I PIU' LETTI
ELEZIONI FEDERALI. SGALLA: «LE MIE PROPOSTE PER UN CICLISMO NUOVO PIU' SICURO»
di Roberto Sgalla | 05/12/2024 | 08:18

Roberto Sgalla non sarà tra i candidati alla presidenza della Federazione ma vuol portare il proprio contributo al dibattito e alla Federazione che sarà. Per questo ha inviato ai tre sfidanti - Isetti, Martinello e Secchi - dell'attuale presidente Dagnoni una lettera aperta. Ve la proponiamo perché apre ampi fronti di dibattito.

Cari Amici, alcuni mesi fa avevo manifestato la volontà di candidarmi alla Presidenza della FCI, con l’obiettivo di portare un contributo su alcuni aspetti della vita della Federazione che conosco bene, non fosse altro perché me ne sono occupato per lunghissimi anni: la sicurezza stradale, la riforma del Codice della Strada, il tema del ruolo delle figure responsabili della sicurezza durante le competizioni e, infine, l’organizzazione delle manifestazioni sportive.
Alla luce della valutazione che ho fatto, partendo dagli impegni professionali e personali che non mi permettono di fare una campagna elettorale analogamente a chi correrà per la Presidenza e – permettetemi di dire – per non correre il rischio di favorire chi del motto “divide et impera” potrebbe giovarsi, ho ritenuto di affidare a questo documento i miei intenti, nella speranza che tra i contendenti dell’attuale Presidente ci sia qualcuno che faccia sue le mie idee e proposte, nei modi e nelle forme che riterrà.
Tralascio tutti gli elementi di carattere personale che mi hanno riguardato nell’estromissione alla guida della Presidenza della Commissione Direttori di corsa e sicurezza. Non ho nulla da recriminare, se non per un aspetto che per me è dirimente: a tutt’oggi non ho ricevuto nessuna telefonata o documento che mi comunicasse la scelta del Presidente (ratificata da un Consiglio che non si è posto nemmeno l’esigenza di sentirmi). Purtroppo, “il coraggio, – diceva don Abbondio – uno, se non ce l'ha, mica se lo può dare”.
Passiamo al merito. Per gli anni che ho esercitato il mandato di Presidente della CNDCS, insieme a validi colleghi, ho provato a dare dignità, professionalità e ruolo ai direttori di corsa e a tutte le figure coinvolte nel meccanismo della sicurezza nelle gare.
Ho, con orgoglio, contribuito a fare emanare il Disciplinare, norma dello Stato, anche se di rango inferiore, che definisce bene la figura del direttore di corsa. Siamo l’unica nazione dove questo “professionista” è ben delineato e con responsabilità individuate.
Al di là del fatto che il Presidente della FCI più volte aveva annunciato che avrebbe fatto abolire o modificare il Disciplinare; ricordo a me stesso che le uniche “modifiche migliorative” apportate sono il frutto del primo Convegno che organizzammo a Riccione come Commissione, insieme alla Commissione Giudici di gara.
Il Disciplinare è vigente e non mi risultano iniziative diverse da quelle qui raccontate.
Per “aiutare il processo di crescita di queste figure”, l’attuale Presidente si è adoperato per abbassare il titolo di studio, richiesto per esercitare la funzione di direttore di corsa internazionale e professionistico, a livello di scuola secondaria di primo grado (cioè la terza media). Sicuramente a nessuno sfugge che più si abbassa il livello del titolo di studio richiesto, più si spinge verso il basso tutta la categoria.
Oggi, il mondo del lavoro chiede il diploma di scuola media superiore per quasi tutte le professionalità. Pertanto, una prima proposta è ridare dignità e ruolo ai direttori di corsa e alle altre figure (es. per le scorte tecniche, riprendere la riflessione per qualificarli ausiliari della strada) anche per riequilibrare la loro posizione che negli ultimi tempi corre il rischio di essere retrocessa rispetto al pur importante ruolo del giudice.
Seconda proposta: riguarda tutto il versante della sicurezza stradale e del nuovo Codice della Strada. Si potrebbe dire, parafrasando una famosa frase calcistica, che “non abbiamo toccato palla” o, per stare in gergo ciclistico non siamo stati in grado nemmeno di “tenere la ruota”. Com’è noto è stata approvata una consistente modifica a una parte del CdS. Inoltre, si sta approvando la delega per il riordino complessivo del CdS.
Che ruolo ha giocato la FCI? Siamo effettivamente d’accordo che la Federazione debba interessarsi di questi temi? Se ritenessimo che la FCI debba occuparsi solo di agonismo, mi fermerei qui.
Se invece, come io credo e auspico, la Federazione deve essere un importante soggetto politico sul versante della sicurezza e mobilità in bici e avere un fondamentale peso politico per raggiungere importanti obiettivi, dobbiamo attrezzarci affinché possiamo essere all’altezza della sfida e non essere “insignificanti”, come lo siamo stati rispetto ad altre associazioni che hanno svolto un chiaro e importante ruolo.
Il Presidente ha incontrato il Ministro dell’Interno Piantedosi, risultato: “una fotoricordo”. Speravo che almeno gli chiedesse l’emanazione di una circolare per disciplinare in modo omogeneo le ordinanze di sospensione, che i prefetti svolgessero un ruolo di coordinamento nei confronti degli enti locali (almeno a legislazione invariata) attraverso appositi tavoli e convocazione di conferenze di servizi. Niente!
È stato audito dalla Commissione parlamentare. Ha presentato un documento organico? Faccio alcuni esempi delle problematiche più urgenti.
Il ciclismo nel suo insieme ha bisogno di precisare bene la tipologia delle bici, il loro equipaggiamento (abbiamo ancora la norma che obbligherebbe le bici da corsa ad avere il campanello e le luci: su quest’ultimo aspetto, almeno in allenamento le lascerei, precisando bene le caratteristiche). Dove la bici deve transitare? tutti sulle ciclabili, là dove ci sono? anche i professionisti quando si allenano? Il tema dell’obbligatorietà del casco.
Come vedete si poteva e si doveva raggiungere almeno questi minimi obiettivi.
Terza proposta: la modifica dell’art.9 CdS. Come tutti sanno, questo articolo ha subito un’importante modifica, grazie al mio contributo, ma solo per le gare a tappe. Sanno bene, invece, gli organizzatori delle gare di una giornata quali forche caudine devono attraversare per poter organizzarle.
Quarta proposta: la modifica dell’art. 33 Cost. L’art. 33 della Costituzione è stato modificato, oggi non parla solo di “sport”, ovvero di competizioni agonistiche, ma proclama il “diritto a praticare attività sportiva”.
Come per tutti i diritti costituzionali, le istituzioni centrali e locali hanno l’obbligo di rimuovere gli ostacoli che ne impediscono la piena realizzazione e di  promuovere la piena attuazione del diritto stesso.
Mi rendo conto che per la FCI questa modifica è passata del tutto inosservata, credo anche “sconoscendone” il contenuto e quello che avrebbe potuto e dovuto fare, a valle delle norme, in termini di richiamo delle istituzioni (penso al Ministero dell’Interno, all’ANCI, al Ministero dello Sport) per avviare tavoli di confronto e concertazione per modificare l’art. 9 del CdS, le procedure per la concessione delle autorizzazioni e delle ordinanze di sospensione della circolazione, per favorire, in poche parole, il diritto a praticare l’attività sportiva.
C’è sempre tempo per recuperare e mi auguro che il nuovo presidente prenda in mano la norma costituzionale e avvii i necessari percorsi per rendere effettivo il nuovo dettato costituzionale.
Per tutto questo, da tempo propongo di “convocare” gli “Stati generali della sicurezza e della mobilità in bicicletta”. Lo avevo fatto con l’attuale Presidente, senza nessuna risposta (l’ACSI ha fatto sua l’idea e ha realizzato un dignitoso evento). Ipotizzo un momento alto in cui la Federazione si candidi a essere un vero “soggetto politico” in grado di confrontarsi con il Governo e con le Istituzioni per ribadire la centralità nelle politiche della mobilità e della
sicurezza in bici nelle sue varie articolazioni.
Nei quattro anni il nostro ruolo si è limitato, come ho prima affermato, a una “foto opportunity” con il Ministro Piantedosi, un’audizione alla Commissione parlamentare che discuteva le modifiche al CdS, di cui non abbiamo saputo i contenuti, e un documento “raffazzonato” dopo la reprimenda di Antonelli al comitato regionale dell’Emilia-Romagna; un taglia-e-incolla superficiale anche nei contenuti, non discusso con nessuno, che non si può nemmeno considerare una bottiglia gettata in un oceano, ma un atto inutile.
Potremmo dire in modo sintetico, nulla è pervenuto su questo fronte. Premesso ciò, e non volendo continuare nelle doglianze di una assoluta assenza di ruoli e di strategia politica, per aiutare gli organizzatori e rendere più agevole il loro arduo ruolo, per incrementare la sicurezza per chi va in bici visto l’altissimo numero di decessi (ben 212 nel 2023 – fonte ISTAT), intendo affidare a questo documento le mie idee e proposte, chiedendo al candidato che vorrà farsi carico di includerle nel proprio programma elettorale.
Da parte mia sono disponibile a dare una mano a chi sposerà queste idee, provando a dare più forza e gambe alle stesse proposte, disponibile ad assumermi gli impegni che il candidato Presidente riterrà di propormi.
Roberto Sgalla

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche...

Dopo aver lanciato lo scorso anno la Nago R4 PAS 3DMSS, la prima sella Prologo ultraleggera con cover multi settore stampata interamente in 3D, l’azienda italiana amplia la propria gamma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy