I PIU' LETTI
CARBONI: «UN GIRO PER CRESCERE»
di Giulia De Maio | 21/06/2019 | 07:43

Il mese di maggio 2019 resterà per sempre tra i ricordi speciali di Giovanni Carboni. Al secondo anno tra i professionisti e al suo primo Giro d’Italia, il ventitreenne marchigiano ha indossato la maglia bian­ca di miglior giovane per tre giorni e ha capito che nei prossimi anni potrà giocarsi qualcosa di pesante in una corsa così importante come quella che sognava di disputare fin da bambino.
Non solo ricorderà maggio 2019 per il suo debutto alla corsa rosa, ma anche perché nel gruppo dei big è passato sulle strade di casa, tra due ali di folla che urlava il suo nome. Un’emo­zio­ne incredibile per questo perito agrario, che è stato a un passo dall’appendere la bici al chiodo per indossare la divisa del poliziotto. Quella che ve­ste con or­goglio il suo papà, da cui ha ereditato l’amore per le due ruote.

Cosa ti ha colpito del tuo primo Giro?
«La passione dei tifosi e la grandezza della manifestazione. Dicono che è la corsa più dura del mondo nel Paese più bello al mondo ed è proprio vero. Alla partenza da Frascati con i miei compagni della Bardiani CSF abbiamo incontrato il premier Giuseppe Conte, non è una cosa che capita tutti i giorni. Quest’esperienza mi ha insegnato tan­to, soprattutto a livello personale. Nel­le scorse tre settimane ho imparato co­me gestire le fatiche, quelle di un’intera giornata, non solo le 4-5-6 ore in bici. La fatica di un grande giro non riguarda solo le tappe da affrontare, ma le 24 ore. Dal cibo al sonno, dal recupero ai massaggi, tutto deve essere organizzato per permetterti di vivere al meglio ventun giorni unici e particolari. Il li­vello è altissimo, non si può lasciare nulla al caso».

Il giorno più emozionante?
«Ne scelgo due. L’arrivo a San Giovan­ni Rotondo è stato un segnale importare anche per il futuro perché mi ha detto che posso giocarmi una tappa in un grande giro. Se avessi seguito Fau­sto Masnada, magari le cose sarebbero andate diversamente. Il quinto posto mi va un po’ stretto, ma da quel giorno (e da quante gliene avrà dette il team manager Bruno Reverberi, ndr) ho imparato parecchio. Grazie al vantaggio accumulato dalla fuga di cui fa­cevo parte, è capitata anche l’occasione di vestire la maglia bianca e con quella addosso due giorni più tardi sono passato dal mio paese. Vedere San Costan­zo, in provincia di Pesaro-Urbino, in festa per me è stato magico. Gran parte del tifo è stato organizzato da mio fratello con la morosa Francesca, non pos­so non ringraziarli. Ricevere tanto af­fetto mi ha fatto venire la pelle d’oca e mi ha positivamente sorpreso. Non me lo aspettavo. Salire sul palco a Pe­saro come miglior giovane è stata davvero un’emozione forte».

Quello più duro?
«La cronometro Riccione - San Marino è stata esigente, anche per il clima da lupi che abbiamo incontrato. L’ultima settimana è stata tosta, per tutti, ma non ho mai smesso di provarci. Nella seconda parte di Giro non ho più curato la classifica per cercare di essere protagonista nelle tappe. Con la squadra abbiamo dato il massimo per onorare la corsa e tutti gli sponsor che so­stengono una squadra Professional di giovani italiani come la nostra».

Dopo tre settimane in bici, che voglie ha un ragazzo come te?
«Di andare al mare e rilassarmi con la mia ragazza (Arianna Fidanza, ciclista e figlia di Giovanni, maglia ciclamino al Giro 1989, ndr). Mentre io ero impegnato al Giro, lei ha corso delle gare in Cina. Ora ci meritiamo entrambi un po’ di relax sulle spiagge delle Marche dove sono cresciuto. San Costanzo è un piccolo borgo, meno di cinquemila abitanti, nell’immediato entroterra mar­chigiano. Se guardi davanti a te vedi il mare e se ti volti hai dietro le colline dell’Appennino».

Com'è avere una fidanzata ciclista?
«A volte un casino perché la vita di un corridore è “fuori dal normale” tra numerosi viaggi e tanti sacrifici, ma in questo caos noi ci capiamo e sosteniamo alla grande. Ho conosciuto Arianna in Nazionale nel 2016, fin da subito si è creata una bella intesa tra di noi. Abi­tiamo insieme in provincia di Bergamo, lei è di lì . Ca­pi­ta di allenarci insieme, anche se abbiamo programmi ed esigenze diverse. Ci veniamo incontro. Quando la vita di coppia è felice, tutto il resto viene più facile».

Ecco spiegato il tuo debole per la maglia azzurra: ti ha fatto trovare l’amore.
«Anche (sorride, ndr). La passione per la bici l’ho ereditata da papà Ivan, che ha corso da dilettante finché a 18 anni ha smesso per entrare in polizia. Oggi più che pedalare come cicloamatore, se­gue me e mio fratello, è un campione nel farci fare dietro motore. Ho iniziato a gareggiare nel 2009 da esordiente, volevo vincere a tutti i costi. Ci riuscii per la prima volta nell’ultima corsa della stagione, tanto che ero dispiaciuto finisse l’anno. Da juniores, nel 2012, mi ritrovai in squadra con Mario Bol­letta, che tutt’ora mi dà consigli preziosi ogni giorno, e approdai nel giro della Nazionale. Vestire la maglia azzura è il massimo, ho provato quest’emozione nelle categorie minori ed è quello che mi ha dato il là per credere che davvero il ciclismo avrebbe potuto diventare il mio lavoro. Ora che lo è a tutti gli ef­fetti, spero di avere la possibilità di indossarla ancora tra i professionisti».

Quando non pedali, cosa ti piace fare?
«Sono appassionato di cucina. Sia a me che ad Arianna piace metterci ai fornelli. Il mio piatto forte? Ari mi chiede spes­so il risotto allo zafferano. Io vado mat­to per il pesce, la frittura in particolare».

Se non avessi fatto il corridore?
«Di sicuro come papà avrei intrapreso la carriera nelle forze dell’ordine. A dir­la tutta ci sono andato vicino. Nel 2017, all’ultimo anno da dilettante, mi ero dato un ultimatum. Ventitré anni è l’età massima per entrare all’accademia militare, entro settembre dovevo presentare la domanda, ma sono arrivati i Re­verberi proponendomi un contratto e così ho fatto il grande salto nella massima categoria».

E proprio papà è stato il più felice di quella chiamata dello zio Bruno.
«Mio padre è la persona che ci ha creduto più di tutti. Fin dalle prime pedalate ha intravisto un futuro che io stesso non mi sarei mai immaginato. Al via del Giro d’Italia era più emozionato e teso di me. Ovviamente devo dire grazie anche a mamma Lucia, che non mi ha mai fatto mancare il suo sostegno, come a mio fratello Matteo, che ha 19 anni e corre alla Montegranaro. L’anno prossimo passerà in una Continental, come caratteristiche mi assomiglia, è un buon passista scalatore. Gli auguro di diventare il più forte in famiglia».

A chi ti ispiri?
«Nel cuore ho Michele Scarponi, marchigiano come me. Sognavo di correre in squadra con lui. Prima del Giro ho visto alcuni video con le sue imprese: mi hanno dato una carica enorme. La violenza che c’è sulle strade ce l’ha strappato troppo presto, non è giusto».

Che obiettivi ti sei posto per il prosieguo di stagione?
«Tra le gare che il team ha in programma, punto a far bene alla Adriatica Ioni­ca Race, dove ho già ben figurato l’anno scorso. Voglio rimettermi in gioco con un po’ di esperienza in più e il Gi­ro nelle gambe. La corsa rosa mi ha di­mo­strato che se mi preparo al meglio, mentalmente e fisicamente, posso giocarmi risultati importanti. Vo­glio continuare a fare le cose seriamente».

da tuttoBICI di giugno

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy