I PIU' LETTI
NASCE ECO, FESTIVAL DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: «BICI E AUTO, SORELLE E NON NEMICHE»
di Nicolò Vallone | 29/03/2023 | 13:30

Un festival della mobilità sostenibile presentato nell'Automobile Club Italiano? Un ossimoro solo per un occhio superficiale. Come fa notare infatti Marino Bartoletti, che ha tenuto a battesimo stamattina la conferenza stampa nella sede milanese dell'ACI, «Quattro ruote e due ruote sono sorelle che devono convivere nello stesso spazio». Gli fa eco il padrone di casa Geronimo La Russa, che pone la neutralità tecnologica negli spostamenti tra gli obiettivi principali dell'ente di cui è presidente meneghino. Obiettivi, come quello della mobilità sostenibile, che «non devono avere ideologie e non devo rientrare in uno scontro tra fazioni politiche» sottolinea la madrina di tutto questo: Ludovica Casellati, che in collaborazione con l'Associazione Nazionale Comuni Italiani organizza la prima edizione di ECO - Festival della mobilità sostenibile. La manifestazione si terrà il 19 e 20 aprile a Padova, esattamente nel luogo dove la stessa Casellati nei giorni scorsi ha tenuto banco col Veneto Bike Forum, il centro culturale San Gaetano.

In quei due giorni patavini, si terranno convegni imperniati su tre parole d'ordine: infrastrutture, mobilità, logistica. Un appuntamento imperdibile per addetti ai lavori e stakeholder della "green mobility" e per chiunque abbia a cuore e lavori su questi temi. Tanto che il 19 sarà presente al "taglio del nastro" il Ministro dello Sport Andrea Abodi, successivamente interverranno il Ministro per le Imprese Adolfo Urso e il Ministro per l'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. Fino a relatori stranieri di gran prestigio come il vicesindaco di Parigi Christophe Najdovski e l'inviato speciale dell'Onu per la sicurezza stradale Jean Todt.

Numerosi naturalmente gli sponsor e i partner, da Intesa San Paolo e Bosch a Legambiente e Confartigianato, fino a FIAB e tutti quelli che vedete rappresentati nel proseguimento del presente articolo. Così come, a sottolineare l'accuratezza della manifestazione, gli organizzatori sono stati supportati da un comitato scientifico di sette membri, tra professori ed esperti di tutti gli ambiti toccati: Antonella Galdi, Riccardo Capecchi, Simone Nuglio, Alessandro Tursi, Stefano Carrese, Andrea Ragona e Francesca Da Porto.

In attesa dell'appuntamento col festival a Padova, ecco gli interventi che si sono succeduti nell'odierna presentazione ufficiale nel capoluogo lombardo:

Arianna Censi, assessora a mobilità e trasporti di Milano: «Essere presenti come Comune sottolinea la qualità dell'iniziativa, che mette insieme partner che nella visione delle persone sono antagonisti. Invece no, l'obiettivo della sostenibilità riguarda la qualità della vita di tutti, l'aria che respiriamo tutti quanti. E questo dipende dalla nostra alleanza e dalla competitività delle aziende, che riescano a mettersi in gioco e investire per la transizione. Vogliamo trasformare 70mila posti di lavoro nell'automotive in altrettanti se non di più nell'industria dell'innovazione che combatte i cambiamenti climatici. Il festival ECO dev'essere anche "pop", la transizione ecologica dev'essere un fenomeno popolare. E questa dev'essere una linea comune, di maggioranza e opposizione insieme: raggiungere il risultato della liberazione delle strade e della restituzione del bello di Milano alle persone.»

Antonio Bobbio Pallavicini, vicesindaco di Pavia: «Mai come in questi anni il tema della mobilità sostenibile domina il dibattito pubblico. Ma è un affare complesso, che gli amministratori locali affrontano spesso in solitudine: si tratta di agire sulle abitudini dei cittadini, qualcosa di parecchio complicato. Eventi come ECO si inseriscono in questa importanza del tema nel dibattito, ed è fondamentale tenere il focus ben centrato sulla coesione sociale. Sui temi di ambiente, spostamenti, servizi, sicurezza energetica ed edilizia siamo troppo spesso costretti ad adeguarci a qualcosa che viene deciso da altri, e intanto siamo ancora indietro nel colmare un gap infrastrutturale importante. Il green deal è un obiettivo tanto corretto quanto difficilissimo: serve la coesione sociale. Massimi sistemi a parte, sulla mobilità sostenibile dobbiamo capire quali sono i vincoli che inducono le persone a spostarsi con l'uno o con l'altro mezzo: si può vincere la partita solo efficientando questo Paese e mostrando che la pubblica amministrazione sa andare verso scelte corrette.»

Neri Marcorè, testimonial di ECO: «Dopo il terremoto del 2016 organizzai il festival Risorgimarche, nel quale abbiamo esplorato zone non antropizzate con mezzi rigorosamente non a motore: o a piedi o in bicicletta. Per me è importante il ritorno alla lentezza, quella che la natura presuppone. Mi piace che le persone camminino o pedalino, sfruttando l'energia che abbiamo dentro e non quella dei motori a emissione. Sappiamo bene in che direzione sta andando il pianeta e dobbiamo mettere in campo tutto quanto è nelle nostre possibilità. Non c'è più tempo!»

Enrico Galletti, speaker di RTL 102.5: «Siamo felicissimi di essere la radio partner così bello e ricco di contenuti, noi promuoviamo da anni gli stili di vita sostenibili nei nostri programmi e interviste. Pensate a quanti cambiamenti umani sono cambiati negli anni per senso di responsabilità. E da noi giovani arriva una spinta fortissima in tal senso: la mia generazione non è rappresentata dai ragazzi che hanno imbrattato Palazzo Vecchio, ma dobbiamo lavorare tutti insieme perché emerga la vera spinta sostenibile della "generazione Z" che non è rappresentata da quei ragazzi.»

Ermanno Russo, responsabile commerciale regionale di Trenitalia: «Non ci siamo chiesti se partecipare a ECO, quello era scontato. Semmai ci siamo chiesti il "come". E la risposta è: da protagonisti. Non c'è mobilità senza integrazione, e alle biciclette si associano i treni, che sono elettrici e sempre di più si integrano al trasporto sulle bici e delle bici. Nei prossimi giorni metteremo sui binari il nuovissimo treno ibrido che abbiamo appena acquistato, ulteriore testimonianza che siamo protagonisti della mobilità sostenibile. Speriamo che dopo il 20 aprile si apra un dialogo permanente tra attori che sembrano concorrenti, ma non lo sono davvero.»

Federico Caleno, responsabile Enel X Way Italia: «Siamo la realtà di Enel più giovane, nata l'anno scorso per sviluppare l'ecosistema necessario a operare la transizione energetica. Quando c'è l'obiettivo comune, come la decarbonizzazione totale nel 2050, non esistono concorrenti. E ora che abbiamo un'opportunità come il PNRR dobbiamo correre e concorrere tutti senza perder tempo. Per questo abbiamo deciso con entusiasmo di supportare ECO. E subito dopo, il Giro E.»

Luca Piatto, responsabile rapporti col territorio di CONAI: «Siamo il consorzio nazionale degli imballaggi, ente nato per contribuire a gestire in maniera efficace e sostenibile i rifiuti urbani. Dato che crediamo che la sostenibilità delle città dipenda sia dalla gestione dei rifiuti che dalla mobilità, ci ha fatto particolarmente piacere essere coinvolti in ECO per poter raccontare un altro ramo della sosteniblità. Grazie a realtà come CONAI e come ANCI, che co-organizza ECO ed è pure nostro partner, l'Italia è uno dei Paesi più virtuosi per quanto riguarda lo smaltimento efficace dei rifiuti, al secondo posto in Europa solo dietro al Lussemburgo che però ha ben altre dimensioni. Nell'agorà del centro culturale San Gaetano il 19-20 aprile avremo anche una nostra mostra.»

Marco Boretti, vicedirettore generale di AON: «In azienda abbiamo 10 postazioni e-bike e continuiamo a mettere i dipendenti in condizione di raggiungere il lavoro facilmente coi mezzi e di lavorare in smart working quasi più che in presenza. Siamo un'azienda di consulenza e assicurazioni, ma in un'ottica di complementarietà siamo felici di far parte di una manifestazione come ECO.» 

Infine, la chiosa di Vittorio Brumotti: «La bicicletta è anche rompere le linee e unire il mondo. Da più di 30 anni dico a tutti di pedalare e andare in bici, finalmente negli ultimi anni la gente mi ascolta e ci ascolta! Verrò molto volentieri a Padova per ECO»

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy