I PIU' LETTI
L'UNIONE CICLISTICA TREVIGIANI COMPIE 110 ANNI
di Sandro Bolognini | 03/01/2023 | 07:18

La corsa di una delle società sportive più antiche d'Italia prosegue nel solco della tradizione e all'insegna delle novità del mondo delle due ruote. Con le sue oltre 500 vittorie, ha segnato la carriera e la vita di tanti uomini di sport. Tutto iniziò una fredda domenica di dicembre del 1913 alla partenza di una ciclocampestre a Castelfranco Veneto quando Lazzaro Bortoletto, Giovanni Garatti e Francesco Zanchetta si presentarono ai nastri di partenza senza tessera. «Quale società rappresentate?» fu chiesto dagli organizzatori. «L’Unione Ciclisti Trevigiani» rispose per tutti Zanchetta. Gareggiarono con una maglia color nero, con la scritta U.C.T. sul davanti.

Da quest’episodio sono trascorsi 110 anni, durante il quale l’UC Trevigiani è diventata un simbolo del pedale nazionale, tanto che ha ricevuto dal Coni i massimi riconoscimenti a cui una società sportiva può ambire: la Stella d’Oro nel 1967 e il Collare d’Oro nel 2014.

L'Unione Ciclisti Trevigiani è stata attiva per numerose stagioni nella categoria dilettanti prima, in quella Elite/Under-23 poi. Hanno vestito la divisa della squadra, nel corso della ormai centenaria storia, tra gli altri, atleti come Adolfo Grosso, Giovanni Roma, Giovanni Pinarello (che poi è stato presidente) Aurelio Cestari, Pietro Zoppas, Vendramino Bariviera, Guido De Rosso.

Negli anni recenti la squadra, ha vinto un campionato del mondo su strada Under-23, con Francesco Chicchi nel 2002, un campionato del mondo di Under-23 con Enrico Franzoi nel 2003 e tre Giro d’Italia Dilettanti Under 23 con Roberto Sgambelluri (1996), Raffaele Ferrara (2000) e Mattia Cattaneo (2011). Hanno vestito la divisa bianconerazzurra anche ciclisti come Franco Pellizotti, Alessandro Ballan, Giacomo Nizzolo, Marco Coledan, Filippo Zana, Luca Colnaghi, settimo al penultimo mondiale Under 23 a Lovanio nelle Fiandre in Belgio.

Nel 2010 il gruppo sportivo si fonde con la Bottoli, Nordelettrica-Ramonda, dando vita alla Trevigiani-Dynamon-Bottoli. Nel 2014 la formazione acquisisce la licenza di Uci Continental Team, diventando MG.K Vis-Wilier-Trevigiani-Norda, e spostando da Treviso sia sede (a Bonemerse) che attività sportive (a Pozzonovo), queste ultime passate in mano a Marco Milesi. Risale allo stesso 2014 la storica partecipazione del team alla cronometro a squadre dei campionati del mondo di Ponferrada, conclusa al 25º posto su 29 formazioni al via.

Nel 2015 MG.K Vis passa a sponsorizzare la marchigiana Vega-Hostand; la squadra prende perciò la denominazione Unieuro-Wilier-Trevigiani grazie all'ingresso in società della catena Unieuro e vince la Popolarissima numero 100 con Rino Gasparrini. Nel 2016 la formazione ottiene quindici vittorie, affermandosi nel panorama Continental europeo e come miglior squadra italiana di categoria. Nel 2017, a seguito della fusione con il gruppo sportivo bulgaro Hemus 1896, la squadra assume licenza Continental bulgara e la denominazione Unieuro Trevigiani-Hemus 1896.

Nel 2019, con l'abbandono di Hemus 1896, avviene la fusione con la marchigiana Sangemini-MG.Kvis, formando la Sangemini Trevigiani MG.K Vis, nuova formazione di categoria Continental che raccoglie l'eredità dello storico team Trevigiani. Il sodalizio si conclude a fine 2020; dal 2021 la società è nuovamente attiva con una propria squadra Elite/Under-23 denominata U.C. Trevigiani Campana Imballaggi Geo&Tex 2000. Mattia Predomo, della categoria Juniores ai Campionati Mondiali di Ciclismo su Pista junior a Il Cairo (Egitto) ha conquistato un terzo posto nella specialità Velocità e un sesto posto nella specialità Keirin. L’atleta altoatesino di Bronzolo (BZ), oltre al titolo di Campione Italiano nella Velocità a Dalmine nel luglio 2021, si era aggiudicato un ottavo posto ai Campionati Europei in Olanda ad agosto sempre nella Velocità.

Nel 2022 la società torna a Treviso con la Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. Due sono le vittorie: Matteo Baseggio vince la notturna a Osio di Sotto il 3 agosto 20222, Emanuele Onesti vince a Sona il 6 settembre 2022.

Sono 18 gli atleti che andranno a comporre la squadra per la stagione 2023 per il 110° anno di storia della società Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. Oltre alle conferme di Matteo Baseggio, Marco Cao, Giacomo Cazzola, Maurizio Cetto, Riccardo Chesini e Andreas Presti, la rosa dei 13 innesti comprende ragazzi provenienti da diversi team e regioni d’Italia.

I nomi di spicco sono Matteo Zurlo e Cristian Rocchetta che nella stagione 2022 si sono fatti notare grazie alle loro prestazioni: per il passista scalatore Zurlo il Trofeo Città di Conegliano e il Giro delle Due Province sono stati i suoi fiori all’occhiello, mentre il velocista Rocchetta ha esultato alla Coppa Caduti Nervianesi oltre a numerosi podi durante l’annata.

Sei gli atleti presenti nelle categoria élite 2023: il vicentino (ma di origine trevigiana, è il figlio di Dino di Merlengo) Matteo Baseggio potrà contare sull’aiuto dei compagni Matteo Zurlo di Bassano del Grappa e il veronese Cristian Rocchetta (tutti al terzo anno nella categoria), Ettore Pozza (atleta da Lonigo al 2° anno) mentre al primo anno nella categoria ci saranno il friulano Nicolò Di Bernardo (figlio della campionessa friulana Nada Cristofoli) e il trevigiano Andrea De Totto (figlio dell’ex professionista Michele, ex ciclocrossista: nel 1983 24° nel campionato del mondo di Birmingham vinto dal grande Roland Liboton).

Gli under 23 saranno rappresentanti dai confermati Marco Cao, Giacomo Cazzola, Maurizio Cetto, Riccardo Chesini e Andreas Presti, ai quali si aggiungeranno Samuele La Terra Pirrè direttamente dalla Sicilia (3° anno), Marco Palomba da Lonigo (3° anno) Immanuel D’Aniello che abita in provincia di Salerno (3° anno).

Alla loro prima esperienza nella categoria under 23 ci saranno Ignazio Cireddu dalla Sardegna (già juniores con il Team Crazy Wheels UC Trevigiani Energiapura), il friulano Marco Di Bernardo (figlio della campionessa friulana Nada Cristofoli), Leonardo Spagnol da Moriago della Battaglia e dalla Danimarca l’atleta Juul Oliver Mortensen.

Il team verrà guidato da Luciano Marton (Project Manager) e Franco Lampugnani (Team Manager) e dai direttori sportivi Franco Lampugnani, Mirco Lorenzetto, Francesco Benedet e dalla new entry Leonardo Sari; confermati il medico sociale Gianpaolo Fanton e  il meccanico Gabriele Donadi, mentre gli accompagnatori al seguito della squadra saranno Carlo Lamonato, Marco Sari, Walter Zanatta ed Esterino Scomparin.

Altra conferma per la stagione 2023 è la collaborazione con il team sardo Crazy Wheels di Luca Massa.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere...

Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha...

La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare...

Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy