Ci sono molti modi per rendere più performante la propria bicicletta e non necessariamente tutti passano attraverso spese importanti.
Il primo step spesso consiste nel cambiare le ruote che abbiamo in dotazione con un modello più leggero, scelta sicuramente azzeccata ma non alla portata di tutte le tasche.
Una strategia a basso costo per ridurre il peso delle ruote può essere quella di scegliere copertoni o una camera d’aria più leggeri. Non è un dettaglio da poco, con pochi euro si possono portare a casa copertoni da 160-180 gr e camere d’aria da 50-80 grammi.
Prendendo in esame le camere d’aria Michelin Latex Air Comp da 79 gr, oltre ad un netto risparmio di peso rispetto ad una camera in butile (in media 100gr), quello che si avverte adoperandole è un netto cambiamento nel comportamento dello pneumatico grazie alle grandi doti di elasticità del lattice.
Inoltre, prove di laboratorio che non possiamo trascurare, confermano che la camera d’aria in lattice abbassa la resistenza al rotolamento, modificando in meglio il comportamento dinamico dello pneumatico. Si potrebbe anche stimare che una composizione simile porti quasi gli stessi vantaggi che si otterrebbero montando un cerchio più aerodinamico, ma ad un costo decisamente più accessibile.
Se tutto questo non vi basta, tenete in considerazione che il lattice è anche più resistente alle forature rispetto al butile, visto che questo materiale elastico è difficilmente perforabile.
Personalmente, se dovessi preparare una bici puntando ad un abbassamento del peso, non trascurerei l’opportunità di montare uno pneumatico da 160 gr come il Michelin Pro 4 Competition Ultra Light con camere Latex Air Comp, con un risparmio di peso di circa 80/90gr a ruota.
Durante il montaggio, oltre a raccomandarvi di aggiungere un po’ di talco, è meglio procedere esclusivamente con le mani, giusto per evitare di pizzicare la camera d’aria, come spesso accade con quelle ultra leggere da 50gr e poco più.
Montando le camere Latex Air Comp ho potuto abbassare la pressione di quasi 1 Bar, tutto a vantaggio di una miglior comodità durante la marcia, resa ancor più sicura dal fatto che il lattice difficilmente si pizzica.
L’unico inconveniente del lattice è la sua elevata permeabilità all’aria, infatti, da un giorno all’altro è sicuro che la pressione scenda anche di parecchio e che occorra riportare alla pressione corretta.
Ho utilizzato queste camere d’aria su cerchi Vision Metron 40 in accoppiata ai Michelin Pro4 service course da 23mm, in alternativa alle classiche camere Airstop Butyl da circa 95gr. Il cambiamento è stato netto, nonostante io non abbia i mezzi per verificarlo, il rotolamento sembra più efficiente e sicuramente la risposta ai diversi impatti con il terreno è molto più pronta. È tutto molto soft e sembra che lo pneumatico lavori meglio.
Sito ufficiale: CLICCA QUI
Giorgio Perugini