I PIU' LETTI
MOSCHETTI, IL RAGAZZO TRANQUILLO CHE VA VELOCE
di Pier Augusto Stagi | 20/03/2020 | 08:10

Maiorca è stato l’uomo del­le profondità impossibili e degli abissi più scuri, ma è anche il luo­go dove emergere e re­spirare a pieni polmoni la gioia di un’impresa. Enzo Maiorca è stato una leggenda delle immersioni in apnea, l’uomo che sapeva volare verso il centro della terra, ma Maiorca è an­che un’Isola delle Baleari al centro del Mediterraneo, dove Matteo Moschetti ha per due volte trattenuto il fiato pri­ma di gridare la propria gioia in due occasioni due.

Un inizio di stagione con il botto, pri­ma dell’ennesimo crack, sulle strade di Francia (terza tappa dell’Etoile de Bes­se­ges): frattura del bacino. E dire che questa stagione aveva avuto un inizio più che incoraggiante per un ragazzo di soli 23 anni, cresciuto lentamente e senza ossessioni, ma pronto a spiccare il volo verso l’alto come ha fatto a Ma­ior­­ca sfrecciando veloce sul naso di Pascal Ackermann.

Lo intercettiamo telefonicamente di ritorno da Maiorca, prima di ripartire alla volta de l’Ètoile de Bessèges, che per il ragazzo di Robecco sul Naviglio segna l’ennesimo stop. In mezzo c’è Lione. In mezzo c’è Aurelie, una ragazza francese di Digione con la quale Matteo fa coppia da quasi due anni. Ora lei sta sostenendo uno stage lavorativo a Lione e Matteo, quando può, la raggiunge. Questa è una chiacchierata serena e spensierata con uno dei giovani più interessanti del panorama ci­cli­stico nazionale avvenuta prima del brutto incidente. Ve la proponiamo co­me augurio di pronta guarigione, convinti che anche a voi possa far piacere conoscere un po’ di più questo ragazzo tutto da scoprire.

È un ragazzo tranquillo Matteo. Modi garbati e parole misurate, precise, per nulla buttate lì tanto per gradire. Ra­gazzo di testa, che si lascia andare piacevolmente al racconto, anche perché ha voglia di raccontarsi.
«Tanto Aurelie è al lavoro, sono qui da solo: mi fai compagnia…», dice prima di lasciarsi andare ad un fuoco di do­mande.

Sorpreso di questo inizio così bello e beneagurante?
«Devo dirti di no, perché in cuor mio ci contavo parecchio in una partenza così bella. Dopo tante vicissitudini (frattura dello scafoide al Giro d’Italia, con tanto di operazione, poi virus intestinale nel finale di stagione in Cina, ndr), avevo bisogno di tornare a galla dopo essere finito molto in basso, là dove si fatica anche a vedere la luce. Ne ave­vo la necessità fisica e mentale. Quella che mi sono lasciato alle spalle è stata una stagione molto complicata, anche se è stata utile».

Di utile ci sono state poi le vacanze.
«Anche. Riposo di tre settimane. La prima negli Stati Uniti per un “team building” alla Trek, poi due settimane a Lisbona a trovare un amico (Andrea Arini, ndr) che sta facendo l’Erasmus».

Quindi niente Aurelie…
«Doveva lavorare e allora ne ho approfittato per andare a vedere posti nuo­vi».

Come l’hai conosciuta?
«Avevo 15 anni e lei era venuta a trovare la mia amica Lucia a Robecco sul Na­viglio per uno scambio culturale. Inizialmente è restata da lei per due settimane. Poi però ogni anno un giretto dalle no­stre parti lo ha sempre fatto, e io mi sono sem­pre fatto vedere. Poco per volta ci siamo conosciuti: siamo assieme da po­co me­no di due anni, anche se qualcosa pri­ma era successo, ma non è stato assolutamente facile gestire una relazione così da lontano. Diciamo che tutto è nato con assoluta calma e so­prattutto senza fretta. Abbiamo lasciato che le cose andassero come dovevano andare».

Galeotta è stata Madrid.
«Era la fine del 2018, io avevo chiuso da poco la stagione agonistica e sono andato a trovarla in Spagna, dove stava facendo l’Erasmus: lì, alla Puerta del Sol, è nata la nostra storia».

Ama il ciclismo?
«Ama lo sport, ma di ciclismo sa poco. Segue me. Lei ha praticato basket e tria­thlon e qualche volta usciamo an­che in bici assieme».

Tra di voi che lingua parlate?
«Lei parla benissimo l’italiano, ma da un annetto parliamo francese perché a me piace molto ed è bello conoscere qualche lingua in più. Anche alla Trek-Segafredo, dove la lingua è chiaramente l’inglese, adesso con parte del personale parlo il francese. Fa bene alla testa. E poi ho fatto felici i genitori di Aurelie che parlano solo francese».

Torniamo in Italia: nasci a Milano.
«Sì, all’ospedale Buzzi. Mamma Cri­sti­na (Facchini, ndr) ha 50 anni e lavora alla Coop di Settimo Milanese, reparto panetteria. Papà Francesco di anni ne ha 51 e fa l’autotrasportatore. Ha cor­so in bicicletta fino ai dilettanti, con la Darimec. Anche la mamma ha praticato per qualche anno lo sport del pedale, correndo con la maglia del Cavena­go, e nonostante loro siano appassionati, hanno fatto di tutto per dissuadermi dal salire in sella ad una bicicletta».

Come mai?
«Giocavo a calcio nel Robecco e a loro piaceva. Forse volevano proteggermi dai pericoli, chissà. Io mi divertivo a giocare a pallone, ma non ne andavo paz­zo. Difensore centrale o centrocampista: tanta corsa e poca tecnica. Un giorno però chiedo ai miei genitori di accompagnarmi a vedere una corsa di Simone, mio cugino, che correva in bicicletta col VS Abbiategrasso. Mi pia­ce un sacco e li convinco a provare. Inizio a 8 anni (G3), anche se la prima vittoria arriva dopo un po’, al terzo anno, in una gara ad Abbiategrasso. Se vinco in volata? Forse, non ricordo. Ai risultati non ho mai dato tanto peso, anche perché a me interessava solo divertirmi, non certo vincere. Non ho mai avuto l’ossessione del ri­sultato e per questa ragione fino ai 14 anni ho alternato il calcio al ciclismo. Per me lo sport era solo stare assieme, condividere una passione, imparare qualcosa di nuovo».

Cosa hai imparato in quegli anni?
«A perdere».

Dal VS Abbiategrasso alla SC Busto Garolfo.
«Faccio il secondo anno da allievo e i due da juniores. Due le vittorie tra gli junior. Poi passo dilettante alla Viris Vigevano: tre anni belli e importanti. Solo da questo momento in poi co­min­cio a fare le cose più seriamente. Mi dico: se vali qualcosa devi farlo ve­dere. Una vittoria al primo anno; due al secondo: tre al terzo con l’italiano su strada. A fine del 2017 sono stagista alla Trek e il 2018 lo faccio con la maglia della Polartec-Kometa di Al­berto Contador e Ivan Basso. Sono in un team Continental, ma è già semi-professionismo e con quei due monumenti del ciclismo mondiale non si può che imparare. Vinco otto gare, di cui una di categoria 2.1 al Giro dell’Ungheria e l’altra di HC alla Vuel­ta Burgos (8 agosto 2018, ndr): vittorie di peso».

Alle quali dai il giusto peso.
«Vinco tra i dilettanti, ma queste due vittorie sono con buonissimi professionisti: quindi hanno un coefficiente di difficoltà molto elevato».

L’anno scorso il tuo primo Giro d’Italia.
«Esperienza bellissima, che si è conclusa purtroppo per me troppo presto (decima tappa, caduta con frattura, ndr). Ad Orbetello un bel 4° posto alle spalle di un Viviani poi declassato (vittoria di Gaviria, ndr)».

Dopo le tue due volate maiorchine su Ackermann, cosa ti ha detto Luca Guerci­lena, il tuo team manager?
«Era in Australia con la squadra e mi ha scritto: è bello risvegliarsi con queste belle notizie, quasi quasi resto qui. Io gli ho risposto: se il Giro di Maiorca dura in eterno…».

Siete vicini di casa…
«Abitiamo a due chilometri di distanza, ma ci vediamo pochissimo: siamo sempre in giro per il mondo».

Hai un campione del cuore?
«Francamente no, ho tanti corridori che stimo, ma non uno in particolare».

Ami mangiare?
«Purtroppo sì. Escluso i dolci, mangerei di tutto. Piatto preferito? Pasta alla carbonara o al pesto. Alternativa: spaghetti alla matriciana».

Vino?
«Poco, anche se mi piace, ma con mo­dera­zione».

Musica?
«Ascolto un po’ di tutto, in particolare Jovanotti. E poi adoro i Coldplay».

Cinema?
«Ci vado poco, ma ogni tanto capita. Con mia sorella Giorgia (ha 9 anni e ama nuotare e sciare, ndr) sono andato a vedere Pinocchio di Garrone».

Hai anche un fratello, Andrea, che corre in bici come te.
«Correva. Ha 18 anni e ha corso fino a pochi mesi fa per il team di Gianluca Bortolami, ma ha deciso di smettere».

Un sogno?
«Ne ho perlomeno due: Sanremo e Rou­baix. La classica di primavera, purtroppo, non la correrò, la regina delle classiche forse. Però farò una bella fet­ta di campagna del nord».

Giro?
«Niente. La squadra sarà tutta per Vincenzo (Nibali, ndr), come è giusto che sia. Correrò la Tirreno e spero di fare qualcosa di buono. Ma la mia dovrà essere una stagione senza calcoli: dove mi si presenta l’occasione, io de­vo essere bravo a raccogliere».

È il colmo per un ragioniere: non fare calcoli.
«Per un ragioniere vero sì, ma io sono sempre stato bravo in italiano e storia e poco portato per la partita doppia. A questa ho preferito di gran lunga le volate».

da tuttoBICI di marzo

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla...

Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i...

Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy