I PIU' LETTI
HINDLEY, IL GIRO E LA VOGLIA DI ISPIRARE I BAMBINI...
di Francesca Monzone | 27/06/2022 | 08:12

L’Australia non è tra i Paesi in cui il ciclismo è uno de­gli  sport più praticati e non sono molti i padri che trasmettono ai figli la passione per le due ruote. Mol­to più facile indirizzarli verso il rugby o gli sport acquatici, il surf su tutti.

Poi ci sono le eccezioni come a casa Hind­ley, dove la passione per il ciclismo ha spinto papà Gordon a portare il piccolo Jai al al Perth Velo­dro­me per farlo partecipare ad un programma per bambini della West Midland Federation. L’allenatore si chiamava Rick Lee, ma poco dopo partì per gli Stati Uniti e a sostituirlo come tecnico fu proprio papà Gordon.

Il piccolo Hindley pedalava e guardava le corse europee in televisione, le conosceva tutte e poi come tutti i bambini aveva degli eroi ai quali voleva assomigliare. «Quando ero più giovane il mio idolo era Robbie McEwen perché correva con la maglia della nazionale e sprintava sempre. Poi quando sono cresciuto il mio corridore preferito è diventato Robert Power perché abbiamo lo stesso background e abbiamo corso nello stesso team quando eravamo giovani, è diventato un amico e fonte di ispirazione».

Papà Gordon ha portato il piccolo Jai in Francia sulle strade del Tour quando era bambino e si divertiva a raccontargli le storie dei grandi corridori. «Devo molto alla mia famiglia, mi han­no aiutato a crescere e a diventare un ciclista. Per un anno ho provato a giocare a rugby, non so neanche il perché, ma poi ho capito che volevo diventare un ciclista ed è quello che ho fatto».

Il ragazzo è cresciuto e di strada ne ha fatta tanta dai giorni in cui pedalava al velodromo di Perth. Sa bene che, come tutti i suoi connazionali, per far carriera nel mondo del ciclismo, deve lasciare la sua terra e volare in Europa. Ap­­pro­da in Italia, a Montesilvano, ospite di Umbertone Di Giuseppe che è sì il direttore sportivo della Aran Cucine ma diventa soprattutto un secondo padre per Jai. Il ragazzo si innamora subito della terra d’Abruzzo, corre e cresce, sognando di vincere un giorno un grande giro.

E quest’anno, come in una favola a lieto fine, il ragazzo partito da lontano ha stravolto il Giro d’Italia, diventando il primo australiano a vincere la corsa e il secondo in assoluto a conquistare un grande giro, dopo Cadel Evans (che era a Verona per applaudirlo) re del Tour de France nel 2011.

«Ero nervoso nell’ultima cronometro perché ho ripensato a quanto era accaduto al Giro del 2020, quando ho indossato la maglia rosa per la crono conclusiva e l’ho persa, cedendola a Tao Geoghegan Hart». Quell’anno Jai correva con la DSM, formava la “strana coppia” con Wilko Kelderman ed entrambi cedettero il paso al britannico, pur salendo sul podio. Poi prima Wilco a fine 2020 e poi Jai a fine 2021 hanno lasciato la DSM per ritrovarsi a vestire la maglia della Bora Hansgrohe e a correre una vota ancora il Giro d’Italia insieme.

«Quando sono partito per la cronometro di Verona ero molto più fiducioso rispetto al 2020, anche la situazione in classifica era diversa e il percorso questa volta era più adatto alle mie caratteristiche».

La concentrazione però non si è mai abbassata: «Non pensavo molto alla maglia rosa né a vincere il Giro, quando sono partito ho pensato solo a fare la cronometro nel miglior modo possibile. Quando sono arrivato al tempo intermedio e mi hanno detto che ero molto vicino a Carapaz allora ho iniziato un po’ a rilassarmi».

Ventiquattr’ore prima Hindley aveva spezzato l’estremo equilibrio che ha caratterizzato tutto il Giro, costringendo alla resa Richard Carapaz in maglia rosa e tenendo lontano Mikel Landa, il terzo incomodo.

Negli ultimi chilometri di salita sulla Marmolada, la tattica della Bora ha dato i frutti tanto agognati: l’accelerata di uno splendido Kämna sui drittoni di quella salita infinita e poi l’attacco di Jai con Ca­rapaz che abbassa la testa e si ar­ren­de.

«Arrivare in maglia rosa all’Arena è stato veramente speciale. Quanto è accaduto al Giro 2020 mi ha segnato profondamente, ma allo stesso tempo è stata proprio quella sconfitta a dar­mi una grande motivazione. Il 2021 è stato un anno molto difficile per me, a causa delle restrizioni dettate dal Co­vid non ho potuto tornare in Australia per un lunghissimo periodo e pedalare senza poter vedere la propria famiglia è stato molto difficile, non li ho visti praticamente per 2 anni e mezzo».

A febbraio del 2020 Jai aveva salutato tutti, con la promessa di tornare dopo qualche mese. Purtroppo poi è arrivato il Covid e il ragazzo di Perth, si è dovuto rassegnare a parlare con familiari e amici e casa solo attraverso le  videochiamate. «Ho dovuto fare tanti sacrifici per di­ventare un ciclista professionista, mi sono trasferito presto ad Andorra, ma sono orgoglioso di essere australiano. Se vieni dall’Australia e vuoi fare il ci­clista professionista devi essere mol­to forte dal punto di vista mentale».

Le vittorie di questo giovane non so­no tante, ma la voglia di fare bene non gli è mai mancata e ora, con il successo alla corsa italiana, sa che potrà ancora fare di più. «Un grande giro è sempre molto difficile da vincere, bisogna fare dei calcoli precisi. Fin dalle prime esperienze nei grandi giri ho imparato che non bisogna mai sprecare energie, soprattutto all’inizio. Anche perché una corsa di tre settimane non va mai come la si pianifica ed è necessario essere pronti a tutto».

Hindley infatti spiega che aveva fatto altri calcoli e pensava che già sul Blockahaus qualcosa di importante sa­rebbe successo: invece lassù, sulle strade del “suo” Abruzzo, Jai ha sì vinto ma allo sprint, regolando in volata altri cinque big della corsa rosa. È stato quello il primo chiaro segnale dell’equilibrio che avrebbe caratterizzato il Giro tanto da portare Carapaz e Hindley ad essere separati da soli tre secondi al via della tappa decisiva. Un equilibrio che il ventiseienne australiano ha avuto la forza di rompere in ma­niera clamorosa, spettacolare e, perché no?, anche inattesa.

«Il 2020 mi ha fatto crescere non solo come corridore ma anche come uomo, mentre quest’inverno ho cambiato squadra e per me è stato come respirara una ventata di aria nuova. La Bora Hansgrohe mi ha dato nuovi stimoli, nuove motivazioni: penso che sia stata la chiave per vincere una corsa importante come il Giro».

La vittoria di Hindley al Giro vale tan­to, ma il percorso di Jai è appena iniziato e la voglia di arrivare ancora più in alto è ben sempre presente nella sua mente. «Questa vittoria non mi cambierà co­me persona, penso che resterò sempre il solito ragazzo. A Verona, per il finale del Giro, ho avuto anche il regalo più bello, perché sono arrivati mamma Robyn e papà Gordon, non li vedevo da più di due anni. Mi manca l’Au­stralia, mi mancano la famiglia e gli amici, con i quali spero di poter andare a prendere presto una birra. Non ab­biamo ancora stabilito il programma della mia stagione, potrei correre la Vuelta e poi volare verso casa, mi piacerebbe disputare il Mondiale in Australia  e concedermi alla fine un po’ di relax».

Nei discorsi di Jai la squadra ha un ruolo centrale, è il suo punto di riferimento, anche per il grande lavoro svolto per migliorare nelle prove a cronometro.  «Ci sono stati giorni difficili durante la corsa, ma non ho mai avuto un giorno di vera crisi e la squadra mi ha sempre aiutato e sostenuto. I miei compagni sono stati tutti fenomenali, forse solo quando ho forato nel finale a Treviso ho avuto un po’ paura perché non ero sicuro che avessimo già superato il cartello dei tre chilometri, poi mi hanno detto di star tranquillo e quindi quell’incidente meccanico è stato archiviato senza problemi. Tutto il team è cresciuto molto, sia i corridori che lo staff sono sta­ti incredibili, ovviamente anche i ragazzi che oggi non sono qui ma che mi hanno aiutato durante questi mesi di avvicinamento al Giro. Siamo una squadra coesa, pensate a cosa significhi per me avere corridori come Buch­mann, Kämna e Kelderman, solo per fare qualche nome, al mio servizio: è davvero il massimo. Tra l’altro Lennard (Kämna, ndr) è stato bravissimo perché è riuscito a vincere la tappa dell’Etna e questo successo ha dato tranquillità a tutti e ci ha fatto capire di essere sulla strada giusta. Questo Giro ha rappresentato una svolta per tutto il team: adesso le altre squadre ci dovranno temere, perché abbiamo dimostrato che siamo forti nei grandi giri e che punteremo a vincere ancora».

A 26 anni Hindley entra ora in una nuova dimensione, dimostra che il suo secondo posto al Giro del 2020 era tutt’altro che il risultato di una meteora e lascia capire che presto lo vedremo misurarsi con sfide ancora più ambiziose.

Il bambino che a sei anni è stato messo in bici dal papà, senza immaginare allora come sarebbe cambiata la sua vita, è diventato un corridore importante e guarda al futuro con il sorriso di chi sa di poter arrivare in alto.

«Sono cresciuto in fretta ed ero felice quando mi dicevano che avrei dovuto pedalare tutto il giorno, perché era quello che volevo fare veramente. Questa vittoria e questa maglia rappresentano per me qualcosa di davvero importante. Ho vinto il Giro d’Italia e salire sul palco della corsa in maglia rosa, resterà per sempre il giorno più bello della mia vita».

Mentre parla, coccola, accarezza con le mani e con lo sguardo il Trofeo Senza Fine, legge i nomi che sono riportati e alla fine, lassù in cima, guarda il suo nome. «Questa maglia è bellissima, questo trofeo è davvero il più bello che abbia visto e c’è pure il mio nome...» ripete come un mantra. E confessa: «Spero anch’io di poter essere di ispirazione per qualche bambino, in Australia...».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées, parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un...

In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del...

Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da...

Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S...

La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro...

Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan in sella alla sua Madone, una bici che da circa...

Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza...

La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le...

Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di...

Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo...

"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare,...

Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato...

Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power...

Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di...

È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e...

Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare...

Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di...

Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È...

SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata...

Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai...

Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di...

Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy