I PIU' LETTI
IL PUNTO DI LAPPARTIENT DOPO L'AIOCC, TRA SICUREZZA, AURICOLARI, GPS, CALENDARI, PUNTI E MALTEMPO
di Carlo Malvestio | 22/11/2024 | 16:30

Si è svolta questa mattina al Centro Congressi di Riva del Garda l'Assemblea AIOCC, che riunisce gli organizzatori di gare ciclistiche da tutto il mondo. Oltre al presidente Christian Prudhomme, direttore del Tour de France, sono intervenuti anche il Presidente dell’UCI David Lappartient e il Presidente della UEC Enrico Della Casa, per un vero e proprio ritrovo globale di tutti i principali stakeholders del mondo del ciclismo.

Al termine dell'assemblea generale il n°1 del ciclismo mondiale, il Presidente Lappartient, si è concesso alla stampa per fare chiarezza su alcuni temi caldi degli ultimi mesi.

Sulla sicurezza e sugli auricolari. «C'è un tema di sicurezza, e c'è un tema di spettacolarizzazione delle gare, non sono lo stesso argomento e a volte si cerca di rispondere all'uno prendendo gli argomenti dell'altro. Ciò che abbiamo deciso di fare sono alcuni test di gare senza auricolari. Quello che abbiamo notato è che ci sono state meno cadute quando non c'erano auricolari. Non nascondo che ci siano dei vantaggi nel loro uso, ma allo stesso tempo credo che contribuiscano a creare maggiori pericoli. Anzitutto, perché i corridori ricevono tutti la stessa comunicazione allo stesso momento, ad esempio come quando una carreggiata si restringe. Tutti si portano davanti, e la caduta non avviene quando la strada effettivamente si restringe, ma prima, perché tutti hanno ricevuto le stesse istruzioni. Come detto, abbiamo fatto dei test, anche se, volendo essere realisti, non credo che con 2-3 tentativi si possa trarre una conclusione generale, servirebbero statistiche molto più ampie. Abbiamo però visto che ai Mondiali, tralasciando la tragica caduta di Muriel su cui tornerò dopo, in generale, ci sono meno cadute senza l’uso degli auricolari. Anche lasciare che i corridori ascoltino radiocorsa è una soluzione. I direttori sportivi, però, li vogliono per le tattiche e la strategia, e questo non c’entra nulla con la sicurezza. Uniscono le due cose perché fa comodo, ma non è ciò che noi vogliamo. Alcuni corridori, che non cito ma che posso assicurare essere grandi nomi, ci hanno chiesto di rimuovere l'auricolare. In tanti preferiscono tenerli, ma in gruppo si discute, e c’è chi pensa che senza ci sarebbe meno stress. Non ho visto alcun corridore lamentarsi della mancanza di auricolari ai campionati del mondo. Anche perché è lo stesso corridore che vince tutte le gare, con o senza di essi. Anzi, forse Pogačar con gli auricolari non sarebbe partito a 100 km dall’arrivo, e forse la gara sarebbe stata diversa. Ha compiuto un'impresa perché è andato per istinto, per sensazione, ed è proprio questo che vogliamo nelle corse. Inoltre, trovo un po' spiacevole che alcuni si attacchino al tragico incidente di Muriel Furrer, attualmente sotto indagine della polizia, per portare avanti le loro idee».

L'incidente di Muriel e i GPS. «Sull’incidente dobbiamo solo attendere che la polizia faccia il suo lavoro e giunga a delle conclusioni. Certamente dobbiamo fare dei passi avanti sul lato sicurezza, e la tecnologia può aiutarci su questo. Oggi abbiamo strumenti come i tracker GPS e simili che ci potrebbero permettere di localizzare un corridore caduto, come nel caso di Muriel. Certamente, le circostanze - la pioggia battente, la scarsa visibilità e il fatto che non ci fosse nessuno in quel punto - saranno presi in considerazione dalla polizia, ma in effetti, ciò che è successo è sconvolgente. Attualmente, secondo le regole dell'UCI, le comunicazioni tra il corridore e l'esterno sono vietate. Possiamo pensare di modificare la regola per localizzare un corridore in determinate situazioni ? No, ma ciò che conta è che quando si tratta di sicurezza e di localizzare un corridore, per definizione, le restrizioni, se ce ne sono, devono essere eliminate, poiché l'idea è che un corridore sia sempre localizzabile, a maggior ragione in caso di caduta. In realtà, il problema, qui, non è che il corridore non fosse localizzabile con il suo GPS, è che in realtà nessuno aveva notato che il corridore non era proprio passato. Ora, se un domani, e questa è una possibile evoluzione nei GPS, arriva un'allerta ai giudici o alla vettura dei commissari dicendo: 'Attenzione questo sensore GPS non si muove più’, allora sapremo che forse è perché il corridore ha abbandonato, ma magari anche perché è caduto in una zona remota del percorso. Di fatto, ciò permetterà una pronta reazione. Quindi sì, la tecnologia oggi ha fatto molta strada e bisogna utilizzarla, non metteremo mai barriere tecnologiche per garantire la sicurezza dei corridori».

Sui cartellini gialli e le squalifiche. «Sappiamo di dover apportare dei cambiamenti su questo e ne stiamo parlando con le varie parti in causa, in primis i corridori. È importante prevenire comportamenti potenzialmente pericolosi e pensiamo effettivamente che assegnando un cartellino giallo, sapendo che un secondo ti escluderà dalla gara, ad esempio, porterà più attenzione. Spesso ci sono comportamenti che devono essere sanzionati, ma che magari  non meritano l'esclusione, solo che al momento avevamo poche alternative nel mezzo. Credo che i corridori siano d’accordo su questo, abbiamo ricevuto feedback positivi e cercheremo di attuarlo presto. Poi, ovviamente, bisogna calibrarlo, bisogna regolarlo, non si può essere troppo flessibili ma nemmeno troppo duri. E soprattutto, bisogna formare i commissari all'uso di questo strumento, in modo che venga utilizzato in modo coerente tra le diverse gare. Può essere dato in corso quando si è colti sul fatto, ma anche dopo, se ci sono irregolarità che accadono all'arrivo durante gli sprint o negli ultimi chilometri».

Sulla riforma dei calendari del 2026. «Non abbiamo necessariamente l'intenzione di espandere di molto il World Tour. Oggi abbiamo già più giorni di gara. Se lo facciamo, è per casi che lo permettono, per ampliare la visione globale, come la Copenaghen Sprint che nascerà nel 2025. Si tratta di arrivare in territori dove non siamo con gare che hanno il livello per esserci. Quindi, per esempio, in Francia, Italia e Belgio non abbiamo necessità di ampliare il calendario. Siamo aperti a tutto. La posizione delle grandi corse? Quello che abbiamo visto nel 2020, durante il Covid, è che ciò che sembrava impossibile è stato fatto. Ma questo non significa che debba essere ripetuto. Il Tour de France si è svolto a settembre, il Giro a ottobre, la Vuelta è finita all'inizio di novembre, il Giro delle Fiandre ha chiuso la stagione. L’entusiasmo del pubblico, però, è rimasto lo stesso. Semplicemente, ciò che sembra sempre impossibile da cambiare può evolversi. Ma quando si modifica qualcosa, deve esserci una buona ragione. Io non sono per modificare tanto per modificare. Se lo si fa, è per risolvere un problema. Faccio un esempio. Il Tour Down Under e la Cadel Evans Road Race ogni tanto si trovano a fare i conti con temperature intorno ai 45°. È bello iniziare l’anno là, ma potrebbero invece chiudere il calendario? Se sì, che gare mettiamo all’inizio? Non dico che cambierà qualcosa, ma è giusto porsi queste domande. Poi che il Tour de France rimarrà a luglio, è ovvio. Così come il Giro rimarrà a maggio, settimana più o meno, cercando di evitare il problema neve. Più delicato l’argomento Vuelta, perché a metà agosto, nel sud della Spagna, fa davvero molto caldo. E con il riscaldamento globale le temperature potrebbero salire ancora. Questa è un’altra domanda che dobbiamo porci per la salute dei corridori. Vogliamo anche ridurre in viaggi per essere un po’ più sostenibili, e non andare a destra e a sinistra come trottole. Si può discutere su tutto, anche il terminare la stagione con Il Lombardia, che a me piace molto come finale, ma perché non chiudere col Mondiale? Dipende ovviamente dalla location, ma con le temperature che ci sono in Ruanda o Abu Dhabi non sarebbe male correre lì in ottobre. In ogni caso, se cambiamo, dobbiamo farlo per una buona ragione, che siamo in grado di spiegare. E deve portare a qualcosa di positivo».

Sul guadagnare punti UCI anche competendo in altre discipline, come ciclocross, pista ecc.. «È una discussione lunga perché noi continuiamo sempre a tornare su questa questione. Al momento è un’idea. L’equilibrio è delicato, perché le squadre di solito non vogliono lasciare liberi i proprio corridori per un determinato numero di giorni. Ma per alcuni atleti avere l'opportunità di essere un po' al di fuori della squadra, di qualificarsi per altri campionati del mondo, di qualificarsi per i Giochi, di essere campioni su pista o MTB è qualcosa di unico. È quindi qualcosa da discutere con le squadre, perché non vogliamo che vengano privati della partecipazione a queste discipline, ma non vogliamo nemmeno che partecipino ad altre discipline solo per guadagnare punti. Quindi, qual è la proporzione di questo? Ne stiamo discutendo. Le squadre ci hanno detto, “OK, possiamo parlarne, ma c'è un incentivo? C'è un bonus anche per noi?”. Al momento non c’è nulla di certo, non lo applicheremo nel 2025, perché crediamo che, per il ciclo di tre anni, non vanno modificate le regole durante il suo svolgimento. Non è giusto introdurle nel bel mezzo del gioco. Quindi, se si troverà una quadra, sarà solo nel 2026».

Sul protocollo per il mal tempo. «Naturalmente, è qualcosa che abbiamo per affrontare grandi sfide: temperature molto basse, neve ecc… Siamo in costante contatto con squadre, organizzatori e corridori. Ora abbiamo un protocollo solido, ma potremmo apportare modifiche in futuro. Non è cosa semplice perché ogni situazione è un po' specifica, in alcuni paesi, ad esempio, è il prefetto a decidere il dà farsi. Recentemente è successo in una corsa femminile in Francia di non poter partire a causa della decisione dell’autorità pubblica. Quindi, abbiamo il nostro protocollo, ma dobbiamo anche seguire le regole specifiche dei vari territori. La settimana scorsa ero al 70° compleanno di Bernard Henault, e gli ho detto: “Guarda, Bernard, alla Liegi-Bastogne-Liegi 1980 hai scritto la leggenda del ciclismo, e siamo stati molto felici di non avere il protocollo invernale, altrimenti non ci sarebbe stata quella gara e quell'impresa”. Va trovato un equilibrio. Tre Valli Varesine? Non è solo compito di una singola parte decidere. Deve esserci un processo decisionale con tutti i membri presi in causa. Una volta presa una decisione, va rispettata. Tuttavia, deve esserci una discussione seguendo un protocollo o un adattamento alle circostanze mutevoli, ma non che una parte si impunta e sceglie per sé, anche se naturalmente la gara non può svolgersi senza i corridori».

Sulla sua candidatura a Presidente del CIO. «Le elezioni per la Presidenza del CIO sono il 21 marzo, mentre la presa di funzione è il 24 giugno. Le elezioni all'UCI, invece, sono alla fine di settembre. In termini di tempistica la scadenza per candidarsi all'UCI è tre mesi prima, quindi a giugno, quando saprò già se sono stato eletto o meno al CIO. Avrò eventualmente tre mesi per preparare la mia candidatura. Se non dovessi essere eletto presidente del CIO, vorrei continuare con l'UCI».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy