I PIU' LETTI
JENS VOIGT. «IL GIRO HA PIÙ "CHARME" DEL TOUR. CHI VINCE LA GRANDE BOUCLE? DIPENDE DAI PRIMI 10 GIORNI»
di Nicolò Vallone | 27/06/2024 | 14:55

Istrionico e lucidissimo, umoristico e competente, cuore grande e profondità d'analisi. Stiamo parlando di Jens Voigt, uno dei più apprezzati opinionisti e "motocronisti" del team di Discovery/Eurosport. Ieri l'ex corridore tedesco ha risposto via Zoom alle domande di privilegiati giornalisti da tutta Europa, tra cui noi di Tuttobiciweb, a proposito dell'incipiente Tour de France che il broadcaster satellitare e OTT trasmetterà integralmente con dovizia di approfondimenti.

A condensare pienamente il personaggio, Voigt si presenta con mezz'ora di ritardo per una motivazione più che ottima: una donazione di sangue protrattasi nella mattinata. Nessuno se la prende, al contrario siamo tutti pervasi dallo stimolo di porgli quesiti e assorbire le sue risposte. Ve le riportiamo di seguito, raggruppate per temi.

DOPPIE E TRIPLE CHANCE «Se c'è qualcuno che possa riuscire a vincere tutti e tre i grandi giri in un anno, quello è eventualmente o Tadej Pogacar o Jonas Vingegaard. Ma c'è un motivo se nessuno ci è mai riuscito e nessuno centra la doppietta Giro-Tour da Pantani nel 1998: si tratta di dover spingere per tanto tempo con poco recupero in mezzo e non avere defaillance per oltre quaranta giorni, o sessanta se tenti la storica tripletta. A maggior ragione nella stagione olimpica non penso proprio che Tadej metta nel mirino la Vuelta a España, al limite può tentare il poker Giro-Tour-Olimpiade-Mondiali. Sicuramente un domani la Vuelta sarà un suo obiettivo per ottenere la "tripla corona" e non posso nemmeno escludere che, da cannibale e conoscitore della storia ciclistica, prima o poi proverà l'impresa dei tre grandi giri per entrare nella leggenda e alimentare i paragoni con Merckx. Così come penso tenterà di vincere la Parigi-Roubaix. Forse non l'anno prossimo, ma lo farà.»

IL TOUR SI DECIDE… SUBITO «Un bicampione in carica pagato quasi cinque milioni non viene al Tour de France per fare il gregario di lusso ed essere contento se centra la top-5: se un vincente come il danese della Visma Lease a Bike viene al Tour è perché sa di poter calare il tris, non dimentichiamocelo. Certo, voi direte, come può riuscirci uno che dal 4 aprile non deve affrontare una discesa a 90 all'ora o lottare in gruppo nei 20 chilometri conclusivi di una gara? Io credo che il grosso della Grande Boucle si giocherà nei primi dieci giorni: se Pogacar riuscirà ad ammazzare la corsa prima del giorno di riposo a Orleans, per il leader della UAE sarà fatta; se invece in quel blocco iniziale non si farà gara dura e non matureranno distacchi importanti, a quel punto emergeranno le fatiche del Giro mentre Vingegaard entrerà in condizione e potrà dettar legge. Per questo mi aspetto immediatamente un'aspra battaglia, anche perché, con quasi 60 km totali a cronometro dove Jonas e soprattutto l'iridato Evenepoel possono fare la differenza (già al settimo giorno c'è una crono, poi ci sarà quella finale in Costa Azzurra ndr) mi aspetto che lo sloveno provi a mettere pressione e margine sugli avversari già nelle due giornate inaugurali sugli Appennini Tosco-Emiliano-Romagnoli.»

TOP PARTERRE «Comunque non vedo una lotta solo tra loro due: c'è un Remco Evenepoel pronto a dare il massimo per metter loro i bastoni tra le ruote e c'è un Primoz Roglic che viene da un gran Delfinato e se vuole iscrivere il proprio nome sull'albo d'oro è "ora o mai più" data l'età. Con un quartetto stellare di favoriti, ci sono i presupposti perché sia la più bella edizione del decennio! Senza tralasciare una Ineos Grenadiers che ha il potenziale per piazzare mezza squadra in top-10, quindi se dovessero capitare imprevisti a qualcuno dei "magnifici 4" di cui abbiamo parlato, c'è un Thomas, un Bernal, un Rodriguez o un Pidcock pronto a prendersi il podio.»

CANNONBALL & CO. «Il modo migliore per aiutare Sir Mark Cavendish a vincere la sua "tappa da record" è… parlar male di questo suo tentativo e dire che non ha molte possibilità, così lui s'arrabbia e si carica per dimostrare che ci sbagliamo. Abbiamo visto negli anni quanti rientri in gruppo e ritorni alla vittoria sia stato in grado di fare, interpretando la vita e questo sport come una sfida: è un combattente e io sono dalla sua parte! Di sicuro sarà una lotta durissima per la maglia verde, non penso che ci sarà qualcuno troppo dominante allo sprint e, per quanto visto finora, temo che Fabio Jakobsen possa patire le salite e l'intensità. Comunque sono tutti molto forti e dipenderà tanto dalle situazioni della singola giornata, dalla condizione alla fortuna al lavoro dei treni: a questi livelli sono davvero mini-dettagli che decidono i 500 metri prima del traguardo.»

CAMBI D'EPOCA «Se il plotone accetta di far finire in volata le "tappe piatte" è perché il livello di preparazione generale e di solidità dei gregari è così alto che, se per ipotesi Pogacar e Vingegaard decidessero di attaccare insieme, non ce la farebbero ad arrivare fino in fondo come invece potevano riuscire Merckx o Hinault ai tempi. Quindi la maggior parte delle squadre preferisce non sprecare energie e in fuga ci vanno giusto i team con più bisogno di visibilità. Tanto più in una corsa come il Tour, dove tutti sono al 100% della forma e in pianura riescono a controllare i battistrada senza problemi. In compenso però, per motivi di sicurezza onde evitare troppe volate caotiche una in fila all'altra, gli organizzatori non fanno più le settimane iniziali completamente pianeggianti: oggi c'è qualche frazione per velocisti in meno e più percorsi vallonati fin dall'inizio, il che rende ancor più impegnativa la gara ma apre possibilità per molteplici corridori.»

STORICO EPILOGO «Apprezzo molto la scelta di ASO, una volta resosi necessario sostituire la passerella parigina causa Olimpiadi, di piazzare come ultima tappa una crono: la maglia gialla si deciderà in quegli ultimi 33,7 km pieni di pathos, nervi e rischi. Sarà un thriller tutto da seguire, ricordiamoci cosa successe l'ultima volta che il Tour si è concluso con una prova contro il tempo: fu la beffa di LeMond ai danni di Fignon col minor distacco in classifica di sempre...»

USATO SICURO E CONFRONTI «Vero che ci sarà un inizio piuttosto duro e la terza tappa con la probabile volata di Torino sarà particolarmente lunga per gli standard odierni (230 km) però nel complesso delle tre settimane lo schema attuale del Tour de France rimane invariato: equilibrio tra sprint, media montagna, arrivi in salita e cronometro, circa 3500 km di distanza totale. Puoi distribuire le altimetrie e le planimetrie in modo diverso, invertire l'ordine di Pirenei e Alpi, ma la sostanza è sempre la stessa. Sarà piuttosto interessante osservare la differenza col Giro, laddove RCS ha diminuito il dislivello complessivo mentre il Tour l'ha mantenuto uguale: quest'anno la corsa francese ha circa ottomila metri in più, staremo a vedere.»

ITALY! «Le partenze dall'estero sono ormai un'abitudine e, anzi, questa è meno stressante di altre perché essendo Oltralpe si tornerà in Francia "naturalmente" passando il confine nella quarta tappa. La partenza italiana sarà impegnativa non per il Paese in sé ma perché prevede già un bel dislivello, inoltre penso che sarà il solito tripudio di pubblico. A proposito, adoro l'Italia! Anche il peggior caffè dell'autogrill è buonissimo, per non parlare della pasta e del vino rosso… oltre a queste meraviglie, mi piace il vostro modo di parlare, gesticolare e soprattutto mettere passione in ogni cosa che fate. Vi dirò: sebbene sia meno glamour e un po' meno perfettamente organizzato, trovo che in un certo senso il Giro d'Italia abbia più charme del Tour de France. C'è un'atmosfera "leggera" che può propiziare scenari divertenti e imprevedibili.»

DIVARIO IN AUMENTO «Nel ciclismo accade ciò che è accaduto nel calcio: alcuni squadroni diventano sempre più ricchi e finiscono per dominare sul resto del World Tour. Diventa complicato per gli "altri" trovare i propri spazi e competere realmente coi top team che si spartiscono l'80% delle vittorie più prestigiose: ci sono formazioni come Education First e AG2R Decathlon che provano a sovvertire il copione con budget più contenuti, ma dobbiamo constatare che i soldi possono comprare il successo e che la situazione rischia di diventare sempre più problematica. Del resto, chi risponderebbe a un'offerta da 50 milioni dicendo "no grazie, non lo troverei corretto per il ciclismo"?»

PRONOSTICO A 5 CERCHI «Dato che i corridori, che come detto saranno al top della forma per il Tour, avranno poi qualche giorno per riposarsi per Parigi 2024, penso che il campione olimpico sarà uno di coloro che poco prima avranno disputato il Tour de France.»

Back to you, commentators

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy