I PIU' LETTI
IL PRIMO ROSA - MAGLIA O BOTTIGLIA CHE SIA - NON SI SCORDA MAI
di Giuseppe Figini | 04/08/2020 | 08:16

E’ stato un riuscito “incrocio”,  quasi un matrimonio “sui generis”, fra vino e ciclismo, con vari altri motivi gustosi collegati, quello piacevolmente celebrato fra enologia e ciclismo a Castellania Coppi nel pomeriggio di domenica 2 agosto 2020.

Vino e ciclismo: un binomio che si amalgama oltremodo bene per natura e definizione e, nello specifico di questa manifestazione, voluta con passione e forza da “Terre Derthona” nell’ambito dell’iniziativa “Incontri di Vini”, per porre in evidenza le specificità di “un Territorio, un Mito, un Rosato”.

Il Territorio è quello delle belle e distensive colline che s’innalzano alle spalle di Tortona, l’antica “Derthona” dei romani, il Mito è facilmente intuibile, Fausto Coppi e il Rosato è il tipo di vino che propone un colore amato, prestigioso, ambito, un sogno cullato da tutti gli agonisti delle due ruote, da quelli che iniziano giovanissimi e il sogno, l’ambizione della maglia rosa li accompagna sempre anche da professionisti affermati, giunti all’apice della carriera.

Erano una quarantina e più i produttori di rosato, di varie regioni d’Italia, che hanno proposto la degustazione delle loro migliori proposte di rosato, accompagnate da specialità gastronomiche tipiche dei rispettivi territori, largamente apprezzate dai numerosi presenti che hanno dato smalto e partecipata allegria alla riuscita iniziativa nel cuore di Castellania Coppi, nei luoghi della giovinezza di Fausto e Serse Coppi.

Nel tardo pomeriggio, prima che si scatenasse poi un violento temporale, è stato proposto un interessante incontro sui temi di giornata inaugurato dall’intervento di Sergio Vallenzona, il sindaco, che ha ricordato anche che nel territorio di Castellania Coppi sorgono le “Vigne di Marina Coppi”, la figlia primogenita del Campionissimo per definizione, con ottima e riconosciuta produzione di vari vini.

E’ seguito quindi l’intervento di un emozionato Faustino Coppi che ha incisivamente e, al medesimo tempo, delicatamente, proposto al folto e altrettanto emozionato uditorio distinto da molteplici maglie rosa, i sentimenti e le emozioni che lo legano a Castellania, posto del cuore e del ricordo paterno.

Walter Massa, il presidente di “Strade del vino e dei sapori Colli Tortonesi”, autodefinitosi agricoltore ma dotato di vivace e coinvolgente oratoria – anima della manifestazione che ha condiviso l’organizzazione e la regia della stessa con Gianni Rossi e coadiuvati dal gentile ed efficiente tocco femminile di Valentina –.

Gianni Rossi, sempre in posizione defilata come suo costume, nella sua seconda giovinezza ha abbandonato il suo lavoro usato di commercialista ma sempre uomo di sport in varie vesti per condurre, con passione, la gestione del ristorante Airone, a casa Coppi, imbattendosi in tempi difficili anche per le vicende Covid. Massa ha spaziato con chiarezza, senza tecnicismi, sulle necessità del territorio e ha ribadito, con accenti caldi e appassionati, la necessità indifferibile di costituire fronte comune e “fare squadra” per elevare e riaffermare sempre più la vocazione vinicola della zona. Un territorio che propone diverse varietà di vini fra i quali il noto bianco locale Timorasso, vino che continua sempre, con costanza, la sua ritrovata affermazione.

La parte ciclistica è stata introdotta da Gino Cervi, autore, con Giovanni Battistuzzi, del libro “Alfabeto Coppi”, illustrato da Riccardo Guasco, pubblicato da Ediciclo di Portogruaro mentre chi scrive queste righe, ha ricordato la nascita e alcuni episodi legati alla maglia rosa e le valenze proprie della bicicletta, di ogni tipo, per conoscere il territorio, al di fuori degli itinerari canonici turistici, in modo particolareggiato, quasi intimo. E le numerose tappe della corsa rosa disegnate in pregiate zone vinicole del Bel Paese, oramai da diversi anni, suonano ad autorevole conferma dell’attualità del tema conduttore della giornata.

“Coup de theatre”, per dirla alla francese, è stato l’inaspettato arrivo di un corridore di lunga, lunghissima carriera, professionista dal 1993 al 2011, che la maglia rosa l’ha indossata per davvero, e per due volte: Andrea Noè, il popolare “Brontolo”, in rosa al Giro d’Italia 1998 e in quello del 2007, vestendola alla bella età ciclistica di oltre trentotto anni. E’ il più longevo corridore, ancora oggi, ad avere indossato la maglia rosa. Chiamato a intervenire ha riscosso molti applausi per i motivi proposti attraverso i suoi ricordi, i suoi sentimenti per la storia del ciclismo che cerca sempre, con continuità, d’inculcare, con la sua forte tenacia, ai giovani di specifiche propensioni ciclistiche che amministra nel suo lavoro di “talent scout” e che ambiscono a crescere nel ciclismo.

Per contro, in argomento, Fausto Coppi è ancora oggi il più giovane vincitore della maglia rosa finale al Giro d’Italia 1940. Giusto, giusto ottant’anni orsono.

Piatto forte, sostanzioso, composito è stato, al solito, quello proposto da Claudio Gregori, già firma di primo piano della Gazzetta dello Sport, che prendeva spunto dalla sua recente e documentatissima opera “Coppi contro Bartali - gli eroi di un ciclismo d’altri tempi” edito da Diarkos. Con l’appassionata e coinvolgente dialettica che gli è propria, ha richiamato l’attenzione viva della platea su molteplici episodi, ricchi d’aneddoti, relativi alla rivalità sportiva che ha rispettato, sempre e comunque, le rispettive vicende di vita.

Hanno concluso gli interventi Gian Paolo Repetto, Presidente Consorzio di tutela vini Colli Tortonesi e, infine, Mattia Vezzola, enologo di vasta esperienza che ora opera in Franciacorta.

In platea c’era Sergio Coppi, cugino di Fausto e fratello di Piero, scomparso lo scorso anno, che per decenni fu sindaco di Castellania e il pronipote di Giovanni “Manina” Cuniolo, pure lui Giovanni Ferrari Cuniolo, presidente del glorioso Veloce Club Tortona 1887 “Serse Coppi”. Il bisnonno è stato fra i pionieri del ciclismo in una terra connotata da grandi e grandissimi campioni, nelle varie epoche del pedale. Anche l’appassionato Marco Carrea, figlio di Andrea “Sandrino”, prezioso amico, gregario e confidente con Ettore Milano del Campionissimo, era presente fra il pubblico.

Gli organizzatori desiderano mettere in risalto, fra altri, il congruo supporto offerto dall’IVIERRE – Industria Valenzana Raffinazioni -.

Il rosa e il rosato sono stati alla ribalta, in molteplici declinazioni e situazioni, auspicando per tutti una “vie en rose”, come ha suonato quale costante colonna sonora il complesso che allietava gli intervalli del piacevole pomeriggio a Castellania Coppi.

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy