I PIU' LETTI
AIRACE. A TRIESTE L'ULTIMO TRAGUARDO
di Giuseppe Figini | 28/07/2019 | 07:10

 

La quinta e conclusiva tappa dell’AIR 2019 parte da ancora da Cormòns, la cittadina che sul Monte Quarin ha ospitato l’arrivo della 4^ frazione mentre la conclusione della tappa finale prevede l’arrivo a Trieste. E’ un’occasione per vedere e gustare prodotti e atmosfere di questo piacevolissimo centro che rimandano anche ai tempi asburgici in un riuscito mix di tradizioni friulane, slovene e austriache.

L’itinerario prevede una prima parte che si sviluppa verso nord, una sorta di “ricciolo” in territorio piacevole con particolari caratteristiche geologiche che favoriscono, unitamente al microclima, la crescita della vite, quali la “ponka”, lo speciale terreno proprio del Collio dove sono coltivati i pregiati vitigni.

Si passa per Medea, comune con la maestosa “Ara pacis mundi”, monumento dedicato ai caduti di tutte le guerre, con particolare riguardo al secondo conflitto mondiale, inaugurato nel 1951, segue il passaggio nella provincia di Udine per Chiopris, capoluogo del comune sparso Chiopris-Vescone. Si passa quindi per Medeuzza, popolosa frazione con edifici di rilievo di San Giovanni al Natisone, comune parte integrante del ”Triangolo della Sedia”, polo artigianale e industriale del mobile, con la sedia in evidenza e diversi altri motivi di rilievo. Lungo l’itinerario s’incontra la splendida abbazia di Rosazzo, complesso di fondazione molto antica, nel 1070, in stile romaico, con la chiesa dedicata a S. Pietro Apostolo, complesso che ha vissuto diverse vicende e profondi cambiamenti; oggi è anche frequentato centro culturale attivo in vari settori, ricadente nel comune di Manzano, così come un’altra frazione, Oleis. Segue Ipplis, frazione di Premariacco, quindi Corno di Rosazzo, con il Santuario Madonna d’Aiuto e la chiesa di S. Maria del Rosario e poi giungere a Dolegnano, dove sorge la bella villa dei conti di Trento, frazione di San Giovanni al Natisone e superare la località di Cassina Rinaldi prima di giungere a Corona con la chiesa dei Santi Maria e Zenone, frazione di Mariano del Friuli, in provincia di Gorizia. E’ il comune di nascita di Dino Zoff (1942), portiere e gloria del calcio italiano Sempre su strade leggermente vallonate l’itinerario prevede il passaggio a Gradisca d’Isonzo, sulla riva destra del fiume, che conserva gran parte delle mura, sei torrioni e numerosi edifici medievali risalenti al periodo della dominazione medievale della Repubblica di Venezia cui è seguita quella degli Asburgo. La cittadina è inserita fra i borghi più belli d’Italia. Segue subito Sagrado, con territorio che va dalla sinistra dell’Isonzo al rilievo carsico di Monte San Michele, sanguinoso teatro di numerose battaglie del primo conflitto mondiale, poi Jamiano, frazione in pratica sul confine sloveno del comune sparso di Doberdò del Lago, che richiama nel nome un raro esempio di lago alimentato dagli sbocchi sotterranei di fiumi vicini, in territorio carsico, nella riserva naturale dei laghi di Doberdò e Pietrarossa.

Segue il passaggio nella provincia di Trieste con il transito da San Giovanni di Duino, sotto le pendici del monte Hermada, frazione del comune sparso di Duino-Aurisina con sede municipale nel sobborgo Cave di Aurisina. A San Giovanni di Duino si trovano le risorgive del fiume Timavo che qui riemerge per sfociare nel golfo di Trieste dopo un lungo percorso sotterraneo nel Carso. Si supera Aurisina, con la bella vista dello splendido castello di Duino, edificato alla fine del 1300, a picco sulle rocce dell’Adriatico, con vastissimo parco aperto al pubblico, dove soggiornò, fra tanti, lo scrittore e poeta austriaco d’origine boema Rainer Maria Rilke (1875-1926). Il “sentiero Rilke”, si sviluppa per 2 chilometri e sale in posizione elevata sul costone roccioso tra Duino e la baia di Sistiana offrendo splendidi scorci sulla Riserva Naturale delle Falesie. Si entra nell’ambito comunale di Trieste, dove termina la gara, per Santa Croce, la frazione della città maggiormente distante dal centro per poi affrontare l’agevole salita lunga km. 12 ma con pendenza media limitata al 2%, dove è aggiudicato l’ultimo GPM, 3^ categoria, a un’altitudine di m. 254, di Prosecco, località che ha assegnato il nome all’omonimo vino, fra i più famosi nel mondo intero e che pare significa “bosco tagliato” dalle aree disboscate per fare posto alla coltivazione della vite. E’ un quartiere di Trieste sull’altopiano carsico, a metà strada fra Santa Croce e Opicina, località legata al tram omonimo con percorso panoramico spettacolare e caratteristiche tecniche speciali per superare un tratto di circa m. 800 con forte pendenza che tocca anche il 26%. E “el tram de Opcina” è anche il titolo di una notissima canzone popolare triestina. Il servizio è ora sospeso per ragioni di procedura e manutenzione straordinaria. Segue la discesa dal versante maggiormente pendente per giungere al quartiere di Barcola, con il lungomare e la pineta molto frequentati dai triestini per il classico passeggio. Dal 1969, la seconda domenica d’ottobre, si svolge la Barcolana, la regina delle regate veliche con il maggiore afflusso nell’area mediterranea e con numeri sempre in aumento. Si prosegue percorrendo le vie del Perarolo, di S. Bartolo, del Boveto e la S.S. 14 per proporre, nel cuore cittadino, un TV al traguardo e quindi percorrere sei giri di uno spettacolare circuito di km. 6, nel centro di Trieste, in uno scenario di valenza sportiva con la presenza pure di una ricorrente, breve, salita accompagnata da motivazioni di peculiare suggestione che il capoluogo giuliano offre in profusione, per arrivare al traguardo finale.

L’antica nobiltà di Trieste, sempre presente nei secoli e iniziata con l’antica Tergeste romana, propone una città cosmopolita per eccellenza, aperta, con il suo grande porto, punto nodale dei traffici mitteleuropei dell’Europa centrale, della vasta area danubiana, con Trieste approdo e porta, unica, sul mare.

E’ collocata in uno splendido scenario fra mare e monti, con molti personaggi di varia cultura, di differenti epoche, di grande levatura e spessore, sia italiani, sia stranieri, che ne hanno illustrati la storia e il fascino della sua speciale atmosfera, in tutti i settori della cultura e dell’arte, caratteristica che da sempre permea Trieste e la sua aperta “unicità”, in linea con il carattere dei triestini. Gli edifici storici in primo piano sono il Castello, la cattedrale di San Giusto, il castello di Miramare con il grande parco, il “gioiello” di Piazza dell’Unità d’Italia con gli storici palazzi e i caffè di lunga tradizione che la contornano ai tre lati di fronte al mare e tanti altri motivi, di vario tipo, nel contesto di Trieste, la rendono unica nel genere.

E anche l’Adriatico Ionica Race 2019, alla sua seconda edizione, rende omaggio a Trieste fissando qui la conclusione, come nel 2018.

Da parte sua il ciclismo, con il Giro d’Italia, con ventuno arrivi di tappa, ha onorato – onorato (tautologia voluta e dovuta) – Trieste con l’affermazione anche di campioni di grande valore. Nel 1919, arrivo che celebrava il ritorno di Trieste all’Italia, la vittoria fu di Costante Girardengo, l’ultima nel 2014 con lo sprint vincente dello sloveno Luka Mezgec. Qui terminarono le edizioni della corsa rosa del 1973 e del 2014 con Eddy Merckx e Nairo Quintana a festeggiare la maglia rosa. Nel 1981 il Giro d’Italia è partito da Trieste e in quell’anno, all’arrivo dell’Arena di Verona, Giovanni Battaglin fu il primo corridore veneto a conquistare la corsa rosa. Altre manifestazioni ciclistiche di rilievo hanno avuto svolgimento a Trieste che ricorda, nel settore, Giordano Cottur (1914-2006), professionista per dodici stagioni e vincitore di cinque tappe del Giro con una quindicina di giorni anche in maglia rosa, Primo “per elezione” a Trieste nella tappa del 1946 legata ai fatti di Pieris, poi un’istituzione delle due ruote triestine con una pista ciclabile a lui intitolata e Guido De Santi (1923-1998), vincitore di due tappe al Giro indossando anche la maglia rosa e di una Tre Valli Varesine.

Una “regina” dell’Adriatico, Venezia, segna l’avvio dell’Adriatica Ionica Race 2019, mentre un’altra “regina” dello stesso mare Adriatico, Trieste, festeggia anche quest’anno, la conclusione che s’inquadra in un percorso accelerato di crescita e affermazione nel panorama internazionale delle gare a tappe.

per seguire la cronaca diretta della tappa dalle 11.50 e guardare le immagini alle 17 CLICCA QUI

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy