I PIU' LETTI
CITRACCA. «ASPETTIAMO CONFERME, MA PER LE PROFESSIONAL E' DURA»
di Giorgia Monguzzi | 16/04/2020 | 08:20

 

Il Covid 19 ha bloccato il mondo. Una pandemia che non ha risparmiato nessuno stato e nessun settore, lo sport in particolar modo. Il ciclismo è ormai fermo da settimane e sono sempre maggiori le ipotesi di una possibile ripartenza, ma anche la consapevolezza che sarà tutt’altro che semplice.

L’incertezza è grande, sia nelle realtà piccole che grandi, così come ci ha raccontato Angelo Citracca, general manager della Vini Zabù KTM. Con lui abbiamo abbiamo avuto modo di discutere della situazione attuale e dei possibili scenari, tra corse internazionali e gestione delle squadre, tra timori e consapevolezze. 

Come stai vivendo questa situazione?

«È una continua attesa. Si cerca vivere settimana per settimana cercando di capire quali siano le disposizioni del governo e dell’Uci per il calendario, ma ad ogni settimana si assiste ad uno slittamento. Ormai non si è più sicuri di nulla, qualche giorno fa avevamo uno scenario che ora è completamente diverso. Ieri hanno confermato la data del Tour, adesso aspettiamo maggiori indicazioni sulle altre corse anche perché vorremmo essere in grado di dire qualcosa di più ai ragazzi». 

Come state gestendo gli atleti?

«Con i nostri ragazzi abbiamo un contatto diretto, ci siamo preoccupati di fornire a chi non lo aveva il materiale per fare i rulli in casa, in più c’è il costante supporto medico, così se qualcuno dovesse avere qualche problema lo può subito risolvere. Quello che forniamo è un valido supporto, però abbiamo deciso di dare la libertà di scegliere come gestirsi. È un momento difficile e pensiamo che sia giusto così, è impossibile imporre di fare tre ore di rulli al giorno, ma sono sicuro che nonostante tutto ciò i ragazzi sappiano che devono allenarsi e che comunque lo facciano al meglio».

Di pari passo all’epidemia continuano le ipotesi legate alle gare, la stagione si allungherà fino a novembre. Cosa ne pensi?

«Tutti vogliono fare tutto, sono molti gli organizzatori che non vogliono rinunciare alle proprie gare, c'è il rischio che si scateni una lotta anche se il presidente dell'Uci predica unità. E per le formazioni Professional il discorso è ancora più complicato.»

Qual è la tua paura più grande?

«La cosa che mi preoccupa maggiormente è la questione delle frontiere. Molti governi hanno già detto di aspettare a prendere impegni per le vacanze perché la situazione non è ancora risolta. Il mio grande sospetto è che le frontiere tra stato e stato rimarranno chiuse. È un problema non da poco perché a quel punto sarebbe impossibile fare qualsiasi tipo di gara, visto che non ci si può spostare. Anche se ripartissero le gare si andrebbe a correre con la paura, oppure ci si troverebbe costretti a fare una quarantena di massa prima del via. Mi sentivo ottimista, ma devo dire che negli ultimi giorni questo sospetto si fa sempre più forte, c’è la paura di non poter ripartire. Già ricominciare ad agosto rappresenterà un grande danno, non ripartire per nulla sarebbe ancora peggio».

A quel punto la situazione per le squadre peggiorerebbe ulteriormente…

«Devo ammettere che il caos è grande. Addirittura mi ha chiamato l’Uci per chiedermi come stiamo gestendo la situazione; in oltre dieci anni che gestisco squadre non mi era mai capitato di parlare direttamente con i piani alti di determinate problematiche. Anche loro sono in attesa di un’evoluzione, aspettano che ogni governo dia le sue disposizioni. Noi come squadra non abbiamo enormi difficolta, nel mese di marzo siamo comunque riusciti a pagare gli stipendi, ma non siamo sicuri di nulla. Dipendiamo da molti piccoli sponsor, ma da un giorno all’altro qualcuno potrebbe rinunciare a fornirci la sua quota e in quel momento sarebbe la fine, si creerebbe un terribile cortocircuito».

Sono molte le parti in gioco…

«Il problema è proprio quello, occorrerebbe trovare il modo di giungere ad un accordo. Bisogna tenere conto delle associazioni dei corridori, della federazione, dell’Uci, dei procuratori e soprattutto del governo, è una situazione tutt’altro che semplice, bisogna però cercare di non entrare in lotta tra le varie parti. Siamo un po’ tutti sulla stessa barca, sono in difficoltà le grandi squadre, ma anche le piccole, veniamo investiti tutti da questo problema, più siamo fermi, più ne risente tutto il sistema sortivo. È brutto dirlo, ma gli sponsor iniziano a farsi delle domande, ci si chiede per cosa continuare a pagare. Non ci sono certezze ed entrare in crisi è un attimo. Sarebbe bello dire di spostare direttamente i contratti di un anno, ma chi mi assicura che lo sponsor avrà la forza economica di stare con noi?»

Per quanto riguarda il settore giovanile invece come è la situazione?

«Fortunatamente tra i giovani non ci sono veri e propri stipendi ma dei rimborsi spesa, quindi non è tanto un problema di soldi, è capitato più volte che delle società entrassero in crisi e comunque si è riusciti a trovare una soluzione. A mio avviso la questione riguarda gli atleti stessi, l’ideale sarebbe che si riuscisse ad approvare la proposta già avanzata da Davide Cassani di allungare le categorie di un anno, ma a quel punto è l’Uci che deve darci una risposta ed eventualmente applicare la misura in tutti i Paesi».

Nel frattempo in molti, professionisti e no, si divertono con le applicazioni che propongono delle corse virtuali. Cosa ne pensi?

«Sinceramente non sono molto entusiasta della cosa. Certo, è un palliativo, può tenere occupato qualcuno, ma non risolve certo la situazione. È una soluzione che va bene per certe applicazioni e per sostenere l’allenamento indoor con la produzione di rulli, ma la cosa finisce lì. Con queste gare virtuali c’è anche pochissimo spazio per gli sponsor, quelli tecnici in pratica non ci sono e non c’è nemmeno la questione dei diritti televisivi. Soprattutto non c’è molto seguito, paradossalmente hanno molto più successo le repliche delle gare in tv. I tifosi dopo tutto vogliono vedere le corse vere, quelle su strada, è questo il vero ciclismo».

Quando si potrà veramente tornare a vedere il ciclismo in questo modo?

«Bisognerebbe già iniziare a pensare al 2021, ma vedendo come stanno le cose mi sorgono dei seri dubbi sull’attività di inizio anno, sicuramente non sarà esattamente come prima. Quella con cui abbiamo a che fare è una brutta malattia che può prendere chiunque, la soluzione è trovare un vaccino che la possa contenere. L’unica cosa da fare alla fine è aspettare. Aspettare che i governi ci diano delle risposte per cercare di tornare il prima possibile al vero ciclismo, ma farlo in totale sicurezza».

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy