I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA 2021: TAPPE E PERCORSO DURI, TRAPPOLE E SALITE INEDITE
di Paolo Broggi | 24/02/2021 | 16:45

È nato il Giro, viva il Giro. La presentazione ufficiale del Giro d'Italia 2021, del quale per la verità ormai si sa quasi tutto con un certo anticipo, resta sempre un appuntamento rituale, un passaggio obbligato per corridori e appassionati, quasi una porta da oltrepassare, oltre la quale comincia la nuova stagione.

È nato il Giro numero 104 e sarà una corsa decisamente affascinante, ricca di trappole come è tradizione che sia la più grande gara italiana delle due ruote, con montagne severe e il classico finale duro, ma tanti spunti disseminati sui 3.500 chilometri del percorso.

CELEBRAZIONI. E come sempre il Giro sarà anche l’occasione per onorare anniversari, personaggi e territori che hanno scritto la storia del nostro Paese. Le celebrazioni cominceranno sin dalla prima tappa, la crono di Torino, con il 160° Anniversario dell’Unità d’Italia, poi nel settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri si farà tappa a Ravenna (dove il Sommo Poeta è sepolto) e Verona mentre a Foligno si ricorderà che nel 1472 venne stampata lì la prima Divina Commedia. E ancora, l’omaggio ad Alfredo Martini, nei 100 anni della nascita, con il passaggio da Sesto Fiorentino nella “tappa Bartali”. E ancora il 90° compleanno della Maglia Rosa (indossata per la prima volta nel 1931 – prima tappa vinta da Learco Guerra e Giro vinto da Francesco Camusso) che sarà celebrato con un logo speciale posto proprio sul simbolo del primato. Omaggio poi alle Olimpiadi del 2026 con l’arrivo a Cortina d’Ampezzo, la tappa Pantani, la Cima Coppi (che sarà il Pordoi) e tanti altri piccoli e gradi spunti che si offrirà la corsa lungo il percorso che si concluderà in Piazza Duomo a Milano.

giro italia 2021 tappe

IL PERCORSO. Dal punto di vista tecnico, la corsa sarà compresa fra due cronometro: 9 km a Torino per la tappa inaugurale e 29,4 a Milano per l'ultima tappa del Giro d'Italia 2021. Dopo le prime tre tappe piemontesi rapida discesa della Penisola fino a Foggia - stavolta il profondo Sud non verrà toccato dal Giro - e altrettanto rapida risalita lungo l’Appennino per affrontare le grandi montagne alla fine della seconda settimana e poi ovviamente in quella conclusiva. In totale otto arrivi in salita (più o meno impegnativi) e poche volate scontate, con due crono in apertura e chiusura, proprio come alla Vuelta.

LA PRIMA DECADE. Come noto ormai da qualche settimana la prima frazione sarà una cronometro individuale di 9 chilometri per le vie di Torino e Filippo Ganna si candida sin d’ora per tornare ad indossare la maglia rosa che è già stata sua a Palermo nel 2020; frazione adatta ai velocisti da Stupinigi a Novara mentre la Biella-Canale si adatta ai finisseur sulle colline delle Langhe.

Alla quarta giornata, il primo arrivo in salita a Sestola, dove nel 2016 vinse un giovanissimo Giulio Ciccone. Tutta pianura nella Modena-Cattolica che strizza l’occhio agli sprinter mentre la sesta frazione si annuncia molto insidiosa: dalle Grotte di Frasassi ad Ascoli Piceno (San Giacomo) ci sono due Gpm e l’arrivo a quota 1090 m per un totale di 3700 metri di dislivello. La salita finale misura 17 km e ha una pendenza media del 6%: sarà affrontata per la prima volta dalla corsa rosa.

Frasassi - Ascoli Piceno

Ancora velocisti attesi a Termoli, quindi sabato 15 maggio attenzione alla Foggia-Guardia Sanframondi con il Gpm di Bocca della Selva a 53 km dal traguardo e un totale di 3.400 metri di dislivello.

A seguire, domenica 16 maggio, l’inedito arrivo in salita a Campo Felice con tre Gran premi della Montagna prima dell’erta finale con tanto di tratto sterrato prima del traguardo. Infine il primo blocco si concluderà con la L’Aquila - Foligno che valicando l’Appennino sembra disegnata apposta per favorire chi ha voglia di osare.

LA SECONDA SETTIMANA. Dopo il primo giorno di riposo, si riparte mercoledì 19 con una tappa che promette spettacolo da Perugia a Montalcino (Brunello di Montalcino Wine Stage):  degli ultimi 70 chilometri ben 35 saranno di Strade Bianche. L’ultimo arrivo a Montalcino, nel 2010, vide l’impresa dell’allora campione del mondo Cadel Evans in una giornata caratterizzatta da pioggia e fango.

La Siena-Bagno di Romagna, tappa intitolata a Gino Bartali, toccherà Ponte a Ema, dove il grande Ginettaccio era nato, e Sesto Fiorentino per rendere omaggio ad Alfredo Martini. Ma non sarà solo una tappa dei ricordi: da affrontare ci sono 3 Gpm e 3.700 metri di dislivello.

Sacile – Cortina d’Ampezzo

Da Ravenna a Verona la tappa è dedicata agli sprinter e si correrà nel ricordo di Dante Alighieri prima di tornare a salire. Sabato 22 maggio sarà il giorno dello Zoncolan, affrontato dal versante di Sutrio come al Giro 2003 quando vinse Gilberto Simoni.  Sempre Friuli con tanto di sconfinamento domenica 23 per la la Grado – Gorizia che prevede un circuito, da ripetere tre volte, che sconfinerà nella contigua Nova Gorica. E per chiudere la seconda settimana, ecco il tappone dolomitico: la Sacile – Cortina d’Ampezzo di lunedì 24 maggio prevede il Passo Fedaia (Montagna Pantani), il Passo Pordoi (Cima Coppi) e il Passo di Giau prima del traguardo nella città che ospiterà nel 2026 le Olimpiadi Invernali.

LA TERZA SETTIMANA. Il secondo giorno di riposo precede un’altra frazione di montagna: mercoledì 26 si riparte infatti con la Canazei - Sega di Ala, arrivo in salita inedito per il Giro, preceduto dal Passo San Valentino. La Rovereto-Stradella propone diversi strappi nel finale tra le colline dell’Oltrepò Pavese e sarà il prodromo per il grande trittico finale della corsa rosa.  Da Abbiategrasso la tappa numero 19 porterà sull’Alpe di Mera in Valsesia, altro arrivo inedito dopo aver superato il Mottarone e la Colma di Varallo. Da Verbania, città natale di Filippo Ganna, partirà l’ultima tappa in linea contrassegnata da 5 stellette di difficoltà e 4.800 m di dislivello: prima di arrivare al traguardo dell’Alpe di Motta nella Valle Spluga ci saranno da scalare il Passo San Bernardino e il Passo dello Spluga, salite che porteranno il gruppo oltre i duemila metri.

Canazei - Sega di Ala

Per finire, come detto, la seconda cronometro individuale, una tappa vera come nella tradzione della corsa rosa, 29,4 km con partenza da Senago e arrivo sotto il Duomo di Milano.

LE TAPPE
sabato 8 - 1a tappa - TORINO-TORINO km 9 (crono) **
domenica 9 - 2a tappa - STUPINIGI - NICHELINO km 173 **
lunedì 10 - 3a tappa - BIELLA - CANALE km 187 ***
martedì 11 - 4a tappa - PIACENZA - SESTOLA km 186 ***
mercoledì 12 - 5a tappa - MODENA - CATTOLICA km 171 *
giovedì 13 - 6a tappa - GROTTE DI FRASASSI - ASCOLI PICENO km 150 ***
venerdì 14 - 7a tappa - NOTARESCO - TERMOLI km 178 **
sabato 15 - 8a tappa - FOGGIA - GUARDIA SANFRAMONDI km 173 ***
domenica 16 - 9a tappa - CASTEL DI SANGRO - CAMPO FELICE km 160 ****
lunedì 17 - 10a tappa - L’AQUILA - FOLIGNO km 140 **
martedì 18 - riposo
mercoledì 19 - 11a tappa - PERUGIA - MONTALCINO km 163 ****
giovedì 20 - 12a tappa - SIENA - BAGNO DI ROMAGNA km 209 ***
venerdì 21 - 13a tappa - RAVENNA - VERONA Km 197 *
sabato 22 - 14a tappa - CITTADELLA - MONTE ZONCOLAN km 205 *****
domenica 23 - 15a tappa - GRADO - GORIZIA Km 145 ***
lunedì 24 - 16a tappa - SACILE - CORTINA D’AMPEZZO km 211 *****
martedì 25 - riposo
mercoledì 26 - 17a tappa - CANAZEI - SEGA DI ALA km 193 ****
giovedì 27 - 18a tappa - ROVERETO - STRADELLA - km 228 **
venerdì 28 - 19a tappa - ABBIATEGRASSO - ALPE DI MERA km 178 ****
sabato 29 - 20a tappa - VERBANIA - VALLE SPLUGA / ALPE MOTTA km 164 *****
domenica 30 - 21a tappa - SENAGO-MILANO km 29,4 (crono) ***

totale km 3.452,7 - dislivello 46.900 metri
media km 164,3 - dislivello medio 2.233 metri



Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy