I PIU' LETTI
IL TOUR DE FRANCE FEMMES E LE GRANDI D'OLANDA. LA "GELOSIA" DI LEONTIEN VAN MOORSEL - 1. GALLERY
di Paolo Broggi | 15/06/2024 | 08:15

Le cicliste sono entrate a far parte della grande famiglia del Tour 40 anni fa, nel giugno del 1984. E da subito si è parlato olandese: sei atlete "Oranje" si sono piazzate tra le prime otto nella tappa di apertura, con Mieke Havik a conquistare un successo storico. Su correva sulle stesse strade della gara maschile, anche se su percorsi più brevi, e le insaziabili olandesi avrebbero conquistato ben quindici vittorie di tappa (ma non il successo finale, andato alla statuntense Marianne Martin). Da allora l’arancione d’Olanda ha accompagnato la storia del Tour femminile e avvicinandoci all’appuntamento di agosto con la nuova edizione del Tour de France Femmes avec Zwift che partirà da Rotterdam, abbiamo incontrato alcune delle stelle del passato, del presente e del futuro di questa storia straordinaria.

Leontien van Moorsel è sicuramente una delle stelle più luminose della galassia "Oranje", con un palmares di proporzioni straordinarie e una leggendaria rivalità con la sua eroina d'infanzia, Jeannie Longo. Il loro duello più spettacolare andò in scena sull'Alpe d'Huez nel 1992, con Van Moorsel che vinse il Tour Cycliste Féminin appena tre anni dopo la sua unica partecipazione al Tour de France Femmes (1989). L'atleta olandese di Boekel ha concluso la sua carriera esattamente 20 anni fa alle Olimpiadi di Atene, dove ha conquistato nella cronometro la sua quarta medaglia d'oro olimpica, prima di conquistare lasciare il segno anche in pista prendendosi il bronzo nell'inseguimento.

Quattro volte campionessa del mondo su strada, a 54 anni Leontien ne ha fatte davvero tante di cose da quando ha smesso di pedalare: «Ho fatto davvero di tutto: concerti, televisione, pubblicità... Sono il direttore di gara dell'Amstel Gold Race Ladies. Per 10 anni ho gestito una casa - la Leontienhuis, vicino a Rotterdam - dove aiutiamo 100 famiglie che lottano contro i disturbi alimentari». Una patologia che lei stessa conosce bene visto che ad un certo punto ha dovuto interrompere la sua carriera e superarla prima di tornare alle corse nel 1998.

Leontien, lei aveva 14 anni quando nel 1984 si disputò il primo Tour de France Femmes: cosa ricorda?
«Che allora per la gara maschile era l'unica cosa che contava! Non credo nemmeno che la gara femminile abbia avuto una copertura televisiva in Olanda. Di ciclismo femminile nel mio Paese si parlava solo sulle riviste specializzate e passano alcuni brevi spezzoni in tv, nient’altro».

Cosa l’ha spinta allora a scegliere la bicicletta?
«Ho iniziato a pedalare perché lo faceva mio fratello. Lui ha un anno più di me e abbiamo tre sorelle più grandi. Ogni volta che mio fratello andava alle gare, le mie sorelle dovevano prendersi cura di me. Ma poi andavo a spifferare dei ragazzi con cui si baciavano e tutto il resto... Alla fine, i miei genitori hanno deciso di non affidarmi più alle mie sorelle e hanno iniziato a portarmi alle gare. È così che sono entrata nel mondo del ciclismo. Quando mio fratello è diventato troppo grande per la sua bici, l'ho ereditata e ho iniziato a girare per Rotterdam. All'epoca avevo otto anni. Non appena ho capito di avere un po' di talento, il Tour de France è diventato il mio grande obiettivo».

Il sogno si è avverato nel 1989, a soli 19 anni...
«Che ricordi meravigliosi! Sono arrivata trentunesima, c'era Jeannie Longo ai vertici e volevo diventare come lei. Quel Tour mi ha fatto capire che perdere un po' di peso avrebbe potuto permettermi di puntare al podio. Naturalmente, sono rimasta sconcertata quando il Tour è stato cancellato l'anno successivo, ma sono stato felice che sia arrivata un'altra gara a colmare il vuoto, anche se aveva un nome diverso. Nel 1989 sembrava che le donne fossero solo un diversivo prima che gli uomini entrassero in scena, cosa non ideale. Poi finalmente abbiamo ricevuto l'attenzione che meritavamo: un Tour tutto per noi donne».

E nel 1992, il suo grande duello con Jeannie Longo e lo spettacolo della sfida sull'Alpe d'Huez.
«Quella del 1992 è stata la mia più grande vittoria al Tour. Sono arrivata in punta di piedi e mi sono trovata a sfidare il mio modello. In seguito mi sono resa conto di quanto deve essere stato difficile per Jeannie vedere una giovane promessa sfidarla a viso aperto sul suo stesso terreno. Avevo un rispetto pazzesco per lei come atleta. Come persone, però, siamo di stampo completamente diverso. Le nostre sfide dentro e fuori dalla bici hanno dato grande visibilità  allo sport femminile e il nostro duello sull'Alpe d'Huez è passato alla storia! Ero un fascio di nervi, se Longo avesse saputo...».

Cosa pensa del Tour de France Femmes avec Zwift che quest'anno partirà dai Paesi Bassi?
«È fantastico. E confesso di essere un po' gelosa di questa generazione. Quanto mi sarebbe piaciuto correre il Tour in Olanda! Demi Vollering ed io veniamo entrambe da questa regione, da Rotterdam: è davvero qualcosa di speciale vedere la prima tappa e la cronometro che si svolgono qui».

Negli anni '80 le cicliste olandesi erano già una forza da non sottovalutare ma non erano così brave in montagna come le ragazze che sono venute dopo, vedi Anna van der Breggen, Annemiek van Vleuten e ora Demi Vollering. Come mai?
«Le cicliste olandesi di oggi sono più in forma e più magre rispetto agli anni '80. E poi hanno telai fantasticamente più leggeri».

Come fa una piccola nazione di soli 17 milioni di abitanti a sfornare campioni di livello mondiale generazione dopo generazione?
«Abbiamo club ciclistici in ogni angolo dei Paesi Bassi, molte strade pianeggianti e piste ciclabili dove è possibile pedalare in sicurezza ovunque. I bambini imparano a pedalare in questo modo e vanno anche a scuola in bicicletta».

Lei sostiene anche un programma - Rotterdam Peloton - che insegna alle donne ad andare in bicicletta. Perché è stato importante per lei partecipare in questo modo al Grand Départ di Rotterdam?
«Quando otto mesi fa mi hanno chiesto di essere ambasciatore per il Grand Depart del Tour, non volevo solo mettere il mio nome, volevo anche avere un impatto reale, volevo qualcosa di concreto. Così ho chiesto di guidare un nuovo progetto: ci sono tante donne a Rotterdam che non sanno andare in bicicletta e che per questo hanno perso la loro indipendenza. Ho pensato di  fare qualcosa per far sì che queste donne possano andare in bici da A a B, e che a loro volta sappiano trasmettere queste abilità alla generazione successiva. Ad esempio, è stato solo a fine carriera che ho iniziato a esplorare i Paesi Bassi in bicicletta e ho scoperto quanto sia bello il mio Paese. Il mio obiettivo è far sì che le donne di Rotterdam siano in grado di uscire e scoprire la loro città e molto molto di più».

LA SCHEDA
Leontien van Moorsel (Paesi Bassi)
Nata a Boekel il 20 marzo 1970
- Campionessa olimpica della corsa in linea (2000)
- Campionessa olimpica a cronometro (2000 e 2004)
- Campionessa olimpica di inseguimento su pista (2000)
- Due volte campionessa del mondo su strada (1991 e 1993)
- Due volte campionessa del mondo a cronometro (1998 e 1999)
- Vincitrice del Tour Cycliste Féminin (1992 e 1993)
- Vincitrice del Tour de la CEE (1992)
- Vincitrice dell'Amstel Gold Race Ladies (2002)

per scoprire le eroine della storia del Tour de France Femmes vai su https://www.letourfemmes.fr/fr/galerie-video/femmes-du-tour

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Trek lancia una nuova configurazione di Madone Gen 8, una speciale edizione che scende sotto ai limiti di peso minimo imposti dall’UCI e con soli 6, 40 kg, comprensivi di...

Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la...

Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS, azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per...

Nel gruppo si riconosce benissimo, merito della sua eleganza e di un design che ne esalta le forme aerodinamiche. Vi sto parlando della Merida Reacto, un modello che può vantare...

Polini scrive un’altra straordinaria ed emozionante pagina nella storia dell’e-bike racing. Nel suggestivo scenario di Breuil-Cervinia, ai piedi del Cervino, è andato in scena il Gran Premio Polini d’Italia, prova...

Anche andando indietro nel tempo è difficile trovare un corridore così comunicativo e vincente come Tadej Pogacar, uno che si fa amare dalla folla e conquista la stima dei propri...

Fino a poco fa era impensabile pensare ad una scarpa davvero ultraleggera per correre nel XC o nel gravel ad alti livelli, ma oggi le cose cambiano. Le nuove Vento...

Per il 2026 arrivano le nuove BIG.NINE 400, 200 e 40, mtb con una geometria completamente aggiornata, forcelle da 120 mm e dettagli ottimizzati per ogni misura disponibile. Con questi...

Trek ha presentato Untitled No. 25, l'ultima arrivata nella serie di vernici personalizzate Project One ICON. Il nuovo design debutterà con il team femminile Lidl-Trek al Tour de France Femmes...

Guerciotti srl, la prestigiosa azienda milanese produttrice dell’omonimo marchio di biciclette e che ha di recente festeggiato il suo sessantesimo anniversario di attività, sta sviluppando la sua rete vendita. E’...

È stato l’enigma di inizio stagione, il mistero che si è tramutato in una sontuosa gamma di ruote al servizio della formazione World Tour Picnic PostNL. Sono ben quattro i...

Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito...

La nuova proposta Razer di Northwave è una scarpa passe-partout, un prodotto polivalente per chi ama il fuoristrada in ogni sua sfumatura. Comoda, traspirante e leggera gioca il ruolo del...

Dopo aver già raccolto l’interesse del mercato con un round da €500.000 nel 2023, Bikeroom – realtà italiana che sta rivoluzionando il mondo della vendita di biciclette di alta gamma...

Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo...

Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey, il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo...

La sostenibilità oggi è una dote imprescindibile per un prodotto, un fattore chiave che eleva lo stato stesso del prodotto posizionandolo in maniera migliore nel mercato. Ovviamente, questo atteggiamento green viene...

Periodo di grandi giri in bici? Vi serve una borsa strutturata in maniera tale da ospitare quello che vi serve per pedalare? La nuova borsa Topeak PakGo Gearpack II farà al...

Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende...

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: manca una settimana al Gran Premio Polini d’Italia, tappa unica del FIM 2025 World Cup Ebike Enduro, in programma il 26 luglio a Breuil-Cervinia, ai piedi dell’inconfondibile profilo del Cervino....

HALO® è la nuova gamma di lubrificanti per catene ad alte prestazioni prodotta da Finish Line, una gamma di prodotti innovativi nati per cambiare le regole e per portare a...

Avete presente il “water dipping”, ovvero la tecnica di verniciatura che genera linee sinuose e irripetibili sulle superfici? Bene, così vengono rese uniche le venti Verticale SLR Wave, la prima capsule...

Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone...

Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy