I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. L'ORGOGLIO PIEMONTESE DI ALBERTO MINETTI
di Giuseppe Figini | 26/03/2020 | 07:45

E’ un bel salto all’indietro nel tempo per ricordare un corridore, molto promettente, un “signor” corridore, in tutte le valenze del termine, che appena approdato al professionismo, ha visto interrompersi definitivamente, repentinamente, la sua fondata prospettiva di carriera per un grave incidente, subito in allenamento, che gli ha precluso la possibilità di proseguire l’attività e gli ha lasciato, quale conseguenza, una grave menomazione permanente per l’uso del braccio sinistro. Il fatto: il 10 agosto 1981, investito da una vettura su una strada che percorreva abitualmente per allenamento, a Osasco, fra Pinerolo e Cavour, riportava la frattura totale del plesso brachiale del braccio sinistro e altre gravissime lesioni che fecero temere per la sua vita, come indicava la diagnosi medica e conseguente degenza, in rianimazione, per un mese, all’ospedale le Molinette di Torino

Parliamo di Alberto Minetti, nato a Ceva, in provincia di Cuneo, il 18 maggio 1957 e trasferitosi poi, con la famiglia, all’età di 10 anni a Cuneo, città che gli è subito entrata e rimasta sempre nel cuore. Dopo le prime esperienze agonistiche nelle categorie giovanili seguite all’esordio ai Giochi della Gioventù, a 14 anni, indossa la maglia della Primavera di Chiusa Pesio. Ricorda ancora con rivissuta emozione il viaggio a Cambiago, con papà Remo, nel 1972, meta l’azienda di Ernesto Colnago, per acquistare una sua specialissima con il logo dell’asso di fiori. Gareggia poi nella Tortonese Serse Coppi fra gli juniores, vestendo pure la maglia azzurra di categoria, e approdare da dilettante nella storica squadra della Fiat Trattori, un’eccellenza nella galassia delle molteplici discipline sportive che facevano parte del vasto progetto polisportivo della Sisport Fiat che ha avuto, al vertice, la storica figura di Giampiero Boniperti.

E qui nasce e si consolida un’amicizia importante e duratura fra il direttore sportivo della Fiat Trattori, Italo Zilioli che aveva affiancato e poi rilevato nella direzione sportiva un veterano di valore come Giuseppe Graglia e lo staff, con Alberto Minetti. Da par suo il corridore cuneese, con la maglia rossa Fiat Trattori, ha vinto nel 1979 la classica Milano-Tortona e, convocato in maglia azzurra, la classifica generale della Settimana Bergamasca, gara di primo livello internazionale con qualificatissima partecipazione del forte dilettantismo – e si fa per dire “dilettantismo” all’epoca – di formazioni nazionali d’oltrecortina con titolatissimi e collaudatissimi veterani per età, qualità ed esperienze internazionali. Un nome per tutti è quello del russo Sergei Sukhoruchencov, dominatore assoluto fra i dilettanti di quegli anni.

E Alberto Minetti ribadisce e conferma la sua grande attitudine alle corse a tappe nel 1980 vincendo una tappa e la classifica generale del Giro delle Regioni, altra manifestazione di spicco e rilievo internazionali. Era una gara a tappe organizzata dal Velo Club Primavera Ciclistica che, dal 1976, a cavallo fra aprile e maggio, riuniva il meglio del meglio della categoria “dilettanti” (virgolette d’obbligo visto i tempi), del ciclismo mondiale. Ed è qui che firma un’impresa imponendosi nell’impegnativa cronometro da Cesena a Bertinoro. Ottiene importanti affermazioni anche all’estero.

Alberto Minetti, diplomato perito elettronico, il mattino lavora alla Fiat mentre il pomeriggio lo riserva agli allenamenti con i suoi compagni di squadra.

Con queste attraenti credenziali Minetti partecipa in maglia azzurra ai Giochi Olimpici di Mosca 1980, sia nella gara in linea, sia nella cronometro a squadre ed è ricercatissimo dalle formazioni professionistiche di maggior spicco per il passaggio di categoria nel 1981.

Erano gli anni del dualismo Moser-Saronni con entrambe le formazioni dei due big che si contendevano il più che promettente cuneese che approdò, dopo varie valutazioni, alla formazione della FAMcucine-Campagnolo dove il nuovo capitano era Francesco Moser. L’azienda aretina con sede a Loro Ciuffenna, provincia di Arezzo, il cui titolare era l’appassionato Lidio Fabiani che affidò la direzione sportiva all’esperto Luciano Pezzi, aveva acquisito nelle sue file il campione trentino e alcuni dei suoi fidi collaboratori che erano nella Sanson. Teofilo Sanson, l’eclettico patron, aveva deciso di lasciare la sponsorizzazione di squadre per altre esperienze, ciclistiche e pure no.

Naturalmente il giovane Minetti, per acquisire esperienza nel nuovo ambiente, svolge le normali attività che sono delegate ai collaboratori di squadra in favore del capitano e, al Giro d’Italia 1981, il primo e purtroppo unico della sua brevissima carriera nella categoria maggiore, dove conquista la piazza d’onore nella classifica dei giovani e offre testimonianze varie delle sue ottime attitudini in altre competizioni.

L’infausto 10 agosto 1981 è arrivato presto, crudelmente, ed è ascrivibile alla categoria “miracoli” la ripresa fisica, almeno parziale, grazie alla sua tenacia, alla sua voglia di lottare per rovesciare le diagnosi più dure, soffrendo le pene dell’inferno ma lottando con determinazione e tenacia da “vej Piemonte”, grazie anche alla vicinanza della famiglia, di Tiziana, la fidanzata poi diventata sua moglie, e di molti amici. Fra questi, in primo piano ma sempre con atteggiamento definibile nascosto, Italo Zilioli che Minetti definisce un “secondo padre” che muove, in silenzio, sottotraccia, come suo uso e costume, le numerose amicizie e conoscenze, in Italia e all’estero, per individuare le cure più efficaci per i problemi conseguenti all’incidente. Ed è Zilioli che è sempre al suo fianco nei quattro interventi chirurgici specialistici cui Minetti si sottopone presso un luminare di Vienna per ovviare, per quanto possibile, alla disastrosa situazione del braccio sinistro inutilizzabile.

Alberto Minetti non si crogiola nel dolore, rifiuta l’auto compatimento e si riavvicina anche al ciclismo con l’aiuto di un amico motociclista con il quale segue competizioni giovanili in zona quale fotografo sostenendo la macchina fotografica con la mano destra e premere – o meglio “tirare” in questo caso – il click azionando un dispositivo da lui stesso pensato e realizzato, tirandolo con i denti.

La fotografia, lo sci e il “bricolage” sono fra le sue passioni che, con gli accorgimenti imposti dalla menomazione, pratica sempre. E con una bicicletta munita di uno speciale manubrio di sua ideazione continua a pedalare con buona frequenza.

Dopo il lungo periodo di riabilitazione ha lavorato alla Fiat, poi a un consorzio agrario e quindi, a lungo, in banca. Da qualche anno è in pensione.

Dal 2000 al 2004 è stato presidente provinciale della Federazione Ciclistica Italiana per la provincia di Cuneo.

In questo tempo che la sicurezza dei ciclisti sulle strade è un problema sempre – purtroppo - all’ordine del giorno, ci pare giusto e doveroso ricordare Alberto Minetti e la sua drammatica vicenda combattuta con carattere e orgoglio, tutto piemontese, della “Granda”.

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour,...

La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire....

Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso...

Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si...

Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla...

Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i...

Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy