I PIU' LETTI
LA FAUSTO COPPI. Spettacolo sulle Alpi del Mare
dalla Redazione | 14/07/2014 | 09:34

 La granfondo Fausto Coppi Le Alpi del Mare 2014, una delle più spettacolari e difficili maratone ciclistiche d’Europa, parte sotto ad un sole splendido alle 7 di questa mattina dalla centralissima piazza Galimberti a Cuneo.

2200 gli iscritti provenienti da 23 nazioni diverse, Italia inclusa. Due i percorsi, una media fondo di 111 km e 2500 m di dislivello e una granfondo di 177 km con 4125 m di dislivello.

Quest’anno, il percorso della gara principe vede anche l’inedita salita al Santuario di Valmala e la discesa su Lemma.
 
Tra i partenti anche Domenico Quirico, il giornalista de La Stampa, rapito in Siria lo scorso anno e per il quale gli atleti della Fausto Coppi 2013 avevano corso con un fiocco giallo sul pettorale.

“Sono un maratoneta non un granfondista, anche se mi piace andare bici – ha commentato Quirico, che è partito con il pettorale no. 1 – Le due discipline, però, sono affini. Condividono fatica, sudore e forza di volontà. Sono vere lezioni di vita. Mi auguro che questa Fausto Coppi Le Alpi del Mare impartisca belle lezioni di vita a tutti gli atleti in gara”

Ieri, sabato 12 luglio 2014, la Cerimonia delle Nazioni è stata turbata da un temporale quasi tropicale.  Tra i presenti sul palco, improvvisato sotto ad un tendone, c’era Quirico che ha ricevuto ufficialmente il pettorale no. 1 ma anche Damiano Lenzi, il campione di Sci Alpinismo (partito con il pettorale 316) che era alla sua prima Fausto Coppi Le Alpi del Mare. Dopo Lenzi, è salito sul palco Alessandro Costantini che, malato di cancro ai polmoni, ha portato una bella testimonianza di vita e di sport. Alessandro, da quando ha scoperto il male, non ha mai smesso di andare in bici; anzi, proprio grazie a questa passione sta combattendo la malattia e gli ultimi esami medici sembrano dargli ragione. Incrociamo tutti le dita per lui.




La gara
Splendida giornata invece, questa domenica 13 luglio 2014. Il tempo ha tenuto fino alla fine della gara. Alla partenza, da piazza Galimberti a Cuneo anche gli organizzatori della Granfondo New York con cui la Fausto Coppi Le Alpi del Mare è gemellata.

A dare il via, Manuela Battaglino dell’ufficio Marketing della Balocco, uno dei main sponsor della manifestazione.

Partiti in una mattinata tersa i 2200 ciclisti hanno percorso un breve circuito cittadino poi, al viadotto Soleri, dopo circa 4,8 km, la divisione tra percorso lungo e corto.

Il gruppo è compatto per circa 30 km e, sulla salita al santuario di Val Mala, Timo Krieger (n. 668) si stacca e inizia una fuga in solitaria che lo porterà fino ai piedi del Fauniera, per oltre 90 km. Classe 1982, tedesco di Stoccarda, ingegnere, granfondista di livello ma a “riposo” dalle gare nell’ultimo anno, Timo era qui a Cuneo come inviato della rivista tedesca RennRad.

Dietro di lui, si lancia all’inseguimento un piccolo gruppetto di 20 corridori, capitanato da Paolo Castelnovo (n. 174 - ASD Team UCSA) e Andrea Gallo (n. 1445 - ASD Pedala Sport Canale), l’atleta di casa, che mostra subito di essere in splendida forma.
Con loro c’è anche Damiano Lenzi (n. 316), il campione di Sci Alpinismo.

Gli inseguitori, sulla salita di Piatta Soprana, vengono ripresi dal resto del gruppo, mentre si riduce il distacco con Krieger. Matteo Podestà (2053 – Mg.K.Vis LGL Gobbi) si porta tra i primi e raggiunge Lenzi e Gallo. Matteo fino a questo momento ha corso una gara nella tranquillità del gruppo, apparentemente non spaventato dalla fuga del tedesco.

Al congiungimento con il percorso medio, sul rettilineo che porta a Castelmagno, e quindi alla salita per il Fauniera, Timo Krieger viene ripreso da un gruppetto di 10 corridori. Tra loro Damiano Lenzi, Andrea Gallo e Fabrizio Mandrile (1873 – SC VIGOR Cyling Team) e anche Matteo Podestà che, in vista della salita al colle Principe della Fausto Coppi Le Alpi del Mare (2480 m dislivello) pare aver messo il turbo.

Il tedesco, che è anche in carenza d’acqua, viene poi staccato sulle prime curve della salita al Fauniera.

Matteo Podestà sulla salita sembra un altro. Il passo è sciolto, va in progressione; al Fauniera passa per primo, seguito, secondi dopo, da un gruppo di 10 corridori tra cui Mandrile.

Gallo invece, si ferma a poche centinaia di metri dalla cima. Ha un problema con la catena. Finalmente riesce a rimettersi in sella ed inizia una ripresa disperata.  Raggiunge la cima e si lancia nella discesa. Riesce a raggiungere Mandrile ma intanto Podestà ha preso il largo.

La fuga di Matteo Podestà non verrà più ripresa e Matteo arriverà a Cuneo, in piazza Galimberti, con tutto il tempo per tirare su la zip della maglia e poi alzare le braccia.

Ha percorso la Fausto Coppi Le Alpi del Mare in 5 ore 59 minuti 06 secondi. Fabrizio Mandrile arriverà secondo a 6 minuti e 13 sec  e  Andrea Gallo terzo, a 9 minuti e 03 sec dal primo.  

Tra le donne, vittoria inaspettata dell’olandese Nicole Heuts di Utrecht. La Heuts non corre per nessun team, è una cicloturista pura, che ama correre questo tipo di eventi con il marito ed un gruppo di amici. Ha 42 anni, è alla sua seconda Fausto Coppi Le Alpi del Mare.

Lo scorso anno arrivò terza. Batte la signora delle granfondo, Olga Cappiello, la vincitrice dell’edizione 2013, per 5 minuti e 34 secondi e termina la gara in 7 ore 04 minuti e 56 secondi.

Il primo del medio è stato Niki Giussani, Equipe Exploit, seguito da Roberto Napolitano, team Cinelli Santini, e da Daniele Gualeni, team Tokens Cicli Bettoni. La prima donna del medio è stata Manuela Solzogni del team Isolmant.

Tutte le classifiche allegate, aggiornate al momento in cui scriviamo.
Per aggiornamento classifiche consultare anche il sito www.sdam.it

Le interviste

GRAN FONDO

UOMINI

Vince la Fausto Coppi, edizione numero 27, Podestà Matteo che riesce a distanziare tutti sull’insidiosa discesa del Fauniera e a tagliare il traguardo con circa sei minuti di vantaggio su Mandrile Fabrizio e Gallo Andrea.

Il corridore veneto è visibilmente commosso a fine gara e commenta: “Questa per me è una grande vittoria; all’inizio della salita sul Fauniera ero dietro ai due battistrada e favoriti di giornata Gallo e Lenzi, ho cercato di andare su con il mio passo e quando li ho raggiunti, ho capito che poteva essere la mia corsa. Queste corse sono molto dure e bisogna conoscere molto bene il proprio corpo e saper dosare le energie, questa intelligenza tattica alla fine ha pagato.”

Secondo posto ricco di soddisfazione personale per Mandrile Fabrizio: “ Sono molto felice per questo insperato risultato; ora sono un papà, lavoro a tempo pieno e non ho più molto tempo libero per potermi allenare. Il mio obiettivo era arrivare terzo, ed invece per l’ennesima volta è arrivato un secondo posto, credo siano sei volte che arrivo a ridosso del primo. Il pezzo più complicato è stata la seconda discesa da Piatta Soprana, è stata davvero difficile da impostare ma alla fine è andata ottimamente e non posso che non esserne felice.”

Conclude il podio uno sfortunatissimo Gallo Andrea: “Prima dello scollinamento sul Fauniera mi è scesa la catena e questo mi ha innervosito parecchio ed alla fine ho perso secondi preziosi. Nella parte in discesa ho cercato di recuperare e ci ho creduto fino in fondo ma non è bastato per raggiungere i due battistrada. Oggi, onestamente non avevo molta gamba ed alla fine il distacco è stato pesante; rimando la mia affermazione ai prossimi anni.”



DONNE
Per le quote rosa, la spunta colei che arrivò terza lo scorso anno, Heuts Nicole, su Cappiello Olga e Piancastelli Patrizia; un arrivo in solitaria con oltre sei minuti di vantaggio.

Soddisfatta e felice Nicole ha così commentato “Ho battuto la beniamina di casa però, lo scorso anno, è stata lei a prendere il vantaggio e il podio; io mi sono fermata al gradino più basso. Quest’anno era quasi una sfida personale, anche se non c’è assolutamente rivalità tra noi. Io, per altro, non sono una granfondista di professione e quindi non avrò modo di ri-incontrarla se non alla prossima edizione de La Fausto Coppi Le Alpi del Mare. Siamo state insieme per la quasi totalità della corsa e poi sull’ultima discesa quella di Madonna del Colletto, ho fatto la differenza”.

Olga Cappiello stanchissima, si è subito ritirata e non abbiamo potuto raccogliere il suo commento.

Soddisfatta anche la terza classificata, Piancastelli Patrizia: “Sono contentissima; sono parecchi anni che partecipavo e finalmente è arrivato un risultato importante. Sulla cima del Fauniera c’è uno spettacolo fantastico e già solo questo è il motivo principale della mia partecipazione; paesaggi davvero fantastici.”



MEDIO FONDO

SPRINT VINCENTE PER GIUSSANI
A meno di un km dall’arrivo erano in quattro ma alla fine il gradino più alto del podio dell’edizione 27ª  della Fausto Coppi Le Alpi del Mare viene occupato da Niki Giussani con il tempo di 3 ore 44 minuti e 53 secondi.

Una grande soddisfazione per il corridore del team Equipe Exploit che sul traguardo di Piazza Galimberti riesce ad avere la meglio su Napolitano, Gualeni e Padoan.

Ecco il commento del vincitore: “ Sul Fauniera, tre corridori avevano un buon vantaggio, sono riuscito a riprenderli a tre km dalla cima e poi abbiamo terminato la corsa in quattro; sapevamo che la corsa si sarebbe decisa allo sprint e così è stato. Negli ultimi metri ho avuto più gamba e sono riuscito a primeggiare; sono molto felice e soddisfatto della mia prestazione.”

Un secondo posto che rende felice Napolitano: “ Sapevo che Giussani in volata era il più forte e aveva più gamba ma il mio secondo posto vale oro; sul Fauniera è stata dura ma l’emozione di arrivare in Piazza Galimberti e rivedere la propria famiglia, mi ripaga di tutti gli sforzi.”

Conclude il podio, Gualeni Daniele: “Un terzo posto conquistato all’ultima curva complice l’errore di Padoan; un percorso e una corsa davvero fantastica.”




DONNE
Nella medio fondo, in campo femminile, successo per Manuela Solzoni del team Isolmat con il tempo di 4 ore 7 minuti e 26 secondi che nell’ultima salita di Madonna del Colletto ha saputo incrementare il vantaggio sulla cuneese Erica Magnaldi e su Monica Bonfanti.

Il commento della vincitrice: “ Il momento più duro della corsa è stato sul Fauniera non tanto per la durezza della pendenza quanto per la lunghezza del percorso; in discesa non è stato facile, ho cercato le traiettorie più sicure e una volta finita, ho cercato di utilizzare tutte le energie che avevo in corpo e alla fine ho alzato le braccia al cielo.”
 
Prestazione importante anche per Monica Bonfanti: “ Nonostante alcuni problemini fisici, sono al 50% della mia condizione e quindi reputo questa mia prestazione assolutamente positiva.”

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere...

Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha...

La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare...

Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy