I PIU' LETTI
12 LUGLIO 1990. 30 FA INIZIAVA LA FAVOLA GIALLA DI CHIAPPUCCI
di Alessandro Brambilla | 12/07/2020 | 07:59

E’ il 12 lugIio 1990, al Tour de France si corre la cronometro Fontaine-Villard de Lans, 33 chilometri con tratto finale in salita. La tappa se l’aggiudica lo specialista Erik Breukink, e Claudio Chiappucci, ventisettenne lombardo di Uboldo, diventa leader in classifica generale spodestando il francese Ronan Pensec. Sono passati 30 anni esatti da quel magico pomeriggio di Claudio al Tour. L’uomo di Uboldo conquistando la maglia gialla, ovvero quella più prestigiosa delle grandi corse a tappe ha colmato un vuoto che per l’Italia durava da 15 anni e 11 giorni. Prima di Claudio l’ultimo italiano a indossare la maglia gialla era stato Francesco Moser al Tour 1975.

Quello che ha affrontato il Tour 1990 era un Chiappucci in crescita: in febbraio si era imposto nella tappa di Biancavilla alla Settimana Siciliana, in marzo nella Tolone-Mandelieu La Napoule della Parigi Nizza, e aveva concluso il Giro d’Italia da vincitore della maglia verde di miglior scalatore. Poi è andato al Tour de France. “

«Inizialmente – spiega Claudio, che nel ’90 correva per la Carrera del team manager e costruttore di bici Davide Boifava – speravo di vincere la maglia a pois». Tuttavia la strategia di Claudio è cambiata 24 ore dopo il cronoprologo di Futuroscope vinto da Thierry Marie. Nella prima tappa in linea, il 1° luglio, da Futuroscope a Futuroscope (138 chilometri) l’alfiere Carrera s’è involato con Pensec, Steve Bauer e Frans Massen; un quartetto ben assortito che si è conteso il successo di tappa con più di 10 minuti di vantaggio sul gruppo. Massen ha avuto la meglio in volata davanti a Bauer, che ha conquistato la maglia rosa, il “Chiappa” e Pensec. Bauer è rimasto in giallo fino alla decima tappa (10 luglio), da Ginevra a Saint Gervais, in cui ha ceduto il primato a Pensec. E due giorni dopo Chiappucci è balzato al comando della classifica.

«Se devo essere sincero – afferma il corridore lombardo – era una crono adatta a me in cui non sono neanche andato fortissimo. Mi sono piazzato nei primi otto su percorso con finale in salita ed è bastato per diventare leader e provare l’emozione più grande della mia vita». 

Per l’emergente Chiappucci la maglia gialla rappresentava un salto di qualità importante: «Non ero di passaggio con quel simbolo e la gente l’ha recepito. E nell’elenco degli italiani in maglia gialla vedere il mio nome subito dopo quello di Moser mi dava una gioia grande».

Nelle successive tappe di montagna è cominciata la grande rimonta del californiano Greg Lemond, già vincitore dei Tour de France 1986 e ’89. La Carrera di Chiappucci venne accusata di non aver gestito bene la leadership, anche per aver schierato una formazione apparentemente poco adatta a scortare un capitano con velleità di vittoria finale.

«In effetti – ammette Claudio, che ha mantenuto la maglia gialla per 8 tappe – la squadra è un po’ mancata, ma probabilmente nessuno prima di partire per la Francia pensava che avremmo lottato per il successo finale in modo così intenso. E poi dobbiamo dare atto alla bravura di Lemond, che l’anno prima era riuscito a vincere il Tour precedendo Fignon».

Da maglia gialla Chiappucci s’è trovato spesso nel gruppo dei migliori senza coequipiers Carrera. «Ero leader in classifica e per evitare di essere attaccato dagli altri ho accelerato io staccando tutti in svariate occasioni. Essere solo all’attacco in maglia gialla al Tour è un’emozione indescrivibile».

Si disse altresì che il Chiappa aveva dato eccessivo peso alla figura di Pensec, inseguendolo quando non era necessario. «Pensec aveva etichetta da emergente come me e mi era vicino in classifica, normale inseguirlo per difendere la leadership, non sapevamo ciò che poteva ottenere. Non mi pento di averlo inseguito».

Dopo gli attacchi di Lemond l’uomo della Carrera ha salvato la leadership per soli 5”. E’ il margine di vantaggio su Lemond con cui Chiappucci s’è presentato al via della cronometro di Lac de Vassiviere, 45,500 chilometri, al penultimo giorno. Nella crono in cui s’è imposto Breukink e il californiano Lemond ha inflitto alla maglia gialla un distacco di 2’21”. Lemond ha così vinto il suo terzo Tour davanti ad un Chiappucci che non doveva assolutamente arrossire. «Il mio problema al Lac de Vassiviere – prosegue Claudio – è che era la mia prima crono lunga che disputavo da leader al Tour de France contro un Lemond molto più abituato. Quella crono era più grande di me. Fisicamente e moralmente stavo bene, però la crono era un punto di domanda per me che prima ai grandi Giri avevo disputato le prove individuali a tempo solo per arrivare alla fine». 

Lemond il Tour ’90 l’ha vinto anche con la tecnologia: «Come nel 1989 ai campi Elisi, Lemond si è presentato alla crono decisiva con un mezzo tecnologicamente superiore a quello che avevo io; ribadisco che in  Carrera nessuno si aspettava di dovermi assistere da leader. Comunque se nel penultimo giorno ci fosse stata una tappa in linea anziché la crono quel Tour l’avrei vinto io, pur avendo solo 5” di vantaggio».

Nella classifica finale del Tour 1990 Lemond ha preceduto Chiappucci di 2’16”, terzo Breukink a 2’29”, quarto Delgado a 5’01”, settimo Bugno a 9’39”, decimo Miguel Indurain a 12’47”. «Sono arrivato secondo contro grandi campioni, ed ero solo alla seconda partecipazione alla Grande Boucle; ho preceduto ad esempio Indurain, anch’egli in fase di lancio», afferma Claudio.

Il 1990 è stato un anno d’oro per “bici-Italia”: Bugno ha trionfato al Giro d’Italia, in Coppa del Mondo, a Milano – Sanremo, Wincanton Classic e due tappe al Tour de France, e Claudio è arrivato secondo in classifica a Parigi. Il ’90 è stato l’anno dei Mondiali di calcio in Italia e senza i grandi risultati di Chiappucci e Bugno il Dio Pallone avrebbe fagocitato tutto. Grazie a Chiappucci e Bugno il ciclismo si è salvato dal punto di vista del prestigio e nell’ambito mediatico.

Va sottolineato che il Chiappucci del Tour de France 1990 non può essere definito “Diablo”. Il soprannome Diablo è nato nel finale della stagione 1992 al Clasico Rcn a tappe in Colombia. Fedele al suo repertorio da attaccante a sfinimento, in una tappa di montagna Chiappucci è scattato tante volte, staccando gli avversari e vincendo. “Non es un hombre, es un Diablo!”, ha esclamato un telecronista delle tv colombiana. E da allora Chiappucci è diventato per tutti il “Diablo”. Relativamente ai successivi Tour de France, Chiappucci è arrivato terzo in classifica nel ’91 e secondo nel ’92 e nelle due edizioni ha trionfato nella classifica scalatori. Alla Grande Boucle ha pure vinto tre bellissime tappe: a Val Louron ’91, Sestriere ’92, Pau ’93.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy