I PIU' LETTI
GIRO U23. SULL'AMIATA IL PRIMO ARRIVO IN SALITA. LIVE E IMMAGINI
di Giuseppe Figini | 17/06/2019 | 07:50

Lampi d'Italia sul Giro Under 23 grazie al bel trionfo coloto ieri da Fabio Mazzucco a Gaiole n Chianti. Un trionfo solitario, per il portacolori della Sangemini Team Trevigiani, che si è impadronito anche della maglia rosa di leader della classifica generale.

per seguire la cronaca diretta alle 11.30 e le immagini streaming della tappa a partire dalle 16.45 CLICCA QUI

E’ ancora e solo la Toscana al proscenio di questa quarta tappa, altimetricamente assai impegnativa, con arrivo in decisa salita. Oltre 140 km con circa m. 3500 di dislivello. Numeri eloquenti nella loro enunciazione che lasciano facilmente presagire che questa è sicuramente una tappa che lascerà un segno profondo nella classifica generale del Giro d’Italia under 23 2019.

La partenza è da Buonconvento, sempre in provincia di Siena, nel circondario che forma con altri comuni il territorio noto come “Crete senesi”, per la formazione argilllosa del terreno con caratteristico colore grigio-azzurro, con colline brulle e dolcemente ondulate, calanchi, balze e le “biancane” tipiche della zona, alberi solitari e poderi. E’ nella valle dell’Ombrone, alla foce del fiume Arbia, lungo la via Cassia e rientra fra i borghi più belli d’Italia. E’ il centro di riferimento della val d’Arbia, con Il borgo, racchiuso da mura, che conserva la sua caratteristica struttura trecentesca. Conta diversi edifici religiosi di pregio, così come ville e i castelli di Bibbiano e Castelrosi.
L’economia è articolata in una prospera e variata agricoltura con l’importante comparto dell’agriturismo in sempre costante sviluppo, anche internazionale.
E’ qui nato nel 1950 Mauro Bellugi, forte difensore anche in squadre di primo piano, più volte nazionale azzurro poi opinionista di calcio in varie emittenti.

La partenza propone subito la salita verso Montalcino, comune il cui nome si lega indissolubilmente all produzione del celeberrimo vino Brunello,  nord ovest del monte Amiata. Il principale edificio religioso è la concattedrale del Santissimo Salvatore ma, come in tutta la zona, sono molte le chiese, le abbazie e i conventi di riconosciuto valore e storia. Fra quelli civili è di primo rilievo il Palazzo dei Priori, a cavallo fra il XIII e XIV secolo), con l’altissima torre, adornato di stemmi araldici, il Teatro degli Astrusi e  l’ex Spedale di Santa Maria della Croce, il Castello Romitorio dei primi del 1500 di Giuliano di Sangallo. I musei riuniti presentano opere d’arte d’artisti come Ambrogio Lorenzetti e Simone Martini. Due volte si sono concluse tappe del Giro d’Italia con le vittorie di Moreno Argentin nel 1987 e dell’australiano Cadel Evans nel 2010. Si svolge qui dal 2017 l’Eroica Montalcino, versione primaverile della sorella maggiore.

Dopo lo scollinamento a quota m. 600 di Poggio Civitella, frazione di Montalcino con importante sito archeologico etrusco, si affronta la discesa, con considerevole tratto sterrato, verso l’altra frazione di Sant’Angelo Scalo. Terminata la discesa, la corsa punta su per bivio Sasso d’Ombrone, che segna il passaggio della corsa nella provincia di Grosseto per raggiungere poi il comune capoluogo di Cinigiano, altro piacevole e caratteristico centro d’impronta medievale con ricca economia agricola non disgiunta da valenze turistiche in un quadro armonico, inserito nelle caratteristiche tradizionali e ambientali del territorio. Inizia poi un tratto in salita verso i m. 690 della sua frazione di Monticello Amiata, antico centro medievale e che segna l’ingresso territoriale nel massiccio del Monte Amiata. Linea altimetrica (da togliere) con molte variazioni altimetriche che caratterizzano costantemente la tappa con il tracciato che raggiunge Arcidossso, sul versante occidedentale del massiccio, con grandi foreste di faggi e castagni. Il centro, con le frazioni, propone molteplici testimonianze architettoniche di vario tipo di precipuo interesse come la rocca aldobrandesca nella parte più alta del paese. Era di Arcidosso Romolo Lazzaretti (1896-1979), corridore professionista vincitore della tappa di Fiume del Giro d’Italia 1924 e della classifica della Corsa del XX Settembre, una fra le molte denominazioni del G.P. Ciclomotoristico, detto anche Roma-Napoli-Roma, competizione su strada con vari tratti dietro motore, disputata fino al 1961. A Roma Lazzaretti ha poi avviato un’importante attività nel settore bici, fra i riferimenti della capitale nel settore.

Si passa poi per la sua frazione di Aiole e giungere poi a Santa Fiora, comune inserito fra i borghi più belli d’Italia, con lunga storia, suddiviso nei tradizionali “terzieri”. La rocca aldobrandesca, palazzo Cesarini Sforza, il convento della Selva, il parco nazionale Museo delle miniere di mercurio che testimonia la storia e il lavoro dei minatori in un zona dove quest’attività è stata molto diffusa, sono fra i molteplici motivi d’interesse di Santa Fiora dove è nata la nota attrice Laura Morante. Si sale ancora a Saragiolo, frazione di  Piancastagnaio, capoluogo comunale più  sud della provincia senese, che si raggiunge dopo una breve discesa. La chiesa della Madonna delle Grazie, quella di San Filippo Neri, di San Francesco, la pieve di Santa Maria Assunta, il santuario della Madonna di San Pietro sono le architetture religiose di maggior rilievo. Fra quelle civili si propone la rocca aldobrandesca, una costante di queste zone, inserita in un parco pubblico, con flora e fauna di rilevante interesse naturalistico. E’ qui nato nel 1940 Sergio Staino, noto fumettista, vignettista e regista. A metà degli anni 1970 aveva qui la sede la squadra professionistica della Furzi arredamenti, con noti corridori e diretta dal d.s. fiorentino Carlino Menicagli.

Abbadia San Salvatore è il comune che si trova nel prosieguo della gara, con il nome che richiama l’omonima, antica, abbazia benedettina, con molteplici vicende storiche, attorno alla quale si è sviluppato l’abitato. Oggi è uno dei centri turistici più importanti della Toscana, sia in estate, sia in inverno con impianti e piste da sci, lungo le falde dell’Amiata, coperte d boschi di castagno, con notevole varietà anche di percorsi naturalistici per escursioni a piedi, a cavallo e in mountain bike. L’attività mineraria per l’estrazione del cinabrio e della sua raffinazione in mercurio della zona è ricordata nel museo, ricavato in una vecchia miniera situata in un’area riqualificata, con ex minatori quali guide. L’offerta gastronomica si articola nella tipica torta “ricciolina”, i biscotti salati all’anice e i pici, pasta tipica della Toscana meridionale, con sola acqua e farina, conditi con sugo all’aglione. Nel 1968 la Foligno-Abbadia San Salvatore del Giro d’Italia 1968 fu vinta dallo scalatore spagnolo Julio Jimenez con Eddy Merckx che manterrà fino alla conclusione di Napoli la maglia di capoclassifica vincendo così la sua prima corsa rosa.

Si sale ancora verso Montieri, passando nella provincia di Grosseto, già importante centro minerario, con estesi boschi, con piacevole e caratteristico abitato per ripassare immediatamente in quella di Siena e discendere a Campiglia d’Orcia, interessante e tipico borgo medievale con la chiesa dedicata a  San Biagio e la festa del marrone l’ultima domenica d’ottobre per testimoniare l’importanza della castagna nella vita del paese, frazione di Castiglione d’Orcia. Si superano i bivi per Castiglione d’Orcia e quello per Arcidosso e quindi, passando per Seggiano, con rientro in provincia di Grosseto, caratterizzato da una pregiata ulivocoltura e dalle antiche mura che racchiudono il borgo medievale e dal coevo Castello del Potentino, sede di una nota azienda agricola di proprietà degli eredi del noto scrittore britannico Graham Greene (1904-1991).

Si risale verso Castel del Piano, comune il cui territorio varia da m. 93 a m. 1738 d’altitudine, con oliveti e vigneti prima dei castagneti con molteplici varietà di prodotti IGP cui segue un stupenda faggeta fino alla cima del monte Amiata. Nelle località di Prato delle Macinaie e Prato dell Contessa partono impianti sciistici di risalita. Fra i diversi edifici di rilievo si possono ricordre la chiesa di San Leonaardo, nel centro storico, quella dei santi Niccolò e Lucia e varie altre mentre, fra gli edifici civili, si propongono il palazzo Ginnaneschi, sede del comune, palazzo Nerucci e diversi altri. Ben conservate sono anche le antiche mura. Di lunga tradizione è il sentito palio delle contrade. Si ripassa quindi per Arcidosso, Aiole, Santa Fiora, Saragiolo, Piancastagnaio, Abbadia San Salvatore e, da qui, completato il periplo delle località ai piedi del Monte Aamiata, inzia la salita finale al traguardo di Monte Amiata,  GPM di 1^ categoria, passando per il Rifugio Cantore.

Il Monte Amiata è un antico vulcano, ormai spento, con rocce e laghetti di origine vulcanica. La vetta è  quota m. 1738 mentre il traguardo è posto a quota m. 1653. In condizioni ambientali favorevoli, soprattutto in terse giornate invernali, è possibile gustare un ampio panorama sulla quasi totalità delle vette appenniniche settentrionali e centrali, delle città di Grosseto, Siena, Arezzo e Viterbo, sul lago Trasimeno e quello di Bolsena. In direzione del Mar Tirreno si scorgono buona parte dell’Arcipelago Toscano con l’isola d’Elba, il monte Argentario e la Corsica.

E’ una salita con sede stradale abbastanza ampia e ben tenuta, fra castagneti seguiti da faggete, che si sviluppa gradualmente, di circa 12 km., con pendenza media attorno al 6,5%. I pretendenti al successo finale sono nuovamente chiamati allo scoperto in questa giornata e lungo questa salita.

per seguire la cronaca diretta alle 11.30 e le immagini streaming della tappa a partire dalle 16.45 CLICCA QUI

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy