I PIU' LETTI
L'ORA DEL PASTO. LE CORSE, LA VITA, IL CICLISMO DI FRANCO LOTTI
di Marco Pastonesi | 29/01/2024 | 08:08

Era una bici da corsa, ma vecchia, scassata, con i cerchioni in legno. Ma a lui sembrò bellissima. “Mi entrò nel cervello”. Era la bici di un sindacalista, che annunciava lo sciopero generale per manifestare contro l’attentato a Palmiro Togliatti, segretario del Partito comunista.

A Franco Lotti quella bici da corsa, vecchia e scassata, con i cerchioni in legno, entrò nel cervello, ma anche nel cuore, nella pelle, nelle gambe, insomma nella vita. Prima come un gioco (“Io sono Bartali, tu Coppi, tu Bobet… Giocavamo così, non c’era altro”), poi come una compagna (“C’era un tale che aveva corso”, “Dammi 13mila lire e te la do”, “Mi dai la bici e tu intanto vai dai mio padre e te la fai pagare”…), quindi come uno sport (“Primo anno, il 1954, 20 corse, nessuna vittoria ma due secondi posti, e un solo ritiro”).

Bruno Confortini ha scritto “Franco Lotti – le corse e la vita” (Geo Edizioni, 96 pagine, 13 euro), uno di quei libri che sanno di strada e pista, di fughe e inseguimenti, di opportunità colte e occasioni mancate, di vittorie conquistate per distacco e sfiorate in volata, di ordini di arrivo e ordini di scuderia, di corse in bianco e nero e avventure a colori, anzi, di tutti i colori. Il titolo italiano Uisp individuale nel 1955 guadagnato con un paio di scarpini prestati da Gastone Nencini (“Te li pago quando torno”), il titolo italiano Uisp a cronometro a squadre nel 1956 (in quattro, anche se “due, per un motivo o per l’altro, non andavano”), la spregiudicata intervista alla “Nazione” nel 1957 (al giornalista che gli chiede di una dura salita, risponde “roba da ridere, misi il 50x14 e feci il vuoto alle mie spalle”), il titolo toscano nell’inseguimento individuale alle Cascine nel 1958, i complimenti del c.t. Giovanni Proietti.

Toscano di Cintoia, vicino a Pontassieve, di famiglia contadina fra campi e allevamenti, Lotti ha vissuto il grande ciclismo prima da dilettante, nel 1959, con la Brooklin di Empoli (con Venturelli e Trapè, Chiodini e Paolinelli…), con l’apparizione di Fausto Coppi (due lettere, settembre e novembre 1959, un incontro, a Pescia, e una promessa evaporata con la morte improvvisa e inaspettata del Campionissimo), con l’illusione dei Giochi di Roma del 1960 (il nuovo c.t. Elio Rimedio “mi fece fare il ‘ciuco’ per allenare chi già sapeva sarebbe entrato nella squadra olimpica e poi in quella mondiale”), i duelli contro Roberto Nencioli (come nel GP Mignini a Perugia, seconda prova del campionato italiano, volata a quattro, “i giornali dell’epoca scrissero di un Nencioli decisamente mutilato, grondante sangue”, ma per Lotti “la ferita non gli impedì di fare la volata, non si perde di mezza ruota se si sta veramente male, ci si stacca prima!”, e terzo fu Gimondi).

Nel 1964, finalmente, professionista nella Cynar: il ritiro invernale a Diano Marina (“Arrivammo da Milano in pullman, tutti noi tranne Alfredo Binda, general manager, che si fece portare da un taxi: aveva paura a scendere il Turchino col pullman!”), ogni corsa un’avventura (St. Vincent-Meda, prima prova del Trofeo Cougnet: “Mi strinsero due della Legnano, Marcoli e Durante, rimasi col manubrio per aria, non caddi, ma dietro di me ci fu una caduta di qualche decina di corridori… e pensai dentro di me che avevo vinto lo stesso, visto come l’avevo scampata!”), ogni corsa una sorpresa (Giro della Toscana, “come già al Giro del Piemonte, Gastone Nencini si fermò mentre stavamo inseguendo e anche stavolta c’era Maria Pia ad aspettarlo”), ogni corsa un ricordo (Giro del Lussemburgo, undicesimo assoluto, “il prelibato champagne offerto ai corridori dal Console italiano”, “non ho più bevuto niente di simile!”). Finché, tra una proposta di Waldemaro Bartolozzi per la Springoil e quella di Vasco Baroni - centomila lire sicure al mese – come commerciante all’ingrosso di generi alimentari, Lotti pensò alla famiglia e abbandonò il ciclismo.

Non è vero che lo abbandonò: passione, forse amore, amore eterno, infatti ancora adesso, anche con questo libro. Il titolo lo conferma: “Franco Lotti – le corse e la vita”.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici,...

Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole...

Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti...

"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha...

Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo...

Ci sono i modelli top di gamma, poi ci sono quelli di media gamma, spesso e volentieri anch’essi realizzati in carbonio. Poi fortunatamente ci sono bellissime soluzioni in alluminio che...

Le eccellenze si attraggono. Non prendetela come una frase fatta e nemmeno come un banale luogo comune. Le cose vanno così ed il bello, si sa, attira il bello. Nasce...

Castelli e AC Milan si sono uniti per lanciare una collezione di capi da ciclismo premium per celebrare la loro eredità, i valori condivisi e l'impegno per spingere sempre più...

HJC Sports, azienda coreana specializzata nella produzione di caschi, ha presentato nell'autunno scorso il casco CROSSER, probabilmente il prodotto più versatile della sua linea. Il prezzo di soli 79€ lo rende...

La gamma NDR di Prologo si arricchisce di quattro nuove selle leggere e multidisciplinari studiate per la mountain bike cross-country e marathon: la nuova Dimension R2 NDR, due versioni di...

Puro. Ultraleggero. Irreale. Con un peso inferiore ai 10 kg, il modello di punta Endurace:ONfly è la bici da corsa elettrica più leggera, elegante e dal feeling più naturale. Un'affermazione...

Tre nuovi set di ruote, un solo obiettivo: la vittoria. Roval presenta le nuove Rapide CLX Sprint,  Rapide CLX III e Rapide CL III, nate per riscrivere le regole della fisica su strada. Dimentica...

De Rosa festeggia i 20 anni di Idol e i 25 di lavorazione del carbonio con uno dei suo modelli più iconici. «Mio nonno modellava l’acciaio. Mio padre ha creduto nel...

La collaborazione tra i marchi produttori ed i team si fa sempre più stretta, esattamente come accade tra Continental e l’UAE Team Emirates - XRG. Le due realtà hanno portato...

“Bring your cycling climbs inside”, questo il claim per il nuovo Tacx Alpine di Garmin, il simulatore di pendenza che rende il ciclismo indoor ancora più coinvolgente. Il nuovo dispositivo...

Bryton presenta i nuovi Rider 650 e Rider 550, due ciclo computer GPS progettati per offrire funzionalità avanzate, un'interfaccia intuitiva e una straordinaria nitidezza dei colori, il tutto a un...

Specialized si conferma ai vertici del panorama internazionale della mountain bike grazie a un weekend di gare memorabile in occasione della Coppa del Mondo di Val di Sole. Il...

Quando Remco chiama, Specialized risponde! “Solo con Specialized posso chiedere al team di sviluppo questa scarpa e gareggiare con essa solo otto mesi dopo. Super leggera, ottimo superficie d’appoggio e...

SHIMANO debutta nel segmento gravel wireless con i nuovi componenti specifici GRX Di2 a 12 velocità. Sfruttando il cockpit wireless introdotto con i suoi gruppi stradali e gravel a 12...

Si parla spesso di giusto compromesso, non una semplice frase fatta, ma una vera benedizione per prodotti che si identificano perfettamente con il loro rapporto qualità-prezzo. VISION, solido ed innovativo...

Un nuovo logo, una nuova estetica, lo stesso credo: “Made to Progress”. SIDI, punto di riferimento internazionale nella produzione di calzature per ciclismo e motociclismo, annuncia il proprio rebranding, frutto...

Se le velocità nelle gare UCI Gravel Series aumentano, servono bici più veloci e questo è evidente, ma ci sono mille e più sfumature da tenere sotto controllo per progettare...

Se due marchi che fanno dell’innovazione e della qualità dei prodotti la loro bandiera si incontrano, è lecito aspettarsi qualcosa di rivoluzionario. Questo è quello che accade a due colossi...

KS prova rivoluzionare il mercato dei reggisella telescopici con il nuovo Race Circuit, un prodotto dotato della tecnologia wireless caratterizzato però da un costo accessibile e da tanta affidabilità. Basato...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy