I PIU' LETTI
LA SICILIA ABBRACCIA IL GIRO D'ITALIA. SI PARTE CON LA CRONO MONREALE-PALERMO
di Giuseppe Figini | 03/10/2020 | 07:58

Le tremende vicende legate alla tragica pandemia del Covid 19 che ha colpito il mondo dall’inizio del 2020 si sono riflesse pure nel mondo dello sport, oltre che della vita, con pesantissime valenze negative, ribaltando progetti e iniziative d’ogni genere, anche nel ciclismo, stravolto nella formulazione del suo classico calendario annuale.

E anche il Giro d’Italia 2020, edizione numero 103 della sua storia, è stato costretto a lasciare la sua tradizionale, storica, data di tarda primavera, la famosa “festa di maggio”, per essere collocato, nel quadro complesso di difficilissima gestazione del calendario compresso da agosto in poi, all’inizio d’autunno, nel mese d’ottobre.

per seguire la cronaca diretta della tappa a partire dalle 13 CLICCA QUI

Cambio di data, cambio di scenario, cambio della fase d’avvio rispetto a quella originariamente prospettata in Ungheria con un tracciato, quello attuale rivisto, che si svolge tutto all’interno dell’Italia.

La partenza avviene dalla Sicilia che ospita una tappa in più rispetto alle tre che avrebbero seguito, dopo il tris di frazioni preventivate in terra ungherese, previste nella splendida isola dopo l’avvio in terra magiara.

Ed è sempre una cronometro individuale, con partenza sempre dalla fascinosa Monreale, che apre le danze agonistiche del Giro d’Italia 2020 e pone il traguardo nel capoluogo regionale di Palermo, lungo un tracciato, altamente spettacolare, di km. 15 che unisce il centro di Monreale alla centralissima Via della Libertà di Palermo.

E’ la splendida città di Monreale, in pratica attigua al capoluogo regionale ma con una grande e arzigogolata estensione territoriale (è il sesto comune italiano in tale ambito e confina con ben altri 23 comuni), conta circa 40.000 abitanti. La cattedrale di Monreale, quella della non distante Cefalù, unitamente a altre opere della Palermo arabo-normanna, sono dal 2015 patrimonio dell’umanità UNESCO. Il nucleo cittadino d’intonazione barocca sorge su uno sperone del Mar Tirreno che domina la valle dell’Oreto e la famosa Conca d’Oro con i suoi pregiati agrumeti che hanno un po’ ceduto il passo a insediamenti edilizi non sempre disciplinati.

Furono i Normanni nel 12° secolo che diedero sviluppo a Monreale e fu Guglielmo II°, negli anni dal 1172 al 1176, a favorire la realizzazione del Duomo, autentico gioiello che unisce e fonde – armonicamente - stili e architetture proprie dell’Europa del nord e dell’arte araba. Sono preziosi i mosaici a fondo oro con diversi motivi e narrazioni d’episodi e fatti religiosi. Fra i grandi argomenti di pregio della cattedrale di Santa Maria Nuova sono da ricordare le cappelle di San Castrense, di S. Benedetto e del SS. Crocefisso e il pregevole chiostro, nato con il Duomo. Sono comunque molteplici i motivi di vario interesse che offre, in tema architettonico e culturale, la città nei suoi quartieri di varie epoche che hanno contribuito alla conformazione strutturale attuale.

Olio, vari vini, agrumi e molteplici prodotti sono offerti del fertile terreno e contribuiscono a una tradizione eno-gastronomica di specifica qualità.

E’ la prima volta che il Giro d’Italia prevede qui una tappa. E proprio a Monreale è nato, il 4 gennaio 1931, Guido Messina, poi trasferitosi a Torino, dove è scomparso il 10 gennaio 2020. E’ stato un grande pistard, specialista dell’inseguimento, fra l’altro vincitore della medaglia d’oro nell’inseguimento a squadre con Marino Morettini, Loris Campana e Mino De Rossi alle Olimpiadi di Helsinki nel lontano 1952 mentre era già stato oro in proprio ai mondiali di Amsterdam 1948, Zurigo 1953, sui km. 4 dell’inseguimento. Fra i professionisti ha conquistato, sempre nell’inseguimento ma sulla distanza dei km. 5, tre maglie iridate consecutive: a Colonia 1954, Milano 1955 e Copenhagen 1956. Il tutto intervallato da altre medaglie e diversi titoli tricolori. Fu anche un valido stradista e ha indossato, seppure per un solo giorno, la maglia rosa al Giro d’Italia, vincendo nella sua Torino, da grande finisseur, la tappa inaugurale della corsa rosa 1955 con partenza da Milano. E’ stato Commissario Tecnico degli azzurri della pista. Anche Benedetto Patellaro (1960), vincitore della tappa di Borno della corsa rosa 1981, è nato a Monreale.

Il tracciato della frazione inaugurale prevede il ritrovo e la pedana di partenza nel cuore Monreale, a quota m. 250. Si sale, per poco più di un chilometro, fino alla celeberrima Cattedrale dove è posto il primo rilevamento cronometrico e il primo GPM, 4a cat., del Giro d’Italia 2020, a quota m. 312 e poi in discesa, dapprima più veloce per raggiungere Corso Calatafimi a Palermo e quindi, assai più dolce, per raggiungere l’importante asse centrale di Via Roma, nel cuore del capoluogo, dopo km. 9,100. Segue il passaggio per Piazza don Sturzo, via Duca della Verdura, la suggestiva Piazza Esedra Matteotti e infine l’arrivo situato nel viale della Libertà, non distante dal porto.

Palermo, con quasi 700.000 abitanti, è il capoluogo della Regione Siciliana, al centro di un’area metropolitana con oltre 1 milione di abitanti. E’ il quinto comune italiano per popolazione. Sorge all’interno di una pianura stretta fra il suo golfo sul mar Tirreno e i monti calcarei che la circondano con il Monte Pellegrino (m. 609) che è un simbolo della città. La storia l’ha vista capitale del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816 e si ricorda la rivoluzione dei Vespri Siciliani nel 1282. La progressione storica della città ha conosciuto il succedersi di varie civiltà e popoli che hanno lasciato, quale patrimonio artistico e architettonico, motivi d’assoluto pregio che hanno determinato Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale, quale patrimonio dell’umanità UNESCO. I siti all’interno della città che fruiscono dell'importante riconoscimento sono il Palazzo dei Normanni con la Cappella Palatina, la chiesa di San Giovanni degli Eremiti, quella di Santa Maria dell’Ammiraglio – detta anche della Martorana -, San Cataldo, la Cattedrale, il monumentale edificio della Zisa e il Ponte dell’Ammiraglio. Di grande interesse sono altri edifici, di vario genere, dell’epoca barocca. Riveste peculiare interesse il Santuario di Santa Rosalia del 1626, sul Monte Pellegrino, dedicato alla patrona principale della città, venerata e ricordata in molteplici forme popolari. Fra le architetture civili spiccano il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, il più grande edificio teatrale italiano e il terzo teatro lirico europeo, realizzato nella seconda metà del 1800 e il Politeama Garibaldi del 1861, inaugurato dall’eroe dei due mondi. L’Opera dei Pupi è una tradizione sempre viva. Numerose sono le ville e i rigogliosi giardini di diversi periodi ritrovabili in città.

Palermo presenta un’estesa e varia attività artistica e culturale, nei diversi ambiti di cultura e scienza, che l’ha pure caratterizzata nei secoli con esponenti di valore precipuo.

La città presenta nel suo ambito le località marinare di Mondello con splendide ville liberty, Sferracavallo, Addaura con numerose grotte marine e, per contro, le borgate di campagna come Ciaculli, Croceverde e altre ancora, in un panorama d’agrumeti.

Il porto di Palermo è il principale polo industriale cittadino con cantieri navali mentre il settore turistico, con le crociere in primo piano, ha sempre numeri incrementati anche per la varietà eno-gastronomica della tipica cucina siciliana con conosciute e molteplici specialità di notorietà extra-regionale con profusione d’offerte attraenti e golose.

La città, con le sue qualità e pure le sue contraddizioni, è sede d’importanti istituzioni ed enti con l’attività del terziario che è la maggiormente diffusa unitamente al commercio, sia all’ingrosso, sia al dettaglio, con i suoi caratteristici e pittoreschi mercati all’aperto.

Per il ciclismo la Sicilia si ricorda per i Campionati del Mondo 1994, ultimo della precedente formulazione diciamo “classica”, che coinvolsero Palermo, Catania, Agrigento e Capo d’Orlando con Mauro Vegni direttore generale organizzativo poco prima del suo approdo in RCS Sport. Regione che ben conosceva per essere stato al fianco di Franco Mealli nelle varie prove organizzate ogni anno dal Velo Club Forze Sportive Romane in terra siciliana.

Il Giro d’Italia ha posto il traguardo di tappa a Palermo nel 1930 con vittoria del laziale Leonida Frascarelli, nel 1954 successo nella cronosquadre inaugurale del Monte Pellegrino di quell’edizione per la Bianchi, 1961 il belga Louis Proost, 1965 Domenico Meldolesi, 1967, ancora nel circuito del Monte Pellegrino, il tedesco Rudi Altig, 1976 sprint vincente del belga Rik Van Linden, 1982 Giuseppe Saronni, 1986 nella brevissima crono individuale inaugurale a prevalere è lo svizzero Urs Freuler, 1993 Adriano Baffi e infine, nel 2008, cronosquadre inaugurale con vittoria della statunitense Slipstream.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy