I PIU' LETTI
GIRO U23. SULLE STRADE DEL TRENTINO. LIVE E IMMAGINI
di Giuseppe Figini | 21/06/2019 | 07:46

Colombia über alles sulle strade del Giro d'Italia Under 23 con Juan Diego Alba Bolivar che ha conquistato la tappa del doppio Mortirolo dopo l'uno-due messo a segno dal suo compagno di squadra Andres Camilo Ardila, più che mai leader della classifica generale.

per seguire la cronaca diretta dalle 12 e le immagini streaming della tappa a partire dalle 16.30 CLICCA QUI

Alla ribalta del Giro d’Italia under 23 2019, la 7^ tappa propone per intero il Trentino-Alto Adige con il tracciato disegnato che rientra completamente nella Provincia autonoma di Trento.

E’ un ritorno a Dimaro, a un anno di distanza, della manifestazione che in quest’occasione propone la partenza di una frazione che, dopo tanta montagna, concede un po’ di respiro ai corridori percorrendo per lo più strade di fondovalle mentre le belle montagne trentine fanno da piacevole e sempre gradevole sfondo.

Dimaro, in val di Sole, sorge alla confluenza della strada del Tonale con quella che conduce al passo Campo Carlo Magno che la collega a Madonna di Campiglio. E’ un frequentato centro del turismo – estivo e invernale – che si dirama anche nei dintorni, come Folgarida, più a monte, che dal 2016 appare nella dizione ufficiale del comune, ossia Dimaro Folgarida. La chiesa di San Lorenzo del XV secolo conserva affreschi dei fratelli Giovanni e Battista Baschenis e d’interesse è pure la Casa del Dazio, medesima epoca. Dimaro ha una lunga tradizione quale sede del ritiro estivo di squadre di calcio importanti. Nel 1981 ospitò l’arrivo della Borno-Dimaro vinta dalllo spagnolo Miguel Maria Lasa e, il giorno successivo, la partenza della tappa con arrivo a San Vigilio di Marebbe vinta da Giovanni Battaglin, poi vincitore finale di quell’edizione.

Dopo il via si trova subito Malè, capoluogo, mercato principale e riferimento amministrativo, culturale e commerciale della Val di Sole con il Museo della Civiltà Solandra. Il turismo è l’attività prevalente con buone quote d’agricoltura e artigianato. E’ centro legato al ciclismo con varie edizioni del Giro del Trentino e del Trofeo Melinda, ora uniti nel Tour of the Alps e alla mountain bike con eventi di respiro e rilevanza mondiali. Si scende verso ponte Mostizzolo, frazione di Cis, fra la Val di Sole e la Val di Non, località con lo spettacolare ponte su uno strapiombo del fiume Noce quando si immette nello scenografico lago artificiale di Santa Giustina, per giungere poi nella vicina Cles. E’ il riconosciuto capoluogo della Val di Non la bella cittadina con lunga storia con la figura di Bernardo Clesio (1485-Bressanone 1593), cardinale e principe vescovo. Il Palazzo Assessorile nel centro cittadino, Castel Cles in posizione dominante, unitamente a varie costruzioni nel capoluogo e nelle frazioni, sono elementi distintivi di Cles, molto legata al ciclismo con le figure di Maurizio Fondriest (1965), iridato su strada e molto altro, del fratello Francesco (1963), della giovane e promettentissima Letizia Paternoster (1999) e altri e pure per manifestazioni ciclistiche di primo piano come il Trofeo Melinda – nato qui grazie anche alla passione del compianto Marco Brentari - per valorizzare la ricchezza del territorio, le pregiatissime mele. Pure il Giro del Trentino di patron Guido Amistadi e poi Nerino e Lina Ioppi ha vissuto qui parecchie tappe. Nel 1980 la 19^ tappa del Giro d’Italia, la Longarone-Cles, ha visto il successo di Giuseppe Saronni con il suo bruciante scatto conclusivo.

Sempre discesa su ampia strada passando per Dermulo, frazione del comune di Predaia, svincolo di Denno, bivio di Andalo, e giungere infine a Mezzolombardo, nella piana dell’Adige, precisamente nella Piana Rotaliana, zona di produzione del pregiato vino Teroldego Rotaliano e di grappa, con tipici e piacevoli edifici. Si prosegue per Mezzocorona, con vista di castel Firmian in posizione alta, cittadina dove ha sede il Gruppo Mezzacorona, importante e moderna azienda del settore vitivinicolo, con antica tradizione nella lavorazione di mobili. La funivia Mezzocorona-Monte consente d’allargare la vista e gustare il piacevole paesaggio.

La frazione di Nave San Felice anticipa il passaggio nel capouogo di Lavis,  comune allo sbocco della Val di Cembra, bagnato dall’Avisio, legato anche a nome di Rolando “Rolly” Marchi qui nato (1921-Milano 2013), eclettico giornalista e scrittore che ha operato pure nel ciclismo con la formazione Leo-Chorodont. La strada riprende a salire dopo Lavis, circumnavigando Trento, lo storico capoluogo di provincia, passando per la sua frazione di di Nuova Gazzadina, a nord del capoluogo e salire ancora verso Albiano, nella Val di Cembra, quota m. 643, zona del porfido, e proseguire, con andamento vallonato della strada, verso Lona-Lases. E’ un comune sparso con sede comunale a Lases, dove si trova, in una ripida vallata, il piccolo lago di Lases e quindi Molino-Roccabruna, poi Madrano, con vari piccoli laghi, entrambe località di Pergine Valsugana che segue nel percorso. E’ il terzo comune per popolazione della provincia, dopo Trento e Rovereto, e sorge allo sbocco dell valle del Fersina, nota per un’isola linguistica germanofana d’origine medievale, quella dei Mocheni. Lo storico Castel Pergine, fortificazione in posizione elevata, la chiesa convento dei Padri Francescani, la chiesa parrocchiale di Santa Maria,  la ex filanda ottocentesca che ospita ora uffici pubblici, palazzo Tomelin, il Municipio, il Tetro comunale, unitamente a vari altri, sono i riferimenti architettonici di Pergine Valsugana. Buona è la rete delle piste ciclabili, così come nell’intero Trentino-Alto Adige.

L’attività economica fa soprttutto riferimento al settore terziario con il turismo in prima linea ma con significativa presenza dell’industria, dell’agricoltura e attività artigianali. Parte delle rive del lago di Caldonazzo rientrano nell’ambito territoriale di Pergine Valsugana. Lo scorso anno terminò qui la 6^ tappa del Giro d’Italia under 23, ancor partente da Dimaro mentre nel 2014 la 18^ tappa Belluno-Rifugio Panarotta della corsa rosa fu vinta dl colombiano Julian Arredondo. Anche la settimana tricolore, con la partenza della prova dei professionisti 2012, vinta da Franco Pellizotti ha vissuto in zona momenti rilevanti.

E’ nato qui nel 1945 Marcello Osler, valido professionista dal 1973 al 1980, vincitore della Potenza-Sorrento del Giro d’Italia 1975 con 8’45” su Giovanni Battaglin e, terzo, Tino Conti.

Si giunge infine a Levico Terme, traguardo di questa tappa, ma restano ancora da percorrere due giri del circuito finale con il passaggio da Caldonazzo, sull’omonimo lago, lungo km. 5 con circa kmq. 5,5 di superficie, dal quale nasce il fiume Brenta che va a sfociare nell’Adriatico. Il lago è quello più esteso fra quelli compresi interamente nel confine della provincia di Trento. Il litorale dispone di vari stabilimenti balneari e spiagge libere. Vi si può praticare lo sci nautico, la canoa e altre attività. Il paese si sviluppa all’estremità meridionale del lago con frutteti nella parte esterna dell’abitato, in distesa visione panoramica con vari gruppi dolomitici e rilievi che si stagliano sullo sfondo. Si tocca la frazione di Santa Giuliana, già nell’ambito territoriale di Levico Terme e da qui inizia il secondo giro del circuito, quello dove la campana suonerà al passaggio del traguardo annunciando l’inizio della tornata finale.

Levico Terme, circa 8000 abitanti, si trova nel punto più alto della Valsugana, nella corona di monti del Lagorai, il monte Panarotta e della zona degli Altipiani con Cima Vezzena e del gruppo della Vigolana. Sono sei i rioni, o quartieri, che compongono Levico Terme. Il lago di Levico, a fianco di quello di Caldonazzo da cui è separato dal Colle di Tenna, ospita un lido con attiguo parco e vari, caratteristici, canneti. Le acque dello stabilimento termale sono indicate per la cura di varie patologie. Il Parco degli Asburgo è il parco storico più grande della provincia con notevole varietà di alberi. Il turismo è l’attività principale e si propone con un’estesa offerta modulata per garantire all’ospite un elevato grado di comfort in un’ambientazione tranquilla e di specifica qualità ambientale. Nel 1988, la cronometro del Giro d’Italia Levico Terme-passo del Vetriolo di km. 18, una cronoscalata soprattutto se si considera la parte finale, ha visto il successo dello statunitense Andrew Hampsten, già in maglia rosa, primo statunitense a vincere la corsa rosa, con Visentini a 32” e Giupponi  40”.

per seguire la cronaca diretta dalle 12 e le immagini streaming della tappa a partire dalle 16.30 CLICCA QUI

 

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy