I PIU' LETTI
SEGNALIBRO, QUANDO LO SPORT APRE LA STRADA ALLA LETTURA
di tuttobiciweb | 19/11/2022 | 08:00

Il ciclismo, per esempio. Si potrebbe tenere un corso di geografia: Castellania, la Betlemme di Fausto Coppi, “che di bello ha solo il nome” (Mario Fossati”), “che il sole estivo dissemina di crepe e la piogge invernali ammollano in fango spesso e tenace” (Gianni Brera). E di storia: “All’improvviso, passandomi accanto, Gerbi allungò una mano, afferrò la bella paglietta italiana che avevo in testa e con un gesto fiero se la calcò sulla fronte madida di sudore. Quello fu il mio primo contributo personale al progresso del ciclismo. Avevo appena otto anni e, insieme al cappello, avevo già perso anche il senno, come tutti quelli della mia generazione” (Curzio Malaparte). E di giornalismo: “Vedevo qualcosa di nuovo: aquila, rondine, alcione, non saprei come dire, che sotto alla frusta della pioggia e al tamburello della grandine, le mani alte e leggere sul manubrio, le gambe che bilanciavano nelle curve, le ginocchia magre che giravano implacabili, come ignorando la fatica, volava, letteralmente volava su per le dure scale del monte, fra il silenzio della folla che non sapeva chi fosse e come chiamarlo” (Orio Vergani). E di letteratura: “Filastrocca del gregario / corridore proletario, / che ai campioni di mestiere / deve far da cameriere, / e sul piatto, senza gloria, / serve loro la vittoria. / Al traguardo, quando arriva, / non ha applausi, non evviva. / Col salario che si piglia / fa campare la famiglia / e da vecchio poi acquista / un negozio da ciclista / o un baretto, anche più spesso, / con la macchina per l’espresso” (Gianni Rodari).

Lo sport è solo correre, saltare e lanciare o è anche leggere, scrivere e raccontare? Lo sport è solo uno scatto muscolare o è anche uno scatto fotografico? Lo sport è solo segnare gol, mete e canestri o è anche fissare titoli, testi e immagini? Lo sport è solo movimenti o è anche gesti? Lo sport è solo ordini e classifiche o è anche saggi e romanzi? Lo sport è solo battiti del cronometro e del polso o è anche battiti del tempo e del cuore? Lo sport è solo educazione fisica e motoria o è anche educazione morale e spirituale?

Lo sport è cultura e letteratura, e ancora di più, è arte, non solo l’arte dello sport, ma l’arte del vivere. Con le sue regole, scritte e non scritte, con i suoi comandamenti, etici e anche estetici, con i suoi riti e i suoi ritmi, con la sua storia e le sue storie. Tant’è che oggi lo sport fa scuola, dai licei dello sport alle università, alle accademie e ai master dello sport. Tant’è che oggi lo sport entra nelle aziende per motivare e indirizzare e rientra nelle scuole per istruire e formare.

“Segnalibro. Letteratura sportiva e social reading”: è un progetto per educare alla lettura attraverso lo sport. Camilla Macro e Andrea Dezzi attraverso un’applicazione di social reading che sperimenta un testo di drammaturgia (“28 battiti”) e il suo autore (Roberto Scarpelli) su un tema fortissimo (il doping); Tiziana Mascia, pedagoga, attraverso la pedagogia e la didattica della lettura, in particolare della letteratura sportiva; Mauro Berruto, già ct della Nazionale italiana di pallavolo, attraverso la filosofia dello sport, esplorando il talento; Isabella Ferretti, direttore editoriale di 66thand2nd, attraverso gli atleti e le imprese, ma anche i ricordi e le memorie; Anna Paola Bacalov e Aurora Pica, danzatrici e coreografe, attraverso i corpi nello spazio e nel tempo; Gianluca Punzo, storico dello sport, attraverso le fonti e le epoche, gli eroi e gli esempi, le olimpiadi e le cittadinanze; e Marco Pastonesi, giornalista e scrittore, attraverso le immagini dello sport, ricostruendo storie e recuperando racconti.

La parte più innovativa del progetto riguarda la piattaforma battezzata “Ultraread”, ideata da Made in Tomorrow, capace di moltiplicare i significati del libro attraverso la condivisione, per aggiungere, arricchire, esemplificare, ma anche dubitare, domandare, interpretare. Collegando al testo immagini, link di video e musica, citazioni e esperienze personali, si favorisce lo sviluppo del pensiero critico e creativo, dell’intelligenza emotiva e della cittadinanza digitale. E anche dopo la chiusura del progetto si può mantenere attiva la piattaforma attiva e dare la possibilità agli insegnanti di monitorarne gli effetti. “Ultraread” sarà utilizzabile sia da desktop sia da smartphone e tablet, quindi duttile e facile, dedicata alla letteratura sportiva e in particolare a singoli racconti di sport, perché i ragazzi sono abituati a una comunicazione digitale veloce e breve. Ciascuno studente potrà iniziare la lettura da solo, selezionare parole o porzioni di testo e aggiungere commenti, immagini, pdf, link, video. La piattaforma rimarrà aperta fino a tutto l’anno scolastico 2022-23 con l’intento di coinvolgere altri insegnanti e studenti anche delle sezioni non sportive dei licei interessati.

E non è tutto. Sono previste anche due narrazioni per “28 battiti” (atletica) con il tecnico Sandro Donati e l’attore Gabriele Benedetti a Crotone, e per “Il Leone e il Corazziere” (rugby) con l’autore Marco Pastonesi e il musicista Alessandro D’Alessandro a Roma, e uno spettacolo per “Garrincha: l’angelo dalle gambe storte” con l’attore Franco Valeriano Solfiti e il musicista Pietro Petrosini ad Atri (Teramo).

Da novembre 2022 a maggio 2023, in presenza e a distanza, fra lezioni e laboratori, “Segnalibro” è vincitore del bando “Educare alla lettura 2020”, sostenuto dal Centro per il libro e la lettura (è un istituto autonomo del Ministero della Cultura, che afferisce alla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore), pensato e organizzato da Fernanda Pessolano per l’associazione Ti con Zero, diretto a insegnanti e bibliotecari. Hanno aderito il Liceo scientifico sportivo Filolao di Crotone, il Liceo scientifico dello sport Adone Zoli di Atri, l’Istituto CPIA 4 di Roma, il Centro di documentazione EMFS Romeo Fauci di Crotone, i Comuni e le Biblioteche comunali di Crotone e di Atri, la Consulta provinciale degli studenti di Crotone, il Sistema Bibliotecario Vibonese, oltre alla Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza di Roma.

 

Per informazioni: Associazione Ti con Zero, www.associazioneticonzero.it, www.bibliotecadellabicicletta.it segnalibrosocialreading@gmail.com, FB Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza, tel. 3498728813.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

Difficilmente potremmo trovare un alleato più prezioso della Creatina anche in questo momento dell’anno, una parte della stagione in cui per un motivo o per l’altro pretendiamo davvero molto dal...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy