I PIU' LETTI
L'ORA DEL PASTO. LA LEGGEREZZA DI BURATTÌN
di Marco Pastonesi | 06/05/2020 | 07:50

Ottomiladuecento metri. Verticali. Quasi. Dai 118 metri di Campomorone ai 772 del passo. Un 10 per cento tenace, soffocante con il caldo, impietoso sotto l’acqua o crudeli nel vento, con due soli respiri, il primo poco dopo l’attacco, mozzafiato, il secondo a metà, prima della vera sofferenza. La Bocchetta, la cattedrale gotica del Giro dell’Appennino. La chiamano la salita delle streghe, e anche la salita dei banditi, ma quel giorno fu lui a far vedere agli altri le streghe, fu lui a far perdere le tracce come un bandito.

MARMOTTA Era il 1° agosto 1954. Giuseppe Buratti, 24 anni, milanese di Motta Visconti, terzo di sei fratelli maschi, maglia blu e gialla della Doniselli-Lansetina, liquidò Angelo Conterno, mollò Pasqualino Fornara e da solo decollò. Venticinque minuti precisi per tagliare i tornanti, abbracciare il cielo, abbreviare l’agonia. Una pulce, una marmotta, uno scoiattolo. Il mondo del ciclismo – e la folla: due ali, due muri, due processioni – scopriva un corridore con il dono della leggerezza di gravità.

PIUMA Ogni volta che si passava da Motta Visconti, cioè ogni volta che si faceva il giro del parco agricolo sud di Milano, cioè ogni volta che si usciva insieme in bicicletta, Renzo Zanazzi mi indicava la casa di Giuseppe Buratti – il Burattìn per via del suo peso piuma – come se fosse il tempio del Taj Mahal, o l’ultima dimora di un altro Giuseppe, Garibaldi, a Caprera. Un paio di incontri casuali, fra battute e promesse, mai mantenute, illusi che il tempo sarebbe stato infinito. E invece il primo a scappare fu proprio lui, lo scalatore che veniva dalla pianura, e il 26 maggio saranno 12 anni fa. Ma a Motta Visconti ci sono sempre le sue tracce, le sue memorie, le sue eredità. A cominciare da Teresa Andreoni, la moglie di Giuseppe.

LETTO “Ci eravamo conosciuti quando lui aveva 25 anni e io 17. Era già famoso. In paese tutti lo conoscevano, lo seguivano, lo controllavano. Doveva rigare diritto, fare la vita del corridore, la sera a letto, ma presto, la mattina in bici, ma a lungo, la domenica tutti alle corse, ma se vicine. Lui abitava in paese, io poco fuori. Mi vide, mi parlò, mi corteggiò. Cominciammo a frequentarci, ma poco. Lui, spesso, era via. Così ci si scriveva, o ci si telefonava. In paese c’era un solo telefono, pubblico”.

CARRO Buratti era arrivato al ciclismo tardi: “La prima corsa a 22 anni, a Cicognola, nell’Oltrepò Pavese, per la Festa dell’uva, fra amici. Vinse. E allora continuò, con l’U.S. Abbiategrasso. La seconda corsa a Vigevano, secondo. E poi altre corse, scoprendo che per arrivare primo avrebbe sempre dovuto arrivare da solo, perché in volata avrebbe perduto anche contro la propria ombra. Quando vinse anche la Torino-Valtournanche, alla sua maniera, arrivando solo, prima di salire sul carro del vincitore – lo raccontava sempre: il podio era proprio un carro da buoi – venne ingaggiato nella Frejus”.

DONNE Sei anni da professionista, dalla Frejus alla Doniselli, dalla Leo-Chlorodont alla Bianchi, fino alla Molteni nel 1958: “Guadagnava come un impiegato, usciva tutti i giorni, da solo perché qui non c’erano altri corridori, per allenarsi sulle salite doveva fare anche i chilometri, così partiva la mattina e tornava la sera. Ammirava Coppi, conobbe anche Bartali e Malabrocca, si rivide in Pantani: le salite, i tornanti, gli scatti. Siccome le donne dei corridori non erano ben viste dagli sportivi, lo vidi correre solo due volte: la prima volta, grazie alla sua raccomandazione, accolta con altre quattro o cinque ragazze su un pulmann diretto sulla Cisa, la seconda volta in macchina, lui davanti con chi guidava, io dietro con altri due tifosi, per un circuito degli assi a Maggiora. Ma la verità è che lui, se c’ero io o qualche familiare, si emozionava”.

RECORD Buratti fece parlare, scrivere, sognare di sé: “Quel Giro dell’Appennino stabilì il record della salita, poi eguagliato da Coppi, forse con una certa generosità dei cronometristi, imbattuto fino al 1970. Quei Mondiali di Solingen sempre nel 1954, entrando, come promesso, in una fuga. Quella vittoria a Marina di Massa, recuperando il gruppetto in fuga con Nencini e poi staccando tutti. Quella Vuelta del 1956, e quella del 1958, dove avrebbe ottenuto un quinto e un sesto prima di doversi ritirare. Quel Giro d’Italia del 1956, primo sul gpm del Macerone, terzo nella cronoscalata di San Luca, altri piazzamenti di tappa e il settimo posto in classifica prima di ritirarsi nella tappa del Bondone, non per il gelo, ma per un dolore insopportabile al ginocchio, sbattuto proprio alla Vuelta e nonostante un’iniezione durante la tappa. Quell’altro Giro dell’Appennino nel 1956, staccò tutti ma non Maule e Monti, e fu terzo su tre”.

CROSS Giuseppe e Teresa si sposarono nel 1958: “Passò tra gli indipendenti, corse per la Curti Riso, gli ultimi tempi si dedicò anche al ciclocross. Ne organizzarono uno anche a Motta Visconti. Smise di gareggiare all’inizio del 1960. Se prima di diventare corridore cavava ghiaia e pietre dal Ticino e tagliava pioppi per le cartiere, poi mise su un’aziendina per il taglio di lamiere. Ma il ciclismo gli era rimasto nel cuore. Con un rimpianto: cinque Giri d’Italia, 1953, 1955, 1956, 1957 e 1958, e mai la soddisfazione di finirne uno, sempre successo qualcosa”.

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza...

La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le...

Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di...

Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo...

"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare,...

Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato...

Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power...

Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di...

È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e...

Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare...

Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di...

Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È...

SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata...

Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai...

Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di...

Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte...

La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di...

Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici,...

Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole...

Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti...

"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy