I PIU' LETTI
PARIS 2024. LE PAROLE DEGLI AZZURRI ALLA VIGILIA DELLA GARA IN LINEA
di Giulia De Maio | 02/08/2024 | 21:13

Nella stessa occasione in cui abbiamo incontrato nell'hotel degli azzurri le ragazze della Nazionale abbiamo interpellato anche il trio maschile alla vigilia della gara in linea di domani: Alberto Bettiol, Luca Mozzato ed Elia Viviani insieme al commissario tecnico Daniele Bennati.

ALBERTO BETTIOL - IL CAPITANO

«Approccio questa corsa come tutte le altre, mi sento molto bene ed è sempre bello indossare la maglia azzurra. Anche perché ritrovo lo stesso staff che avevo agli esordi in Cannondale, dal management a massaggiatore e meccanico. Non vedo l'ora che scatti il via e poi ci sarà da essere aperti mentalmente e svegli in una gara difficile da interpretare sia per l'esiguo numero di corridori sia per l'assenza della radio. Io e Luca dovremo comunicare bene col sapiente supporto di Elia e decideremo come alimentarci e muoverci. Non me lo so davvero immaginare come potrà evolversi la situazione una volta entrati nel cuore di Parigi: magari Evenepoel sarà già da solo, chissà... Di solito i belgi sono l'ago della bilancia insieme a olandesi e danesi, con quest'ultimi che vorranno tenere la corsa più chiusa e i belgi assolutamente no. Vedo Van Aert molto motivato dopo mesi sfortunati e Van der Poel che vuole vincere perché nel palmarès gli mancano solo le Olimpiadi. Noi non partiamo favoriti ma neanche battuti; del resto, a parte i corridori di Nazionali "minori" nessuno parte battuto: ritengo che oltre metà degli atleti abbia delle chances di vittoria. Non c'è una salita come quella di Tokyo, ogni squadra ha pochi effettivi e bisogna essere bravi a sfruttare ogni minima occasione. Personalmente non mi sento inferiore a tanti altri, questa è un'annata buona per me, tra tricolori, Milano-Torino, grand départ del Tour da Firenze e ora questi Giochi parigini: dovrò comportarmi come in tutte le gare dove ho fatto bene. Curiosità: da quei crampi di Tokyo porto sempre con me il corno rosso che il mio caro amico Andrea mi portò da Napoli».

LUCA MOZZATO - L'UOMO DA CLASSICHE

«Grandissima emozione per la prima Olimpiade in carriera, una delle convocazioni più importanti che qualsiasi sportivo possa ricevere. Nonché una delle più difficili: si svolge ogni quattro anni, deve capitare un percorso adatto alle tue caratteristiche e tu devi meritartela in quel periodo. La sensazione dei Giochi a cinque cerchi è unica, perché se ne inizia a parlare da tantissimo tempo prima e trascende le altre corse. Quest'anno ho puntato forte sulle classiche mentre il Tour de France l'ho disputato "come un fantasma" in appoggio a Demare, per mettere tre settimane nelle gambe da far fruttare in questo appuntamento olimpico. Ho avuto un Tour tranquillo e sono prontissimo per affrontare un percorso che, con soli 90 partenti, può letteralmente esplodere in ogni momento. Non ci sono tanti uomini da curare al di fuori di quel paio di super-favoriti e non ci sono tante vie di mezzo: o si prova tutti ad anticipare o ci si prende un grandissimo rischio e si aspetta. Dovremo essere tatticamente perfetti e incrociare le dita!».

ELIA VIVIANI - IL REGISTA

«Non mi sono voluto perdere la cerimonia d'apertura e la crono di Ganna, dopodiché sono rientrato in Italia per quattro giorni ad allenarmi in velodromo oltre che su strada, dopodiché sono tornato a Parigi mercoledì sera. Ho visto il percorso per due giorni, abbiamo fatto la ricognizione a ritmo controllato (che gli olandesi non hanno svolto in gruppo con tutti e i belgi hanno effettuato per conto loro, come dimostra Strava, dicendo che erano arrivati in ritardo rispetto all'ora stabilita) e con le successive analisi ci siamo fatti l'idea di cosa ci aspetta domani. Penso che chi ha disegnato il percorso abbia voluto definire la perfetta "falsa pianura" francese, con tante côte e nessuna salita lunga su asfalto tendenzialmente ben messo. Non è un'Olimpiade dura in senso stretto, ma è un'Olimpiade lunga e velocissima: nello scorso decennio si sarebbe puntato sugli sprinter, domani mi aspetto uno spettacolo sia di attacchi che di pubblico con 4-5 momenti decisivi dove dover rispondere presente. Inoltre vado contro corrente sul discorso dei 90 partenti: a me non spaventa la situazione e ritengo che alcune squadre siano comunque attrezzate per prendere il controllo. Non credo che un MVDP che salta la mountain bike per concentrarsi sulla strada si lasci scappare una fuga. Sarà come le classiche, insomma, ma con un gruppo di una decina di corridori che sanno di poter fare la differenza che proveranno a entrare a Parigi già da soli e giocarsela tra loro sugli strappi di Montmartre. In particolare l'ultimo a 9 chilometri dall'arrivo, sullo stile di come fece Alaphilippe quando vinse il Mondiale in Belgio su 300 metri di strappo. Sarà una splendida battaglia! Come sapete, però, io parteciperò alla prova in linea per l'obbligo della "doppia attività" relativo alla pista, laddove io ero il più indicato a farlo poiché il mio Omnium sarà cinque giorni dopo la strada. Sono felice di essere qua e non vedo l'ora di partecipare a tutti gli eventi a cui sono iscritto. Negli ultimi tre mesi ho corso pochissimo su strada e ho diviso equamente tra pista e strada le mie settimane di allenamento. Voglio tornare a casa con una medaglia, qualunque essa sia, per raggiungere l'obiettivo di andare a medaglia in tre Olimpiadi consecutive. Peccato per il "digiuno" di Londra 2012, ma forse se non fossi stato così deluso allora non avrei fatto il bel percorso che ne è seguito».

DANIELE BENNATI - IL COMMISSARIO TECNICO

«Guardando il lato positivo di essere solo in tre corridori, è più facile fare gruppo anche se non sono stati tanto insieme prima di Parigi. Io e Mozzato abbiamo passato tre giorni di allenamenti in Trentino prima di venire qui, Viviani come sapete si è alternato tra strada e Montichiari, mercoledì ci siamo riuniti anche con Bettiol reduce dalla crono: vedo Alberto sereno e scherzoso, quando ha questo atteggiamento significa che sta bene. Riguardo al percorso, sarebbe stato sicuramente adatto pure per qualcuno come Milan e Ganna che però non potevo convocare causa pista ravvicinata, quindi ho dovuto fare determinate scelte. Peccato dover essere "condizionato" da questa quasi-sovrapposizione di discipline, ma questa è l'Olimpiade e c'è da privilegiare certe specialità dove abbiamo più possibilità di medaglie pesanti sulla carta. Sapete inoltre che la scelta di Elia non è stata prettamente mia, perché per quanto sia un elemento importantissimo per la squadra e domani lo sarà specialmente nella prima parte di gara, è stata una decisione condivisa con la Federazione per favorire le ipotetiche medaglie della pista. Di fronte a una competizione di questo tipo bisogna essere convinti perché ci vogliono sì le gambe ma può succedere davvero di tutto, bisogna evitare di commettere "cavolate" e centellinarsi bene per crederci ed esserci a livello sia fisico che mentale. Non dovremo farci sorprendere nel momento dell'esplosione della gara! Sogniamo una medaglia, qui rispetto al Mondiale conta tantissimo pure un bronzo. Sarà difficile, ma la gara termina dopo la linea del traguardo...».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

L’arrivo in Italia delle selle canadesi Reform è stata la novità della scorsa primavera ed è stata subito una notizia che ha acceso la mia curiosità. Grazie a 4Guimp, distributore esclusivo...

Alé e KZS – Kolesarska Zveza Slovenije, la Federazione Ciclistica Slovena, celebrano con orgoglio la straordinaria vittoria della Slovenia ai Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada 2025. Tadej Pogačar...

Specialized con la nuova Aethos 2 rivoluziona il concetto di bici leggera, infatti, con un telaio che pesa appena 595 grammi questo modello rimane la bici da strada con freno...

Pinarello svela oggi le nuove colorazioni per la Dogma X, l’ammiraglia destinata all’endurance ed un progetto innovativo sotto ogni punto di vista. Le forme eleganti di questo apprezzatissimo modello saranno...

Castelli segna una svolta nella dura battaglia contro il freddo e lo fa con una giacca davvero sbalorditiva. Ecco a voi la nuova Alpha 150, un prodotto che combina l'innovativa...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy