I PIU' LETTI
GIRO UNDER 23. SCATTA DA URBINO LA CORSA ROSA. LIVE
di Giuseppe Figini | 29/08/2020 | 07:50

Urbino, splendida città nel nord delle Marche, nella zona collinare del Montefeltro, nella provincia di Pesaro e Urbino, ospita le operazioni preliminari del Giro d’Italia Giovani U23, partenza e arrivo della tappa inaugurale della quarta edizione, curata e valorizzata nella recente formulazione, dalla Nuova Ciclistica Placci che, con peculiare capacità, ha saputo ricollocare la gara in questa, anche ciclisticamente, terribile annata devastata dal flagello mondiale del Covid 19 e di quanto collegato.

per seguire la cronaca diretta della tappa a partire dalle ore 12.20 CLICCA QUI. Nell'allegato, l'elenco partenti

L’occasione, il motivo, della scelta della città ducale per la partenza è, fra vari altri di valore precipuo, è il cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio, nato a Urbino il 28 marzo (o 6 aprile per altri) del 1483 e morto a Roma il 6 aprile 1520. E’ stato un pittore e architetto fra i più celebri del Cinquecento e riferimento di primo valore nella storia dell’arte che seguì. E’ il capostipite della scuola che a lui s’ispira, conosciuta con il nome di “manierismo”. A lui è pure intitolato l’aeroporto delle Marche di Ancona-Falconara.

La cornice di straordinaria bellezza e aggraziata imponenza del suo centro storico – patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1998 - è il “set” spettacolare e naturale della rappresentazione ciclistica del Giro d’Italia Giovani U23, la massima manifestazione per i giovani del ciclismo nazionale che richiama anche un qualificatissimo lotto di nomi a livello internazionale, collocandosi nell’eccellenza mondiale delle gare a tappe per la categoria under 23.

Il territorio comunale di Urbino, con notevole numero di frazioni e località, è assai esteso pur se la popolazione si situa solo attorno ai quindicimila abitanti.

La caratterizza una lunga e nobile storia che parte dall’epoca romana e, nel tempo, raggiunse un’importanza di primo rilievo che culminò con il controllo della città della famiglia Montefeltro che nel suo lungo periodo di potere diede alla città l’aspetto che, in buona parte, ancora oggi la caratterizza con le sue cinte murarie con Federico da Montefeltro, condottiero, diplomatico e mecenate di arti e letteratura. Urbino ha rappresentato in quel periodo “…il vertice dell’arte e dell’architettura rinascimentali, armoniosamente adattata al paesaggio…” come recita parte della motivazione Unesco per il riconoscimento. Dopo i Montefeltro si succedettero i Borgia e i Della Rovere. Verso la metà del 1600 la città passò allo Stato della Chiesa e nel 1860 al Regno d’Italia.

L’economia della città si basa essenzialmente sul settore terziario del turismo e dell’ospitalità, con particolare riguardo alla sviluppata sezione del turismo culturale e l’ospitalità degli studenti L’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, diventata statale nel 2012, è una delle più antiche d’Europa e fu fondata nel 1506. Sovente la città conta più iscritti all’università che abitanti.

I servizi del terziario sono diffusi in varie articolazioni per l’ospitalità dei frequentatori dell’università dedicata a Carlo Bo (Sestri Levante 1911-Genova 2001), critico letterario, traduttore, accademico, senatore a vita e rettore di quest’Università per cinquantaquattro anni.

E’ sede di vari enti e servizi pubblici diffusi per il territorio.

Fra le “perle” della città si possono annoverare il Palazzo Ducale, pregiato esempio architettonico e artistico del Rinascimento, dove ha sede anche la Galleria Nazionale delle Marche con opere di Raffaello, Piero della Francesca, Paolo Uccello, Tiziano e vari altri. Altre mete d’interesse sono la Casa Museo di Raffaello Sanzio, il Duomo in stile neo-classico, con la statua del patrono, San Crescentino e l’annesso Museo Diocesano Alba, l’Oratorio di San Giovanni, quello di San Giuseppe e la Fortezza Albornoz della seconda metà del XIV secolo.

Immateriale ma percettibile è la particolarmente piacevole atmosfera che caratterizza alcuni luoghi e lo stile di vita urbinati.

Tipici prodotti del territorio sono il formaggio a pasta semicruda “Casciotta di Urbino”, la crescia, sorta di focaccia da accompagnare con vari prodotti locali.

Manifestazioni di rilievi sono il Festival della Musica Antica a luglio, la Festa del Duca ad agosto e la Festa dell’Aquilone in settembre, in ricordo della celebre poesia di Giovanni Pascoli, studente in un collegio di Urbino per rammentare un momento della sua giovinezza intrisa anche di tristezza.

Sono nati a Urbino Valentino Rossi (1979), il celeberrimo campione di motociclismo, Stefano Sensi (1995), centrocampista dell’Inter e Paolo Volponi (1924-Ancona 1994), scrittore, poeta e politico.

Il Giro d’Italia ha posto qui il traguardo di tappa nel 1982 con sprint vincente di Guido Bontempi, nel 1988 Urbino ha ospitato la partenza con un cronoprologo di km. 9 con vittoria del francese Jean-François Bernard. Alle sue spalle, a 3” Rominger e a 6” Piasecki. Nel 2008 altra cronometro, la Pesaro-Urbino, di km. 39.4 corsa sotto la pioggia, vinta da Marzio Bruseghin, con Contador a 8” e Kloden a 20”. Infine, nel 2012 successo in solitario per il colombiano Miguel Angel Rubiano Chavez nella frazione partente da S. Elpidio con 1’10” su Malori e Golas. E quel giorno Adriano Malori, passista di valore al quale un incidente in corsa ha precluso il proseguimento della carriera, colse la soddisfazione d’indossare la maglia rosa.

La tappa inaugurale con tratti iniziali e finali che collegano Urbino al circuito mosso tracciato nel suo territorio, ognuno dello sviluppo di poco meno di km. 40, con quattro GPM in totale, tutti in località I Gualdi, propone un dislivello complessivo di m. 1300 distribuiti sulla distanza totale di km. 150,500.

Dal centro città si scende verso il km. 0, alla periferia e passando per la frazione di Calpino, si entra nel territorio comunale di Fermignano, nella valle del Metauro, luogo di nascita del Bramante (1444-Roma 1514), all’anagrafe Donato “Donnino” di Angelo di Pascuccio.E’ stato un architetto e pittore tra i maggiori, anche lui, del Rinascimento, autore di grandi opere. E’ un piacevole centro che precede il passaggio dalla sua frazione di San Silvestro con i resti dell’abbazia di S. Silvestro in Iscleto prima d’incontrare la cittadina di Urbania. E’ centro turistico con il Palazzo Ducale, attuale sede del museo civico con la biblioteca che conserva mappe e i due globi complementari (uno terrestre, l’altro celeste) di Gerardo Mercatore, nome italianizzato del matematico, astronomo e cartografo fiammingo Gerhard Kremer (1512-1594), il Teatro Bramante, la Cattedrale di San Cristoforo, il Barco  Ducale e il Cimitero delle Mummie che attira sempre e comunque molteplici curiosità, situato nell’attuale Chiesa dei Morti.

Continua la tradizione di lavorazioni artigianali, in particolare della maiolica, già fiorente nel 16^ secolo quando si chiamava ancora Casteldurante. Mutò il nome in quel periodo in onore di papa Urbano VIII^ che la elevò a città e diocesi.

Da qui partì nel Giro d’Italia 2008 la tappa n. 11 che terminò a Cesena con il successo di Alessandro Bertolini.

A questo punto la strada inizia a salire e, dopo avere superato la sua frazione di Cà Nova, si giunge al GPM di 3^ cat. in località I Gualdi, quota m. 458, sempre in territorio di Urbania. Si sale ancora leggermente e si supera Montesoffio, frazione di Urbino e quindi al quartiere Mazzaferro e risalire verso il centro urbano e così per altri tre giri, in fotocopia. Il traguardo è nella centralissima Piazza della Repubblica.

E la prima maglia rosa vestirà l’ambita insegna del primato di capoclassifica della generale, così come i leader delle varie graduatorie, nel cuore antico, in scenografica ambientazione, di quel gioiello del centro di Urbino.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy