I PIU' LETTI
In ricordo di Antonio Meneghini, l'Alpino di Selle Italia
dalla Redazione | 20/12/2013 | 09:26

E’ stato, a suo modo, un personaggio che ha conosciuto diffusa popolarità nell’ambito ciclistico degli anni 1970 e i primi del 1980.
Una popolarità che gli derivava e che andava a ricercarsi, con scelte meditate e studiate ”a tavolino”, verrebbe da dire, con una sorta di “marketing” personale mirato su criteri propri, sulle strade del Giro d’Italia quando, subito dopo la carovana pubblicitaria, passava in sella alla sua bicicletta da corsa e con il cappello d’alpino in testa, lungo le strade della corsa rosa e di altre competizioni importanti.

Era Antonio Meneghini, per tutti Toni, vicentino di Chiampo (il comune dove è nato anche Albano Negro, buon professionista negli anni ‘60, primo vicentino a indossare la maglia rosa nel  Giro d’Italia 1965 quando correva nella Bianchi-Mobylette, prematuramente scomparso nel 1988) dove Toni Meneghini era nato nel 1927. Era un cicloamatore con buone doti di base e, soprattutto, grande passione per le due ruote che rappresentavano per lui sempre un’evasione dalla dura routine quotidiana.

Andare in bicicletta era per Toni Meneghini un costante divertimento e la fatica che, sovente, l’esercizio richiede, non lo spaventava, anzi lo attirava e la ricercava.
Sbarcava il lunario, come si suole dire, aiutando la sorella che gestiva un banco di merceria e simili nei mercati della zona e lavorando anche come imbianchino, mestiere poi intrapreso dai figli.

Godeva dell’amicizia e di varie attenzioni di un vicentino di grande popolarità nell’ambiente ciclistico, e non solo, come l’estroverso velocista Marino Basso. Un’amicizia nata quando Basso passò al professionismo con la Mainetti e rimase nella formazione vicentina di Castelgomberto che si basava soprattutto su corridori del territorio per i due anni d’attività (1966 e 1967) della squadra fra i professionisti e passare quindi alla Molteni diretta da Giorgio Albani. A ricordo della Mainetti nel ciclismo c’è l’omonimo velodromo ora utilizzato quale scuola d’avviamento al ciclismo su pista (una pista che misura 287 metri) dei giovanissimi.

Prime e quasi timide apparizioni sui percorsi delle gare ciclistiche professionistiche fidando e contando anche sull’appoggio esterno, per usare una terminologia d’uso politico, di Marino Basso che va sempre più imponendosi come sprinter di caratura internazionale, soprattutto nelle corse a tappe. Sfoggia sempre il caratteristico cappello con la penna nera d’ordinanza, a ricordo del servizio militare compiuto fra gli alpini. Ben presto Antonio “Toni” Meneghini diventa, nell’ambiente ciclistico, “l’alpino” per definizione. La divisa ciclista riflette, in prevalenza, la varia generosità delle squadre professionistiche mentre la bicicletta di riferimento diventa la Alan.

Alan, azienda di Saccolongo, in provincia di Padova, fondata dall’ing. Lodovico Falconi nel 1972 (Alan sono le iniziali del nome dei due figli dell’ing. Falconi), privilegia e si specializza da subito nella costruzioni di telai in lega d’alluminio, senza congiunzioni, con i tubi incollati. Accanto a squadre professionistiche e specialisti del ciclocross anche l’alpino diventa un costante utilizzatore della bicicletta  del marchio padovano.

La logistica dell’alpino era molto semplice e spartana. Viaggiava in pratica con solo leggero bagaglio a mano, un cambio di biancheria e la mantella gialla in cerata per proteggersi dalla pioggia, e fidava sull’aiuto e sull’ospitalità che lo stesso richiedeva e otteneva dalle squadre. Un’ospitalità che ricambiava con piccoli servizi e una sorta di sorveglianza ai materiali durante le ore notturne. Allora i mezzi e il personale al seguito delle squadre erano assai ridotti rispetto alle proporzioni in uso oggi.

Subito dopo, in linea temporale, diciamo verso la fine della prima metà degli anni ’70, avviene la conoscenza con Giuseppe Bigolin, il “boss” di Selle Italia, che guidava allora, così come ora con il figlio Riccardo, la Selle Italia. Erano i tempi di una crescita e di un’affermazione esponenziali della produzione Selle Italia che ricercava la sua visibilità nell’ambito del professionismo arrivando poi a sponsorizzare il Gran Premio della Montagna al Giro d’Italia. Scatta subito una profonda simpatia di Giuseppe Bigolin verso l’Alpino sia a causa della comune origine veneta, vicentina in particolare, sia perché Giuseppe Bigolin era stato militare fra gli alpini.  E anche per molti altri motivi ritrovabili nella natura di Toni Meneghini, entusiasta, positivo, allegro in tutte le sue attività ed espressioni caratterizzato da un grande rispetto verso le persone e verso il cibo, anche il più parco e povero. Un rispetto che non è da confondere con l’avarizia o l’ingordigia ma dettato da un innato senso della misura.

In bicicletta si sentiva libero e accusava raramente sintomi di fatica. Non è un segreto che non compisse per intero il percorso di gara anticipando i corridori ma, in base all’altimetria, sceglieva la lunghezza della sua prestazione. Era presente al ritrovo di partenza per riscuotere la prima razione d’applausi poi, anticipando leggermente il via, solitamente, trovava ospitalità con la sua bicicletta su un furgone della carovana che anticipava la corsa. Fra i suoi preferiti quello della Freni Universal di Milano con Fumagalli e Agostoni che lo ospitavano volentieri. Poi, solitamente a una cinquantina di chilometri dall’arrivo, scendeva dal mezzo e si metteva in coda, in bicicletta, alla carovana pubblicitaria. E gli applausi erano tutti per lui. Nei finali con l’altimetria maggiormente impegnativa non disdegnava gli “aiutini” e, soprattutto lontano dagli spettatori, si attaccava volentieri a qualche vettura per riprendere il respiro.

Il meglio lo dava sul rettilineo d’arrivo quando, anche con buona propensione scenica, accompagnato dalla tonitruante voce (diritti d’autore a Gianni Mura) dello speaker Carlo Proserpio che sollecitava l’applauso per lui, mostrava, anche enfatizzandoli con accentuati movimenti del corpo e smorfie del viso, la fatica compiuta per poi stendersi in un largo sorriso. E tagliava il traguardo a braccia alzate, salutando con trasporto gli spettatori, sempre primo…., sempre fra gli applausi. Poi, soddisfatto, svestiva i panni del protagonista e, sempre in uniforme di corridore, rientrava nei ranghi e si preoccupava di procacciarsi la cena e il posto dove trascorrere la notte. Il cassone del camion materiali di una squadra, in mancanza di meglio, andava benissimo per l’alpino, così come – quando non c’era di meglio – i resti dei sacchetti rifornimento che i vari massaggiatori non gli facevano mai mancare e il cui contenuto sempre apprezzava, come apprezzava qualsiasi tipo di cibo. Era rispettoso delle regole e quando il servizio d’ordine della corsa lo sollecitava ad aumentare l’andatura o, addirittura, talvolta, a fermarsi per problemi contingenti, obbediva con sollecitudine. Aveva, a suo modo, anche grande spirito di servizio e non approfittava mai delle situazioni.
Per anni via così con la famiglia, due figli che sulle orme del padre lavorano nel campo edile con la tinteggiatura e per l’alpino le “libere uscite” dalla quotidianità con la sua partecipazione alle corse.

Purtroppo, ai primi anni ’80, superati abbondantemente i cinquant’anni, con energie e vitalità fatalmente e inevitabilmente ridotte, il male oscuro s’impadronisce e intristisce l’alpino che non risponde alle sollecitazioni e agli inviti degli amici e si chiude sempre più in se stesso e, nel 1984, mette fine alla sua vita con un gesto tragico.
Una conclusione drammatica che il carattere e lo svolgersi della vita di Toni Meneghini non lasciava assolutamente presagire e che ha colpito e sorpreso tutti quelli che lo conoscevano.

Giuseppe Bigolin e i molti che l’hanno conosciuto da vicino, sempre sensibili al ricordo e all’amicizia come per Armando Zamprogna, lo ricordano sempre con affetto e rimpianto, a distanza di quasi trent’anni, così come altri amici del tempo di un ciclismo che fu.

giuseppe figini

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy