I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA. TAPPA PIATTA, MA I COLLI EUGANEI...
di Giuseppe Figini | 16/10/2020 | 08:05

Dopo la tappa altalena con continui su e giù di Cesenatico si propone una frazione piana, tutta liscia, salvo un paio di rilievi leggeri sui colli Euganei nel finale che potrebbero ispirare i coraggiosi di giornata. La Cervia-Monselice di 192 chilometri è tappa da non sottovalutare.

per seguire l'intera cronaca diretta della tappa a partire dalle 11.40 CLICCA QUI

Il ritrovo e la partenza sono a Cervia, confinante con Cesenatico ma appartenente alla provincia di Ravenna, conta quasi trentamila abitanti ed è una delle principali località di vacanze estive della Riviera romagnola grazie anche alla sua spiaggia con un fronte di km. 9 e varie altre attrattive. Fra queste la sua famosa, curata ed estesa pineta e le caratteristiche saline, già note nell’antichità, che davano il sale, definito anche “oro bianco”. Cervia è solcata da canali che alimentano il caratteristico porto-canale.

All’inizio del 1900 nacque Milano Marittima, nuova località ideata per “lo sviluppo della spiaggia di Cervia”, secondo un progetto di città-giardino, che ha conosciuto una grande crescita con molteplici alberghi e altre strutture ricettive di livello.

La storia di Cervia si lega alla produzione del sale speciale cervese, il “sale dolce” prodotto nella Riserva naturale della salina, d’interesse anche faunistico, nell’area sud-ovest del comune, con oltre 50 bacini dove la raccolta avviene sempre in maniera artigianale. Nei pressi ci sono pure le Terme con molteplici possibilità curative. Due percorsi per la scoperta dei luoghi sono fruibili a piedi o in bicicletta e partono entrambi dalla Torre San Michele.

Il centro storico propone, nella piazza Garibaldi, il Palazzo Comunale e la Cattedrale, entrambi d’inizio 1700 e, nel peculiare ambiente, gli antichi magazzini del sale, ora adibiti a spazi espositivi e culturali.

Sono molteplici gli eventi e le possibilità in tema di turismo, cultura e vacanza attiva che Cervia e il suo territorio propone nelle varie stagioni accompagnata sempre da prelibata offerta gastronomica.

Sono nati a Cervia Alessandro Bianchi (1966), calciatore di rilievo, Piero Focaccia (1944) cantante molto noto negli anni 1970 ed Elio Maldini (1911-Ravenna 1995), corridore professionista.

Il Giro d’Italia ha proposto arrivi di tappa a Cervia nel 1955 con successo di Giuseppe “Pipaza” Minardi, quasi un corridore di casa, del belga Frank Hoste nel 1985 e nel 1997 volata di Mario Cipollini.

La gara percorre la ss. 16 Adriatica verso nord, toccando gli svincoli di Lido di Savio, Lido di Classe, Ravenna, e quello per la strada Romea, Mezzano, frazione dell’esteso territorio del capoluogo, senza entrare nei centri urbani. Si giunge ad Alfonsine, importante centro di produzione agricola, soprattutto frutta e viti, con differenti attività industriali. Il centro è stato ricostruito dopo le pesanti devastazioni della guerra. E’ qui nato Vincenzo Monti (1754-Milano 1828) polivalente scrittore e poeta, esponente del neoclassicismo italiano. Si passa nella sua frazione di Taglio Corelli per giungere poi a Lavezzola, grossa frazione del comune di Conselice. E qui c’è il passaggio nella provincia di Ferrara, sempre in continuità d’ambiente a forte connotazione agricola, dopo avere passato il fiume Reno, toccando Argenta, popoloso comune con esteso territorio, polo agricolo e di commercio di rilievo con numerosi palazzi, edifici di culto e di cultura. Segue la sua frazione di Consandolo prima di giungere a Portomaggiore, centro di riferimento della zona caratterizzata da grandi bonifiche del passato, con sviluppata agricoltura alla quale si accompagnano industrie alimentare di trasformazione dei prodotti della terra e varie altre. La chiesa di S. Giorgio Martire e la “Delizia Estense del Verginese” – così sono chiamate certe residenze monumentali volute dagli Este - , entrambe situate nella frazione di Gambulaga, con il Teatro Sociale della Concordia, sono motivi di rilievo. Qui è nato nel 1932 Dino Bruni, forte velocista vincitore di due tappe al Giro dove ha indossato anche la maglia rosa e tre al Tour de France. Anche il calciatore Ruben Buriani è nato qui nel 1955. C’è quindi il passaggio da Voghiera, che ha nella “Delizia di Belriguardo”, che ospita anche il museo civico motivo d’interesse, si supera la località di Ponte Po di Volano e si transita per Malborghetto di Correggio, frazione dell’esteso territorio del capoluogo di provincia, Ferrara, quindi la zona rifornimento e passare nel Veneto, provincia di Rovigo, toccando Polesella, il comune che precede il capoluogo.

Rovigo, primo traguardo volante, è il capoluogo di provincia e della zona del Polesine, è città d’aspetto prevalentemente moderno con il Duomo dedicato a S. Stefano, il palazzo del Municipio nella piazza Vittorio Emanuele, a forma trapezoidale, dove sorge anche il Palazzo dell’Accademia dei Concordi, fra i motivi architettonici che caratterizzano Rovigo. La città ha visto la conclusione di varie tappe della corsa rosa. Apre la serie, nel 1913, un polesano di Crespino sul Po, Lauro Bordin (1890-Milano 1963), nella tappa lunga, ben km. 419, partente da Ascoli Piceno: Dopo l’ottima carriera quale corridore, divenne un apprezzato fotoreporter nel ciclismo e non solo. Nel 1930 il primo è Michele Mara, 1935 Learco Guerra, 1946 Oreste Conte e nel 2001 Mario Cipollini.

Nativi di Rovigo sono Mario “Maci” (abbreviazione di Maciste) Battaglini (1919-Padova 1971), un grande del rugby, sport diffuso a Rovigo, Bruno Migliorini (1896-Firenze 1975), insigne linguista e filologo e il notissimo soprano Katia Ricciarelli.

Si passa poi per Boara Pisani, sulla sponda sinistra dell’Adige, dove è nato Massimo Ghirotto (1961), professionista di lunga carriera e vincitore di tappe nei tre grandi Giri e poi commentatore radiofonico alla Rai oltre che direttore sportivo.

Si entra quindi in provincia di Padova per Pozzonovo, comune con sviluppata agricoltura e buona produzione manifatturiera e varie ville di famiglie nobiliari. Qui è nata Lina Merlin (1887-1979), insegnante e politica socialista, prima donna a essere eletta al Senato e il cui nome è legato all’omonima legge per l’abolizione delle case chiuse.

Si entra quindi una prima volta nel territorio comunale di Monselice, dove terminerà la tappa, per affrontare la parte conclusiva della frazione nella bella zona dei Colli Euganei caratterizzati da un centinaio circa di elevazioni di origine vulcanica che sorgono nella pianura e zona di cave, attività ora regolamentata per la tutela ambientale, con dolci paesaggi e diverse, tipiche, ville.

Battaglia Terme, Galzignano Terme, dove è posto un traguardo volante, sono attrezzati centri termali e in quest’ultimo è nato Annibale Brasola (1925-Vigonovo 2001), professionista vincitore di tre tappe al Giro e del Giro del Lazio. Si sale verso il primo GPM di giornata, Passo Roverello, 4^ cat., m. 269, poco più di km. 4 di salita con media del 6%. Si scende a Fontanafredda, località della sede municipale del comune sparso di Cinto Euganeo che segue nel tracciato e presenta nel suo territorio motivi architettonici di buon rilievo per vari aspetti. Nel disteso panorama costellato di vigne si passa per Valle San Giorgio, frazione di Baone, e, transitando da località Le Croci, giungere al GPM di 4^ cat. della frazione di Calaone, a m. 229, poco più di km. 4 e pendenza media del 5% e quindi affrontare la discesa con pendenze maggiormente sensibili.

Si scende a Este, città di lunga storia dove, nel 1600 e 1700 le nobili famiglie veneziane realizzarono eleganti costruzioni per la villeggiatura e hanno influenzato la linea architettonica. Il Castello, ricostruito a metà del 1300 dalla famiglia dei Carraresi, presenta una cinta quadrangolare di mura merlate e intervallate da 12 torrioni e torresini che salgono dalla città fino al colle dove sorge il mastio. L’interno del castello è adibito a giardino pubblico. Di particolare rilievo è pure il Museo nazionale atestino (nome originale di Este è Ateste) in un palazzo cinquecentesco, il Duomo e all’interno una tela di Gian Battista Tiepolo (Venezia 1696-Madrid 1770) e altre chiese di pregio, così come le numerose ville.

I fratelli Bertazzo, corridori poliedrici, sono nati qui: Omar (1989) e Liam (1995) così come la collega Francesca Pattaro (1995).

Nuovo passaggio per Baone e quindi il traguardo finale di Monselice. E’ la prima volta che il Giro d’Italia stabilisce qui un arrivo di tappa. La piacevole città che conta attualmente circa 18.000 abitanti, è l’antica “Mons silicis” dei romani, ossia il monte di selce, sorge su un piccolo cono nella pianura a sud-est dei colli Euganei, con cave di trachite, materiale utilizzato anche per pavimentare la veneziana Piazza San Marco. E’ invece Piazza Mazzini il centro di Monselice, di forma quadrata, dominata dalla torre Civica del 1200, detta anche dell’Orologio, e il piacevole edificio a loggia del Monte di Pietà. La via al Santuario è la classica, suggestiva, passeggiata cittadina che sale, con pavimentazione in selciato, verso il colle.

Nel suo sviluppo sorgono il notevolissimo complesso del Castello con nucleo originale del 12° secolo con l’imponente torre e vari, diversi, motivi d’interesse anche d’epoche successive, la villa Nani-Mocenigo del 16^ secolo contornata da una cinta di curiose statue  e una scenografica scalea a terrazze, il Duomo vecchio in stile romanico-gotico dedicato a S. Giustina, il Santuario delle Sette Chiese con la panoramica Rotonda, piazzale che offre uno splendido panorama, Villa Duodo oltre a varie altre tipiche ville.

L’economia contempera la coesistenza di attività agricole (cereali e frutticoltura) con altre di tipo industriale nel settore alimentare, meccanico, del mobile e del cemento.

L'economia della corsa, invece, potrebbe vivere oggi un brivido lungo su e giù per i Colli Euganei...

 

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy