I PIU' LETTI
LA COPPIA DELL'ANNO
di Giulia De Maio | 24/01/2020 | 08:00

Nel 2020 Vincenzo Nibali e Giulio Ciccone saranno la coppia più bella del ciclismo italiano e, speriamo, del mondo. In vista delle feste natalizie e dell’arrivo dell’anno nuovo li abbiamo incontrati a Siracusa, presso il Monasteri Golf & SPA Resort, base della Trek Segafredo per il primo ritiro pedalato della stagione che sta per iniziare. Il vecchio e il giovane scalatore che quest’anno puntano decisi alla maglia rosa per poi ve­stire quella azzurra e farci sognare tra Giochi Olimpici e Campionato del Mon­do, ci hanno aperto le porte della loro stanza. Entrati ci siamo accorti che da un lato regnava l’ordine assoluto e dall’altro il caos più totale, vicino a entrambi i letti facevano bella mostra di sé bici e attrezzi per mettere le mani sulle loro due ruote. Lo Squalo dello Stretto e il Geco d’Abruzzo, per certi aspetti molto simili e per altri (come state per scoprire) diversi come il bianco e il nero, non solo per i 10 anni di differenza, si sono messi in gioco ri­spondendo a cuore aperto al fuoco in­crociato delle nostre domande. Tra ri­flessioni più serie e battute divertenti, il gruppo è avvisato.

Nibali più Ciccone, gli avversari...
Giulio «Devono scappare».
Vincenzo «Nibali più Ciccone, tutti nel pallone. E ho fatto pure la rima!».

Descrivi l’altro con tre aggettivi.
Giulio «A differenza mia è ordinato. In camera siamo il giorno e la notte: lui ha tutto piegato perfetto, io invece vivo con la valigia disfatta. Lui si inca**a facilmente, non so come dire, è un po’ fumantino. E poi è professionale, su questo non ci piove».
Vincenzo «Giulio è un ragazzo espansivo, in gara è nervoso, per il resto è alla mano e molto scherzoso».

Cosa puoi imparare da lui?
Giulio «Vincenzo mi può insegnare tanto, a partire dall’andare forte in bici. Come si fa bene questo mestiere, cu­rando i dettagli, come gestire la pressione nel corso di un grande giro, come migliorare nelle cronometro».
Vincenzo «Beh, il ragazzo è giovane ed esuberante... Io spero mi attacchi». Ridono di gusto.

Cosa puoi insegnargli?
Giulio «Io?! Come si cantano le canzoni in abruzzese. Scherzi a parte, io posso semplicemente trasmettergli tranquillità, farlo “staccare” un po’ quando siamo giù dalla bici, nel post gara».
Vincenzo «Qualcosa di buono, spero. Non credo di essere bravo come insegnante, ma osservando come lavoro penso potrà attingere quello che può servirgli».

Il tuo primo ricordo legato alla bici?
Giulio «Io che rischio di schiantarmi contro un palo della luce alla mia prima gara in assoluto, mi sono salvato saltando su un marciapiede».
Vincenzo «Papà Salvatore che correva tra gli amatori e a casa passava ore a montarsi e smontarsi la bici, sotto il mio sguardo curioso».

Che fine ha fatto la tua prima bici?
Giulio «Purtroppo non lo so, recentemente però ho rintracciato la seconda che ho usato da piccolo e che è ancora in uso ai bimbi della squadra con cui ho iniziato, il team Teate di Chieti. So chi ce l’ha, prima o poi la recupererò per tenerla come ricordo».
Vincenzo «Non ne ho proprio idea. Ricordo solo che era davvero piccola e l’ho usata solo un breve periodo. Sarebbe curioso scoprire dove è finita ma non saprei da dove iniziare la ricerca visto che non ho alcun indizio».

Il te bambino sarebbe fiero di chi sei di­ven­tato oggi?
Giulio «Penso proprio di sì, sono riuscito a realizzare il suo sogno. Il piccolo Giulio amava il ciclismo, guardava ogni corsa in tv, conosceva ogni corridore, ora vive in questo ambiente e si mantiene grazie alla bici. Cosa poteva chiedere di più dalla vita?».
Vincenzo «Non si immaginava neanche lontanamente di raggiungere quanto è riuscito a conquistare (ha vinto la Vuelta a España 2010, il Giro d’Italia nel 2013 e nel 2016 e il Tour de France nel 2014; il Giro di Lombardia, nel 2015 e nel 2017, e la Milano-Sanremo, nel 2018. A queste grandi vittorie si aggiungono due titoli italiani nella prova in linea, nel 2014 e nel 2015, due Tirreno-Adriatico, nel 2012 e nel 2013, e altri sette podi nei tre Grandi Giri, ndr)».

Quali sono le persone che ti hanno permesso di arrivare fin qui?
Giulio «Mamma Silvana e papà Ro-berto su tutti, il mio migliore amico e primo direttore sportivo Roberto Mar­ra­cino, la mia ragazza Chiara che mi sta tanto vicino. Nell’ultimo anno un ringraziamento speciale va a Luca Guercilena che ha creduto nel sottoscritto in modo particolare, altri non lo avrebbero fatto. Lui ha investito su di me e insieme siamo riusciti a toglierci delle belle soddisfazioni già nella pri­ma stagione trascorsa insieme (il riferimento è alla vittoria della tappa di Pon­te di Legno e della classifica degli scalatori al Giro d’Italia e ai due giorni in maglia gialla alla sua prima partecipazione al Tour de France, ndr)».
Vincenzo «Sono veramente tante, a partire dalla mia famiglia che ha affrontato tanti viaggi dalla Sicilia per farmi realizzare il mio sogno e da chi ha reso Mastromarco la mia seconda casa. Mia moglie Rachele e la nostra Emma. I miei manager, Alex e Jhonny Carrera, che mi accompagnano da quando ave­vo 17 anni (della loro scuderia fa parte anche Ciccone, ndr). In tutto questo tempo è capitato anche che litigassimo, ma fa parte dei rapporti e alla fine ogni discussione è stata costruttiva. Il mio gruppo di lavoro: il dottor Emilio Ma­gni, il massaggiatore Michele Pallini, il preparatore Paolo Slongo. E naturalmente tutte le società che mi hanno cresciuto».

Ti piace mettere le mani sulla tua bici?
Giulio «Troppo. Lo dicono i meccanici, che stresso quotidianamente. Questa è una caratteristica che io e Vincenzo ab­biamo in comune. Sono molto “fissato” sul dettaglio, so che fa la differenza quindi lo curo al massimo e lui mi pare fare altrettanto».
Vincenzo «Nei giorni scorsi ero seduto sul divanetto che abbiamo in camera e ho notato che aveva il metro in valigia. “A che cavolo ti serve?” gli ho chiesto. Mi ha risposto: “Mi sono portato la sella, volevo controllare le misure, che fosse tutto a posto” (lo imita facendogli il verso, ndr). Bene, ho pensato. Ecco un altro come me che vuole sempre che la sua bici sia perfetta».

Chi beve più caffè?
Giulio «Lui, alla grande».
Vincenzo «Viaggio sui 3-4 al giorno. Ne prendo uno subito appena scendo dal letto per svegliarmi, uno durante l’uscita in bici, uno nel pomeriggio ci sta se no mi addormento e, a volte, uno alla sera».

Piatto preferito?
Giulio «Beh, gli arrosticini sono la base nutrizionale per un abruzzese come me. Glieli consiglierei al posto delle proteine dopo che va in bici. Insieme alla piz­za, per me, sono il top».
Vincenzo «Ce ne sono un’infinità. Re­plico agli arrosticini con una chicca del­la mia città di cui da buon siciliano so­no golosissimo: la granita. Ne mangio tantissime».

Chi dorme di più?
Giulio «Decisamente lui. Alla sera ma­gari mi addormento prima io, ma lui nel corso della giornata sa essere più tranquillo e appena si appoggia da qualche parte dorme mentre io non riesco».
Vincenzo «Io da questo punto di vista, lo sapete, sono un campione vero. Le sveglie alla mattina presto le salto tutte. Nel posporre l’orario penso di essere imbattibile».

I tuoi obiettivi per quest’anno?
Giulio «Vincere il Giro con Vincenzo, ottenere la convocazione per l’Olim­pia­de e conquistare anche qualcosa in pri­ma persona. Soprattutto voglio continuare con la mia evoluzione, fare un ulteriore salto di qualità».
Vincenzo «Sono duri duri. È una stagione complicata. Abbiamo scelto di puntare in primis al Giro e poi alla prova in linea di Tokyo 2020. Dopo faremo il punto della situazione e programmeremo la seconda parte».

Se non avessi fatto il ciclista?
Giulio «So che fa sorridere, ma penso avrei fatto il camionista perché mi piace guidare i mezzi grandi. Nel cassetto ho il diploma da geometra, ma magari un giorno guiderò il pullman della squadra...».
Vincenzo «Boh, non lo so. Da ragazzo ho frequentato un istituto professionale, poi ho studiato ragioneria e pubblicità, ma amando la meccanica, al di là dei ti­toli di studio, penso avrei trovato il mo­do di farmi pagare per montare e smontare le cose. La mia vera passione».

Quando smetterai cosa ti piacerebbe fare?
Giulio «Il camionista? (ride, ndr). Sinceramente non ci ho ancora pensato, sicuramente mi piacerebbe restare nell’ambiente del ciclismo».
Vincenzo «Tutto quello che non ho fatto prima. Viaggiare ho viaggiato tan­to, però sarebbe bello riuscirci con più tranquillità... Per il resto, non ne ho idea».

Le tue passioni extra ciclismo?
Giulio «Tutto quello che ha un motore mi affascina, quindi macchine e moto».
Vincenzo «Mi accodo. A me piacciono molto le auto da corsa... ».

La cosa che ami e quella che ti costa più sacrificio di essere ciclista?
Giulio «Mi piace da matti l’adrenalina delle corse. Quando sei competitivo e ti giochi qualcosa di importante è una sensazione fantastica. Non sopporto i momenti in cui “non gira”, quando la­vori duro e fai tutto come si deve ma non la muovi. È frustrante non capire perché non vai. Quel punto di domanda a cui non si riesce a dare una risposta è difficile da mandar giù».
Vincenzo «Stare lontano da casa e da­gli affetti è il sacrificio più grosso. Sta­re a dieta non mi pesa, anche perché riesco a calare di peso senza rinunciare a chissà che. Ciò che amo di più, può sembrare banale, ma è andare in bici. Pedalare fa stare bene: rilassa la mente e risveglia il fisico. Io non posso farne a meno».

Se avessi una bacchetta magica, quale problema del mondo risolveresti?
Giulio «I problemi di salute. Elimine­rei tutti i tumori e le malattie che ogni anno portano un dolore infinito. Come sta mamma? Non posso dire bene, ma meglio. Si sta sottoponendo alla chemio, la cura che le è stata prescritta. Tiene duro, come una vera ciclista».
Vincenzo «Maledetta fretta. Oggi vedo troppa gente nervosa con troppe cose da fare. Questo influenza la vita di tutti e purtroppo genera una distrazione che sempre più spesso è fatale sulle nostre strade, soprattutto per gli utenti più de­boli, come noi ciclisti».

Il traguardo più importante raggiunto?
Giulio «Vestire la maglia gialla di leader del Tour de France è stata un’emozione inattesa quanto forte».
Vincenzo «Oltre alla tripla corona nei grandi giri è difficile scegliere tra la Milano-Sanremo, che ho tanto desiderato, e il Lombardia, la corsa che insieme alla Liegi più mi ha affascinato fin dalla prima volta che l’ho corsa».

Quello che desideri tagliare a braccia alzate?
Giulio «Vorrei provare l’emozione di indossare la maglia rosa».
Vincenzo «Questa è facile: voglio vincere le Olimpiadi».

Cosa gli auguri per l’anno nuovo?
Giulio «Vince’ buon 2020 e vedi di pedalare... ».
Vincenzo «Cicco, spero tu raggiunga tutti gli obiettivi che ti sei posto».

E a te stesso cosa senti di dire?
Giulio «Auguri e vedi di pedalare an­che tu, che c’è da sudare parecchio».
Vincenzo «Mi auguro pure io di centrare i difficili traguardi che abbiamo messo nel mirino».

da tuttoBICI di gennaio

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy