I PIU' LETTI
ADRIATICA IONICA, FESTA FINALE A TRIESTE. SEGUI IL LIVE
di Giuseppe Figini | 24/06/2018 | 07:35

La quinta e conclusiva tappa della prima edizione dell’Adriatica Ionica Race parte ancora da Grado, ulteriore occasione per ammirare il caratteristico panorama offerto dal piacevolissimo e sviluppato centro di turismo balneare, e non solo., con la molteplicità delle iniziative di cultura, spettacolo e sport che sono proposti in numero consistente e tali d’appagare propensioni e gusti dei frequentatori di varie nazioni di Grado.

L’itinerario è disegnato sempre nella regione Friuli-Venezia Giulia, soprattutto nel territorio riferibile alla Venezia Giulia, percorrendo le coste del golfo di Trieste.

La corsa si avvia verso San Canzian d’Isonzo, comune sparso con sede municipale nella sua frazione di Pieris, dove è proposto un tratto di strada sterrata, come il giorno prima. San Canzian d’Isonzo è uno dei comuni più estesi della provincia ed è considerato quello di riferimento della zona denominata “Bisiacaria”, posta nella parte sud della provincia. L’origine del nome è tuttora oggetto di varie scuole di pensiero. Nella zona è parlato il dialetto bisìaco, una particolare variante del veneto. La parrocchiale di S. Andrea a Pieris e la villa Fabris nella frazione di Begliano, unitamente ad altri motivi, sono gli edifici di maggior pregio di questo comune con buona tradizione agricola affiancata da altre attività manifatturiere, distribuite in molteplici settori.

Il nome di Pieris si collega alla storia del Giro d’Italia per ii fatti qui accaduti il 30 giugno 1946, anno della ripresa della corsa rosa dopo il secondo conflitto mondiale. Era la tappa Rovigo-Trieste el 30 giugno. In tale località dei manifestanti lanciarono sassi contro i girini e la corsa fu interrotta. Uno sparuto gruppetto di 17 corridori raggiunsero Trieste con vari mezzi e la simbolica volata fu vinta dal triestino Giordano Cottur.

Sono originari di qui molti protagonisti di rilievo del calcio quali Gastone Bean, Mario Tortul, Lucio Bertogna e Fabio Capello, il più famoso.

L’itinerario si sviluppa per Turriaco con la settecentesca chiesa parrocchiale di S. Rocco, la villa Tiberio Priuli, il neoclassico Palazzo Prandi nelle vicinanze, a Cassegliano, con ampio parco, poi San Pier d’Isonzo, centro con economia collegata con la cantieristica della vicina Monfalcone, prima di raggiungere il comune sparso di Fogliano Redipuglia, sulla riva sinistra dell’Isonzo. Fogliano è la sede comunale mentre Redipuglia è la più conosciuta per il grande sacrario militare situato a est del centro abitato, inaugurato nel 1938, che raccoglie le spoglie di oltre 100.000 soldati italiani caduti durante la prima guerra mondiale. Ogni anno, il 4 novembre, si commemorano con solennità i 689.000 caduti del conflitto. Sorge sulle pendici del monte Sei Busi, aspramente conteso nelle battaglie dell’Isonzo, ed è formata da ventisei gradoni, in pietra bianca del Carso. Cimeli e ricordi sono custoditi nel museo. Si giunge a Sagrado, località sotto il monte San Michele conteso in asperrime battaglie della prima guerra, e alla sua frazione di San Martino del Carso dove è posto il GPM di 3^ categoria.

Seguono Palchisce e Jamiano, frazioni di Doberdò del Lago, nel Carso goriziano, con il lago che non è alimentato da fiumi in superficie ma da acque risorgive o torrenti sotterranei, assai diffusi nella zona carsica. Si entra in provincia di Trieste, nel territorio di Duino-Aurisina, comune sparso con sede municipale ad Aurisina. Duino, con il centro abitato disposto attorno allo splendido e storico castello, ha una struttura semicircolare a vicoli che, in tempi più recenti, si è congiunto con la località di Duino Mare. Di notevole impatto paesaggistico è il “sentiero Rilke”, intitolato a Rainer Maria Rilke (1875-1926), scrittore, poeta e drammaturgo austriaco d’origine boema che qui amava passeggiare. Sono circa due chilometri che uniscono Duino a Sistiana, che corrono a mezza costa e offrono visioni spettacolari, fra rocce a picco sul mare, delle falesie carsiche e della flora con la fauna, tipici della zona. Seguono, in splendida successione sulla costa adriatica, le località di Sistiana disposta su una bellissima baia, e con una digressione verso l’interno per trovare quelle di Malchina, Ternova Piccola, altro agevole GPM di 3^ cat., poi Bristie, nel comune di Sgonico, a nord di Trieste e rientro in località Santa Croce, prossima ad Aurisina.

Si ritorna sulla costiera, a nord di Trieste, nel cui giurisdizione comunale rientra il quartiere di Grignano, disposta su una piacevole baia, dove, in località Miramare, sorge l’omonimo, splendido, castello in stile neo medievale con estesissimo parco, fatto costruire dall’arciduca d’Austria Massimiliano d’Asburgo-Lorena fra il 1856 e il 1860, poi anche imperatore del Messico dove morì fucilato nel 1867. Segue poi il noto quartiere di Barcola dove in mare, la seconda domenica d’ottobre, dal 1969, si svolge la più affollata regata velica del Mediterraneo, la “Barcolana” appunto. La zona è tradizionale meta del “fuori porta”, sia lungo la passeggiata a mare, sia nella pineta, dei triestini

Subito dopo, in via Valdirivo, avviene l’ingresso al circuito cittadino, km. 6,100 di sviluppo per ognuna delle sette tornate in programma, che conclude l’edizione inaugurale della Adriatica Ionica Race.

E’ un circuito tracciato lungo le vie Carducci, G. Gallina, Silvio Pellico, poi due gallerie che portano in via San Marco, via Campi Elisi, passeggio S, Andrea, via Giulio Cesare, via O. Augusto, riva Grumula, riva Tommaso Gulli e riva Nazario Sauro dove è posto l’arrivo. Al primo dei sei passaggi previsti prima dell’arrivo è collocato il traguardo volante.

E’ un percorso che penetra nel cuore di Trieste, città di lunga e grande storia, ricca di monumenti, edifici e testimonianze di varie epoche storiche che, dal punto di vista tecnico ciclistico, non è banale, ma richiede attenzione e specifica capacità di guida con continui rilanci di ritmo per le variazioni altimetriche e anche planimetriche, che presenta con continuità.

L’antica Tergeste preromana è sempre stata, attraverso i secoli, un centro cosmopolita, aperto, con il suo grande porto di riferimento dove confluiscono molteplici correnti di traffico mitteleuropei e pure di cultura di nazioni dell’Europa centrale, danubiana, per i quali Trieste è stata, ed è, l’unica “porta” sul mare.

La nobiltà di Trieste è testimoniata anche dai suoi storici edifici come, fra molti altri, il Castello e la Cattedrale di San Giusto, la monumentale Piazza dell’Unità d’Italia, il suo “salotto”, le sue tradizioni e attività culturali nel campo del teatro, della letteratura, dell’arte e dei musei che contemperano lo spirito della sua straordinaria, unica natura, di città cosmopolita con respiro e aperture peculiari in tanti aspetti.
Sono stati e sono molti i personaggi triestini, in vari settori, che hanno illustrato la città alabardata e l’Italia nel corso dei tempi.

Il Giro d’Italia per 21 volte ha posto un traguardo a Trieste con vittorie anche di grandi campioni. La prima fu nel 1919, per celebrare il ritorno di Trieste all’Italia dopo il primo conflitto mondiale, con la vittoria di Costante Girardengo, l’ultima nel 2014 con il successo dello sloveno Luka Mezgec. Nel 1973 e nel 2014 è stata pure la tappa conclusiva di quelle edizioni con rispettivamente Eddy Merckx e Nairo Quintana trionfatori mentre nel 1981 la corsa rosa ha preso l’avvio dal capoluogo giuliano. Fu la prima edizione vinta da un corridore veneto – Giovanni Battaglin – della corsa rosa.

Nella spettacolare, incantevole, cornice di Trieste saranno premiati il vincitore assoluto e i vari leader delle classifiche speciali di una nuova corsa che anticipa l’appuntamento per i campionati italiani ma che intende allargare i propri orizzonti e percorrere nuove strade con un mezzo sempre più “in”, attuale, moderno, quale la cara e vecchia (di storia) bicicletta.

Per seguire la croanaca diretta della corsa e guardare le immagini a partire dalle ore 17 CLICCA QUI

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy