I PIU' LETTI
CATTANEO. «GRAZIE ANDRONI, ORA SONO PRONTO PER UNA NUOVA AVVENTURA»
di Giorgia Monguzzi | 25/11/2019 | 07:59

Mattia Cattaneo, bergamasco classe 1990, è stato uno dei protagonisti indiscussi della prima parte delle corse italiane della stagione appena conclusasi, ottenendo una bellissima vittoria in solitaria al Giro dell’Appennino e numerosi piazzamenti di rilievo come il secondo posto nella 16a tappa del Giro d’Italia dietro a Dario Cataldo. Anche grazie ai punti da lui accumulati, l’Androni Giocattoli Sidermec è riuscita a ripetere il successo nella Ciclismo Cup realizzando una formidabile tripletta. Dopo 3 anni passati nella squadra di Gianni Savio è però tempo per il corridore bergamasco di cambiare, di ritornare nel World Tour con la prestigiosa maglia della Deceuninck Quick Step.

Saranno molti i cambiamenti nella vita agonistica di Cattaneo; l’inizio di questa nuova avventura è l’occasione giusta per fare un bilancio con tuttobiciweb su questa ultima stagione. Soffermandosi sull’esperienza in Androni con  il campione bergamasco si cercherà anche di capire il difficile passaggio tra World Tour e le Professional e guardare al futuro in vista della nuova stagione.

Come giudichi questa stagione ormai conclusa e che voto ti dai?

«Le somme della mia stagione sono assolutamente positive, mi darei un bel 7.5, ma forse meriterei anche qualcosa in più. Ho la sensazione di aver fatto come due stagioni, una prima del Giro e una dopo. Fin dai primi mesi dell’anno mi sono sentito alla grande, ho corso molto al di sopra delle mie aspettative arrivando a stupire anche me stesso, dopo la corsa rosa però mi sono un po’ spento».

Cosa è successo dopo il Giro d’Italia?

«Ad inizio giugno avevo corso veramente tanto e forse mi sono ritrovato un po’ svuotato. Puntavo ad un grande finale di stagione con le corse in Italia in maglia Androni, ma purtroppo la fortuna non è stata dalla mia: sono caduto alla Ionica Race e all’Agostoni. La caduta più brutta è stata però quella alla Milano-Torino: mi sono ritrovato a terra in un pezzo un po’ complicato mentre stavamo per attaccare la salita di Superga, mi sono rotto una costola e praticamente la mia stagione è finita lì. Mi è dispiaciuto veramente tanto perché l’obiettivo era quello di concludere l’avventura in Androni con il Lombardia che partiva proprio vicino a casa, ma purtroppo il tempo per recuperare era veramente poco e così ho dovuto rinunciare».         

Finale sfortunato, ma finalmente durante questa stagione sei ritornato a vincere….

«La vittoria al Giro dell’Appennino è stata qualcosa di straordinario, ne avevo proprio bisogno. Per me quello è stato un grande periodo di forma, mi mancava soltanto il risultato concreto. Tra aprile e maggio ho affrontato un mese e mezzo super che mi ha permesso di correre un Giro d’Italia ben al di sopra delle mie aspettative».

Una domanda che molto probabilmente si fanno e ti avranno ripetuto in molti. Hai mai ripensato alla sedicesima tappa del Giro? Ritieni di aver sbagliato qualcosa?

«Se avessi vinto quella tappa del Giro, con arrivo a Como, molto probabilmente sarebbe stata tutta un’altra cosa. Mi piace sempre raccontare cosa è successo quel giorno perché con sicurezza posso affermare che Dario Cataldo ed io abbiamo fatto veramente un grande numero. Credo che entrambi abbiamo fatto un qualcosa che non si vedeva da molto tempo, siamo andati in fuga fin da subito in una tappa di difficile interpretazione e non ci hanno più ripreso: bisogna ammettere che comunque c’è stata l’intenzione del gruppo di farci andare, ma noi siamo andati comunque fortissimi. Dario nel finale è stato un filo più forte di me, io oggettivamente non ho niente da rimproverarmi perché ho fatto tutto ciò che mi era possibile. Certo, non sono riuscito a vincere, ma è stato un giorno straordinario».

Per te l’anno prossimo ci sarà un grande cambiamento. Dopo 3 stagione lascerai l’Androni Giocattoli Sidermec. Cosa ti rimane di questa esperienza?

«Solamente ricordi belli, ho trovato un ambiente straordinario con delle persone eccezionali. Innanzitutto mi sento di ringraziare tantissimo tutto il team, da Gianni Savio, ai direttori sportivi, ai miei compagni che prima che colleghi sono innanzitutto degli amici con i quali mi trovo anche fuori dalle corse. L'esperienza in casa Androni mi ha letteralmente messo a nuovo, ma soprattutto mi hanno fatto credere nuovamente in me stesso».

Prima di approdare in Androni hai trascorso i tuoi primi 4 anni da professionista nel team Lampre, ma qualcosa non è andato..

«Devo ammettere che quelle sono state 4 stagioni molto complicate, sono passato professionista come la promessa italiana delle corse a tappe, ma una volta in corsa qualcosa ha incominciato a non andare, ho rischiato di perdermi. Mi sono ritrovato davanti ad un bivio, smettere di correre o provare a cambiare, fortunatamente però ho trovato l’Androni che ha deciso di scommettere su di me dandomi la possibilità di risalire in sella e tornare ad ottimi livelli, ho ritrovato la grinta e la forza di andare avanti, tutti elementi che saranno fondamentali per me anche nelle prossimestagioni».

Solitamente si vede il passaggio da una World Tour ad una professional come un passo indietro, ma a te è servito proprio per ritrovarti e ritornare ad alti livelli…

«Quando ho ricevuto la proposta dell’Androni fortunatamente ho avuto la capacità di pensare in modo lucido e di guardare al futuro, mi sono detto “proviamo a fare un passo indietro per poi sperare un giorno di rifarlo in avanti”. Devo ammettere che non è stata affatto una decisione semplice, tornare indietro non è mai bello, infatti in molti si rifiutano di farlo. Secondo me in questi casi ciò che è fondamentale è la testa, occorre fare mente locale sulle proprie possibilità cercando di capire fino a che punto si può arrivare. Dal mio punto di vista è meglio avere tante chances in una Professional, così come ha fatto con me l’Androni, piuttosto che ostinarsi a stare nel World Tour. Bisogna avere la forza di rimettersi in gioco e io l'ho fatto».

Ora hai firmato un biennale con la Deceunick Quick Step. Che effetto ti fa tornare nel  World Tour con una squadra del genere?

«Tornare nel World Tour è già straordinario di per sé, ma pensare di farlo con una squadra come la Deceuninck è ancora più... pazzesco. Ero in scadenza con l’Androni e ho iniziato a guardarmi intorno per capire come potesse essere il mio futuro, grazie allo straordinario lavoro dei miei due procuratori Marco Piccioli e Massimiliano Mori ho realizzato un sogno. Le squadre forti sono tantissime, ma la Deceuninck è qualcosa di unico, è nel ciclismo da tantissimo tempo, è sempre stato uno squadrone. Quando ero piccolo e vedevo le gare di ciclismo c’era la Quick Step di Paolo Bettini che era una squadra incredibile, un vero e proprio tornado che spazzava via tutti quanti. Dire che l’anno prossimo ci sarò anche io in quel team mi fa ancora piuttosto strano».

Hai già avuto modo di vedere come lavora la squadra?

«A fine ottobre abbiamo fatto un primo ritiro, sono stati solo due giorni, ma ho avuto modo di avere le prime impressioni. Per me è un ambiente completamente nuovo, lo staff ha una mentalità molto precisa, ogni corsa viene preparata a puntino, quasi in modo maniacale, ognuno ha un suo ruolo preciso e sa di farlo al meglio. Il prossimo ritiro sarà a dicembre e sicuramente riuscirò ad avere una visione ancora più chiara di quello che mi aspetta».

A proposito di squadra., cosa ne pensi del tuo futuro compagno Remco Evenepoel?

«Evenpoel è un fenomeno sicuro, sinceramente non ho ancora avuto modo di conoscerlo bene, ma sicuramente avrò l’occasione di farlo. Anche visto dall’esterno è però chiaro come quel ragazzo abbia qualcosa di speciale, ha già dimostrato quanto vale, ma quello è solo l’inizio; passare da junior direttamente nel WorldTour e fare già nel primo anno quello che ha fatto lui, è qualcosa di straordinario, di unico. Ser non sei un campione, questo non lo puoi fare».

Pensando alla tua prossima stagione nel World Tour, se ti venisse data carta bianca che corse ti piacerebbe fare

«Per me e come per tutti gli italiani il Giro è il Giro, è la corsa dei sogni e quella più importante in assoluto. Personalmente ho un legame particolare con Il Lombardia perché parte a circa un chilometro da casa mia e quindi mi piacerebbe essere presente. Magari una volta nella carriera mi piacerebbe fare il Tour per esperienza, ma se potessi scegliere tra tutte le corse del mondo non avrei neanche il minimo dubbio: il Giro d’Italia».

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy