I PIU' LETTI
LA SICILIA ABBRACCIA IL GIRO D'ITALIA. SI PARTE CON LA CRONO MONREALE-PALERMO
di Giuseppe Figini | 03/10/2020 | 07:58

Le tremende vicende legate alla tragica pandemia del Covid 19 che ha colpito il mondo dall’inizio del 2020 si sono riflesse pure nel mondo dello sport, oltre che della vita, con pesantissime valenze negative, ribaltando progetti e iniziative d’ogni genere, anche nel ciclismo, stravolto nella formulazione del suo classico calendario annuale.

E anche il Giro d’Italia 2020, edizione numero 103 della sua storia, è stato costretto a lasciare la sua tradizionale, storica, data di tarda primavera, la famosa “festa di maggio”, per essere collocato, nel quadro complesso di difficilissima gestazione del calendario compresso da agosto in poi, all’inizio d’autunno, nel mese d’ottobre.

per seguire la cronaca diretta della tappa a partire dalle 13 CLICCA QUI

Cambio di data, cambio di scenario, cambio della fase d’avvio rispetto a quella originariamente prospettata in Ungheria con un tracciato, quello attuale rivisto, che si svolge tutto all’interno dell’Italia.

La partenza avviene dalla Sicilia che ospita una tappa in più rispetto alle tre che avrebbero seguito, dopo il tris di frazioni preventivate in terra ungherese, previste nella splendida isola dopo l’avvio in terra magiara.

Ed è sempre una cronometro individuale, con partenza sempre dalla fascinosa Monreale, che apre le danze agonistiche del Giro d’Italia 2020 e pone il traguardo nel capoluogo regionale di Palermo, lungo un tracciato, altamente spettacolare, di km. 15 che unisce il centro di Monreale alla centralissima Via della Libertà di Palermo.

E’ la splendida città di Monreale, in pratica attigua al capoluogo regionale ma con una grande e arzigogolata estensione territoriale (è il sesto comune italiano in tale ambito e confina con ben altri 23 comuni), conta circa 40.000 abitanti. La cattedrale di Monreale, quella della non distante Cefalù, unitamente a altre opere della Palermo arabo-normanna, sono dal 2015 patrimonio dell’umanità UNESCO. Il nucleo cittadino d’intonazione barocca sorge su uno sperone del Mar Tirreno che domina la valle dell’Oreto e la famosa Conca d’Oro con i suoi pregiati agrumeti che hanno un po’ ceduto il passo a insediamenti edilizi non sempre disciplinati.

Furono i Normanni nel 12° secolo che diedero sviluppo a Monreale e fu Guglielmo II°, negli anni dal 1172 al 1176, a favorire la realizzazione del Duomo, autentico gioiello che unisce e fonde – armonicamente - stili e architetture proprie dell’Europa del nord e dell’arte araba. Sono preziosi i mosaici a fondo oro con diversi motivi e narrazioni d’episodi e fatti religiosi. Fra i grandi argomenti di pregio della cattedrale di Santa Maria Nuova sono da ricordare le cappelle di San Castrense, di S. Benedetto e del SS. Crocefisso e il pregevole chiostro, nato con il Duomo. Sono comunque molteplici i motivi di vario interesse che offre, in tema architettonico e culturale, la città nei suoi quartieri di varie epoche che hanno contribuito alla conformazione strutturale attuale.

Olio, vari vini, agrumi e molteplici prodotti sono offerti del fertile terreno e contribuiscono a una tradizione eno-gastronomica di specifica qualità.

E’ la prima volta che il Giro d’Italia prevede qui una tappa. E proprio a Monreale è nato, il 4 gennaio 1931, Guido Messina, poi trasferitosi a Torino, dove è scomparso il 10 gennaio 2020. E’ stato un grande pistard, specialista dell’inseguimento, fra l’altro vincitore della medaglia d’oro nell’inseguimento a squadre con Marino Morettini, Loris Campana e Mino De Rossi alle Olimpiadi di Helsinki nel lontano 1952 mentre era già stato oro in proprio ai mondiali di Amsterdam 1948, Zurigo 1953, sui km. 4 dell’inseguimento. Fra i professionisti ha conquistato, sempre nell’inseguimento ma sulla distanza dei km. 5, tre maglie iridate consecutive: a Colonia 1954, Milano 1955 e Copenhagen 1956. Il tutto intervallato da altre medaglie e diversi titoli tricolori. Fu anche un valido stradista e ha indossato, seppure per un solo giorno, la maglia rosa al Giro d’Italia, vincendo nella sua Torino, da grande finisseur, la tappa inaugurale della corsa rosa 1955 con partenza da Milano. E’ stato Commissario Tecnico degli azzurri della pista. Anche Benedetto Patellaro (1960), vincitore della tappa di Borno della corsa rosa 1981, è nato a Monreale.

Il tracciato della frazione inaugurale prevede il ritrovo e la pedana di partenza nel cuore Monreale, a quota m. 250. Si sale, per poco più di un chilometro, fino alla celeberrima Cattedrale dove è posto il primo rilevamento cronometrico e il primo GPM, 4a cat., del Giro d’Italia 2020, a quota m. 312 e poi in discesa, dapprima più veloce per raggiungere Corso Calatafimi a Palermo e quindi, assai più dolce, per raggiungere l’importante asse centrale di Via Roma, nel cuore del capoluogo, dopo km. 9,100. Segue il passaggio per Piazza don Sturzo, via Duca della Verdura, la suggestiva Piazza Esedra Matteotti e infine l’arrivo situato nel viale della Libertà, non distante dal porto.

Palermo, con quasi 700.000 abitanti, è il capoluogo della Regione Siciliana, al centro di un’area metropolitana con oltre 1 milione di abitanti. E’ il quinto comune italiano per popolazione. Sorge all’interno di una pianura stretta fra il suo golfo sul mar Tirreno e i monti calcarei che la circondano con il Monte Pellegrino (m. 609) che è un simbolo della città. La storia l’ha vista capitale del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816 e si ricorda la rivoluzione dei Vespri Siciliani nel 1282. La progressione storica della città ha conosciuto il succedersi di varie civiltà e popoli che hanno lasciato, quale patrimonio artistico e architettonico, motivi d’assoluto pregio che hanno determinato Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale, quale patrimonio dell’umanità UNESCO. I siti all’interno della città che fruiscono dell'importante riconoscimento sono il Palazzo dei Normanni con la Cappella Palatina, la chiesa di San Giovanni degli Eremiti, quella di Santa Maria dell’Ammiraglio – detta anche della Martorana -, San Cataldo, la Cattedrale, il monumentale edificio della Zisa e il Ponte dell’Ammiraglio. Di grande interesse sono altri edifici, di vario genere, dell’epoca barocca. Riveste peculiare interesse il Santuario di Santa Rosalia del 1626, sul Monte Pellegrino, dedicato alla patrona principale della città, venerata e ricordata in molteplici forme popolari. Fra le architetture civili spiccano il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, il più grande edificio teatrale italiano e il terzo teatro lirico europeo, realizzato nella seconda metà del 1800 e il Politeama Garibaldi del 1861, inaugurato dall’eroe dei due mondi. L’Opera dei Pupi è una tradizione sempre viva. Numerose sono le ville e i rigogliosi giardini di diversi periodi ritrovabili in città.

Palermo presenta un’estesa e varia attività artistica e culturale, nei diversi ambiti di cultura e scienza, che l’ha pure caratterizzata nei secoli con esponenti di valore precipuo.

La città presenta nel suo ambito le località marinare di Mondello con splendide ville liberty, Sferracavallo, Addaura con numerose grotte marine e, per contro, le borgate di campagna come Ciaculli, Croceverde e altre ancora, in un panorama d’agrumeti.

Il porto di Palermo è il principale polo industriale cittadino con cantieri navali mentre il settore turistico, con le crociere in primo piano, ha sempre numeri incrementati anche per la varietà eno-gastronomica della tipica cucina siciliana con conosciute e molteplici specialità di notorietà extra-regionale con profusione d’offerte attraenti e golose.

La città, con le sue qualità e pure le sue contraddizioni, è sede d’importanti istituzioni ed enti con l’attività del terziario che è la maggiormente diffusa unitamente al commercio, sia all’ingrosso, sia al dettaglio, con i suoi caratteristici e pittoreschi mercati all’aperto.

Per il ciclismo la Sicilia si ricorda per i Campionati del Mondo 1994, ultimo della precedente formulazione diciamo “classica”, che coinvolsero Palermo, Catania, Agrigento e Capo d’Orlando con Mauro Vegni direttore generale organizzativo poco prima del suo approdo in RCS Sport. Regione che ben conosceva per essere stato al fianco di Franco Mealli nelle varie prove organizzate ogni anno dal Velo Club Forze Sportive Romane in terra siciliana.

Il Giro d’Italia ha posto il traguardo di tappa a Palermo nel 1930 con vittoria del laziale Leonida Frascarelli, nel 1954 successo nella cronosquadre inaugurale del Monte Pellegrino di quell’edizione per la Bianchi, 1961 il belga Louis Proost, 1965 Domenico Meldolesi, 1967, ancora nel circuito del Monte Pellegrino, il tedesco Rudi Altig, 1976 sprint vincente del belga Rik Van Linden, 1982 Giuseppe Saronni, 1986 nella brevissima crono individuale inaugurale a prevalere è lo svizzero Urs Freuler, 1993 Adriano Baffi e infine, nel 2008, cronosquadre inaugurale con vittoria della statunitense Slipstream.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy