I PIU' LETTI
UCI. OBIETTIVO SICUREZZA: ARRIVANO I CARTELLINI GIALLI, NUOVE REGOLE PER I "3 KM", GLI SPRINT E GLI AURICOLARI
di Paolo Broggi | 12/06/2024 | 18:25

il Comitato di Gestione dell'Unione Ciclistica Internazionale ha assunto importanti decisioni per rafforzare la sicurezza dei ciclisti (uomini e donne) nelle gare su strada.

Queste decisioni sono state prese su raccomandazioni elaborate all'interno di SafeR, la nuova struttura dedicata alla sicurezza e che comprende i rappresentanti di tutti gli stakeholder del ciclismo.

Le principali misure sono le seguenti:
- l'introduzione di un sistema di cartellini gialli,
- restrizioni sull'uso e l'uso degli auricolari in gara,
- modifica della cosiddetta regola dei "tre chilometri" (o "zona di sprint"),
- semplificazione del metodo di calcolo dei distacchi temporali nelle tappe con arrivo in volata di gruppo.

Tutte queste modifiche saranno soggette a periodi di test, nelle prossime gare e fino alla fine della stagione, in collaborazione con le parti interessate, prima di adottate a titolo definitivo.

Parallelamente a queste misure, e per quanto riguarda l'organizzazione delle risorse umane dedicate alla sicurezza e legate alle attività di SafeR, il Comitato di Gestione ha accolto con favore la creazione della figura di SafeR Safety Analyst. Il ruolo dei SafeR Safety Analyst, nominati da ciascuno degli stakeholder, è quello di esaminare le misure di sicurezza messe in atto dagli organizzatori, in particolare per quanto riguarda i tratti problematici dei percorsi di gara. Ciò includerà raccomandazioni sui percorsi stessi e sulle misure da adottare per ridurre i rischi. Questi Analys esamineranno anche le misure e le politiche all'interno dei team per garantire che venga riservata massima attenzione alla sicurezza dei loro corridori, sia in gara che in allenamento. Gli analisti utilizzeranno anche attivamente l'UCI Race Incident Database per garantire una raccolta accurata dei fattori che contribuiscono agli incidenti di gara: la raccolta di dati aiuterà SafeR a proporre misure correttive basate su fatti e dati oggettivi, a comunicare le migliori scelte da adottare agli organizzatori e alle squadre e a formulare raccomandazioni per modifiche ai regolamenti e alle guide per gli organizzatori.
Inoltre, SafeR collaborerà con partner riconosciuti per la loro competenza scientifica nel settore per condurre studi su varie attrezzature (ad esempio cerchi hookless con pneumatici tubeless, profili delle ruote, tute e caschi) al fine di definire quali misure potrebbero essere rilevanti per ridurre il rischio di incidenti e cadute. I risultati di questi studi potrebbero portare a nuove regolamentazioni e, nel caso delle attrezzature utilizzate in gara, alla revisione delle specifiche per tali attrezzature o all'introduzione di specifiche per attrezzature attualmente non regolamentate, nonché al rafforzamento delle procedure di autorizzazione prima del loro utilizzo in gara.

Sistema di cartellini gialli

A partire dal 1° agosto 2024 (fase di prova fino al 31 dicembre 2024) sarà introdotto un sistema di "cartellini gialli" nelle gare su strada professionistiche maschili e femminili. Questi cartellini gialli rappresenteranno una sanzione, saranno virtuali e ovviamente elencati nel comunicato di gara pubblicato dopo l'arrivo.

L'iniziativa avrà un effetto dissuasivo nei confronti di tutti i presenti nella carovana della corsa (corridori, Direttori Sportivi, altri piloti e motociclisti, ecc.) che potrebbero porre in essere comportamenti che possono mettere a repentaglio la sicurezza della manifestazione. Inoltre, il sistema punterà a responsabilizzare tutte queste persone introducendo il monitoraggio dei comportamenti scorretti nel tempo e incoraggiando di conseguenza comportamenti rispettosi.

I commissari di gara potranno quindi emettere questi cartellini gialli per qualsiasi infrazione che possa rappresentare un rischio per la sicurezza della competizione. I 21 incidenti di gara in questione sono elencati nell'articolo 2.12.007 del Regolamento UCI. Sarà possibile comminare cartellini gialli in aggiunta ad altre sanzioni previste nella tabella degli incidenti di gara, oppure come sanzione a sé stante. È importante notare che la tabella degli incidenti di gara prevede già la possibilità di squalificare un corridore (chiamato cartellino rosso in altri sport). Questa possibilità non è pregiudicata dall'introduzione del sistema del cartellino giallo.

Lo sviluppo di questa misura fa seguito a un'ampia consultazione nel 2023 nell'ambito di SafeR. È stato anche approvato dalla Commissione Strada UCI e dal Consiglio Ciclistico Professionistico rispettivamente a febbraio e marzo 2024 prima che i regolamenti fossero approvati dal Comitato di Gestione UCI. Il sistema sarà presentato a corridori e team prima della sua introduzione, e sarà oggetto di iniziative educative guidate da SafeR, che saranno messe in atto nei prossimi mesi.

Il periodo che va dal 1° agosto al 31 dicembre 2024 servirà come periodo di prova durante il quale non verranno comminate ulteriori penalità relative ai cartellini gialli: infatti, i cartellini gialli potranno essere già utilizzati negli eventi UCI WorldTour e UCI Women's WorldTour, ma non verranno assegnate squalifiche o sospensioni per l'accumulo di cartellini gialli durante questo periodo. Le sanzioni esistenti, elencate anche nella suddetta tabella degli incidenti di gara nel Regolamento UCI, continueranno ad essere comminate; questi includono multe, detrazioni di punti UCI, retrocessioni e squalifiche. Al termine della stagione 2024, SafeR effettuerà una valutazione completa del sistema dei cartellini gialli prima di essere presentata al Consiglio del Ciclismo Professionistico e poi al Comitato di Gestione dell'UCI.

Dal 1° gennaio 2025, invece, saranno comminate sanzioni per l'accumulo di cartellini gialli. Inoltre, il sistema sarà esteso agli eventi delle UCI ProSeries (Uomini e Donne Elite), dei Giochi Olimpici, dei Campionati del Mondo UCI (Uomini e Donne Elite e Under 23) e dei Campionati Continentali (Uomini e Donne Elite e Under 23).

L'OICR tiene una banca dati dei cartellini gialli emessi ai sensi degli articoli 2.12.003bis e 2.12.007 del Regolamento OICR. A partire dal 1° gennaio 2025, salvo modifiche a seguito della valutazione del periodo di prova, l'accumulo di cartellini gialli in un periodo definito comporterà una sospensione come segue (vedi anche infografica di seguito):

- Nel corso della stessa gara, chiunque riceva due cartellini gialli sarà squalificato da quella gara e sospeso per 7 giorni, a partire dal giorno successivo al ricevimento del secondo cartellino giallo;
- chiunque riceva tre cartellini gialli nell'arco di trenta giorni sarà sospeso per 14 giorni, a partire dal giorno successivo al ricevimento del terzo cartellino giallo;
- chiunque riceva sei cartellini gialli nell'arco di un anno è sospeso per 30 giorni, a partire dal giorno successivo al ricevimento del sesto cartellino giallo;

Un cartellino giallo che è stato preso in considerazione per l'imposizione di un periodo di ineleggibilità non sarà più preso in considerazione in futuro.

Restrizioni sull'uso e l'uso degli auricolari in gara

Sempre in tema di miglioramento della sicurezza nelle gare su strada, l'UCI ha deciso di testare gli effetti di una restrizione sull'uso degli auricolari nelle gare di quest'anno. La misura sarà testata in gare professionistiche di un giorno e corse a tappe selezionate. L'elenco degli eventi e delle tappe interessate deve ancora essere definito.

Questa decisione si basa su discussioni sull'argomento all'interno di SafeR, che hanno portato alla conclusione che gli auricolari potrebbero essere sia una fonte di distrazione per i corridori che un pericolo fisico perché le unità radio sono montate sulla schiena e rappresentano un rischio quando un gran numero di team chiede contemporaneamente ai propri corridori di passare in testa alla gara.

Saranno raccolti feedback da tutte le parti interessate al fine di studiare gli effetti della limitazione dell'uso degli auricolari e di prendere in considerazione lo studio di altre misure che potrebbero portare a un cambiamento nel modo in cui vengono utilizzati gli auricolari, ad esempio limitandone l'uso a due corridori per squadra.

Una valutazione complessiva sarà effettuata all'interno di SafeR alla fine della stagione, prima di essere presentata al Consiglio del Ciclismo Professionistico e poi al Comitato di Gestione dell'UCI in vista di una decisione sull'uso degli auricolari in futuro.

Modifica della cosiddetta regola dei "tre chilometri" (o "zona di sprint")

L'UCI ha deciso di consentire agli organizzatori e alle altre parti interessate di richiedere, in via sperimentale, una modifica della cosiddetta regola dei "tre chilometri" (o "zona sprint") (articolo 2.6. 027 del Regolamento UCI) che si applica quando una gara entra nella zona che porta allo sprint finale e secondo la quale, in caso di incidente debitamente segnalato (ad esempio una caduta, problema meccanico o foratura) negli ultimi tre chilometri di una tappa su strada (esclusi gli arrivi in vetta), a un corridore colpito viene accreditato il tempo del corridore o dei corridori con cui stava pedalando al momento dell'incidente. L'organizzatore (o altro stakeholder) che ne faccia richiesta può, se giustificato, ottenere un'estensione della distanza da prendere in considerazione ai sensi della suddetta norma, che può essere aumentata fino a un massimo di cinque chilometri. Eventuali modifiche devono essere concordate prima dell'inizio della gara.

La distanza di tre chilometri è stata introdotta nel 2005, mentre in precedenza era di un chilometro. Questa misura ha lo scopo di tenere conto dell'aumento delle infrastrutture di moderazione del traffico – fonti di pericolo per i gruppi – in un raggio sempre maggiore dai siti di arrivo della gara. Estendere la zona in cui si applica la regola, quando necessario, ridurrà la pressione sui corridori durante la fase della gara che precede lo sprint finale.

Semplificazione del metodo di calcolo dei distacchi temporali nelle tappe con arrivo in volata di gruppo

Allo stesso modo, è stato esaminato anche il metodo di calcolo dei distacchi di tempo per le tappe con arrivo previsto in volata di gruppo – introdotto nel 2018 – da SafeR. Attualmente, secondo la regola per il calcolo dei distacchi di tempo, lo stesso tempo viene assegnato ai corridori dello stesso gruppo purché non più di un secondo separi due corridori che si seguono. In altre parole, se c'è un distacco di un secondo o più tra due corridori, il tempo dei corridori del secondo gruppo viene calcolato sulla base del distacco che separa il primo corridore di ciascun gruppo al traguardo. In base al protocollo speciale in vigore dal 2018, su richiesta dell'organizzatore dell'evento, il calcolo del distacco può essere esteso a tre secondi, ma solo per i corridori del gruppo principale. SafeR ha emesso una raccomandazione per testare l'applicazione di questo speciale regime di calcolo del distacco di tre secondi a tutti i gruppi in gara, con la sola eccezione delle fughe chiaramente stabilite. Questa regola dei tre secondi ha lo scopo di semplificare il calcolo dei distacchi nelle tappe in cui è previsto uno sprint di gruppo, di alleggerire la pressione sui corridori non direttamente coinvolti nello sprint e di consentire loro di lasciare un certo margine con la testa della corsa - tre secondi corrispondenti a un distacco di 50 metri anziché 17 metri per un secondo di distacco - e quindi di ridurre l'assunzione di rischi inutili. in particolare per i corridori che puntano alla classifica generale.

Queste ultime due regole (la cosiddetta regola dei 'tre chilometri' o 'zona sprint' e il metodo di calcolo dei distacchi temporali nelle tappe con arrivo in volata di gruppo) potranno entrare in vigore solo al termine di una fase di test organizzata in determinati periodi.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy