I PIU' LETTI
BIKE TRANSALP. Bormio è pronta
dalla Redazione | 08/07/2016 | 07:50

7 giorni, 520 km, 17.750 m di dislivello e 1.200 partecipanti da 40 nazioni
La BIKE Transalp attraverserà tre stati (Austria, Italia, Svizzera).
Bormio sarà sede di due tappe: la quarta, il 20 luglio, partirà da Livigno e si concluderà a Bormio dopo aver attraversato il Passo Alpisella e il Passo Umbrail fino alla Bocchetta di Forcola a una altitudine di 2.768 metri, il punto più alto raggiunto dalla manifestazione. Una salita spettacolare con una vista mozzafiato per concludere in bellezza una tappa impegnativa, caratterizzata da dure salite. Il giorno seguente, 21 luglio, la quinta tappa porterà gli atleti da Bormio a Mezzana transitando per il passo Gavia: un percorso ambizioso, con diversi tratti tecnicamente impegnativi.
Tra i team partecipanti, la coppia composta dall’esperto biker Igor Baretto e dalla giovane promessa Simone Linetti: saranno loro a difendere i colori di Bormio nella manifestazione

Bormio però non offre solo splendidi sentieri all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio. Grazie ai suoi tre centri termali (Bormio Terme, QC Terme Bagni Nuovi e QC Terme Bagni Vecchi) e ai piatti della sua cucina - tra gli altri, bresaola e pizzoccheri - è il luogo ideale per rilassarsi dopo una giornata in sella.

Il Paradiso di chi ama l’avventura: in mountain bike a Bormio
Ci sono innumerevoli sentieri attorno a Bormio ideali per scoprire le Alpi in sella alla mountain bike. Alcuni sono particolarmente interessanti e permettono di pedalare in luoghi storici, tra meraviglie naturali e paesaggi mozzafiato.


Bormio 2000 - Calvarana – Bormio

Distanza: 17,4 km

Tempo di percorrenza: 2-3 ore

Altitudine massima: 2.135 m

Dislivello salita: 426 m

Dislivello discesa: 1.175 m

Pendenza massima salita: 26%

Pendenza massima discesa: 17%

 
Bellissima escursione nei boschi da Bormio 2000 a Bormio paese, adatta a tutti i livelli, con un paio di discese ripide cui prestare particolare attenzione. I pascoli aperti offrono una splendida vista panoramica su Bormio e Valfurva.

Val Zebrù (Madonna dei Monti, Valfurva parcheggio Niblogo – Baita del Pastore – parcheggio Niblogo)

Distanza: 17,6 km

Tempo di percorrenza: 2-3 ore

Altitudine massima: 2.165 m

Dislivello salita: 654 m

Dislivello discesa: 666 m

Pendenza massima salita: 29%

Pendenza massima discesa: 12%

 
La Val Zebrù, immersa nel Parco Nazionale dello Stelvio, è caratterizzata da un bosco incontaminato, ricco di paesaggi naturali e di fauna: non di rado infatti si possono incontrare lungo il percorso cervi e caprioli. I tracciati sono principalmente su strade sterrate e si consiglia di prestare attenzione a possibili ostacoli naturali (come radici e rocce).

Passo dello Stelvio - Forcola – Pedenolo - Boscopiano

Distanza: 24,8 km

Tempo di percorrenza: 5-6 h

Altitudine massima: 2.820 m

Dislivello salita: 693 m

Dislivello discesa: 1.878 m

Pendenza massima salita: 49%

Pendenza massima discesa: 16%

Un percorso ricco di storia e natura con alcuni tratti immersi in paesaggi "lunari". Grazie anche alla presenza di resti storici della Prima Guerra Mondiale, il sentiero è particolarmente avventuroso ed emozionante, soprattutto quando si passa vicino al ghiacciaio. La discesa è un sogno per tutti i biker, tra sentieri e strade sterrate più ampie. Dopo una breve parte tecnica e alcuni pendii, il sentiero di ciottoli si apre di nuovo nella valle.

Piz Umbrail - IV Cantoniera dello Stelvio - San Giacomo di Fraele

Distanza: 26,3 km

Tempo di percorrenza: 6-7 h

Altitudine massima: 3.020 m

Dislivello salita: 930 m

Dislivello in discesa: 1.454 m

Pendenza massima salita: 43%

Pendenza massima discesa: 20%

 
Questo percorso è forse il più duro di quelli di Bormio a causa di un dislivello di 500 m da percorrere a piedi portando in spalla la mtb e facendo attenzione alle difficoltà di un tracciato d’alta montagna. Una volta raggiunta la cima però, la vista mozzafiato e un’emozionante discesa lungo la valle ricompenseranno la fatica.

Passo Zebrù: Rifugio Pizzini – Passo Zebrù - Rifugio V Alpini - Val Zebrù - parcheggio Niblogo

Distanza: 19,1 km

Tempo di percorrenza: 5-7 h

Altitudine massima: 3.000 m

Dislivello salita: 668 m

Dislivello discesa: 1.810 m

Pendenza massima salita: 39%

Pendenza massima discesa: 21%

 
Questo percorso è sulla lista dei sogni di ogni biker: dal passo Zebrù è possibile ammirare il maestoso Gran Zebrù e i resti delle trincee della Prima Guerra Mondiale. Dal Rifugio Quinto Alpini inizia la discesa attraverso una delle valli più belle, la Val Zebrù.

Per maggiori informazioni: www.bormio.eu / info@bormio.eu

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy