I PIU' LETTI
GIRO. L'EMOZIONE DEL RITORNO A L'AQUILA. LIVE
di Giuseppe Figini | 17/05/2019 | 07:32

 

E’ stata una tappa, quella conclusa a San Giovanni Rotondo, il punto più a sud della corsa rosa 2019, dove il tricolore italiano è sventolato in alto, molto in alto, grazie soprattutto a due giovani, ma non solo due, esponenti di notevole talento del “made in Italy”. Questo sito ha raccontato con compiutezza la giornata, i suoi protagonisti con la cronaca firmata da Giulia De Maio e Carlo Malvestio.

Il rosa ritorna sulle spalle di un italiano dopo il trionfo di Nibali a Torino nel 2016 e premia il romano Valerio Conti dell’UAE Emirates, continuatore di una famiglia ciclistica con origine nell’Umbria, a Montefalco, terra di pregiato olio e di vino come il Sagrantino, trasferitasi poi a Roma. In ordine cronologico l’hanno preceduto lo zio Noè e poi il padre Franco, fratello di Noè, validi professionisti in epoche differenti anche con successi di rilievo. E’ l’esponente di spicco del ciclismo capitolino, quasi “una rosa nel deserto” visto l’arido panorama ciclistico romano attuale, corridore che torna alla ribalta con la maglia rosa dopo un periodo un po’ sottotono. Roglic e la sua squadra non si sono certo dannati per difendere il primato ma è notevole il merito dei corridori che hanno promosso la fuga della quale facevano parte Valerio Conti e il bergamasco Fausto Masnada dell’Androni Giocattoli-Sidermec, (il territorio orobico è sempre invece rigoglioso vivaio ciclistico), promotore del riuscito tentativo a due nella parte finale che ha poi vinto la tappa, anche secondo usi e codici ciclistici invalsi, non scritti. Entrambi sono meritevoli di plauso e applausi comunque pure per la proprietà di linguaggio, la spigliatezza e la freschezza mostrati nel dopocorsa. Con la rosa ha cambiato “padrone” anche la maglia bianca dei giovani, vestita ora da Giovanni Carboni della Bardiani CSF.

La carovana del Giro 2019 ha salutato San Giovanni Rotondo, prima da ripartire per Vasto, in Abruzzo, dove partirà la tappa con traguardo all’Aquila con caratteristiche similari a quelle dove ha vinto ieri Masnada. I comunicati organizzativi segnalano “svolta secca verso destra e in discesa a – 2 km. dal traguardo”.

San Pio di Pietrelcina, senza mischiare il sacro con il profano, è stato benevolo nella sua San Giovanni Rotondo, dove si sono affermate nuove leve italiane.

----------------------------------------------------------------------------------------------------
per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Inizia la risalita della Penisola con il trasferimento dalla Puglia all’Abruzzo e la partenza di questa frazione da Vasto, in provincia di Chieti. E’ una tappa tutta abruzzese con il traguardo all’Aquila, il capoluogo della regione, con la prima parte lungo la costiera adriatica e la seconda che s’indirizza verso l’interno.

Vasto, secondo comune per popolazione della provincia chietina, è un piacevole centro che sorge lungo il mar Adriatico con il nucleo costitutivo posto su un rilievo fra punta della Penna e la foce del Trigno, in pratica un belvedere su una ventina di chilometri della sottostante costa del Golfo di Vasto con arenili e scogliere. E’ l’antica Histonium romana, nel territorio abitato dalla popolazione dei Frentani, caratterizzata da varia storia attraverso i secoli. E’ il comune capofila della Costa dei Trabocchi, per le omonime strutture di pesca sulla costa costruite su palafitte.

Nella città spiccano la Cattedrale, la chiesa di S. Maria Maggiore, il Palazzo d’Avalos, il Castello Caldoresco con altre costruzioni di rilevanza monumentale, in vari stili. L’attività turistica balneare è oramai quella prevalente nel territorio che conserva comunque una struttura industriale e manifatturiera di livello unite a varie attività culturali. Il pittore Filippo Palizzi (1818-Napoli 1899), esponente di una famiglia d’artisti, il poeta, critico letterario e patriota Gabriele Rossetti (1783-Londra 1854), l’economista, banchiere e accademico Raffaele Mattioli (1895-Roma 1973), definito il banchiere umanista, il pilota di moto Andrea Iannone (1989), hanno origini a Vasto.

Variata è l’offerta eno-gastronomica, in rilievo particolare è il brodetto alla vastese con vari tipi di pesce e la ventricina, insaccato tipico.

Il Giro d’Italia ha avuto Vasto come arrivo di tappa nel 1959 con il successo di Gastone Nencini, poi solo vittorie straniere: 1983 lo spagnolo Eduardo Chozas, 1988 lo svizzero Stephan Joho, 1998 lo svedese Glenn Magnusson e nel 2000 il russo Dimitri Konyshev. Altre volte ha ospitato delle partenze.

L’itinerario lungo l’Adriatico prevede il passaggio da Fossacesia Marina con l’Abbazia di San Giovanni in Venere, una delle più importanti d’Abruzzo, e il ricordo di Alessandro Fantini (1932-Treviri 1961), ottimo velocista e plurivincitore di tappe al Giro (7) e al Tour de France (2), morto in conseguenza di una caduta in corsa, in Germania. Segue Marina di San Vito, altra località balneare che anticipa il passaggio da Ortona, città con il suo importante porto e il litorale molto frequentato, portatrice di una storia d’interesse attraverso le varie epoche, centro gravemente lesionato dalle distruzioni della battaglia del dicembre 1943.  Ha saputo riprendersi proponendosi in bella ambientazione paesaggistica con vigneti. La distinguono la Cattedrale, le mura Caldoriane e della Torre Baglioni, il Palazzo Farnese, S. Maria di Costantinopoli, variamente distribuiti fra le zone denominate Terravecchia e Terranuova. Michele Cascella (1892-Milano 1989), pittore e il compositore e musicista Francesco Paolo Tosti (1846-Roma 1916) sono nativi di Ortona, città con vivace attività culturale in vari comparti.

Qui il tracciato lascia l’Adriatico e si sviluppa nell’interno dell’Abruzzo, con profilo altimetrico leggermente mosso, toccando la località di Caldari, ancora nel comune di Ortona, quindi Poggiofiorito, Arielli, Cannosa Sannita, nella terra dell’antico popolo dei Marrucini, in un panorama di vigneti, uliveti, varie coltivazioni e raggiungere Tollo. Il nome di questo comune si lega, nel ciclismo, alla “Cantina Tollo”, squadra professionistica attiva dal 1996 al 2007, con vari abbinamenti e che ha ottenuto, nella sua attività, anche successi di notevole prestigio. Seguono, in continuità di paesaggio, Miglianico e la sua frazione di Quattro Strade e poi Ripa Teatina, primo GPM di giornata, 4a cat. a quota m. 196, con interessanti edifici e la particolarità culinaria degli arrosticini e della porchetta di questa località, assai apprezzati, in tutto l’Abruzzo e non solo. Il padre del pugile statunitense Rocky Marciano (1923-1969), all’anagrafe Rocco Francis Marchegiano, leggenda dei pesi massimi, era nativo di Ripa Teatina mentre la mamma era originaria della Calabria. Una statua lo celebra nel paese pure con un festival a lui dedicato. Altro pugile di valore, Rocco Mattioli, conosciuto come Rocky Mattioli, poi naturalizzato australiano, è nato qui nel 1953.

Dopo Galliani, frazione di Ripa Teatina, si entra in Chieti, il capoluogo di provincia, antica città, passando per Chieti alta, il nucleo più antico, su un colle, con molti edifici che testimoniano le varie fasi storiche vissute dalla città, in bella e panoramica posizione che spazia dai monti del Gran Sasso e della Maiella fino all’Adriatico. La Cattedrale, dedicata a S. Giustino, con l’elegante campanile, il Corso Marrucino, l’arteria principale della città, i Tempietti romani, il Museo Archeologico Nazionale che conserva la statua italica del Guerriero di Capestrano del VI^ a.C., la Pinacoteca sono elementi identificativi dei valori di Chieti. La città è stata sede di tappa già nella prima edizione del 1909, vinta da Giovanni Cuniolo seguita poi da un’altra decina d’arrivi con vincitori che rimandano a nomi di ottimo rilievo: 1920 Jean Alavoine, 1922 e 23 bis per Costante Girardengo, 1933 Alfredo Binda, 1946 Vito Ortelli, 1962 Rik Van, 1974 Ugo Colombo, 1979 Bruno Wolfer e Denis Lunghi nel 2002. Nati a Chieti sono Sergio Marchionne, noto manager a livello internazionale, (1952-Zurigo 2018), il professionista Giulio Ciccone (1994) e Gianluca Capitanio, plurititolato pistard (1971).

Si scende verso Chieti Scalo, con vari insediamenti manifatturieri e commerciali per passare poi nella provincia di Pescara per Manoppello Scalo, frazione con vivaci attività e lì vicino, su un colle, sorge l’Abbazia di S. Maria Arabona, in stile gotico francese voluta dai monaci cistercensi all’inizio 1200, monumento nazionale. Nel comune di Manopello la Basilica del Volto Santo, risalente al 1620 con vari interventi successivi, è luogo di pellegrinaggi e devozioni per la reliquia giunta lì nel 1506, un velo con la rappresentazione di un volto maschile attribuito dai fedeli al viso di Gesù. Segue Scafa e, dopo il bivio di Torre dei Passeri, Popoli, in posizione di rilevante valenza, punto di confluenza d’importanti direttrici mare-monti e viceversa, centro termale. Il caratteristico, piacevole tessuto urbano è sovrastato dal castello ducale Cantelmo. A Popoli è nato l’ing. Corradino D’Ascanio (1891-Pisa 1981) inventore del primo prototipo d’elicottero moderno e progettista della Vespa Piaggio nel 1946, eccellenza assoluta del design italiano. Anche la popolare Giuliana Longari, campionessa-personaggio al Rischiatutto di Mike Bongiorno, poi conduttrice e autrice di programmi radiofonici, è nativa di qui.

Segue il passaggio nella provincia dell’Aquila, affrontando il tradizionale e quasi obbligato GPM di 2a categoria delle Svolte di Popoli, a quota m. 746, che ricorda anche l’omonima corsa in salita automobilistica. Il tracciato percorre un altopiano incontrando Navelli, comune dislocato nell’omonima piana, zona di produzione del pregiato “Zafferano DOP dell’Aquila”, caratteristico centro inserito nell’elenco dei borghi più belli d’Italia con vari edifici religiosi e civili di rilievo, come il Palazzo Baronale Santucci del 1632. Si prosegue per San Pio delle Camere con i ruderi delle mura dell’omonimo castello e giungere nell’esteso territorio comunale del capoluogo attraverso le frazioni di San Gregorio, Bazzano, con varie attività e la chiesa di Santa Giusta del 1200, monumento nazionale, Sant’Elia, Acquasanta, con il nuovo stadio che anticipano il traguardo nel centro cittadino. A distanza di dieci anni dal disastroso terremoto del 2009, era il 6 aprile, con scossa principale registrata alle ore 3.32 che ha colpito L’Aquila, causando 309 vittime, circa 1.600 feriti e 80.000 sfollati provocando profondissime ferite al patrimonio architettonico e abitativo con enormi danni materiali. La corsa rosa, nel decennale del doloroso evento, intende rendere omaggio alla città che è tuttora impegnata nella ricostruzione e messa in sicurezza dei molti e importanti edifici d’ogni tipo e di varie epoche del pregevole e ricco patrimonio architettonico che identifica la nobile città e il suo esteso territorio. Piazza del Duomo, la basilica di S. Bernardino, il Castello, sede del Museo nazionale d’Abruzzo, con l’ampio parco, S. Maria di Collemaggio, principale monumento dell’architettura abruzzese dove è sepolto Papa Celestino V, fuori porta Bazzano, in suggestivo panorama, la Fontana delle 99 Cannelle, simbolo cittadino, sono quelli maggiormente  noti e di specifico valore. E’ sede di un’importante Università fondata nel 1596 e di numerosi eventi culturali, in vari settori. La città ha sempre saputo risollevarsi da vari terremoti che l’hanno colpita negli anni e riprendere le sue caratteristiche di stili di vita.
E’ dell’Aquila (1944) Bruno Vespa, popolare giornalista-scrittore e conduttore televisivo.

Il Giro d’Italia ha proposto arrivi qui nel 1914 e vittoria di Luigi Lucotti, 1924 Giovanni Enrici, 1935 e 1938 bis di Gino Bartali, 1950 Giancarlo Astrua, 1954 Carlo Clerici, lo svizzero che nella circostanza indossò la maglia rosa e, fra la sorpresa di tutti, - e varie polemiche -, la difese fino alla fine, poi Guidi Carlesi nel 1965, 2005 Danilo Di Luca, Evgeni Petrov nel 2010, una tappa l’anno dopo il terremoto che per il suo svolgimento, ha letteralmente “terremotato” la classifica.

da Tv Roadbook

per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy