I PIU' LETTI
VERSO LA ROUBAIX. DALL'INFERNO AL PARADISO, LE VITTORIE INATTESE: MATHEW HAYMAN 2016 - 4. GALLERY
di Paolo Broggi | 04/04/2024 | 08:10

Alla fine, non è sempre il più forte a vincere. Certamente non nel ciclismo, e sicuramente non nella Parigi-Roubaix. Sulle strade dell'Inferno del Nord, i "più forti" possono arrivare primi nel leggendario velodromo con la stessa facilità con cui si impantanano nella Foresta di Arenberg. O quelli che sono costretti ad arrendersi a Mons-en-Pévèle o crollano nel Carrefour de l'Arbre. Su queste strade uniche, un aspirante alla gloria deve essere forte, ma anche coraggioso e fortunato. La Parigi-Roubaix sorride agli audaci, anche a quelli che fuori dai pronostici, quelli che arrivano al traguardo quasi come ospiti inattesi, quello che riescono a dominare quel caos che è sempre all'ordine del giorno. È proprio a loro - imprevedibili conquistatori dell'Inferno del Nord - di raccontarci la loro giornata indimeticabile sul pavè, il loro viaggio verso il paradiso della gloria.

Mathew Hayman: "Ho vinto nell'anno in cui avevo meno possibilità"

La fuga da lontano verso Roubaix è una specialità australiana? I ciclisti figli del Tour Down Under hanno atteso fino alle soglie del 21° secolo per imporre il loro marchio alla classica nata nel 1896, ma lo hanno fatto in modo unico. Henk Vogels è stato il primo "aussie" ad entrare nella top 10 (nel 1997 e nel 1998), poi nel 2007 Stuart O'Grady ha trionfato dopo aver attaccato nella prima ora di gara. Dieci edizioni dopo, nella primavera del 2016, Mathew Hayman lo ha affiancato nell'albo d'oro dei vincitori, ribaltando tutti i pronostici.

A 37 anni, il nativo di Camperdown, un sobborgo occidentale di Sydney, era considerato un atleta esperto delle classiche del pavé, ma non certo un pronosticato per il successo finale. Prima del suo trionfo a Roubaix, il suo palmares includeva la Challenge Mallorca (2001), il Sachsen Tour (2005), la corsa su strada ai Giochi del Commonwealth (2006) e la Parigi-Bourges (2011). Alla sua 15ª apparizione nell'Inferno del Nord - porterà il suo bottino a 17, record nella Monumento francese - ci arrivava un bagaglio di esperienza a tutti i livelli, dall'8º posto nel 2012 all'arrivo fuori tempo massimo nel 2002), ma con poche certezze sulla sua forma. Sei settimane prima, infatti, si era fratturato il braccio destro nella sua prima gara in pavé della stagione, la Omloop Het Nieuwsblad.

Per un mese, l'australiano ha pedalato sul suo home-trainer e si è allenato su Zwift. Nel suo garage, lontano dai riflettori, si preparava a rovesciare i pronostici che arridevano a star del calibro di Fabian Cancellara, Tom Boonen e Peter Sagan. In quel'anno, per la prima volta, la Parigi-Roubaix è stata trasmessa integralmente in televisione, dalla partenza a Compiègne fino all'arrivo nel velodromo André Pétrieux: per sei ore la gara è stata mozzafiato e in questo scenario straordinario Hayman ha dato una grande lezione, andando in fuga, resistendo al ritorno dei favoriti e frustrando i sogni di gloria di Tom Boonen.

KM 0. "La Roubaix era nella mia mente, ma avevo molti dubbi"

«Quando mi sono rotto il braccio, i medici mi hanno ingessato e mi hanno detto che ci sarebbero volute sei settimane. Ho guardato il mio telefono e ho detto: "Ok, è un giorno prima della Roubaix...". Il medico della squadra era lì e ha detto: "Non succederà". Ma intanto tu pensi a tutti gli sforzi che hai fatto in vista delle classiche e senti che e ti viene tolto tutto... Ma io sono cresciuto in pista, in Australia, ed ero abituato ad allenamentii indoor, vivendo in Belgio. Zwift non era così famoso all'epoca, ma ho deciso di provarlo. Ho fatto molte doppie sessioni, ci sono stati un paio di giorni in cui ho fatto anche tre o quattro sessioni di rulli».

E ancora: «La Roubaix era un chiodo fisso nella mia mente, ma avevo molti dubbi. Sono andato a correre in Spagna il fine settimana prima della Roubaix. Avevo già fatto quattro o cinque giorni di allenamento all'aperto e mi rimaneva una settimana. A quel punto, ero abbastanza fiducioso, ma altri nel team erano ancora incerti. Nella ricognizione, ho voluto fare un giro piuttosto duro. Penso di aver fatto quattro ore e mezza mercoledì e sono andato abbastanza in profondità per assicurarmi che... tutto fosse a posto. E quella sera ero abbastanza felice: avevo buone gambe, il mio braccio reggeva e sarei stato al via della Roubaix domenica».

KM 80. «Arrivarono le difficoltà ed ero ancora abbastanza fresco"

"In realtà, non avrei dovuto essere in fuga, ma avrei dovuto aspettare un po'. Avevamo tre corridori che erano stati designati per entrare nella fuga iniziale, ma abbiamo corso a tutta per 70-80 chilometri e le strade fuori da Compiègne sono piuttosto ondulate. Stava iniziando a diventare difficile ed ero ancora abbastanza fresco quindi... Alla fine in fuga ci sono andato due volte. La prima volta, su una piccola salita, ho pensato che il gruppo volesse finalmente rallentare e mi sono buttato dentro. E la volta successiva, in realtà avevo già un compagno di squadra, Magnus Cort Nielsen, e non l'ho visto fino a quando non si è formato il gruppo: eravamo in 21. La collaborazione è stata davvero ottima. C'erano dei buoni corridori, davvero bravi. E la maggior parte dei ragazzi, quando ti trovi in quella situazione, vuoi sfruttarla al meglio. Non abbiamo mai avuto molto vantaggio, circa un minuto e mezzo o due minuti. Dovevamo continuare a spingere, ma allo stesso tempo non stavamo gareggiando l'uno contro l'altro nei settori, ad eccezione di Arenberg ovviamente. Anche allora, essendo un gruppo di 20 persone, vuoi comunque essere davanti. Ma in ogni altro settore, siamo semplicemente entrati e altrettanto semplicemente abbiamo guidato la bicicletta. Penso che sia lì che abbiamo risparmiato energie».

KM 198. "Tom ha davvero cercato di rendere la corsa difficile"

«Mi dicevo "Ok, sono qui solo per andare avanti, prima voglio superare il primo settore, poi voglio superare Arenberg", e poi una cosa importante per me è stata quella di superare Mons-en-Pévèle, ma siamo stati presi prima. Alcuni ragazzi come Fabian Cancellara avevano perso le ruote e c'erano più tronconi nel gruppo. Tom Boonen stava facendo un sacco di lavoro, il gruppo era troppo numeroso e voleva sfoltirlo. Nel tratto di Orchies, ha davvero cercato di rendere le cose di nuovo difficili, non aveva così tanti compagni di squadra e penso che volesse sbarazzarsi di quante più persone possibile, e alla fine di Orchies, Luke Durbriodge, mio compagno di squadra e capitano per quella corsa, ha forato. Se fosse stato davanti a me, forse gli avrei dato la mia bicicletta, ma lui era già dietro e si è fermato prima che potessi reagire. E poi ho pensato "Oh beh, ora sono da solo"».

KM 257,5. "Entrando nel Velodrome, avevo il palmares meno nobile"

«A Mons-en-Pévèle c'è stata una grande accelerazione, sono rimasto alle spalle di un corridore, forse era Marcel Sieberg... E vedevo Sep Vanmarcke e Ian Stannard andare molto veloci. Ho esitato, pensavo: "Sono stato in fuga, forse meglio restare calmi". Ma ho capito che dovevo andare anche se non credevo di poter vincere. Poi, al Carrefour de l'Arbre, sono stato sbalzato di sella, sono riuscito a salvarmi ed è stato allora che ho iniziato a crederci. Entrando nel Velodromo con Sep Vanmarcke, Ian Stannard, Tom Boonen e Edvald Boasson Hagen, avevo probabilmente il palmares meno ricco di tutti. Ma non ci ho fatto caso, pensavo solo a correre, a muovermi, a coprire gli attacchi, a cercare di arrivare al traguardo.

Poi, appena ho oltrepassato il traguardo, sono tornato alla realtà e ho cercato di capire cosa fosse successo. Negli altri anni ero in gran forma e succedeva sempre qualcosa. E sappiate che mi sono sempre messo sotto pressione per fare una buona gara a Roubaix. Sapevo che quando Tom e Fabian acceleravano sul pavé, erano impossibili da seguire, per me e per tutti gli altri! Così ho cercato altri modi per vincere. Ma la Roubaix è una gara di cui mi sono innamorato e l'ho vinta nell'anno in cui avevo meno possibilità di farlo».

ORDINE D'ARRIVO

1. Mathew Hayman (Orica) in 5h51'53"
2. Tom Boonen (Etixx)
3. Ian Stannard (Sky)
4. Sep Vanmarcke (Lotto NL)
5. Edvald Boasson Hagen (Dimension Data) a 3"
6. Heinrich Haussler (IAM) a 1'00"
7. Marcel Sieberg (Lotto-Soudal)
8. Aleksejs Saramotins (IAM)
9. Imanol Erviti (Movistar) a 1'07"
10. Adrien Petit (Direct Energie) a 2'20"

GIA' PUBBLICATI

1988 - Dirk De Mol

2007 - Stuart O'Grady

2011 - Johan Vansummeren



 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy