I PIU' LETTI
VIAGGIO NEL MONDO DI LETIZIA: LOCKDOWN, RIPARTENZA, PASSIONI, AMORI, SOGNI... GALLERY
di Giulia De Maio | 03/06/2020 | 08:10

Che emozione tornare a pedalare, ritrovando il vento, le montagne, i laghi, i paesaggi incantati del suo Trentino come compagni di viaggio. «Macinare chilometri in strada è stata una sensazione unica, le ore in sella filano via come non mai. Ho riscoperto una voglia matta di godermi la bici. Io sono un'amante delle gare e dell'adrenalina, mi piaccioni i lavori “a blocco”, adesso però godo anche nel pedalare ore e ore, questo mi aiuterà tanto per accumulare il fondo perso nei mesi chiusa in casa» ci racconta Letizia Paternoster, purtroppo dal lettino del fisioterapista. «È stato bellissimo finchè è durato. Concluso il lockdown ho ripreso i miei allenamenti all'aria aperta, ma purtroppo ben presto ho dovuto fermarmi una settimana e mezza per colpa di una tendinite al ginocchio sinistro. Avverto ancora un po' di fastidio, fa fatica a sfiammarsi, ma con le terapie e un po' di pazienza passerà anche questa. Non ho mai fatto una vacanza così lunga in vita mia...» spiega la bella 20enne senza perdersi d'animo.

Letizia sa che «per raggiungere l'apice, devi risalire dal fondo» e per natura è ottimista. Realizzare i sogni costa fatica e impegno, la portacolori della Trek Segafredo e delle Fiamme Azzurre lo ha imparato grazie alla bici e ha applicato il suo mantra, anche nel periodo di quarantena forzata, che ha affrontato da sola nella sua casa di Riva del Garda.

«Prima di un grande alto, devi passare da un grande basso. Me lo ha insegnato la mia ancor breve carriera sportiva. Sfodero un bel sorriso davanti alle sfide che la vita mi pone davanti, cerco di affrontarle con positività. La fatica della bici è uno straordinario insegnamento. Per poter arrivare a goderti gioie ed emozioni devi essere più forte dei momenti no e dimostrare costanza. Sopportando dei sacrifici puoi raggiungere tutto ciò che vuoi».

Dicono che ad ambire di atterrare sulla luna, mal che vada inciampi sulle stelle. E che quindi vada bene così: punta in alto che qualcosa di sicuro poi succede. Questa è la filosofia con cui è cresciuta questa ragazza talentuosa, che si divide con egual profitto tra strada e pista.

«Quello che ricordo dei miei inizi è la capacità di mamma e papà di farmi credere che tutto fosse possibile. Che ogni desiderio si potesse realizzare. Non mi hanno mai detto che fosse meglio sognare in piccolo. Non mi hanno mai fatto presente che in alto, nello sport, ci arrivano in pochi. Non hanno mai provato a sfilare dal mio cuscino un sogno troppo grande per essere credibile, neppure quello di andare sulla luna. E, per tutto questo, sono stata molto fortunata».

Letizia ha iniziato a pedalare ancor prima di camminare. «Stando a quanto raccontano i miei, il ciclismo ha avuto la mia predilezione fin dal principio. Quando ero ancora piccolissima quasi mi rifiutavo di camminare e non ero contenta se non avevo il mio triciclo vicino. Ero arrivata al punto di riuscire ad andare in bici senza le rotelle prima di imparare a camminare. Per cui: gattonavo a quattro zampe fino alla bici, ci montavo sopra e da lì scorrazzavo liberamente senza l’aiuto delle rotelline laterali. La prima bici da strada è stata una Fondriest, piccolissima, con il cambio sul telaio. La prima gara (vinta, ovviamente, ndr) a 6 anni».

Quella per i pedali è stata, ed è, una passione difficile da spiegare. Letizia l'ha raccontata ai numerosi tifosi che la seguono nel corso di tante dirette sui social, che ha concesso negli ultimi mesi per tenersi e tenerli impegnati. «Ci sono atleti che hanno una forza dentro, una convinzione tale da sostenerli anche nelle difficoltà. Per qualcuno è necessario sentirsi forte per diventare forte veramente. Per altri, invece, funziona esattamente al contrario ed io appartengo di sicuro a questa seconda categoria. In questa situazione inaspettata la squadra è stata di grande supporto a me e alle mie compagne, a differenza di altre formazioni World Tour la Trek Segafredo non ci ha fatto mancare nulla, il contatto con i tecnici è quotidiano» ha raccontato, rivelando di non amare i rulli smart, in questo periodo in voga come non mai.

«Non ho usato Zwift, mi sono allenata seguendo le tabelle mirate del mio allenatore Dario Broccardo, al massimo ogni tanto durante gli allenamenti indoor mi collego in videochiamata con la mia migliore amica. Non trascorro mai più di un'ora e mezza sul ciclomulino, mi concentro su esercizi corti per stimolare forza e potenza. Mi ritengo molto fortunata di avere come sponsor Technogym, che con i suoi macchinari mi ha permesso di allestire una palestra ben attrezzata nel mio appartamento, la mia “salvezza” nel periodo in cui non si poteva uscire su strada. Gli squat, la pressa, i massimali, tanto core stability ed esercizi a corpo libero mi sono serviti per rinforzare tutta la struttura fisica. Per il mio grande obiettivo, vale a dire i Giochi Olimpici di Tokyo 2020, la forza è uno degli aspetti su cui devo lavorare di più per alzare l'asticella e in generale il mio valore. Ho sfruttato la reclusione forzata per migliorarmi ed uscire più forte da tutta questa vicenda».

Tacchi più delle sneakers, Tiziano Ferro più di Vasco, Sagan più di Cipollini, Bronzini più di Vos, discoteca meglio del pub, ok ai tatuaggi ma no ai piercing, un bicchiere di vino batte un boccale di birra. Le piace ballare sulle note della musica latino-americana, è appassionata di moda, passerebbe ore a provare vestiti nei negozi.

Le hanno persino domandato se non le piacerebbe fare l'attrice o la modella. «No, magari un giorno andrò all'Isola dei Famosi o al Grande Fratello... Il mondo della tv mi affascina, ma se ne riparlerà più avanti ora non è nei miei pensieri, anzi nemmeno la guardo molto. I miei miti hanno sempre avuto a che fare con lo sport, un mio riferimento è Federica Pellegrini. Mi affascina la sua personalità, al di là della sua carriera fenomenale. La apprezzo perchè attorno a sé ha creato un personaggio che va al di là del mondo del nuoto. Femminilità e sport, nel mio caso ciclismo, sono perfettamente compatibili e lei lo ha dimostrato. Io sono me stessa su e giù dalla bici. Una donna deve avere carattere e il ciclismo te lo tira fuori».

Ha un debole per i dolci, ma come tutti gli atleti professionisti è attenta all'alimentazione. «Mamma e nonna mi hanno trasmesso la passione per la cucina, ma al momento mi metto ai fornelli solo per prepararmi i pasti senza sfoderare i miei dolci preferiti, vale a dire strudel di mele e tiramisù. Cerco di mangiare in modo sano e vario, senza farmi mai mancare nulla. A Pasqua un ovetto di cioccolato me lo sono concessa. Mi è mancato il coniglio di mamma, ma grazie a una videochiamata ho visto i miei parenti, che sono sempre stati presenti nella mia vita nonostante il distanziamento sociale che il coronavirus ci ha imposto. Appena la situazione di emergenza è passata, sono tornata a Revò dai miei cari».

La famiglia ha un ruolo centrale per la stellina azzurra. «Finora ho vissuto tanti alti e bassi, tra cadute e infortuni, sportivamente parlando il momento più difficile l'ho vissuto a maggio 2019 per colpa di un'infezione renale che mi ha costretto 10 giorni in ospedale e un mese ferma, nel pieno della stagione. Un altro periodo davvero tosto è stato nell'inverno 2018 quando ho perso nonna Emma, il mio faro. Da lei ho imparato a stare al mondo, ho imparato l’educazione e il bisogno di trasmettere la propria allegria agli altri. Da lei ho rubato un pezzetto di quel carattere che oggi mi porto appresso. Mio fratello Matteo invece è stato il mio modello di comportamento per tanto tempo, il mio capitano. È di un anno più grande di me, appassionatissimo di sport e, per me, quello che diceva lui era sempre e comunque legge. Ad un certo punto mi hanno proprio dovuta scollare, perché io andavo dove andava lui e facevo quello che faceva lui, sempre. La mamma ci chiamava: Associazione a Delinquere di Stampo Birboso. Perché sì, ne combinavamo tante ma, in fin dei conti, erano tutte marachelle senza scopo di lucro. Comunque, grazie alla nostra piccola “Associazione”, ho provato un po’ di tutto prima di scegliere la strada del ciclismo. Downhill, bmx, mtb, sci di fondo e ovviamente il calcio: ci giocavamo tutte le sere, dopo cena, nel campetto del paese. I miei genitori mi avrebbero voluto ballerina, invece... ».

Non chiedetele se è fidanzata e nemmeno di scegliere tra mare o montagna, sarebbe come chiederle se vuole più bene a papà Paul o a mamma Maria. Impossibile. «Le ferie voglio trascorrerle rigorosamente al caldo, sono una lucertola, durante il periodo di confinamento ho approfittato del terrazzo per prendere una bella tintarella, per la prima volta senza il segno dell'abbigliamento da ciclista. Senza montagne non vivo. Amo scalare, sciare, fare le ferrate. Sono cresciuta tra le piste di Madonna di Campiglio e il velodromo di Cles. Ai giovani consiglio di divertirsi e non mollare davanti alle difficoltà, il vero corridore si vede più avanti. Se ripenso a quando ero esordiente o allieva non ricordo le corse che ho vinto (anche se batteva i maschietti, ndr) ma le risate con le compagne, 15 ragazze affiatatissime».

In questi giorni ai tifosi ha aperto le porte di casa e il suo cuore. «Sono spinta dalle emozioni, come quelle che ho provato quando ho vestito la prima maglia di campionessa del mondo, quando ho vinto la prima gara da Elite, il Trofeo Liberazione, e due settimane dopo mi sono imposta al Giro di Lussemburgo, la mia prima corsa a tappe di sempre, e quando ho alzato le braccia al cielo in Australia, nella prima gara dell'anno con la maglia della Trek Segafredo, andando a firmare la prima vittoria in assoluto del team. La delusione più cocente l'ho vissuta al Campionato Europeo di quest'anno in pista, nell'Omnium è andato tutto storto, a livello di sensazioni stavo bene ma ho interpretato male la corsa».

Diventa rossa quando riceve complimenti per la sua bella presenza. «Mi piace curare la mia immagine. Sono fiera della mia femminilità. Me la porto sempre addosso come se fosse un profumo. Io sono fatta così e il mio modo di essere si esprime alla stessa maniera, che io sia sulla sella, fuori per una serata tra amiche o a passeggiare in campagna insieme al mio papà. Dietro all’immagine pubblica c’è altro. Ci sono io, che sento di avere un mondo dentro. Ci sono sempre io, con i tacchi, con gli scarpini o con gli scarponi da sci. Tra le cose di cui ho voglia c’è sicuramente il suono della sveglia presto tutti i giorni, per andare ad allenarmi. C’è il desiderio di sacrificarmi, di sentire il dolore alle gambe e i crampi allo stomaco per colpa della fatica. Perché niente mi dà soddisfazione quanto l’adrenalina che torna in circolo, mentre siamo tutte spalla contro spalla, alla partenza di una gara importante».

Nonostante il fastidio al ginocchio, Letizia sta riassaporando il ritorno ad una ritrovata normalità. «Mi mancava scambiare due parole e uno sguardo con familiari e amici, seppur dietro a una mascherina. Ritrovarmi al bar di Riva del Garda nel quale si radunano tutti i ciclisti. Prendere un caffè e farmi due risate con Daniel Oss e gli altri ragazzi della zona. Basta poco per essere felici, a me basta la bici. L'ho sempre usata, è il mio mezzo di trasporto primario. Per le commissioni uso quella del nonno con il cestino, per lavoro la mia amata Trek con la quale non vedo l'ora di tornare a correre».

La stagione 2020 sarà breve e intensa. «Il nuovo calendario mi piace e spero si possa davvero svolgere. Sono in attesa di indicazioni dai direttori sportivi Ina-Yoko Teutenberg e Giorgia Bronzini e che venga programmato un raduno. Non so ancora come e dove si terrà, ma spero a luglio di poter riabbracciare le miei compagne prima delle gare di agosto. Per me la priorità sarà accumulare esperienza su strada. Non penso sarò schierata al Giro Rosa, per gli impegni della pista già non era nei miei programmi, ma a qualche classica vorrei partecipare. L'idea di una Roubaix femminile è bellissima, correre un monumento così prestigioso deve essere super emozionante. Ho compagne fortissime, meritarmi un posto non sarà semplice, ma il pavè è nei miei sogni».

A proposito di grandi obiettivi, il più grande resta una medaglia olimpica, possibilmente d'oro. «Il rinvio di un anno di Tokyo 2020 mi è dispiaciuto, tanto lavoro non si è vanificato ma dovrà essere prolungato. Dopo lo smacco iniziale la parte razionale ha prevalso: sono giovane e avrò 12 mesi in più per migliorarmi in vista dei Giochi Olimpici. Sia io che tutte le altre ragazze della Nazionale abbiamo voglia di darci dentro per arrivare ancora più preparate all'appuntamento».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy