I PIU' LETTI
L'ORA DEL PASTO. GIANCARLO "MARIO" TOSCHI, L'UOMO DEI RECORD IMPOSSIBILI
di Marco Pastonesi | 22/12/2024 | 08:14

I suoi record non si trovano sugli annuari del ciclismo né sul Guinness dei primati. Eppure – primo record – pochi sono stati chiamati tutta la vita con un altro nome. Eppure – secondo record – pochi, forse nessuno durante la guerra di giorno stava in braccio ai tedeschi e di notte ai partigiani. Eppure – terzo record – nessuno ha fatto non solo il gregario a due capitani come Taccone e Ritter, ma anche il secondino a due ufficiali nazisti come Kappler e Reder.

Giancarlo Toschi, anzi, Mario: “Durante la gravidanza mia mamma si era ammalata di nefrite, un’infiammazione ai reni che minacciava non solo la mia nascita, ma anche la sua sopravvivenza. Al culmine delle sofferenze fece un voto alla Madonna: se ce l’avesse fatta, avrebbe battezzato la nuova creatura Maria o Mario. E ce la fece. Mio padre, all’oscuro della promessa di mia madre, s’ispirò al nonno Carlo e, tanto per differenziarmi quel poco da non creare confusione, mi dette il nome di Giancarlo. Tornato a casa, subì i rimproveri della mamma. Ufficialmente il nome non si poteva più modificare. Ma da allora, per tutti, sono Mario”.

Papà contadino, mamma tuttofare, tre fratelli prima di lui. A Civitella di Romagna, un paio di chilometri prima di Galeata, una trentina di chilometri all’interno verso Firenze. Toschi: “Mucche, cavallo, galline. Ciliegi, meli. L’orto. Chi aveva la terra, anche durante la guerra, aveva di che mangiare. Il latte, in due bidoni da 15 litri ciascuno, tutti i giorni portato al paese e venduto casa per casa, porta a porta. La frutta fatta crescere in altezza e protetta dai furti con un giro di filo spinato”. I soldati tedeschi si accamparono proprio nella cascina dei Toschi: “Era grande, fuori dal paese, in una posizione ritenuta strategica. Nacqui il 16 maggio 1944. Di giorno stavo in braccio ai nazisti, ma di notte, quando scendevano dai monti, affamati, stavo in braccio ai partigiani”. Poi si tornò a vivere: “La scuola. Le elementari, poi le medie nel collegio del seminario a Bertinoro”. Qui la vocazione, non per il sacerdozio, ma per il ciclismo: “Mondiali dilettanti a Waregem, in Belgio. Arnaldo Pambianco, da Bertinoro, in fuga solitaria. Dietro, Ezio Pizzoglio, invece di stare a ruota e rompere i cambi, tirò, inseguì, aiutò il ricongiungimento. Morale: primo il belga Proost, secondo Pambianco, decimo Pizzoglio. Ma nel seminario si fece comunque festa”. Ancora scuola: “Quarta ginnasio, poi ragioneria, fino al diploma”. Intanto la bici: “La prima era una bici scassata da donna. Il giorno in cui con quella bici superai mio fratello in motorino, si stabilì che potessi correre. E il suocero di mio fratello mi regalò una Legnano del 1960, usata, da corsa”.

I primi allenamenti (“Trenta chilometri ad andare a Forlì e trenta a tornare a casa”), le prime corse (“Più cadute che piazzamenti”), la prima squadra (“La Scat di Forlì, compresi i tre anni da allievo”), la prima vittoria (“Un lunedì di Pasqua, si faceva due volte la Rocca delle Caminate, l’arrivo in cima, lo stesso giorno – 14 aprile 1963 - Ercole Baldini vinse il Giro della Provincia di Reggio Calabria”), le prime sfide (“Visani, Marri, Cavalcanti, Laghi, Malaguti… ma il più forte di tutti era Battista Monti, campione matto”), il primo trasferimento (“Al Pedale Ravennate”), il secondo (“Alla Compagnia atleti di Orvieto, ma eravamo in tanti, potevo contare sulla raccomandazione dell’onorevole democristiano Giulio Andreotti, eppure non fu sufficiente”). Toschi si ritrovò prima al carcere militare di Gaeta, poi a quello di Forte Boccea: “Fu a Gaeta che feci il secondino a Herbert Kappler e a Walter Reder, il primo condannato all’ergastolo per l’eccidio delle Fosse Ardeatine a Roma, l’altro per la strage di Marzabotto e l’eccidio di Vinca”. Nel 1966 ricominciò a correre, Toschi, e a volare: “Secondo al Gran premio Ceramiche, una classica per dilettanti. Tappa e maglia al Giro della Serbia con la nazionale italiana. E quella vittoria vicino a Bologna, tutta sotto l’acqua, in fuga, due contro uno, Cavalcanti e Malaguti della Rinascita, io del Pedale Ravennate, e vinsi io”.

Professionista nel 1969: “Romano Cenni, il patron della Germanvox, mi offrì un posto in squadra. Feci un patto con mia moglie: due anni, se non sfondo, vado a lavorare. Dalla Tirreno-Adriatico uscii bene, alla Milano-Sanremo andai forte. Fughe, controfughe, sul Poggio gruppo compatto. Merckx allungò, Gimondi perse la ruota, io ero dietro Gimondi, e quasi mi arrabbiai con lui. E non finii lontano: quando Merckx tagliò il traguardo, io ero alla fontana, trentunesimo, ma sull’ordine d’arrivo ufficiale mi scambiarono per Laghi”. E proprio alla festa per gli 80 anni di Laghi ho incontrato Toschi. “Anche al Giro d’Italia andai forte. C’era da aiutare Taccone e Ritter. Prima si attaccava uno, poi si attaccava l’altro. I momenti di libertà servivano per rifiatare. Vittorie zero, piazzamenti zero, però due primi posti al MiniGiro, un traguardo intermedio”.

Un ricordo speciale: “La tappa che partì da Celle Ligure: si cominciò a passo d’uomo, dopo cinque chilometri si passava sotto l’albergo che ospitava Merckx, positivo al controllo antidoping del giorno prima, la tappa di Savona. Tutti fermi. Vincenzo Torriani, il patron del Giro, piangeva: ‘Non rovinatemi’, implorava, ‘Starò dalla vostra parte’, giurava. I capitani, da Gimondi a Adorni con la maglia di campione del mondo, da Zilioli a Bitossi, entrarono nell’albergo e salirono nella camera di Merckx. Mi intrufolai. Merckx sdraiato sul letto, piegato sulla spalla destra, con la canottiera che lasciava vedere l’abbronzatura da corridore. Accanto a lui Sergio Zavoli e altri giornalisti. Io stavo dietro la telecamera. Un mese dopo Merckx, che aveva non solo le gambe ma anche la testa giusta, andò a Tour e trionfò. Quel giorno uscimmo dall’albergo e risalimmo sulle bici, poi a Pavia vinse Ritter. Il giorno dopo Ritter ebbe una crisi: Mazzacurati, il nostro diesse, mi disse di aspettarlo, mi fermai, mi sedetti su un paracarro, ci restai un quarto d’ora, finalmente Ole arrivò, lo scortai fino al traguardo, dentro il tempo massimo. Ma lui non ripartì”.

Un altro ricordo: “La tappa da Rocca Pietore a Cavalese. Cinque salite: Campolongo, Gardena, Sella, Costalunga e Lavazzé sterrato, pronti-via-salita, un freddo bestiale, una battaglia infuocata, dopo il Costalunga 35 corridori erano così in ritardo da essere fermati, io ero il trentaseiesimo, da solo, tre volte il camion-scopa si avvicinò per tirarmi su, tre volte scesi dalla bici e tre volte ci risalii, se riesci ad arrivare in fondo – mi dicevo – avrai qualcosa da raccontare ai tuoi figli e loro saranno orgogliosi di te. Ero senza guanti, avevo gli scarpini forati, in discesa mettevo un maglione e il berretto, in salita li toglievo, giunsi al traguardo ancora da solo, dentro il tempo massimo, ultimo, un ultimo posto valoroso e senza prezzo. Dei 10 corridori alla partenza del Giro, rimanemmo in quattro: Taccone, Franchini, Milioli e io, settantanovesimo – terzultimo - a quasi quattro ore da Gimondi. Ai giri d’onore al Vigorelli, a ogni capitano veniva consegnato un mazzo di fiori. Taccone mi disse che, per quanto avevo fatto, avrei meritato di impugnarlo io”.

Toschi aveva ingranato: “Dal Giro uscii bene, tanto che al campionato italiano, prova unica al Giro della Provincia di Reggio Calabria, aiutai Taccone fino al Sant’Elia, una trentina di chilometri dall’arrivo. Volata a due, Adorni batté Taccone, io trentasettesimo, a quattro minuti e mezzo, fra Zandegù e Poggiali”. Ma il 1970 non fu così felice: “Andai alla Vuelta, che si correva in aprile, per aiutare Guido Reybrouck, che poi avrebbe vinto tre tappe. Alla tredicesima delle 19 tappe caddi, mi strappai un muscolo, finii la tappa, ma il giorno dopo non ripartii, saltai il Giro, e quando ricominciai non ero più quello di prima. Alla fine dell’anno rispettai il patto con mia moglie”. Meglio così: “Avevamo due bambini, e quando tornavo a casa, non mi riconoscevano, non sapevano neanche chi fossi. Sì, meglio così”.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy