I PIU' LETTI
PETER SAGAN, 30 ANNI AL TOP
di Giulia De Maio | 31/03/2020 | 08:00

In Argentina, alla Vuelta a San Juan, abbiamo incontrato Peter Sagan per una lunga chiacchierata per il numero di marzo di tuttoBICI: ovviamente è stata fatta prima del deflagare dell'emergenza Covid-19, ma ve la proponiamo perché - come sempre - il campione slovacco non dice mai cose scontate.

In dieci anni ha cambiato i confini della bici, passando da promessa di talento a titolare di un’industria fiorente e ramificata. Nel 2010 il debutto tra i prof, un decennio dopo è un personaggio globale da milioni di euro come Va­len­tino Rossi o Roger Federer, Fe­derica Pel­legrini o Lindsey Vonn, co­nosciuto in ogni angolo del pianeta. Basta il no­me: Peter Sagan. Non più “solo” un campione ma un marchio vincente, che con un semplice post sui social è in grado di raggiungere 5 mi­lioni di seguaci. È il ciclista più pagato al mondo: il suo contratto con la Bora-Hansgrohe vale tra i cinque e i sei mi­lioni di euro a stagione, cifra che va ad aumentare di un bel 20% grazie agli accordi con brand come 100%, Sport­ful, Specia­lized, Osmo e Gopro.
L’epoca di Peter Sagan è cominciata all’alba del 2010 a Treviso, dopo chilometri e chilometri macinati tra cross e mtb, soprattutto in Slovacchia, a ruota del fratello Juraj. Il 19 gennaio esordiva al Tour Down Under in maglia Li­quigas, il 21 conquistava il primo po­dio di tappa (terzo) a cinque giorni dal suo ventesimo compleanno.

Lo abbiamo incontrato 10 anni dopo, quando di candeline ne ha spente 30, al debutto stagionale alla Vuelta a San Juan, in Argentina. Prima che l’amico - massaggiatore Maros gli tirasse la torta in faccia e del meritato brindisi con la sua “band of brothers” il ragazzo di Zi­li­na ha ripercorso con noi le stagioni pas­sate nella massima categoria. Gli sono valse tre Mondiali di fila (nessun altro ci era mai riuscito), il titolo di Campione Euro­peo, un Fiandre, una Roubaix, tre Gand, sette maglie verdi al Tour (altro record di cui è detentore), per un totale di 113 successi. In questo decennio è cresciuto e cambiato, ma resta il ragazzo di sempre. In­telligente, con la battuta pronta e una sensibilità fuori dal comune. Il più for­te in sella, ma vicino ai più deboli e soprattutto ai bambini nella vita di tutti i giorni. Basta il nome: Peter Sagan.

Peter, a 30 anni come si sente?
«Più che contento perché ho ancora (spero) tanta strada davanti a me e guardandomi indietro non ho alcun rimpianto. A 20 anni guardavo mio fratello maggiore Milan, che ha 10 anni più di me, e speravo di diventare come lui. Per quanto riguarda la mia vita privata e quella professionale sono davvero felice, le aspettative sono state superate dalla realtà. Sono stato bravo e fortunato. Questi ultimi 10 anni sono vo­lati, ma è normale. In corsa sei ore sotto la pioggia sembrano non passare mai, ma tagliata la linea del traguardo dici: “ok, anche questa è fatta” e sei già con la testa alla prossima. Il tempo scorre davvero veloce e io non sono uno che rimugina su quanto accade. Il traguardo di cui vado più fiero? Senza dubbio, mio figlio Marlon»

Nel giorno del tuo compleanno è mancata una leggenda dello sport: Kobe Bryant.
«L’epilogo della sua storia mi ha rattristato molto, mi sono chiesto perché il suo incidente sia capitato proprio il giorno del mio compleanno, ma queste sono domande inutili, che non possono avere risposta. La vita è così, ogni giorno succedono cose terribili e bellissime, è imprevedibile. Meglio non pensarci e godersi ogni giorno appieno come cerco di fare io».

Come farai a Budapest il prossimo 9 mag­­gio al via del tuo primo Giro d’I­ta­lia.
«Ho voglia di scoprire la corsa rosa, sapete che sono molto legato al vostro Paese. Non so perché, ma in tanti mi chiedono se ho intenzione di portare a termine la corsa. Se sarò in grado, la risposta ovviamente è sì. Io quando mi metto il numero sulla schiena qualcosa mi invento sempre. In tre settimane può succedere di tutto, se arriverò a Mi­lano non dipenderà solo dalla mia volontà. Il doppio impegno Giro-Tour non mi spaventa: provare a portare a casa le classifiche a punti in entrambe le corse è una bella sfida. Fare l’accoppiata maglia ciclamino e verde non sa­rebbe niente male».

Ti sei dato alle Gran Fondo, che ne pensi della tappa che propone il percorso della Nove Colli?
«Mi piace l’idea che gli amatori possano poi confrontare i loro dati e le loro prestazioni con le nostre. Ormai con la tecnologia, i social e tutte le varie ap­plicazioni tutto è tracciabile e confrontabile. Detto questo, se non pedali per mestiere è giusto anche che ti godi l’esperienza senza troppo stress, approfittando delle bellezze e delle bontà che offre la località in cui ti trovi. L’esaspe­razione non ha senso nemmeno nel professionismo, figurarsi tra chi va in bici per passione. Io per esempio non ho mai usato la fascia cardio in corsa, ho il computerino ma in gara non lo guardo praticamente mai. I dati sono importanti in allenamento e, magari, per essere analizzati dopo la corsa ma non durante. Nelle fasi cruciali non de­vi guardare quanti watt sprigioni ma pe­dalare per stare con i primi».

Prima volta al Giro, ma c’è anche da vincere per la prima volta la Sanremo.
«Per me è un sogno, un obiettivo primario. Ci sono già arrivato più volte vicinissimo (due volte secondo, tre vol­te quarto, ndr) ma mi è sempre andata storta. È una corsa pazzesca, che per un niente si può vincere o perdere. È adrenalina allo stato puro, chiaramente solo il finale, anche se prima bisogna saperla correre con attenzione, senza gettare via energie preziose. È una corsa di quasi 300 km, la più lunga al mondo, che può arrivare anche ad oltre sette ore di corsa. Insomma, è qualcosa di pazzesco. Per questo mi piacerebbe farla mia, ma non ci devo pensare: guai a farla diventare un’ossessione».

Se la vincessi saresti disposto a tornare a casa in bicicletta?
«Abitando a Montecarlo non sarebbe un grosso sforzo (sorride sornione, ndr). Mi chiedete a cosa rinuncerei per la classica di Primavera? A me le ri­nunce non piacciono molto, già devo stare attento con il mangiare. Però se dovessi vincerla, potrei pensare a qualcosa di bello. Generalmente mi faccio guidare dall’istinto. Un anno fa mi so­no ammalato prima della Tirreno, alle Classiche non mi sono presentato al cento per cento, ma non è stato un dramma e non sento di dovermi prendere alcuna rivincita. È semplicemente successo, ho fatto del mio meglio, è andata come è andata. A differenza di quanto pensano in Belgio, la stagione non dura solo tre mesi e poi, come ho detto io, vivo il momento e volto pagina in fretta».

Questo ciclismo hai sempre detto che ti annoia un po’...
«E lo confermo. Capisco che i chilometri devono essere fatti perché devono emergere la forza e la resistenza, ma spesso le corse hanno un canovaccio ri­petitivo, scontato, per questo io spesso azzardo e provo a fare qualcosa di nuovo: per battere la noia, prima an­cora dei miei avversari. È tanto che non vedo una corsa in tv. I primi 100-150 km delle classiche come il Fiandre così come le tappe lunghe dei grandi giri, con il vento contro, quando non succede nulla possono apparire noiosi, ma c’è chi ha tempo per stare ore sul di­vano e schiacciare un pisolino in vi­sta del finale più movimentato. Da spettatore e da corridore preferisco le tappe brevi, di 130 chilometri, su e giù, così sicuramente l’andamento della cor­sa è più interessante».

La nuova generazione scalpita per farsi spazio. Che idea ti sei fatto di Remco Eve­nepoel?
«Ha dieci anni meno di me e ha già di­mostrato alla prima stagione nella massima categoria di essere capace di grandi cose, avrà un futuro brillante. Sarà il nuovo Sagan? No, sarà sempre Remco mentre io continuo a fare Peter. Ab­biamo caratteristiche diverse. Re­stare ad alti livelli, dopo dieci anni come quelli che ho vissuto io, è difficile. So­no contento che i giovani di talento incalzino, è stimolante per me confrontarmi con loro. Io rispetto ai primi anni sono più concentrato sulle corse im­portanti. A differenza a quelle che facevo una volta mi prendo qual­che pausa durante l’anno per ri­ca­ricare le pi­le. Non si può pensare di vincere da febbraio a no­vem­bre e ogni anno è di­verso. Lo scorso in­ver­no mi sono allenato so­prat­tut­to a Monaco, ho mes­­so le basi. Dopo l’Argen­ti­na, a febbraio sono sta­to in altura in Co­lom­bia, a Medellin, per svolgere lavori di intensità. Ri­spetto al 2019 non sono an­dato in Australia, ma per il resto non ho fatto chissà quali cambiamenti di preparazione»

Dopo aver vinto così tanto, in cosa trovi la motivazione per continuare ad affrontare i sacrifici che impone la vita da corridore?
«Ho scelto questo sport, faccio quello che mi piace, sono soddisfatto di quanto ho vinto finora, ma non appagato. Se sono ancora in sella alla mia bici è perché ho ancora voglia di vincere, chiaramente è sempre più difficile perché i giovani stanno crescendo e il ciclismo cambia, anno dopo anno. Già solo rispetto a 10 anni fa, quando ho iniziato io, c’è più anarchia in corsa, sempre più tecnologia e cura dello stile di vita. A mio avviso è più difficile controllare l’andamento della gara, sempre più squadre mandano uomini in fuga, poi non vogliono lavorare anche se hanno capitani forti. Detengo parecchi record, ma ne inseguo altri. Dopo il primo mondiale pensavo fosse abbastanza, invece ne è arrivato un secondo e ancora un terzo, una motivazione che mi spinge a continuare è vincere la quarta maglia iridata. Nel 2020 il percorso non è adatto alle mie caratteristiche, nel 2021 sì»

2020, anno olimpico.
«Non mi sono pentito di aver disputato la gara di mtb a Rio. Nel 2016 ho avuto il tempo per affrontare questo tipo di sfida, ora con il programma di quest’anno per me sarebbe impossibile qualificarmi nel fuoristrada. A Tokyo correrò la prova su strada, anche se il percorso è da scalatori. La mtb per me resta un divertimento e un buon allenamento. Sono nato come biker, da quando avevo 9 anni vado per i boschi, in America ho trovato dei bei single track per allenarmi. Mi aiuta anche per la strada, ma non è detto che lo stesso di­scorso valga per tutti. Chi non è tanto pratico del fuoristrada rischia di farsi male e di non trarne beneficio»

Guardando al futuro cosa vedi?
«Non penso di poter reggere questi ritmi ancora per molto (sorride, ndr). Quando smetterò mi piacerebbe creare un circuito di 12 Gran Fondo all’anno, una al mese, per pedalare con i tifosi che ho la fortuna di avere sparsi nei cinque continenti. Adesso, compatibilmente con gli impegni agonistici, siamo arrivati a quota quattro: Colombia, Sta­ti Uniti, Panama, Argentina, più quella con le gravel nello Utah, per un totale di circa 10.000 iscritti a stagione (eventi non competitivi legati sempre ad aste e ce­ne per raccogliere fondi, che in media superano i 100.000 dollari ogni volta; Peter ha il cuore grande e tante delle cose che fa per beneficenza non vuole che si pubblicizzino, ndr). La mia accademia di ciclismo a Zilina, per iniziare i ragazzi alla bici, è sempre attiva: gli iscritti sono arrivati a 108 tra i 5 e i 18 anni. Ho anche altre idee in te­sta, ma è presto per parlarne. Ancora per qualche stagione spero di divertirmi e di­vertirvi in sella alla mia bici con un numero attaccato alla schiena».
Lo farà, ne siamo certi. Basta il nome: Peter Sagan.

da tuttoBICI di marzo

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy