I PIU' LETTI
DOSSIER NEOPROFESSIONISTI. PASSANO IN 15, POCHI MA BUONI...
di Paolo Broggi | 27/01/2021 | 07:15

Pochi, ma sulla carta molto buoni. Sono solo 15 i neoprofessionisti italiani che si preparano a compiere il sal­to di categoria nel 2021, un numero che così basso non si registrava da anni. Il perché di questa situazione emerge dal classico “concorso di colpe”: sicuramente la crisi economica legata alla pandemia ha avuto il suo peso nelle scelte delle squadre; poi la stagione 2020, con il suo calendario ridisegnato e concentrato,     ha offerto a po­chi atleti la possibilità di mettersi in mostra e non è un caso che tra i neoprof che passano ci siano parecchi atleti che il contratto lo avevano già firmato un anno fa, a fine 2019; infine bisogna considerare che, tra le squadre italiane, An­droni Sidermec e Vini Zabù Brado KTM  già lo scorso an­no avevano investito molto sui giovani (che per regolamento Uci devono firmare un contratto biennale) mentre la Bardiani CSF Fai­za­né è protagonista di una in­ver­sione di rotta e, dopo aver investito per anni sui giovani, stavolta ha deciso di puntare anche su atleti già formati e competitivi.

Passano solo in 15, dicevamo, ma di qualità ce n’è davvero tanta e non è un caso che ben sei di questi atleti approdino al WorldTour le cui squadre, anno do­po anno, sono sempre meno propense ad ingaggiare ciclisti all’esordio, preferendo ragazzi che siano maturati altrove a meno di non essere in presenza del classico fenomeno.

WorldTour forza sei. A guidare la pattuglia dei corridori che approdano alla massima categoria ci sono proprio i corridori che avevano già firmato lo scorso anno, vale a dire Giovanni Aleot­ti, Andrea Piccolo e Antonio Tiberi. I tre arrivano al passaggio con percorsi differenti: Piccolo, che approda alla Asta­na Premier Tech, è stato protagonista di una stagione piuttosto sfortunata e deludente con la maglia della Colpack Ballan nella quale ha raccolto solo due secondi posti, entrambi a cronometro. Molto meglio ha fatto il suo compagno di squadra Tiberi che ha vinto subito alla riapertura della stagione imponendosi nella crono di Imola, si è ripetuto a Gambassi Terme e so­prattutto è an­da­to a segno da dominatore nell’internazione di San Vende­miano. Il laziale vestirà quest’anno la maglia della Trek Segafredo.

Infine c’è Giovanni Aleotti che aveva firmato nel 2019 con la CCC e che, do­po la chiusura del team polacco. ha trovato un accordo con la Bora Hans­gro­he. Al team tedesco, il corridore emiliano porta in dote quattro vittorie, tra le quali spiccano il campionato italiano in linea e la Coppa della Pace.
In maglia tricolore, stavolta della cro­no, passa anche un altro talento cresciuto nel Cycling Team Friuli: Jonathan Milan, stella della nazionale su pista, si prepara all’esordio con la maglia della Bahrain Victorious. A completare la squadra di neoprof che esordiscono nel WorldTour cui sono due virgulti della Biesse Arvedi, entrambi brillanti protagonisti in particolare del Giro d’Italia Under 23: il figlio d’arte Kevin Colleoni (mamma Imelda Chiappa è stata argento olimpico e bronzo mondiale) vestirà i colori della GreenEDGE Cycling do­po essere giunto terzo alla corsa rosa con l’aggiunta di due secondi posti ot­tenuti nelle tappe più impegnative e poi anche quello di San Vendemiano, oltre al 15° posto al Laigueglia tra i professionisti; accanto a lui Filippo Conca che passa alla Lotto Soudal do­po aver vin­to a Imola l’Extragiro, aver chiuso al quinto posto il Giro d’Italia e aver colto il decimo posto a Laigueglia in avvio di stagione.

Il più vittorioso. Con i quattro successi all’attivo Giovanni Aleotti è stato il corridore che lo scorso anno ha alzato più volte le braccia al cielo, seguito con tre successi a testa da Tiberi e da due velocisti come Enrico Zanoncello, che dalla Zalf Euromobil Fior approda alla Bardiani CSF Faizané, e Leonardo Marchiori che lascia la NTT Con­ti­nen­tal per accasarsi alla Androni Sidermec. Curioso proprio il cammino del veneziano Marchiori che ha vinto due volate - la Firenze-Empoli e il Gp Torre a Fucecchio - in 24 ore a febbraio nel weekend di apertura della stagione e poi si è ripetuto solo a Faenza in una gara tipo pista. Ben più lungo, curiosamente, l’elenco dei corridori che passano con uno zero alla voce vittorie 2020: Colleoni, Fancellu, Orrico, Piccolo, Ri­vi, Trainini e Zoccarato non hanno mai alzato le braccia mentre Bais ha messo in carniere il titolo italiano della cronosquadre.

Stelle. I talenti più attesi sono quelli che avevano già firmato un anno fa, quindi Aleotti, Tiberi e Piccolo. Tra loro il più completo e pronto sembra essere Aleotti, che ha anche due anni in più rispetto agli altri due, capace già di mettersi in bella evidenza tanto nelle gare in linea quanto nelle corse a tap­pe: dopo il secondo posto all’Avenir 2019, nell’ultima stagione ha chiuso il Gior d’Italia Under 23 in quarta posizione. Talento da scoprire ma di sicuro interesse è Kevin Colleoni: aveva un accordo con Gianni Savio e la Androni Sidermec, ma Brent Copeland ha mes­so gli occhi su di lui e, grazie ad un gentleman agreement, è riuscito a portarlo all’esordio con la GreenEDGE Cy­cling.

Il più giovane. Tre i ragazzi del 2001 che compiono il salto dopo una sola stagione tra gli Under 23: il più giovane è il velocista Tomas Trainini che è nato il 23 settembre e, nonostante un 2020 senza nemmeno un piazzamento, passa alla Bardiani CSF Faizané. I suoi coetanei sono Andrea Piccolo e Antonio Ti­beri. Classe 2000 per Jonathan Milan e per Alessandro Fancellu che è cresciuto nel vivaio della Kometa e passa proprio alla corte di Basso e Contador con la Eolo Kometa.

Il più vecchio. A trent’anni compiuti, è nato infatti il 17 febbraio del 1990, Davide Orrico farà il grande passo con la maglia diella Vini Zabù Brado KTM. Reduce da tre anni con la Continental austriaca Team Vorarlberg, Orrico è stato campione italiano élite nel 2016 ma non aveva mai trovato spazio nella massima categoria. Decisamente maturo anche il velocista bresciano Filippo Tagliani, classe 1995, che difenderà i colori della Androni Sidermec.

Le squadre di partenza. Quattro i corridori che passano al professionismo dalla Colpack Ballan (Piccolo, Ti­beri, Trainini e Zoccarato) mentre tre fanno il salto dal Cycling Team Friuli: proprio quest’ultimo si conferma un vero e proprio vivaio di eccellenza promuovendo Aleotti, Milan e Da­vide Bais (fratello del Mattia già accasato alla Androni Sidermec) e proseguendo sulla strada intrapresa nelle ultime stagioni.

Le squadre di arrivo. Nonostante il già commentato cambio di strategia e la scelta di aprire le porte a corridori navigati e anche agli stranieri, la Bar­diani Csf Faizané resta la formazione che allinea più neoprofessionisti con tre (Trainini, Zanoncello e Zoccarato), al pari della Eolo Kometa - approdata quest’anno tra i ProTeam con licenza e sponsor italianissimi - che accanto a Fancellu promosso dal vivaio, fa passare Davide Bais e Samuele Rivi, trentino cresciuto in Austria nelle file del Team Tirol. Due neoprof italiani per la An­droni Sidermec (Marchiori e Tagliani) ed il solo Orrico per la Vini Zabù Bra­do KTM che lo scorso anno, è bene ricordarlo, aveva fatto passare ben set­te neoprofessionisti.

I 15 NEOPROF

ALEOTTI Giovanni - nato il 25.5.1999 - passa dal Cycling Team Friuli alla Bora Hansgrohe - completo

BAIS Davide - nato il 2.4.1998 - passa dal Cycling Team Friuli alla Eolo Kometa - completo

COLLEONI Kevin - nato il 11.11.1999 - passa dalla Biesse Arvedi alla Mitchelton Scott - passista scalatore

CONCA Filippo - nato il 22.9.1998 - passa dalla Biesse Arvedi alla Lotto Soudal - passista scalatore

FANCELLU Alessandro - nato il 24.4.2000 - passa dalla Kometa Xstra alla Eolo Kometa - passista scalatore

MARCHIORI Leonardo - nato il 13.6.1998 - passa dalla NTT Continental alla Androni Sidermec - velocista

MILAN Jonathan - nato il 1.10.2000 - passa dal Cycling Team Friuli alla Bahrain Victorious - passista

ORRICO Davide - nato il 17.2.1990 - passa dalla Vorarlberg Santic alla Vini Zabù Prado - passista scalatore

PICCOLO Andrea - nato il 23.3.2001 - passa dal Team Colpack alla Astana - completo

RIVI Samuele - nato il 11.5.1998 - passa dal Team Tirol alla Eolo Kometa - completo

TAGLIANI Filippo - nato il 14.8.1995 - passa dalla Zalf Euromobil Fior alla Androni Sidermec - passista veloce

TIBERI Antonio - nato il 24.6.2001 - passa dal Team Colpack alla Trek Segafredo - completo

TRAININI Tomas - nato il 23.9.2001 - passa dal Team Colpack alla Bardiani CSF Faizané - velocista

ZANONCELLO Enrico - nato il 2.8.1997 - passa dalla Zalf Euromobil Fior alla Bardiani CSF Faizané - velocista

ZOCCARATO Samuele - nato il 9.1.1998 - passa dal Team Colpack alla Bardiani CSF Faizané - completo

da tuttoBICI di gennaio - foto credit @BettiniPhoto

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy