“La bici è metafora di vita / in discesa pianura e salita. / E’ questione di cambi di rapporti / e risultati da come ti comporti”.
Filastrocche, rime, poesie. “Borracce di poesia”. La lirica intuizione di Alessandro Ricci, pescarese, giornalista, inventore di un modo di pedalare a parole, a sentimenti, a speranze, e che con queste parole è passato dai foglietti di carta nelle borracce di plastica alle scritte marchiate su magliette e felpe.
“Lungo la riviera a colpi di pedale / un’altra prospettiva ho sulla Pescara / dal ciclista nonno a quello abituale / nel cuore batte ritmo di fanfara”.
Stavolta Ricci è riuscito a far stampare le sue poesie su stalli e rastrelliere delle bici a noleggio a Pescara, grazie all’assessorato alla Cultura del Comune di Pescara. “Queste poesie – spiega l’assessore Giovanni Di Iacovo - aggiungono punti di vista sulla città dal sellino. Fra storia, enogastronomia, architetture, fermenti culturali e commerciali, la riviera e il mare, i ponti ciclabili, gli eventi, il fiume, una Pescara diversa”.
“Mare sole spiaggia e venticello / delizia dei giorni senza l’ombrello / e con un bel giro in bicicletta / la città si fa lenta e senza fretta”.
“Le mie ‘Borracce di poesia’ – racconta Ricci - sono un intervento sull’arredo urbano dedicato alle biciclette, in cui i cittadini possano riconoscersi, sentendosi parte integrante di un nuovo modo di vivere la città. I versi nascono proprio in sella alla bicicletta, dal suo uso costante in particolare in ambito urbano. Sono dedicati a chi, semplicemente, pedala”.
“Bravo nuotatore fra le corsie / in bici in città scopro nuove vie. / Apro le braccia e prendo il volo / mille miglia lontano dal suolo”.
“L’idea – ancora Ricci – risale al 2007. E funziona. La vittoria del concorso internazionale Cycling Visionaries Awards, nella sezione ‘Bici e arte’ – concorso a cura della Ecf-European cyclists’ federation (Vienna, 2013); nel settembre 2013 la partecipazione, sempre a Vienna, al Radkult Festival dove è stata letta per la prima volta la versione in inglese delle rime; al Velo-City di Nantes (2015) è stata scelta una rima in inglese per realizzare un poster di benvenuto per i partecipanti; e ancora la scelta delle nostre borracce come gadget da parte del Governo olandese per il Cycling Festival Europe 2016, serie di eventi dedicati alla promozione dell’uso della bici in occasione della presidenza olandese del Consiglio europeo”.
“Città di mare e di attraversamenti / di passaggio e di grandi fermenti. / Per accarezzarla l’ideale è sul sellino / spensierati sotto un cielo adamantino”.
Marco Pastonesi