I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. DANTE BRAMBILLA E LA PASSIONE TRASMESSA AL SANDRO...
di Giuseppe Figini | 31/10/2019 | 07:55

Brambilla è uno dei cognomi lombardi più diffusi, specialmente anche nella zona della Brianza, tanto da rappresentare sovente pure una sorta di marchio D.O.C. e, altresì, l’interpretazione di una certa figura ritrovabile in modi di dire e nella proposizione d’identificazione d’origine applicata in vari settori, anche nello spettacolo, legati a un certo cliché della specificità del cognome.

Esaurita la premessa, incentriamo l’attenzione sul settore delle due ruote, dove questo cognome è apparso in diverse epoche e pure tuttora con vari interpreti del ciclismo pedalato ma, in questo caso, il ciclismo – più che pedalato – è quello raccontato, con scritti e a voce, da due Brambilla, padre e figlio.

Dante Brambilla è il padre di Alessandro, detto anche Sandro o Sandrino (secondo il livello di confidenza e familiarità intrattenuti con lui dall’interlocutore), noto speaker e giornalista che vive e lotta con noi, da più di tre decenni, un po’ su tutti i fronti delle due ruote.

Ed è Dante Brambilla, il suo ricordo, le sue specificità e caratteristiche, nel ciclismo di ieri e pure dell’altro ieri, il protagonista alla ribalta in questa circostanza per rammentarlo a chi l’ha conosciuto e cercare di descriverlo a coloro che, per età, non hanno potuto conoscerlo e hanno presente solo il figlio Alessandro.

Indichiamo la radice dei Brambilla, padre e figlio, che hanno nel proprio DNA la frequentazione assidua del ciclismo, in vari e molteplici aspetti. Entrambi, in gioventù, hanno corso e in questo Dante, il padre, è accreditato di una vittoria, non meglio specificata nel palmarès invero, quando gareggiava per il glorioso Sport Club Genova 1913 di Milano, società che ha avuto fra i suoi fondatori e sostenitori il “presidentissimo” Adriano Rodoni. E’ invece assolutamente immacolato il breve, brevissimo, curriculum di agonista del figlio Alessandro che però rivendica la vittoria in una prova su pista. Non vale….

Dante Brambilla è nato nel 1921 a Cambiago e sempre qui è deceduto nel 1996. La località della Brianza milanese evoca il nome di Ernesto Colnago, costruttore universalmente noto, che all’inizio della sua carriera anche di corridore, ha avuto Dante Brambilla fra i suoi più assidui sostenitori. La professione di artigiano-imprenditore, esercitata da Dante Brambilla con il fratello Luigi, dopo i due anni passati da Dante quale prigioniero di guerra in Polonia, gli consentiva una certa libertà d’azione e sovente era al fianco e disponibile per favorire l’attività del promettente velocista Ernesto Colnago, ben presto trasformatosi, anche per un importante infortunio in corsa, da promessa ciclistica in geniale meccanico prima e poi, con crescendo rossiniano, costruttore-icona a livello internazionale.

L’assidua frequentazione delle corse e la passione conducono Dante Brambilla a una costante collaborazione di tipo giornalistico con Ciclismo d’Italia, settimanale di primo rilievo all’epoca e a quelle con vari quotidiani e periodici. Era l’addetto stampa del Giro della Brianza, corsa a tappe di notevole rilievo anche internazionale. E’ stata intensa e variegata anche la sua attività di speaker pure di corse professionistiche, di riunioni in pista, talvolta dei circuiti organizzati da Nino Recalcati, di ciclocross e altro, trattando sempre con la medesima passione e partecipazione personale, con parole calde e accorate, “ex abundantia cordis”, con termini talvolta iperbolici e immaginifici, ritrovabili anche nei suoi “pezzi” che celebravano sempre campioni e comprimari, senza distinzione. Ha pure ricevuto diversi riconoscimenti per la sua assiduità pubblicistica d’informazione per le corse delle più varie categorie e ripartita nelle diverse specialità, dalla strada, alla pista, al ciclocross.

Il “suo” corridore era Gianni Motta, “il biondino di Cassano”, in pratica un suo vicino di casa, che lo ricambiava con amicizia e con un’interlocuzione privilegiata, cordiale, per tutto l’arco della carriera e anche dopo.

Dante Brambilla è stato, per ben venticinque anni, stimato “giudice conciliatore” – figura equivalente all’attuale “giudice di pace” – nella sua Cambiago, a testimonianza dell’equilibrio e del rispetto che caratterizzavano la sua persona. Ricercava sempre ciò che univa e non quello che divideva. Non ha mai voluto, nonostante numerose sollecitazioni “bipartisan”, si direbbe oggi, schierarsi nella politica locale rifuggendo tutte le candidature che erano proposte in continuazione dai partiti. Il suo tempo era tutto dedicato al lavoro, allo sport e alla famiglia – e l’ordine di citazione potrebbe essere rovesciato - per le priorità dei temi elencati.

Buon commensale, con il suo pacioso stile e sfoggiando le appariscenti bretelle, sistemandosi in continuazione gli occhiali sul naso, Dante Brambilla sapeva intrattenere i compagni di tavola sfornando vari ricordi della sua, invero breve, esperienza di pedalatore e quella più lunga pubblicistica, rafforzando sovente l’italiano con incisive espressioni dialettali su episodi vissuti in prima persona.

Un’ampia gamma d’episodi, raccontati, con passione e partecipazione, sia nei molteplici ritrovi conviviali, sia anche a chi si recava nella sua bella e allora nuova casa in una zona residenziale di Cambiago, in una via appena sorta, intitolata a Fausto Coppi grazie pure alle sue pressioni sui competenti organi comunali.

E qui passiamo in diretta la linea ad Alessandro che, con assoluta precisione cronachista e cronologica, dopo avere ricordato che papà Dante era sposato dal 1958 con mamma Angela, riferisce testualmente “papà di Alessandro Brambilla, nato a Inzago alle ore 19,50 del 29 agosto 1960, durante le Olimpiadi di Roma…. proseguendo poi con la proposizione di vari momenti delle prove olimpiche su pista, corredate di precisi orari, che in quella serata hanno visto la medaglia d’oro delle Olimpiadi brillare sul petto di Gaiardoni nella velocità e subito dopo l’altro oro per quattro, nell’inseguimento a squadre, con il quartetto azzurro composto da Testa, Vallotto, Vigna e Arienti.

”Non era mai successo e non succederà più nella storia del ciclismo.” Così, perentoriamente, termina la sua nota autobiografica Alessandro.

E noi speriamo che questa sua affermazione possa essere smentita da fatti futuri e, per la legge del contrappasso, magari anche con il suo commento.

E pensiamo che pure papà Dante, sempre e giustamente orgoglioso sostenitore de “el me Sandrino”, possa trovarsi d’accordo con quest’auspicio.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy