I PIU' LETTI
IL ROMANZO DI "BASLOT" ROSSIGNOLI
di Giuseppe Figini | 09/05/2019 | 07:40

Nuova fatica, come si usa dire, per Claudio Gregori, giornalista e scrittore di riconosciuto valore e assidua, documentata, intelligentemente curiosa e poliedrica conoscenza dello sport, per molteplici discipline, sempre attento e interessato all’essenza delle stesse mai comunque disgiunte dai molteplici risvolti d’ogni tipo che la sua propensione e passione d’accanito ricercatore gli prospettano, e che sa cogliere, in profusione, con la sua peculiare sensibilità.

Nella sua trentennale esperienza a La Gazzetta dello Sport ha seguito e raccontato, con il suo caratteristico stile di scrittura, dodici Olimpiadi, molteplici Mondiali di varie discipline, ventotto Giri d’Italia, con tre Tour de France e un numero indefinito di classiche. In affiancamento, di pari passo, ha scritto numerosi libri con soggetto molteplici personaggi e aspetti dello sport, collaborando pure con l’Enciclopedia Treccani.

Nativo di Trento, anno 1945, fisico dinoccolato, sempre atletico – lo è tuttora -, è laureato in matematica, fatto che si riverbera sempre con evidenza nella sua puntigliosa ricerca dell’esattezza del controllo delle fonti e dei collegamenti delle vaste e documentate ricerche che caratterizzano il suo stile, ha iniziato da giovanissimo la carriera giornalistica a Roma prima d’approdare alla rosea.

Il ciclismo “nel cuor gli sta” e l’ampia produzione in materia fra cui spiccano le biografie di Eddy Merckx, Ottavio Bottecchia, Toni Bevilacqua, Luigi Ganna, Giovanni Cuniolo e, in “tandem” con il sodale di lungo corso e costante amicizia, Marco Pastonesi, con il quale ha condiviso per molti anni l’autovettura alla corsa rosa, definita la “macchina dei poeti”, con alla guida il pavese Gigi Belcredi, la storia del glorioso marchio Legnano. A “greg”, facile intuire che è la sigla e l’abbreviazione di Claudio Gregori, sono da ascrivere pure le biografie di due assi dello sport quali Livio Berruti e Omar Sivori.

Abbiamo indicato all’inizio la nuova fatica – in realtà per Gregori scrivere e ricercare non è una fatica ma, al massimo, una gioiosa fatica – che è un corposo libro con il titolo “il romanzo di BASLOT – vita e imprese di Giovanni Rossignoli” e, in puro “stile Gregori”, sono ben 492 pagine che narrano, spiegano, inquadrano la vita e le imprese di un pioniere delle due ruote – e non solo essendo stato pure valente canottiere – di Giovanni Rossignoli (1882-1954). Era di Pavia, orgogliosamente del quartiere di Borgo Ticino per la precisione, sulla sponda destra del fiume e lo rivendicava sempre fieramente. Era soprannominato Baslòt, e ha gareggiato dal 1903 al 1927, partecipando a tredici Giri d’Italia e alle massacranti gare del calendario dell’epoca. “Baslòt”, il soprannome, è in diretta conseguenza del mestiere d’oste del padre, e indica in varie parti della Lombardia, un recipiente piuttosto capace, di legno o terracotta, tipo scodella o ciotola. Nella fattispecie era usato in osteria per versare il buon vino barbera dell’Oltrepò.

Per gli aspetti agonistici della carriera l’autore rende evidente il fatto che Rossignoli, se all’epoca fosse stata in vigore la classifica generale a tempi e non quella a punti, sarebbe stato il vincitore del primo Giro d’Italia del 1909 con 23’34” di vantaggio su Galetti e 36’54” su Ganna, il primo vincitore della corsa rosa e così pure nel 1911 quando perse il Giro per 8 punti e con qualche inghippo interpretativo regolamentare. Fosse stata in vigore la graduatoria a tempi sarebbe stato anche in quell’anno Rossignoli il vincitore e ancora Galetti – vincitore della generale a punti - secondo, a 34’ netti e terzo il Diavolo Rosso, l’astigiano Giovanni Gerbi, con l’abissale distacco di 3h.13’00”. Gli annuari riportano il podio finale del 1911 con 1^ Carlo Galetti punti 50, 2^ Giovanni Rossignoli p. 58, 3^ Giovanni Gerbi p. 84. Poi, dal 1914, la classifica generale fu sempre in base ai tempi. Il tempo migliore di Rossignoli corridore era però passato pure lui intanto.

Claudio Gregori è oramai da molto tempo pavese d’adozione per matrimonio con la gentile signora Mariella. Abitano in un tranquillo paese della prima cintura di Pavia e Gregori fa trasparire assai chiaramente uno speciale, amorevole interesse, per la nobile città inquadrando e argomentando la storia sportiva e umana di Baslòt Rossignoli, in un ampio e variegato quadro che comprende storia, luoghi, tradizioni, usi, costumi e personaggi della Pavia a cavallo fra il 1800 e il 1900. Ci sono nel libro diversi argomenti che potrebbero essere motivi di futuro interesse e dibattito.
Il libro è edito, nella collana Storie di Sport, da Bolis Edizioni (www.bolisedizioni.it).

P.S. Giusto per rendere evidente ancor più l’operosa attività di Claudio Gregori è da segnalare che sabato 11 maggio, giorno della prima tappa del Giro d’Italia a Bologna, sarà presentato alle ore 16, in una tavola rotonda, a Masio, comune in provincia di Alessandria sulle colline del Monferrato, lungo il Tanaro, presso la Casa del Popolo delle Roncaglie – Strada Malvicino 24 – Abazia di Masio - il libro “ELISO RIVERA - il romanzo della vita del fondatore e direttore della Gazzetta dello Sport”. Facile indovinare l’autore: Claudio Gregori. “Affaire à suivre”, direbbero i francesi. E lo seguiremo.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy