I PIU' LETTI
IL TOUR DE FRANCE FEMMES E LE GRANDI D'OLANDA. VAN VLEUTEN E LA SPERANZA DI VEDER CRESCERE ALTRE NAZIONI - 2. GALLERY
di Paolo Broggi | 20/06/2024 | 08:09

Le cicliste sono entrate a far parte della grande famiglia del Tour 40 anni fa, nel giugno del 1984. E da subito si è parlato olandese: sei atlete "Oranje" si sono piazzate tra le prime otto nella tappa di apertura, con Mieke Havik a conquistare un successo storico. Su correva sulle stesse strade della gara maschile, anche se su percorsi più brevi, e le insaziabili olandesi avrebbero conquistato ben quindici vittorie di tappa (ma non il successo finale, andato alla statuntense Marianne Martin). Da allora l’arancione d’Olanda ha accompagnato la storia del Tour femminile e avvicinandoci all’appuntamento di agosto con la nuova edizione del Tour de France Femmes avec Zwift che partirà da Rotterdam, abbiamo incontrato alcune delle stelle del passato, del presente e del futuro di questa storia straordinaria.

Annemiek van Vleuten ha appeso la bici al chiodo da pochi mesi: al termine della stagione 2023 ha detto stop dopo una straordinaria carriera che l'ha vista trionfare in quasi tutte le principali gare ciclistiche. Ha vinto i Mondiali, le Olimpiadi, le grandi classiche e i Grandi Giri, tra cui il Tour de France Femmes avec Zwift 2022, quando l'evento è tornato quasi un quarto di secolo dopo che le pioniere olandesi hanno brillato nella seconda metà degli anni Ottanta. La fenomenale campionessa olandese ha aperto nuovi orizzonti per le cicliste, con le sue tattiche rivoluzionarie e i suoi camp di allenamento per arrivare a battere tutte le avversarie e conquistare i traguardi più prestigisoi. Mentre si gode la sua nuova vita, Annemiek rimane un'osservatrice attenta del suo sport e non ha smesso certo di pedalare: ha appena affrontato per la prima volta il Mont Ventoux con i suoi amici del club ciclistico Toerclub Wageningen e si prepara a seguire il Tour de France Femmes avec Zwift 2024 da Rotterdam all'Alpe d'Huez, come opinionista per la tv NOS Sport dei Paesi Bassi.

Quanto è cambiata la sua vita rispetto all'anno scorso?
«Un sacco! Molti ciclisti fanno fatica quando smettono di gareggiare, ma io non ho affatto questo problema. Adoro andare in bicicletta, ma lo faccio una o due volte a settimana e mi va bene così. Non ho più bisogno di essere veloce, non ho bisogno di fare quello che ho fatto per 16 anni nel ciclismo professionistico! Ora uso la bici solo per divertirmi, per vedere le bellezze del mondo, per affrontare nuove avventure... E il viaggio al Mont Ventoux con gli amici si adattava perfettamente a questo ideale! Ho molto più tempo a disposizione: ho trascorso del tempo con il mio ragazzo, sono stata in Uganda per un paio di settimane con mia madre e mi godo la vita senza la bici. Non ho bisogno della competizione: mi diverto a seguire il ciclismo, ma penso di essermi fermata al momento giusto».

Ha iniziato anche a fare l’opinionista tv...
«Non faccio il commento completo, mi sembra che sia un po' troppo lungo, ma seguo comunque molto le gare. Farò alcune tappe del Tour de France maschile e tutto il Tour de France Femmes avec Zwift, ma anche le Olimpiadi! Mi piace seguire lo sport, ascolto i podcast, mi informo sulle condizioni degli atleti, le notizie sui trasferimenti... Sono ancora coinvolta, anche dal ciclismo maschile».

Quanto è stato importante il Tour de France Femmes avec Zwift nella sua carriera?
«La creazione del Tour de France Femmes avec Zwift mi ha dato la sensazione che questo sport avesse davvero raggiunto un livello professionale. Da un punto di vista commerciale è stato davvero interessante avere questo evento e questo mi rende orgoglioso e felice. E la quantità di persone che guardano la gara... Molti pensano che le Olimpiadi siano più grandi, ma quando sono tornata a casa dopo aver il Tour ho avuto l’impressione che molte più persone mi avessero guardato rispetto a quando ho vinto l'oro olimpico. Ha avuto un impatto maggiore di quanto mi aspettassi. Con il Tour puoi raggiungere un pubblico che non segue necessariamente il resto del ciclismo».

Hai vinto tutto... ma quanto è stato difficile conquistare il Tour?
«Sono stato male nei primi giorni, quindi è stata una sfida davvero difficile superare le difficoltà e vincerlo! Ho avuto problemi di stomaco, soprattutto nei primi due giorni. E l'ultimo giorno ho avuto guai meccanici e tutte le squadre hanno iniziato a correre contro di me... Devi gestire questi momenti, ma fa parte del Tour, su un evento così grande c'è tanta pressione. Penso che sia stata la pressione più alta che ho sentito nella mia carriera. Come atleta di classifica devi essere presente ogni giorno. E sapere che tutti ci stavano guardando ha anche aggiunto ulteriore pressione. Se commetti un errore, tutti avranno un'opinione. Cerchi di non pensarci, ma è in fondo alla tua mente, sai di essere in diretta televisiva. Il bello di una vittoria del genere deriva anche dal farlo insieme alla squadra, alle atlete e allo staff. Ognuno ha la sua parte. Da sola puoi vincere una classica in linea, ma non si può vincere il Tour de France Femmes avec Zwift senza una squadra».

Che cosa ha fatto una volta conquistata la maglia gialla?
«Innanzitutto, ho disputato molti criterium in Olanda: non ho nemmeno tolto numeri dalla maglia: ho pensato che sarebbe stato molto bello... E ora è appes a casa mia, nel corridoio. Lo guardo spesso. Ha una bella compagnia, con altre maglie che ho vinto. Ho anche preso due leoncini. Ne ho regalato uno alla squadra, la Movistar, e l'altro lo tengo a casa. Sono bei ricordi».

Ricordiamo che 1uando ha conquistato la maglia ha anche parlato di come vederla indosso a Marianne Vos sia stata fonte di ispirazione per lei...
«È vero, all'inizio non mi piaceva molto la maglia. Sentivo che era qualcosa per i ragazzi, non adatto alle donne, non lo so. Marianne è una buona amica e vedergliela indosso mi ha fatto capire che stiamo davvero lottando per questa maglia. E mi ha reso ancora più affamata: 'Voglio anche quella!' mi sono detta».

Nelle ultime due edizioni, Lorena Wiebes, Marianne Vos, Demi Vollering e lei avete indossato il simbiolo del primato. Assisteremo ancora ad un dominio olandese?
«Non asprei, ma spero di vedere sempre più nazionalità entrare in gioco e lottare per la maglia gialla. Quest'anno abbiamo già visto una varietà di campionesse vincere nel WorldTour e spero che accada anche nel Tour Femmes. Avere squadre diverse, nazionalità diverse che combattono rende tutto ancora più eccitante. E credo che lo stipendio minimo nel WorldTour aiuti anche le donne al di fuori dell'Europa a guadagnare i soldi per crescere e dedicarsi completamente a questo sport. Le atlete oolandesi sono molto forti, senza dubbio, ma spero di vedere sempre più nazionalità».

Quali sono i suoi piani per il Tour de France Femmes avec Zwift?
«Lavorerò con la televisione, quindi mi vedrete tutti i giorni. Lo seguirò dall'inizio alla fine e spero di vedere una lotta emozionante per la maglia gialla. Amo questo sport, adoro vederlo crescere ed è bello sentire già così tante persone entusiaste del Tour. E anche l'arrivo all'Alpe d'Huez mi emoziona molto».

LA SCHEDA
Annemiek Van Vleuten (Paesi Bassi)
Nata l'8 ottobre 1982 a Vleuten.
- Vincitrice del Tour de France Women avec Zwift (2022)
- Campionessa olimpica ITT (2021)
- Campionessa del mondo di corsa su strada (2019, 2022)
- Campionessa del mondo ITT (2017, 2018)
- Vincitrice del Giro Donne (2018, 2019, 2022, 2023)
- Vincitore della Vuelta Femenina per Carrefour.es (2023)
- Vincitore di La Course by Le Tour de France (2017, 2018)
- Vincitrice della Liège-Bastogne-Liège femminile (2019, 2022)

per scoprire le eroine della storia del Tour de France Femmes vai su https://www.letourfemmes.fr/fr/galerie-video/femmes-du-tour

GIA' PUBBLICATI

1 - LA "GELOSIA" DI LEONTIEN VAN MOORSEL

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

L’arrivo in Italia delle selle canadesi Reform è stata la novità della scorsa primavera ed è stata subito una notizia che ha acceso la mia curiosità. Grazie a 4Guimp, distributore esclusivo...

Alé e KZS – Kolesarska Zveza Slovenije, la Federazione Ciclistica Slovena, celebrano con orgoglio la straordinaria vittoria della Slovenia ai Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada 2025. Tadej Pogačar...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy