I PIU' LETTI
VERSO LA SANREMO. GAVIRIA, UN MISIL PER LA CLASSICISSIMA
di Giulia De Maio | 22/03/2019 | 07:27

Ama la velocità. È spinto dall’adrenalina. Vuole vincere. Fernando Gaviria è un ra­gazzo dalle idee chiare e con la testa che viaggia ve­loce. Non potrebbe essere altrimenti visto che deve tenere il passo di quelle gambe che in volata gli permettono di trasformarsi in un missile. 
Abbiamo incontrato il 24enne colombiano, protagonista del trasferimento di mercato più clamoroso dello scorso anno, in Argentina, dove ha iniziato la sua stagione vincendo due tappe alla Vuelta a San Juan. Con la nuova maglia della UAE Emirates non ha voluto al­zare le braccia in segno di rispetto dei suoi ex compagni della Quick Step, ma dopo la prima corsa a tappe del  2019 è tornato ad esultare come ha sempre fatto all’UAE Tour, corsa a cui la sua nuova squadra ovviamente teneva moltissimo. E spera tanto di riuscire ad esultare anche il prossimo 23 marzo in via Roma.

«Corro solo per la vittoria» avvisa i rivali parlando della Classicissima. Per arrivarci al meglio ha in programma un calendario tricolore con Strade Bianche e Tirreno-Adriatico in vista della Mi­la­no-Sanremo e ha anche imparato (mol­to bene) l’italiano.

Chi ti ha insegnato la nostra lingua?
«L’ho imparata parlando con Max Ri­cheze, fino all’anno scorso mio ultimo uomo e compagno di stanza. L’italiano mi ha sempre affascinato più dell’inglese, che ho dovuto imparare ma non mi appassiona. Mi esercito chiacchierando con gli amici e leggendo. Ho letto tanti giornali dedicati ad argomenti che mi interessano, come le automobili. Il linguaggio del ciclismo l’ho imparato alla svelta perché è limitato, alla fine si usa­no sempre le stesse parole».

Ti aspettavi di partire così forte?
«Lo speravo, mi ero allenato bene in Colombia ma il test delle gare è sempre un’incognita. Il passaggio in una nuova squadra dopo tre anni ha rappresentato un grande cambio nella mia vita. Non era scontato iniziare subito con il colpo di pedale giusto. Vincere al de­butto con i nuovi colori è stato emozionante. La squadra ha fatto un lavoro perfetto, si meritava il successo. Sia io che i miei compagni ci siamo preparati come si deve durante l’inverno e abbiamo iniziato a raccogliere fin da subito. Mi sono presentato al via della stagione con cinque chili in più rispetto a un anno fa e non perché abbia mangiato troppo (sorride, ndr). Evidente­men­te ho aumentato la massa muscolare».

Quando hai deciso di cambiare squadra?
«Sapevo di assumermi un rischio, ma la vita è fatta di rischi. Ci ho pensato un mese, l’arco di tempo in cui i due team hanno trovato un accordo. All’inizio ero nervoso, si trattava di una decisione im­portante per la mia carriera. Ho valutato che il progetto della Uae Emirates avesse un plus, che fosse quello ideale per permettermi di crescere di più e raggiungere il top».

Cosa ti resta dall’esperienza alla Quick Step?
«Nella formazione belga ho imparato tanto, da come funziona il treno per le volate fino a come prendere decisioni importanti nel finale di una corsa. Mi hanno insegnato a muovervi e a gestire lo sprint. Lefevere? Non l’ho più sentito».

Come sono stati i primi mesi con il nuovo gruppo?
«Sono stati fatti tanti cambiamenti per migliorare. Lo staff di direttori sportivi e allenatori è davvero di grande livello. La struttura è altamente specializzata nella performance sportiva. C’è l’ambizione di arrivare molto in alto. I buoni risultati di tutta la squadra in questo inizio di stagione dimostrano che il team si è rafforzato molto».

Sembri più tranquillo.
«Sono rilassato, ma più che altro sono cresciuto. Ho più testa. Da quando mi avete conosciuto nel 2015 a San Luis (si mise in mostra battendo Cavendish, ndr) sono decisamente più maturo. Ge­stisco meglio la pressione e tutto ciò che comporta l’essere un atleta conosciuto. Cinque anni fa nessuno mi chiedeva nulla, ora a ogni corsa devo ottenere un buon risultato e confrontarmi con i media. Da allora la mia vita è cam­biata totalmente: prima ero un bam­­bino che si divertiva ad andare in bi­ci e basta, ora questa è la mia professione, ciò comporta maggiori responsabilità. Anche se preferisco riposarmi in­vece che rilasciare un’intervista, capisco che fa parte del lavoro. Della vita da professionista cerco di godermi tut­to, continuando a divertirmi. Giro il mon­do, conosco paesi nuovi, mi ritengo fortunato. Proporrei giusto una cor­sa a Santorini, quella manca (scherza, ndr)».

Un uomo che avresti voluto portare con te è Max Richeze.
«Esatto. Magari torneremo a correre insieme in futuro... Al mio fianco ho comunque un uomo molto esperto co­me Ferrari e giovani di classe e qualità co­me Consonni e Troia (suoi coetanei, ndr) che si sono dimostrati subito all’altezza della situazione.  Nelle classiche sarà diverso, ci sono tanti corridori che conoscono le strade alla perfezione. Alla UAE non so chi sarà la mia “guida”, di sicuro Kristoff e Marcato saranno preziosi così come Peiper in ammiraglia. Detto questo, come sempre, più di tutto sarà fondamentale ave­re gambe».

Con che ambizioni ti presenti al via della Milano-Sanremo?
«Ci vado per vincere. Ho già rischiato di riuscirci al debutto nel 2016, quando sono caduto a 300 metri dal traguardo. Se avrò le gambe e sul Poggio si muoverà qualcuno lo seguirò, altrimenti me la giocherò allo sprint. Nibali l’anno scorso ha fatto un numero raro. Al Fian­dre e alla Roubaix ci proverò con la stessa convinzione, ma queste classiche sono una novità per me e al nord l’esperienza conta moltissimo, quindi la nostra punta sarà Kristoff».

In programma hai tutte le classiche di pri­mavera fino alla Parigi-Roubaix. Re­sta la tua corsa dei sogni?
«Sì, il pavè mi ha sempre affascinato. Spero di arrivare all’Inferno del Nord nella forma giusta per fare bene e per poter essere utile alla squadra. Con Alexander non avrò problemi di convivenza. In dicembre ci siamo parlati. Non siamo bambini, ma atleti professionisti. Sapremo valutare quando è il momento di mettersi a disposizione l’uno dell’altro a seconda delle condizioni del momento».

Quanto ai Grandi Giri, hai già deciso quale correrai?
«Dovrei andare al Tour de France, ma farò il punto della situazione con la squadra dopo che si sarà conclusa la prima parte di stagione. Se dovrò lavorare per Kristoff lo farò senza problemi e lui farò altrettanto. Alla Grande Boucle nelle tappe più dure lui avrà le sue opportunità, in quelle più semplici con arrivo di gruppo ci penserò io».

Ti paragonano spesso a Sagan.
«Peter è un grande, ha vinto tre Mon­dia­li di fila... Ma non amo troppo questo tipo di confronti, alla fine della mia carriera vorrei essere ricordato solo come Fernando Gaviria. In autunno sia­mo stati in vacanza insieme in Co­lombia. Tra noi c’è amicizia e rispetto, ma in gara naturalmente cerchiamo di superarci ogni volta. In genere preferisco allenarmi da solo per svolgere lavori individuali, ma quando sono a Mo­naco ogni tanto esco con lui, Capecchi, Gilbert e altri colleghi con cui mi frequento al di là della bici… Si può essere amici anche se si è rivali in corsa».

Quando sei lontano da casa, cosa ti man­ca?
«La mamma che mi porta la colazione a letto. Siamo sempre in giro per il mondo e abbiamo poco tempo per sta­re con chi ci vuole bene. Mi piace la ve­locità, in tutte le sue forme. Amo i ca­valli (ne ha 5, ndr), i cani e le macchine. Ultimamente mi sono regalato una Mustang del ’68. Allo stesso tem­po mi piace anche fermarmi e rilassarmi. Il tempo che trascorro con i miei cari vale più di una vittoria. Quando mi ritirerò non penso continuerò a lavorare in questo ambiente, mi impegnerò per dare continuità alla scuola di ciclismo per i giovani avviata da mio padre a La Ceja, in cui sono cresciuto, ma non me ne occuperò in pri­ma persona. Io vo­glio godermi la vita».

In alcuni momenti-chiave della tua giovane carriera, come la Sanremo o il mondiale di Doha nel 2016, sei caduto. Pensi di essere in credito con la fortuna?
«No, non la vedo così. Se sono finito a terra è perché ho commesso degli er­rori, ho peccato in attenzione e concentrazione. Sto lavorando affinché non succeda più. Quan­do si sbaglia, si impara».

Riguardi i tuoi sprint in video?
«No, mai. Quando sono a casa non parlo di ciclismo. I miei genitori sono super appassionati, ma con mamma parliamo di altro, mi vede come un figlio e non un campione di ciclismo, così co­me i miei amici».

Ti senti il più veloce di tutti?
«Ogni sprint è relativo, ogni volata è diversa, è impossibile fare una classifica assoluta. Mi confronto ogni giorno con colleghi molto validi, da tutti ho da imparare qualcosa. Il ciclismo è uno sport super esigente. Il livello del­le volate è molto alto, ci sono 10-12 ve­locisti che possono essere competitivi per il successo. Non vedo un dominatore assoluto, ogni volta a seconda delle condizioni può vincerne uno di­verso di questo gruppo».

Cosa pensi di Viviani?
«Elia è forte, nel 2018 è il corridore che ha vinto di più. Lo conosco da quan­do eravamo giovani e ci scontravamo in pista, confrontarmi con lui continua a essere una bella sfida. Il primo round di quest’anno è stato l’UAE Tour, ma le corse a cui puntiamo en­trambi sono Sanremo e Gand. Ma a Tokyo 2020 non mi vedrete, ho chiuso con l’attività nei velodromi, voglio re­stare concentrato sulla strada».

E del campione del mondo Valverde che opinione hai?
«Alejandro è un grande, per me quest’anno può vincere il Fiandre».

Che corridore vuoi diventare?
«Voglio ottenere il massimo e provare ad essere il migliore al mondo. Da bambino sognavo questa professione, ma non mi aspettavo di uscire dalla Colombia. Nel mio paese d’origine le corse sono quasi tutte dure, i ve­lo­cisti ci sono ma faticano ad emergere. Io solo in Europa ho capito cosa potevo diventare. Il giorno che avrò una famiglia vorrò dare un buon futuro ai miei figli e non dover sempre lavorare e viaggiare in giro per il mondo. Per questo devo far fruttare al massimo questi anni. Mi sa che bastava una parola solo per risponderti, voglio es­sere... vincente».

da tuttoBICI di marzo

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy