I PIU' LETTI
SARÀ UN LOMBARDIA "ESPLOSIVO" CON ROGLIC ED EVENEPOEL A SFIDARE POGACAR
di Nicolò Vallone | 19/09/2023 | 13:32

Il Giro di Lombardia numero 117 ha emesso il primo vagito. L'ha fatto in una serena mattinata milanese dall'alto del Grattacielo Pirelli. E l'ha fatto attraverso la voce di protagonisti sia dell'organizzazione che della politica lombarda che della grande storia recente del ciclismo.

Barbara Mazzali, assessora al Turismo, Moda, Grandi eventi e Marketing territoriale di Regione Lombardia, si è fatta portavoce del governatore Fontana e ha sottolineato l'importanza di corse come il Lombardia per il territorio: «Fare attraversare a tante bici, sia agonistiche che amatoriali, la nostra Lombardia è uno strumento di promozione e valorizzazione formidabile. L'anno scorso il weekend attraversato da Giro e Gran Fondo ha riportato quasi 18 milioni di spettatori e quasi 50 milioni di euro di economia di scala, con oltre duecento Paesi collegati. I flussi turistici che registriamo sono sempre più outdoor, il turismo che ha voglia di conoscere il territorio "lentamente" e il modo migliore per farlo sono le due ruote della bici. E questa è una vetrina irripetibile, in occasione della quale oltretutto faremo una produzione digitale con un portabandiera lombardo come il campione Antonio Rossi.»

Le ha fatto eco la collega Lara Magoni, sottosegretaria con delega allo Sport e i Giovani: «Ringrazio la collega Mazzali per aver deciso di supportare economicamente l'iniziativa. Il ciclismo attraversando l'Italia e ogni territorio porta con sé i valori olimpici e di fair play in cui ho sempre creduto e che mi accomunano al mio predecessore Antonio Rossi, e ringrazio l'amministrazione di Bergamo e i comitati di tappa, oltre naturalmente a RCS Sport che crede negli atleti e permettere agli eroi della bici di continuare a entusiasmare le persone. Lo sport riesce a creare quel movimento che ci rende protagonisti nel mondo. Sostenere lo sport è significativo per l'economia e per i valori che trasmettiamo ai giovani e a tutti. Quest'anno tiferò per Giulio Ciccone dopo la maglia a pois al Tour de France.»

Non è mancato inoltre il saluto del sindaco di Como Alessandro Rapinese: «Abbiamo uno splendido territorio ed eventi come questo danno l'idea di quanto lo sappiamo valorizzare, siamo orgogliosi di ospitare il Lombardia» seguito dall'assessora allo Sport del Comune di Bergamo Loredana Poli: «La nostra città è capitale della cultura insieme a Brescia, e tutta l'amministrazione si è focalizzata nel tenere accesi i riflettori, aprendo il ventaglio della cultura fino a toccare lo sport. Quest'anno la tappa del Giro d'Italia è stata una fantastica scintilla, il Lombardia è una splendida conferma che non è mancata nemmeno nel terribile 2020. L'affetto della città nei confronti di questa corsa è sempre più solido.» 

Lato RCS ha parlato per primo l'amministratore delegato Paolo Bellino: «Vorrei uscire dall'aspetto tecnico per sottolineare che l'Italia ha due classiche monumento ossia Milano-Sanremo e Giro di Lombardia, che hanno dei palmarès straordinari. Con Mauro Vegni stiamo lavorando per rafforzare l'importanza di questi eventi, perché il rischio di scordarsela è sempre dietro l'angolo. La vicinanza della Regione ci permette di raccontare a 360 gradi tutto ciò che sta intorno al fatto sportivo, le eccellenze paesaggistiche e gastronomiche che completano l'esperienza ciclistica. Per noi e per il territorio una gara come il Lombardia è un motivo d'orgoglio incredibile, oltre a essere la chiusura della grande stagione.»

Ed ecco Mauro Vegni, che ha svelato il percorso e alcuni protagonisti: «Sabato 7 ottobre saranno 238 chilometri da Como a Bergamo, seguendo l'alternanza di partenza e arrivo tra le due città. Dislivello di 4500 metri, partenza alle 10:20 e arrivo intorno alle 17. Sarà un continuo saliscendi: dopo la simbolica Madonna del Ghisallo, seguiranno Roncola, Berbenno, il passo della Crocetta, Zambla Alta e il passo di Ganda con scollinamento a una trentina di chilometri al traguardo. Nella città orobica, infine, si affronterà Colle Aperto: i chilometri finali, con anche il ciottolato del centro storico, renderà ancora più impegnativo il tutto. Fino agli 800 metri conclusivi pianeggianti. Non so se questo Lombardia sarà un esame di riparazione, ma sicuramente è un momento importante per le molte squadre alla ricerca di punti preziosi. Pure per questo vengono tanti corridori di alto livello, ma al di là di ciò il richiamo della classica delle foglie morte è costituito dal percorso che ricorda alcune delle tappe più dure del Giro d'Italia. Molto probabilmente ci sarà Tadej Pogacar per provare a fare tris. Ci saranno pure uomini del calibro di Remco Evenepoel e Primoz Roglic. E sarà l'addio definitivo di Thibaut Pinot, che vinse la corsa nel 2018 e quest'anno ha conquistato la maglia azzurra al Giro: a riprova di quanto lui sia affezionato all'Italia e al Lombardia, l'ha scelto per appendere la proverbiale bici al chiodo. Atleti che decidono loro di partecipare, noi non abbiamo bisogno di invitare nessuno.»

Ed ecco i grandi ex vincitori di Lombardia e tante altre corse di prestigio. A partire da Damiano Cunego, che ha vinto nel 2004, 2007 e 2008 la classica delle foglie morte, e nel 2004 lo fece in accoppiata col Giro nello stesso anno. Prima di tagliare la torta che a sorpresa gli è stata recapita per il suo 42° compleanno (che festeggia proprio oggi) ecco cos'ha affermato: «Parliamo di una gara importantissima nella mia carriera, mai un esame di riparazione per me, ma anzi l'ho sempre affrontata con la consapevolezza di poter far bene. Per le mie caratteristiche era perfettamente adatta, cercavo di metterla sempre nel mio calendario dopo la Vuelta e voleva dire affrontare alcuni tra gli avversari più forti del momento. Nelle settimane precedenti mi estraneavo totalmente, vivevo tutto in funzione della corsa, da quando mi svegliavo a quando andavo a dormire. Quest'anno penso che Pogacar potrà riuscire a fare tris, anche se la concorrenza è davvero spietata...»

Tra gli avversari in questione, seppur più giovane, Vincenzo Nibali, che ha all'attivo due successi e un secondo posto. Ecco cos'ha detto lo Squalo: «Mi innamorai subito del Lombardia da quando lo disputai per la prima volta nel 2005, e per me è stato importantissimo vincere sia la classica di apertura, la Sanremo, che questa di chiusura. Ho vissuto grandissime gioie qui, ed è stata anche la mia ultima gara in carriera l'anno scorso, come lo è stata per Alejandro Valverde e lo sarà quest'anno per Pinot. Io ho vinto sempre sul percorso verso Como, ma quello verso Bergamo ha un fascino tutto suo perché lascia incertezza fino alla fine e il bagno di folla è davvero speciale! Il Lombardia l'ho sempre sentita come una vera e propria gara di casa, per il calore particolare che ho ricevuto dalla gente. Quest'anno penso che lo spazio tra Ganda e Bergamo potrà essere teatro di bei duelli: in caso di arrivo a due, occhio alla gamba di Evenepoel.»

Chiamato in causa dall'assessora Mazzali e dalla sottosegretaria Magoni, un testimonial d'eccezione per lo sport italiano come Antonio Rossi: «Il mio compito sarà quello di illustrare la nostra bellissima terra, a partire dal percorso del Lombardia fino a percorsi ciclabili in Val Camonica, nel pavese e non solo.»

Presente anche Credit Agricole, sponsor del Tour da quasi 45 anni, e attualmente partner pure della maggior parte delle gare RCS. Attori che permettono allo spettacolo di proseguire e non essere più solo lo sport dell'antico eroismo, ma quello del moderno dinamismo.

[Nella prossima puntata di BlaBlaBike potrete ascoltare l'analisi tecnica di Cunego]

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy