I PIU' LETTI
MARTA CAVALLI, IL NUOVO CHE AVANZA
di Carlo Malvestio | 31/01/2021 | 07:58

Il lato rosa del ciclismo italiano cresce bene. Lo dimostrano le tan­te ragazze di bellissime speranze che, pian piano, stanno cominciando a farsi largo nei palcoscenici più importanti a livello in­ternazionale. Se Elisa Longo Bor­ghini è la punta indiscussa del movimento femminile, dietro di lei ci sono tante under 25 pronte ad emergere, non solo su strada ma anche in pista. Tra i volti nuovi, o quantomeno semi-nuovi, visto che è ormai un paio d’anni che fa parlare di lei, c’è Marta Cavalli, ventiduenne di Formigara, Cremona, convinta sostenitrice della multidisciplinarietà e forte sia in pista che su strada.

Cresciuta e lanciata dall’universo Val­car, il 2020 ha rappresentato per lei l’ultimo anno con la maglia della squadra italiana, visto che nel 2021 farà il salto nel WorldTour con la FDJ Nou­velle Aquitanie-Futuroscope. Prima del­le vacanze natalizie, la giovane cremonese è volata in Francia per porre le prime basi in vista del 2021, testare i materiali e conoscere staff e compagne: «L’opportunità è nata durante la stagione: dopo le mie prime buone prestazioni molte squadre hanno mo­strato interesse al mio manager Fabio Perego - racconta Mar­ta -. Così, dopo un’attenta analisi, ho scelto la FDJ Nou­velle Aquitanie, che stava cercando un’atleta giovane co­me me da far crescere, adatta per le classiche del nord e pronta a supportare il ca­pitano Cecilie Uttrup Lud­wig. Sentivo di essere il tassello che mancava lo­ro, così ho accettato con entusiasmo. Sbarcare nel WorldTour è il sogno di ogni atleta e sono grata alla Valcar per questi anni in cui ho potuto mettermi in mostra e crescere molto. Prima di Natale abbiamo fatto il primo mini trai­ning-camp e ho potuto subito notare la professionalità del team, con i meccanici che hanno lavorato fino a notte inoltrata per mettere a posto le biciclette e darci l’opportunità di testare i materiali tecnici. Ho conosciuto le mie compagne, so­no l’unica new entry e devo inserirmi in questo gruppo già formato che però mi ha già dimostrato grande apertura. Per la prima volta mi troverò in un gruppo di lavoro internazionale, che per gran parte parla francese. Con le mie compagne parliamo in inglese e non ho problemi, col francese invece devo migliorare, anche se un’infarinatura già ce l’ho».

Nel 2020 la talentuosa atleta lombarda ha infatti chiuso al 14° posto il Giro d’Italia, piazzandosi poi quinta alla Gent-Wevelgem e decima al Giro delle Fiandre, dando prova di avere un bagaglio tecnico veramente ampio. Il tutto senza poter correre su strada da ottobre 2019 a fine luglio 2020, a causa del lockdown e dei vari impegni su pista: «Alla mia stagione do un 8 pieno, perché sono riuscita a dare una grande continuità alle mie prestazioni - continua Marta -. In Bel­gio sono sempre ri­masta con le prime, mantenendo un livello piuttosto alto, anche se alla fine non ho raccolto risultati particolarmente rilevanti. Abbiamo avuto una preparazione molto particolare, perché fino a giugno non sapevamo se saremmo tornate a correre. Io ho sempre lavorato, affrontando anche carichi importanti, sono partita bene e poi ad agosto ho avuto tempo per fare un ritiro in altura di 14 giorni, a causa della cancellazione di alcune corse. Il Giro d’Italia è stato il primo obiettivo stagionale, una nuo­va esperienza per me, perché per la prima volta ho provato a testarmi come donna di classifica, quindi dovendo farmi trovare pronta ad ogni tappa. Il risultato è stato buo­no, ma soprattutto credo mi servirà mol­to per il futuro».

Nonostante la giovane età, Marta ha già bene in testa quali sono i suoi punti di forza e i punti deboli, e se già la possiamo considerare un’atleta completa, sarà interessante vedere su quale terreno si specializzerà nei prossimi anni. «Penso che le classiche del nord siano il terreno in cui mi esalto di più. Quest’anno ho voluto testarmi anche nelle corse a tappe, ma sinceramente mi vedo meno adatta. Questo inverno sto lavorando molto sull’esplosività, quindi non solo in bicicletta ma anche in palestra e con un’alimentazione mi­rata. Ho un discreto spunto veloce, ma nell’ultimo anno avevo perso un po’ di massa muscolare per migliorare le prestazioni in salita; ora stiamo cercando di riacquisirla, proprio per trovare quella potenza fondamentale nelle cor­se del nord. Anche la pista mi sta aiutando molto a questo proposito, con il ct Dino Salvoldi abbiamo studiato un piano di allenamenti molto utili anche per l’attività su strada, lavorando sulla forza e lo spunto veloce, in modo che nel finale di una gara importante io possa ancora avere le energie per fare lo sprint. La pista, inoltre, ti permette di sviluppare quello che io chiamo “colpo d’occhio velocità d’azione”, cioè quella capacità di cogliere l’attimo, di reagire rapidamente a ciò che accade e di restare sempre lucidi».

Già, la pista, proprio la specialità in cui ha cominciato a raccogliere le soddisfazioni più importanti in carriera. Marta ha infatti già una sfilza di medaglie continentali conquistate in svariati ve­lo­dromi europei: quattro ori nell’inseguimento a squadre tra le U23 e uno nell’inseguimento individuale, e lo storico oro nel Derny a Pordenone (guidata da Cordiano Dagnoni, candidato alla Presidenza della FCI) nel primo Campionato Europeo di specialità per le donne elite riservato alla di­sciplina. Eppure, se le si chiede qual è il ricordo più bello in sella ad una bicicletta, non ha dubbi nell’indicare il Campionato Italiano vinto su strada nel 2018, quando aveva appena 20 anni.

«È stata la chiave di volta della mia carriera, perché vittoria del tutto inaspettata - am­mette la cremonese -. Mi ha dato consapevolezza dei miei mezzi e mi ha fatto capire che con sacrificio e lavoro si può fare strada. Avevo appena 20 anni, per me si è aperto un mondo nuovo, ho dovuto gestire la pressione di portare una maglia così importante e rappresentativa. Purtroppo, non sono mai riuscita a vincere e per questo mi piacerebbe riconquistarla, così da onorarla ancora meglio. Identificare il ri­cordo più brutto, invece, è difficile, perché nel ciclismo solo il 10% delle volte va come vorresti, nel restante 90% si soffre, ci si stacca, si patisce il freddo o il caldo e la sfortuna ci vede benissimo».

La bicicletta era nel suo destino: «Il ciclismo è una passione di famiglia, mio nonno dirigeva una squadra giovanile e mio papà lo praticava a livello amatoriale, portandomi spesso con lui alle gare. Prima di correre in bici ho provato tanti altri sport, pallavolo, ginnastica artistica, nuoto, ma alla fine è emersa la passione per il ciclismo a 11 anni, guardando Mark Cavendish in televisione».

CannonBall è quello che si può definire un vero e proprio idolo: «Ho cominciato ad imitarlo in giardino con la mia MTB; è un campione molto umile ma vincente, mi piacerebbe conoscerlo e parlargli da collega, per me è stato ve­ramente fonte di ispirazione» racconta Marta che invece, quando non è in sella si diletta in cucina con la mamma, soprattutto coi dolci e con il suo cavallo di battaglia, la crostata con la frutta secca.

In questi giorni si sta allenando a casa, non facendosi spaventare dalle basse temperature, ma tra qualche giorno an­drà in Liguria per un mini ritiro con le vecchie compagne della Valcar, pri­ma di fare le valigie e volare in Spagna per il training-camp con la FDJ Nou­velle Aquitanie-Futuroscope: «La mia percezione del freddo è cambiata correndo nelle Fiandre, ormai non lo soffro praticamente più e, anzi, lo trovo quasi piacevole. Certo la zona dove vivo è un po’ nebbiosa, quindi spesso mi sposto in macchina verso le valli bergamasche e i colli piacentini per trovare qualche salita».

Ma cosa dobbiamo aspettarci da Marta nel 2021? Sicuramente la vedremo protagonista sia su strada, dove potrà farsi valere al nord e appoggiare l’esuberante danese Ludwig, che su pista: «Per questo primo anno con la FDJ i miei obiettivi si rispecchieranno con il bene comune, vorrei che a fine stagione la squadra mi dicesse “siamo contenti di come hai lavorato”. Il focus sarà so­prattutto sulle classiche ed è lì che vorrei fare bene in modo particolare. De­butterò alla Volta Valenciana, Strade Bian­che, Trofeo Alfredo Binda in ap­poggio di Ludwig. Cecilie è come si vede in televisione, super puntigliosa quando si allena, quanto crazy giù dalla bicicletta, è sempre allegra e con la battuta pronta».

Infine, il grande obiettivo dell’anno: «E poi ci sono i Giochi Olimpici, la ciliegina sulla torta nella carriera di un atleta, un valore inestimabile. Tokyo 2020 è quindi un grande sogno. Se per la pro­va su strada o in pista ancora non lo so, ma voglio farmi trovare pronta».

da tuttoBICI di gennaio - Foto Credit Thomas Maheux

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy