I PIU' LETTI
L'ORA DEL PASTO. ALEX ZANARDI, E C'E' DENTRO TUTTO
di Marco Pastonesi | 22/06/2020 | 08:00

Come, ai primi del giugno 1963, alla radio, con il bollettino medico di Papa Giovanni XXIII. Come, l’11 settembre 2001, alla tv, con le immagini infuocate delle Torri Gemelle. Come, tre mesi fa, al telefonino, con i numeri dei contagiati e dei morti per il Covid-19. Come, adesso, dovunque, comunque, carpendo dispacci e referti, aspettando sentenze e verdetti, arrestando il respiro e perfino i battiti del cuore, trepidando e pregando, invocando e sperando, già convivendo e accettando, perfino familiarizzando con espressioni terrificanti come “fracasso facciale”.

Alex Zanardi. A come Alex e Z come Zanardi. Dentro, tutte le lettere e tutti i numeri. Dentro, tutte le emozioni e le sensazioni. Dentro, tutti i princìpi e tutti i fini. Dentro, tutto e il contrario di tutto. Dentro, la coscienza che quest’uomo, e poi questo mezzo uomo ingigantito, raddoppiato, moltiplicato, è stato con noi, fra noi, uno di noi, meglio di noi, soprattutto più di noi, infinitamente più di noi. Perdendo, aveva guadagnato. Accorciandosi, si era allungato e allargato. Rimpicciolendosi, si era ingrandito. Morendo, era risorto, resuscitato, rivitalizzato. Per dieci nostre azioni normali, cento sue imprese speciali. Ciascuna da raccontare, stupire, strabiliare. H4 e H5, a cronometro e in linea, staffette, maratone, triathlon, Ironman. Ma anche in tv, a teatro, nella vita quotidiana. Sarebbe potuto salire sull’Everest, sarebbe potuto scendere nei Sargassi. E’ stato nell’Aldilà, riconquistava l’Aldiqua.

Alex Zanardi aveva dovuto ricominciare non da zero, ma da meno due. Due gambe. Aveva dovuto imparare una nuova grammatica del movimento: camminare, correre, infine garegggiare con le braccia. Aveva dovuto imparare anche una nuova grammatica del pensare, dell’esistere, del vivere. Imparare a correre non con le gambe ma con le braccia è come imparare a leggere non con gli occhi ma con le mani, a dipingere o a suonare non con le mani ma con i piedi, a ragionare non con la testa ma con il cuore. Se prima dell’incidente di Lausitzring nel 2001 guidava una macchina, lui poi si è sostituito alla macchina, si è trasformato in una macchina, è diventato una macchina. Una macchina da paraciclismo e da paralimpiadi, una macchina da guerra per la pace, una macchina da rivoluzione sociale e culturale. Una macchina corporea, umana, muscolare, senza gambe ma a ruote. A forza di braccia. E a ragione di cuore.

Aveva, fino all’altro giorno, un’agenda da presidente della repubblica. Impegni, incontri, inviti. Appuntamenti. Vagoni di messaggi, valanghe di richieste, tempeste di telefonate. A un amico, rispondeva al volo. Altrimenti, bisognava mettersi in coda. Per un amico, si prodigava gratis. Altrimenti, bisognava pagare ingaggi. Con questi soldi finanziava Obiettivo 3, un’associazione di avviamento e sostegno allo sport per atleti disabili. Calamitava platee fisiche e virtuali, catturava capi politici e poveri diavoli, seduceva nerd e coatti, frequentava salotti e saturava stadi. Era – a suo modo – Achille ed Ettore, Bartali e Coppi, Gesù Cristo e Che Guevara. Un padre della patria, un iradiddio, altro che.

In questi altri e nuovi diciannove anni Alex Zanardi ha ribaltato il concetto, la condizione, la posizione, la categoria dei disabili. Prima di lui erano di serie B: compatiti, commiserati. Lui li ha rimessi e riammessi al mondo, valorizzati, esaltati, inorgogliti. In altre epoche sarebbe stato considerato un semidio o un arcangelo, un marziano o un supereroe. Invece è una via di mezzo fra Nembo Kid e la Pimpa, fra Batman e Corto Maltese. E non ce n’è uno che possa parlare o scrivere male di lui. Per dire: nelle sue vittorie non c’è mai stata neppure l’ombra del doping. Il suo doping era la vita, forse anche il destino. Ci giocava, ci scherzava, lo sfidava. Voleva vivere, ma una vita vera, avventurosa se no che vita è, da far venire i brividi. Di vita ne aveva vissuta già una, ne ha vissuta una seconda, magari ce ne sarà una terza. Zero confini, zero frontiere, zero limiti.

Una volta gli domandai se facesse qualcosa per la sicurezza sulle strade. “Mia nonna – mi rispose - si raccomandava: ‘Va’ piano’. Oggi esistono tecnologie per scongiurare incidenti dovuti ad altre tecnologie: penso al bluetooth per chi guida la macchina rispondendo ai messaggi”. Poi riconquistò la sua leggerezza: “Mi ricordo quella volta in cui feci un volo catastrofico, io da una parte e la carrozzina dall’altra, atterrai sull’osso sacro, un uomo si precipitò a salvarmi, quando mi vide senza gambe rimase terrorizzato, balbettò ‘si è fatto male?’, gli risposi ‘no, non si preoccupi, è roba vecchia’”.

 

 

 

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour,...

La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire....

Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso...

Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si...

Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla...

Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i...

Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy