindi Spondigna, frazione di Sluderno e trovare quindi il traguardo volante di Prato allo Stelvio, bella località con sviluppata cerealicoltura e conosciuta anche per la produzione di mobili di legno. Ed è qui che inizia la serie dei 48 tornanti che conducono al Passo dello Stelvio, passando per le belle località di Gomagoi con il suo forte, e Trafoi, nel comune di Stelvio. In questa località è nato nel 1951 Gustav Thoeni, vera icona dello sci alpino con eccezionale palmarès. Prima del passo si transita dalla struttura del Franzenhohe e quindi giungere alla sommità del Passo dello Stelvio, quota 2758, cima Coppi del Giro d’Italia n. 103 (e sarà la decima volta che il gigante Stelvio è Cima Coppi – una stele lo ricorda al valico - anche se per altre due volte, sebbene annunciato, non sia stato poi possibile il transito).  Il primo passaggio del Giro d’Italia avvenne nel 1953 e fu teatro dell’impresa di Fausto Coppi che staccò Hugo Koblet mentre, nel 1972, la breve Livigno-Passo dello Stelvio, registrò un grande assolo di Manuel Fuente con Merckx terzo a 2’05”. Nel 1975 lo Stelvio fu la tappa conclusiva della corsa rosa e visse il palpitante duello testa a testa fra Fausto Bertoglio, in maglia rosa,  e lo spagnolo Francisco Galdos che lo seguiva in classifica a soli 48”. La vittoria di tappa fu dello spagnolo ma Bertoglio, in difesa attiva, confermò la maglia rosa. Altro arrivo di tappa è nel 2012, dal versante lombardo questa volta, con la fuga vittoriosa del belga Thomas De Gendt.

La carta d’identità della mitica salita dalla parte alto-atesina, quella maggiormente impegnativa, riferisce questi dati: km. 24,700 d’ascesa costante, quasi lineare, per superare un dislivello di m. 1851 e pendenza media del 7,5% con punta del 12% dopo Trafoi.

La spettacolare strada dello Stelvio con il passo incastonato fra le maestose cime dell’Ortles e del Cevedale, voluta dall’imperatore d’Austria Francesco 1° fu progettata e realizzata con la direzione di Carlo Donegani (1775-1845), ingegnere capo della Provincia di Sondrio, in soli tre anni e inaugurata nel 1825. Era il collegamento fra Milano e Vienna e fino al 1815 il valico era percorribile tutto l’anno con un servizio di diligenze grazie all’opera degli spalatori. Dopo la prima guerra mondiale e il mutato assetto politico con il versante altoatesino che divenne italiano, il passo resta chiuso in inverno. E “re Stelvio” appartiene alla cerchia ristretta delle salite-mito del ciclismo e annualmente, varie manifestazioni, fanno qui convenire qui un gran numero d’appassionati, a livello mondiale, per rendere faticoso omaggio a questa salita.

Il GPM segna il passaggio della corsa in Lombardia, in provincia di Sondrio, superando in discesa il bivio di S. Maria in Mustair, e giù ancora, nella verde valle del Braulio, per il bivio di Isolaccia e raggiungere Isolaccia Valdidentro, dove è posto un traguardo volante, località turistica dell’Alta Valtellina con capoluogo comunale a Isolaccia. E’ nel suo territorio comunale che la tappa vivrà il finale. E da qui inizia l’ascesa verso l’arrivo ai Laghi di Cancano, inediti per il Giro d’Italia, alle ”scale di Fraele”, GPM di 1^ cat. a m. 1938, che anticipa di poco il traguardo. L’ascesa si presenta con questi dati: km. 8,700 di salita per superare un dislivello di m. 593 per una pendenza media del 6,8%, con andamento assai regolare e quella massima, poco prima della metà, dell’11%. Sono 21 i tornanti che caratterizzano la salita inseriti sul fianco della montagna, con ampio raggio di curvatura e fondo stradale buono, in un panorama altamente spettacolare.

La salita è conosciuta anche come “passo delle Scale” per un sistema di collegamento fra le due torri di Fraele che facevano parte del baluardo difensivo e che, nel passato era un importante passaggio commerciale – e pure militare –, fra la Valtellina e la svizzera zona dell’Engadina, nel Canton Grigioni e quindi l’antica Alemagna. Qui nel tempo sono accaduti vari fatti d’arme.

Dopo il GPM seguono due chilometri, senza dislivelli, per giungere al traguardo dei Laghi di Cancano, due importanti bacini idrici artificiali alimentati dalle acque del fiume Adda che nasce lì vicino. Sono il lago di San Giacomo, detto anche Cancano I^, contiguo al lago di Cancano II^. Le dighe di sbarramento sono state realizzate nel 1933 per la prima e quindi nel 1956 per la seconda. Alimentano la centrale idroelettrica di Premadio, sempre nel territorio di Valdidentro.

E qui le donne hanno battuto gli uomini poiché il Giro Rosa al femminile, organizzato da Beppe Rivolta, ha giù posto qui gli arrivi di due tappe: la prima nel 2011 e la seconda nel 2019.

Il vincitore di questa frazione sarà premiato anche con il Trofeo Torriani, in memoria del grande “patron” Vincenzo Torriani, come da tradizione dal 1996, anno della sua scomparsa.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy