I PIU' LETTI
VOIGT: «273 KM DI GARA PER 90 CORRIDORI, ERRORE GROSSOLANO!» JO ROWSELL: «NON VEDO L'ORA DELLE AZZURRE IN PISTA»
di Nicolò Vallone | 25/07/2024 | 13:52

Domani inizieranno ufficialmente i Giochi Olimpici di Parigi 2024 e da dopodomani cominceranno a roteare i pedali e scorrere le ruote sulle strade della capitale francese. Alla vigilia dell'evento a cinque cerchi che infiamma la passione sportiva di tutto il mondo, Warner Bros Discovery broadcaster ufficiale dell'Olimpiade ha organizzato un incontro virtuale tra giornalisti internazionali (tra cui noi di Tuttobiciweb) e un'accoppiata di talent Eurosport: Jens Voigt, apprezzato commentatore del ciclismo su strada, e Jo Rowsell, ex plurititolata pistard inglese.

Qui di seguito le dichiarazioni di Voigt

«Ritengo sia un errore piuttosto sciocco far correre soltanto 90 corridori in una gara da 273 chilometri, nell'estate parigina, con un circuito finale così insidioso. Cos'avevano in mente?! Rischia davvero di venir fuori una corsa noiosa con pochi atleti al traguardo: già di per sé alcuni corridori più "esotici" fanno fatica a resistere più di tanto, oltretutto con squadre composte da così pochi uomini chi si prenderà la responsabilità di tirare l'inseguimento? Se proprio volevano così pochi partecipanti, sarebbe stato meglio per la competizione tagliare almeno 50 chilometri di percorso… Ad ogni modo, venendo ai favoriti, la prima menzione è per il campione del Mondo Van der Poel, reduce da un Tour de France sotto i suoi standard in vista del picco olimpico, e la seconda per un Remco Evenepoel che al Tour ha mostrato una bella condizione. Col forfait di Pogacar, e considerando che Tom Pidcock verrà dal cross-country in mountain bike dove si augura di bissare l'oro di Tokyo (che frustrazione per gli altri biker vederselo arrivare lì solo per determinati appuntamenti di prestigio e vincere quasi sempre!) non vedo tanti altri che attualmente possano avere le forze per andare a conquistare una gara così massacrante. E torniamo al punto di prima: solo la Milano Sanremo è più lunga, ma la corre il doppio dei corridori e ci sono tutte le migliori squadre al mondo. Qui potremmo aspettarci una fuga forte che va via subito e nessuno la prende più fino alla fine, o al contrario un gruppo che procede lentamente per oltre cento chilometri così da risparmiare energie in vista del finale. Per quanto riguarda la cronometro: comprendo la lodevole volontà e la necessità logistica di farla tutta sullo stesso percorso per uomini e donne, ma in effetti con un profilo così piatto sarebbe stato più corretto allungare il percorso della crono maschile di 10-20 km rispetto ai 32,4 previsti. Mi aspetto un altro grande duello tra Ganna e l'iridato Evenepoel. L'assenza di Pogacar? Non escludo possa avere a che fare in parte con la mancata convocazione della fidanzata Urska Zigart: di gran lunga la miglior ciclista slovena, a cui vengono preferite due ragazze di cui il c.t. è direttore sportivo nel club… Comunque senza Tadej la Slovenia, una delle poche a poter schierare "ben" 4 effettivi, potrebbe sfoderare tattiche meno prevedibili per Mohoric o Tratnik e infiammare la corsa. E se uno di loro dovesse partire, potrebbero provare a seguirlo corridori che corrono "da soli" per nazioni con un solo partecipante, come l'ungherese Attila Valter che in Visma Lease a Bike non può esprimere tutto il suo potenziale in quanto gregario. Peccato per l'assenza di Carapaz: l'Ecuador ha legittimamente scelto Narvaez, magari si potrebbe in futuro introdurre una wild-card aggiuntiva per il vincitore della precedente Olimpiade. Concludo ora con un'affermazione forte: per me ha poco senso che alle Olimpiadi corrano i professionisti. Proprio così: ogni anno abbiamo 3 grandi giri, 5 classiche monumento, Europei e Mondiali. La corsa olimpica, che oltretutto non permette neanche al vincitore di indossare alcuna insegna della vittoria a 5 cerchi, è francamente un "di più" che non ha la stessa importanza che riveste per sport come nuoto, lotta, boxe o atletica. Capisco il discorso che fa Patrick Lefevere: pago tutto l'anno questi professionisti, e nell'anno olimpico li devo "perdere" per quasi un mese? Per me nel ciclismo olimpico dovrebbero correre giovani o dilettanti! Peraltro questo permetterebbe di reintrodurre alcune specialità come i 100 km a squadre, che coi professionisti è difficile riproporre perché richiederebbe una preparazione troppo specifica che cozzerebbe col resto dell'ingente attività. E speriamo che l'avvento di esports o altre nuove discipline non induca a tagliare altri eventi ciclistici nel programma olimpico...»

Qui di seguito le dichiarazioni della Rowsell

«Comprendo pienamente il discorso di Jens sull'importanza della corsa olimpica nel ciclismo, ma chiaramente non vale lo stesso al femminile poiché le grandi gare come grandi giri e classiche monumento o non sono ancora tutte in calendario o tendono a stare meno sotto i riflettori, quindi l'Olimpiade è fondamentale per mettere in evidenza le donne, soprattutto dal trionfo nel 2012 di Marianne Vos, che 12 anni dopo è ancora nella startlist a cinque cerchi. Parliamo di pista adesso: nell'inseguimento a squadre femminile, competizione a me molto cara (Jo ha vinto due ori olimpici di fila a Londra e Rio, ndr) penso che a giocarsi il podio saranno la Nuova Zelanda, la "mia" Gran Bretagna nonostante la grave assenza della fuoriclasse scozzese Katie Archibald, la più talentuosa atleta con cui ho avuto l'onore di correre, che si è rotta la gamba il mese scorso, poi le padroni di casa della Francia e l'Italia, che non vedo l'ora di ammirare all'opera perché, nonostante diversi infortuni come quello di Elisa Balsamo, riescono sempre a correre con un vigore che mantiene ogni sfida accesa fino all'ultimo. Così come sarà interessante assistere alla difesa del titolo dei loro colleghi uomini contro una Danimarca sempre fortissima e una Gran Bretagna che, finalmente, sembra aver ritrovato solidità dopo la sfortuna degli anni scorsi, con un Ethan Hayter "on fire" e il valore aggiunto di una figura particolare e preziosa come l'atleta-ingegnere Dan Bigham. Dalla squadra britannica mi aspetto ottime cose inoltre nella velocità, sia maschile che femminile: lato uomini i favoriti restano gli olandesi con Harrie Lavreysen, sia chiaro, tuttavia i miei connazionali sanno come migliorare il proprio livello appositamente per le Olimpiadi e confido in Jack Carlin; le donne possono contare sulla campionessa mondiale Emma Finucane e su una chioccia come Katy Marchant che è un esempio formidabile di atleta che è riuscita a centrare l'obiettivo della terza partecipazione olimpica pur essendo diventata mamma dopo Tokyo. Sono pure curiosa di vedere l'idolo di casa Benjamin Thomas tentare l'assalto doppio a omnium e madison. E tornando alla Gran Bretagna: nella madison femminile non ci sarà la coppia d'oro di Tokyo Archibald-Kenny, e l'assenza di Katie a cui facevo riferimento prima sarà pesante anche dal punto di vista umano, dato che lei è unica e riesce sempre a stimolarti con una battuta o uno spunto di riflessione; ma ci sarà il duo Evans-Barker campione del Mondo in carica, dunque sono piuttosto fiduciosa… Non ho menzionato l'omnium femminile: beh, è forse la prova più difficile da pronosticare. Ma in generale noto con enorme piacere che viviamo un periodo storico della pista dove diverse nazioni si contendono le medaglie: ogni previsione è maledettamente complicata e questo è un bene. A contribuire a tale equilibrio c'è il livellamento verso l'alto nello sviluppo dei materiali, che è sempre stato un fiore all'occhiello britannico ma ormai tutti i principali Paesi riescono a beneficiare delle tecnologie più avanzate: nelle prossime settimane vedremo probabilmente un nuovo casco, una nuova tuta, nuove pedivelle, nuovi componenti vari, le case produttrici vogliono impressionare il pubblico per aumentare le proprie vendite e ciò innesca la continua innovazione… Così come a Tokyo molti record furono battuti, mi aspetto di vederne infrangere qualcun altro qui a Parigi, nonostante il velodromo sia a un'altitudine più bassa rispetto a quello giapponese. Concludo con un accenno alla strada femminile: nella crono segnalo un'atleta di cui si sa meno ma che potrebbe essere una sorpresa, l'americana Taylor Knibb che è una triatleta ma ha vinto i campionati statunitensi a cronometro ed è stata convocata. A Parigi 2024 gareggerà sia nella crono che nel suo triathlon, la terrò senz'altro d'occhio. Nella prova in linea permettetemi di fare un nome britannico: Lizzie Deignan, alla quarta Olimpiade (e alla prima, proprio a Londra nel 2012, fu argento dietro la Vos). Pure lei è mamma come la Marchant, anche se nella strada hai più libertà nella preparazione rispetto alla pista dove devi seguire un rigido programma al velodromo di Manchester. Veterana della Lidl Trek, ad oggi forse non ha il motore di una Pfeiffer Georgi ma ha la speciale abilità di prepararsi al meglio quando conta, a prescindere che sia un periodo globalmente positivo o meno per lei. Vista la sorprendente Kiesenhofer di Tokyo, penso ci sia qualche speranza per Lizzie. Un'altra outsider può essere l'ungherese Blanka Vas, che conosce molto bene alcune delle favorite belghe e olandesi dato che corre in SD Worx. In conclusione, come non citare ancora l'Italia: Elisa Longo Borghini purtroppo non ha avuto il risalto che meritava la vittoria della maglia rosa, per colpa della concomitanza tra Giro d'Italia Women e Tour de France maschile, comunque penso sarà il faro di una formazione azzurra che sa sempre riconoscere una leader e lavorare per lei.»

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza...

La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le...

Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di...

Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo...

"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare,...

Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato...

Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power...

Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di...

È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e...

Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare...

Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di...

Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È...

SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata...

Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai...

Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di...

Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte...

La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di...

Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici,...

Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole...

Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti...

"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy