I PIU' LETTI
GIRO. MONTOSO, LA PRIMA SALITA. LIVE
di Giuseppe Figini | 23/05/2019 | 07:59

Caleb Ewan ha vinto a Novi Ligure e saluta il Giro, Elia Viviani ha incassato l'ennesima sconfitta e lui pure dice "arrivederci" alla corsa rosa. Sono gli effetti inevitabili del cambio di orizzonte che attende il Giro 102 dell'inizio della tanto attesa sequela di salite. La frazione di ieri ha premiato come detto il velocista australiano, perfetto nella scelta del tempo sul traguardo di Novi Ligure sferzato dal vento. Un giorno in più in rosa per Valerio Conti e passaggio di consegne per la maglia ciclamino, passata da Ackermann ad Arnaud Demare, ieri secondo.

----------------------------------------------------------------------------------------------------
per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI
----------------------------------------------------------------------------------------------------

Arrivano le montagne in questa 12a tappa che riprende la titolazione di una tappa storica, vero e proprio “cult” del Giro d’Italia e di tutto il ciclismo d’ogni tempo. Era il 10 giugno 1949 quando Fausto Coppi fornì prova della sua classe unica giungendo primo e solo a Pinerolo, dopo km. 254 di gara con Gino Bartali 2^ a 11’52” e Alfredo Martini 3^ a 20’40” vincendo così il suo terzo Giro d’Italia conquistando poi, nel medesimo anno, anche la maglia gialla al Tour, primo della storia a riuscire nella doppia impresa.
Era partito sulla Maddalena e, in testa, solo, affrontò 192 chilometri, in condizioni meteorologiche a dir poco disagevoli e fondo stradale con molto sterrato, superando Maddalena, Vars, Izoard, Monginevro e Sestriere.
Le ripetizioni della tappa del 1949 proposte finora non hanno mai comunque suscitato emozioni, neppure lontanamente paragonabili, a quelle dell’originale.

La Cuneo-Pinerolo del Giro 2019, tutta tracciata in territorio italiano, non vuole riferirsi a quella di settant’anni fa se non per ricordare l’impresa di un immenso Fausto Coppi fra i vari motivi collegati alla ricorrenza dei cento anni dalla sua nascita.

Cuneo, che deve il nome sul rilievo a cuneo triangolare dove è disposta su un altopiano alla confluenza di due fiumi, il Gesso e la Stura di Demonte, nella maestosa cornice delle Alpi Marittime e Cozie che la incorniciano, all’incontro di varie valli che da là discendono. Il nucleo centrale costitutivo rimanda a un aspetto tipicamente piemontese, con porticati di varie epoche e vie a scacchiera. L’estesissima e scenografica Piazza Galimberti, in stile neoclassico, realizzata ai primi anni del 1800, punto centrale della città, è stata dedicata dopo la seconda guerra mondiale all’esponente e martire della Resistenza Tancredi “Duccio” Galimberti (1906-1944). Lo sviluppo urbano più recente propone lunghi viali alberati realizzati lungo la linea d’antiche fortificazioni. Cuneo è il capoluogo de “la Granda”, così è indicata la sua provincia per la vastità del territorio fra fertili pianure e caratteristiche valli, con ricchezza di prodotti e attività in molteplici settori. Il grande viadotto – stradale e ferroviario – inaugurato nel 1937, dal dopoguerra, dopo la ricostruzione, intitolato a Marcello Soleri (1882-Torino 1945), ufficiale degli Alpini e uomo politico, lungo circa m. 800 che supera l’avvallamento della Stura, connota il paesaggio.
La Cattedrale di Santa Maria del Bosco, , la chiesa di San Francesco con il chiostro del complesso monumentale e il Museo Civico, fra diversi altri, sono distintivi della città. Lo scrittore e giornalista Giorgio Bocca (1920-Milano 2011) era nato qui.
Famosi sono i cioccolatini “cuneesi” al rum.

L’interesse per il ciclismo è sempre vivo con varie espressioni e il Giro d’Italia ha interessato in molteplici occasioni la città, sia con arrivi, sia con partenze di tappa, soprattutto con l’esperienza anticipatrice del COL Cuneo (poi percorsa un po’ ovunque), comitato che promuoveva la città e il territorio per mezzo delle due ruote. Vincitori di tappa a Cuneo sono stati Angelo Gremo 1914, Luigi Giacobbe 1931, Giuseppe Olmo 1935, Oreste Conte 1949, Nino Defilippis 1952, l’olandese Cees Lute 1964, Francesco Moser 1982, Luca Gelfi 1990, il norvegese Glenn Magnusson 1997, Mariano Piccoli 1998 e la Liquigas nella cronosquadre del 2010. Nel 2008, dopo l’arrivo a Prato Nevoso, Cuneo è stata sede della giornata di riposo (la prima della sua storia all’estero) e della partenza del giorno successivo.
Nicolò Bonifazio (1993) professionista e la giovane ma già plurititolata Elisa Balsamo (1998) sono nati a Cuneo.

Il percorso, dopo il via, interessa la frazione di Madonna dell’Olmo, luogo della battaglia del 30 settembre 1744 fra gli schieramenti franco-spagnoli opposti a quelli del Regno di Sardegna e dell’Austria, poi per San Chiaffredo, frazione di Busca, zona con estesi frutteti e il castello neoclassico del Roccolo, il G.P.M. di 4a cat. a m. 617 della Colletta di Rossana. Si procede poi per Piasco con il museo dell’arpa, pare sia l’unico al mondo per questo strumento musicale, Manta, con l’omonimo castello. Si giunge nella storica Saluzzo, capitale del marchesato che durò fino al ‘500. Sorge allo sbocco delle valli del Po e Varaita e conserva, nella parte alta, un borgo medievale ben conservato con edifici cotto rosso nella cinta delle sue mura, con caratteristiche di varie epoche, dominato dalla Rocca della Castiglia che ospita due musei tematici. Nella parte nuova, tutta in pianura, è centro di servizi e varie attività, riferimento della zona circostante. La Cattedrale tardogotica, la chiesa di San Giovanni con la torre Comunale, Casa Cavassa, dimora signorile rinascimentale sono altri motivi, fra i molti, d’interesse cittadino.

A Saluzzo sono nati Giambattista Bodoni (1746-Parma 1891), incisore e stampatore, noto per gli omonimi caratteri tipografici da lui creati, Silvio Pellico (1789-Torino 1854), patriota scrittore e poeta e Carlo Alberto dalla Chiesa (1920-Palermo 1982), generale e prefetto a Palermo, vittima di un attentato mafioso.

Si supera Revello con il palazzo comunale con testimonianze del passato e dove, nella frazione di Staffarda, sorge l’imponente abbazia di Santa Maria di Staffarda, poi Martiniana Po, Sanfront, Paesana, e dopo la sua località di Colletta (termine che nella zona indica uno scollinamento agevole, dolce), si arriva a Barge, con la chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista.

Si passa nella provincia di Torino per Cavour, Osasco, con prevalente pianura fra fertili campagne e raggiungere per la prima volta Pinerolo, transitando anche dalla frazione di San Maurizio con la sua bella, omonima basilica e vista panoramica, poi seguiti da San Secondo di Pinerolo, all’imbocco della Valle del Chisone, in zona collinare, con il castello di Miradolo, in realtà caratteristica dimora nobiliare di campagna, oggi sede d’eventi espositivi. Si prospetta poi Bricherasio, all’inizio della Val Pellice, zona di frutteti, viti e altre colture con diffusi insediamenti industriali e quindi, dopo Ponte di Bibiana, il capoluogo comunale di Bibiana, altra realtà della curata agricoltura locale e passare, per un’altra breve digressione, nella provincia di Cuneo.

Un passaggio caratterizzato dall’ascesa impegnativa al GPM di Montoso, 1a cat., quota m. 1248, frazione con il recente Santuario dell’Assunta e splendida vista sulla pianura verso Torino, nel comune di Bagnolo Piemonte, località nota per la “pietra di Luserna”, materiale in varie tonalità di grigio impiegato in molte costruzioni della zona e, fra questi, il complesso feudale di Malingri con esteso parco. Il versante percorso in salita prevede una lunghezza di km. 8,900, superando un dislivello di m. 838 con pendenza media del 9,4% e punta al 14%. La località è stata sede d’arrivo della 3a prova del Trofeo dello Scalatore 1995 vinta da Leonardo Piepoli.

Dopo Bagnolo, al termine della più dolce discesa, si rientra nella provincia di Torino passando nuovamente per Cavour, Osasco e infine Pinerolo, sempre con lo spettacolare finale e lo strappo, breve ma ciclisticamente cattivo, di via Acaja, ripassando per San Maurizio.
La piacevole città, con lunga storia, ha la parte più antica disposta sulla collina di San Maurizio, con l’omonima chiesa tardo-gotica oltre a diversi edifici di pregio del periodo distinto dalla dinastia Acaja, il ramo dei Savoia che governò a lungo la zona. Di specifico rilievo sono pure il Duomo di San Donato, in stile gotico. E’ stata cittadella militare e ricorda il personaggio della Maschera di Ferro che ha ispirato Alessandro Dumas padre nel suo romanzo “Il visconte di Bragelonne”, e diverse pellicole cinematografiche.

E’ il dinamico centro di servizi e commercio del comprensorio e sede di svariate industrie. E’ stata la sede della prima “società italiana di mutuo soccorso”, fondata nel 1849. Di rilievo specifico è il Museo storico dell’Arma della Cavalleria.

Nativo di Pinerolo (1890-Roma 1981) era Ferruccio Parri, giornalista, politico e capo partigiano con il soprannome di “Maurizio” per ricordare l’amata collina di Pinerolo e fu il primo Presidente del Consiglio, a capo di un governo d’unità nazionale, istituito alla fine del secondo conflitto mondiale. Un altro pinerolese fu in precedenza a capo del Consiglio dei Ministri per breve tempo, prima di Benito Mussolini, Luigi Facta (1861-1930), personalità variamente discussa.

da Tv RoadBook

per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy