I PIU' LETTI
LA POLTI KOMETA SI PRESENTA: «SIAMO QUI PER CONVINCERE E APPASSIONARE». GALLERY
di Giulia De Maio | 10/01/2024 | 13:13

Il Team Polti Kometa entra a tutta velocità nel 2024. La formazione da quest’anno porta il nome di Polti, leader nelle applicazioni del vapore per stiro, la pulizia domestica e professionale, e Kometa, azienda agro-alimentare specializzata nella lavorazione e trasformazione di carni suine e avicole, partner della Fondazione Alberto Contador dal 2017.

Questo annuncio segna l’atteso ritorno di Polti nel mondo del ciclismo, sport in cui è stata protagonista indiscussa per 17 anni dal 1983 al 2000. Un accordo triennale che rafforza non solo gli obiettivi, ma che migliora anche la dinamica della squadra dal suo passaggio alla categoria ProTeam.
Un lavoro di semina e di crescita costante, quello della formazione guidata da Ivan Basso e Alberto Contador. «Buona parte dei nostri atleti - spiega infatti Fran Contador, general manager del team - ha attraversato un percorso di sviluppo iniziato nelle categorie minori della nostra squadra: il nostro lavoro, iniziato nel 2013, sta portando i frutti attesi e ora otto ragazzi cresciuti nelle nostre formazioni fanno parte della squadra professionistica».

Gli fa eco il fratello Alberto: «Trovare sponsor adeguati per una squadra professionistica non è semplice oggigiorno. Un tempo si potevano fare squadre partendo dalla passione come base, e c'erano squadre più "familiari". Adesso ci vogliono grandi aziende e si guardano parametri come il ritorno economico, d'immagine etc etc... Una rivoluzione che comunque ha portato più professionalità e sta riportando gradualmente la gente a riappassionarsi. Il ritorno di Polti è una bellissima notizia per il ciclismo e noi siamo sempre più motivati. Tra ProTeam, U23 e junior abbiamo una cinquantina di corridori, pronti ad affrontare da domani il nostro ritiro vicino a Valencia. Cercheremo di giocarci le nostre chance in ogni gara della stagione, questa è la sfida sportiva che ci aspetta».

Investire nei giovani è una priorità e l’ingresso di Polti ha dato nuovo vigore al team: «Il ciclismo è uno sport che si contraddistingue per la passione che anima non solo i corridori ma anche i tifosi - afferma Francesca Polti, CEO di Polti Spa -. Sono rimasta piacevolmente colpita dalle testimonianze di affetto che abbiamo ricevuto da tifosi di ogni angolo del mondo, che hanno nel cuore il nome Polti unitamente a questo spettacolare sport. Lavoriamo ininterrottamente a questo nuovo capitolo da sei mesi, e con questa scelta sportiva cambia la strategia aziendale del gruppo. Con le persone-chiave del mio team ci siamo chiesti "Perché non dovremmo farlo?" e non abbiamo trovato motivi contrari: nel ciclismo trovo i valori di rispetto, sostenibilità e innovazione. Ho visto il sacrificio dei ragazzi e quanto questo sport sia stato in grado di evolvere in appena vent'anni. Troviamo una coincidenza valoriale nell'investire nello sport: il vapore e la pulizia fanno stare bene, l'attività sportiva e il ciclismo fanno stare bene. Lo staff Polti Kometa valorizza l'individuo prendendosi cura dell'atleta dal punto di vista sia fisico che personale. Non si raggiungono obiettivi se non si lavora di squadra, e questo lo vedo in Polti e nella formazione ciclistica. Ultimo ma non meno importante, i Paesi dove correremo sono gli stessi dove come azienda siamo conosciuti e vogliamo crescere. Inoltre abbiamo aggiunto la sponsorizzazione di un altro nostro marchio, un brand giovane del nostro gruppo aziendale: Solo, il Caffè Monorigine. Noi come Polti abbiamo tanti brand, tanti brevetti e una veste grafica che negli anni si è rinnovata e modernizzata: associarci a una squadra ciclistica ci permette di comunicarlo al mondo in maniera efficace. Il 23 giugno 2023, appena ci siamo conosciuti, Ivan mi ha regalato il suo libro "In Salita Controvento" e mi ha scritto come dedica che la bici non è solo sport, ma un modo di vivere e affrontare la vita, con fatica ma anche soddisfazione. A questa citazione ne aggiungo una di mio padre, che durante le trattative ci ha detto: "Qualcuno vi ha già dato dei pazzi? Sì? Bene, allora siete sulla strada giusta!" e così siamo diventati l'unica multinazionale italiana che attualmente investe nel ciclismo. Il sogno è quello di cambiare da dentro il ciclismo italiano, e per quanto il basket insieme ad altri sport rimanga nel mio cuore siamo focalizzati interamente sul mondo delle due ruote. La mia aspettativa per questa stagione è quella di vedere una bella squadra: gioire per le vittorie che sarà possibile conquistare e rimanere nell'immaginario degli appassionati come un team che corre bene e che piace come collettivo».

Il Team Polti Kometa è composto da giovani talenti come Davide Bais, che ha già dimostrato il suo valore vincendo una tappa al Giro d’Italia 2023 e che si propone l’ambizioso obiettivo di cogliere opportunità significative nel 2024. Altra promessa è Davide Piganzoli, che vuole esprimere tutto il suo valore così come gli spagnoli Alex Martin e Fernando Tercero che, dopo i successi nelle categorie giovanili, sono pronti al salto di qualità. L’arrivo di Matteo Fabbro, infine, testimonia come atleti con esperienza nel WorldTour possano trovare ora una nuova dimensione e valorizzazione in una squadra professionale che mette in primo piano l’individuo.

Ne è convinto Ivan Basso: «La squadra di quest’anno è la più forte che abbiamo mai avuto, dal punto di vista dell’organico. Da sempre credo più nel gruppo che nell’individualità, abbiamo raggiunto un perfetto equilibrio tra corridori di categoria già nel team e giovani di talento. Spesso mi viene posta la domanda su chi sarà il nuovo campione, ma ritengo che sia la squadra a lasciare traccia nella storia, non il singolo. Matteo Fabbro? Nel World Tour non è riuscito a esprimere tutto il potenziale che mostrava nelle categorie giovanili, ci siamo scelti reciprocamente e siamo convinti che la nostra struttura gli consentirà di "mantenere le promesse". Perché abbiamo la capacità di cogliere il talento e la pazienza di aspettarlo: Fabbro qui troverà la ricollocazione che merita. Tornando però al discorso collettivo, uniamo la storia di due corridori come me e Alberto, di una Fondazione come quella dei fratelli Contador gestita da Fran e quella di uno sponsor come Polti che è una leggenda degli anni Novanta. E siamo l'unica squadra professionistica che si produce le proprie bici, le Aurum. Ovviamente non possiamo pretendere di essere subito al livello del Team Polti del passato, ma ciò che sono sicuro sapranno fare i ragazzi è di essere protagonisti in corsa: chiediamo loro di essere audaci e svelti a cogliere le opportunità che si presenteranno. E rispetto a quando siamo approdati nella categoria abbiamo più consapevolezza: se non possiamo vincere sempre, sempre dobbiamo convincere».

La squadra è capitanata dal 32enne Mirco Maestri che, oltre alle sue abilità da corridore, si distingue per la capacità di mantenere coeso il gruppo, valorizzando ciascun membro con l’esempio della sua determinazione quotidiana. L’obiettivo è partecipare a gare importanti, con l’esordio fissato tra pochi giorni in Spagna e il debutto italiano a Laigueglia il 28 febbraio, sicuri di possedere le qualità necessarie a partecipare agli eventi chiave nel calendario italiano da marzo in poi.

A concludere la presentazione all'hotel Principe di Savoia di Milano, l'intervento di Giacomo Pedranzini, patron di Kometa: «Siamo parte del team di Basso e Contador dal 2017, il ciclismo è eterna salita e noi siamo prima di tutto coltivatori di montagna: amiamo la fatica sana e affiancarci alla squadra è un altro modo per faticare in modo sano. Ivan e Alberto sono campioni di livello mondiale e sono i perfetti testimonial per il nostro messaggio di "cibo onesto" e di ripensamento della produzione agroalimentare: non grossi volumi a basso prezzo, ma qualità a prezzo accessibile. Teniamo molto a un "ciclismo sociale" che aiuti le persone e investa sui giovani, come fa la squadra coi tanti corridori emergenti e i progetti solidali come Bici para la Vida e la donazione di bici a chi non può permettersene una. Promuovere lo sport, essere attivi nel ciclismo, significa fare passi importanti verso la promozione di un modello di vita più salubre: l'Italia è al quartultimo posto in Europa per investimenti nello sport sul totale della spesa pubblica, 6 scuole su 10 non hanno un impianto sportivo, il 42% dei giovani italiani sono sovrappeso a causa della sedentarietà. Nel 1992 avevamo un reddito medio lordo di poco inferiore a quello degli Stati Uniti, oggi è la metà: all'epoca il ciclismo italiano dominava nel mondo, oggi fatica. Credo che non siano solo coincidenze, la vitalità sportiva di un Paese riflette la vitalità generale, e noi nel nostro piccolo teniamo alta questa bandiera! Come impresa oggi abbiamo una piccola filiera che dall'alpeggio ai 2500 metri si occupa della trasformazione dei prodotti fino alla distribuzione ai supermercati, porta il cibo della Valtellina e dei Carpazi sulle tavole della gente. Kometa è sul podio delle aziende di insaccati in Ungheria ed è presente in Italia, Slovenia, Croazia, Svezia, Germania, Belgio, Spagna... e vogliamo ancora crescere nel mercato europeo. Con la Polti Kometa vogliamo arrivare al cuore e alla mente del consumatore. Nel futuro ciclistico cosa vedo? Ricordo che quando parlai per la prima volta con Ivan e Alberto mi parlarono di far partire il Giro d'Italia dall'Ungheria e di costituire una Professional, e ce l'abbiamo fatta. Chissà oggi di non poter sognare, insieme a Polti, di vincere un Giro e tornare a correre il Tour de France. Certo che andrebbe posta una domanda collettiva: perché in Italia le grandi aziende ci sono, ma fanno fatica a investire nel nostro ciclismo?».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy